• Finali Allievi Nazionali LegaPro
  • Frosinone
  • 2 - 1
  • Prato


FROSINONE: Palombo, Tufi, Pompei, Ravelli, Tufi, Sebastianelli, Pascarella, Savone, Toto, Mastroianni, Iacob. A disp.: Saccucci, Miccinilli, Minucucci, Lupieri, De Martino, Genovesi, Manzo, Neccia, Pirolli. All.: Marzella.
PRATO: Ciurli, Longo, Banci, Bianchi, Cioni, Zanobetti, Morelli, Della Scala, Papini, Rinaldini, Contu. A disp.: Toccafondi, D'Arino, Bucciantini, Balli, De Pasquale, Matteini, bartalesi, Cela, Agostini. All.:Massimo Innocenti.

ARBITRO: Dionisi di L'Aquila, coad. da Colatriano di Pescara e Di Monte di Chieti.

RETI: 10' Iacob, 22' Rinaldini, 57' rig. Manzo.
NOTE: recupero 0+5'.



Si ferma in semifinale il sogno tricolore del Prato che, otto anni dopo le gesta degli '87 guidati al tempo da Del Rosso, è arrivato ad un soffio dal giocarsi la finalissima di Montepulciano. Decisamente amaro è il verdetto che permette ai canarini (già campioni d'Italia Berretti in questa stagione) di giocarsi la finale: i lanieri di mister Innocenti hanno giocato forse la migliore prova tra quelle giocate nei dintorni di Chianciano, ma si possono mangiare le mani per le tante occasioni da rete mancate. Nel primo tempo dopo cinque minuti subito una ghiotta occasione per i biancoazzurri: bella azione di Longo che arriva sul fondo e mette alcentro ma il bomber Papini non riesce a segnare. Al 10', alla prima disattenzione, palla centrale indirizzata verso Iacob che entra in area ed insacca l'uno a zero. Dopo lo svantaggio il pallino del gioco è in mano al Prato, che al 22' ottiene con merito il pareggio: su punizione dal limite, Rinaldini disegna una traiettoria imparabile per Palombo che vale l'uno a uno. Il primo tempo si chiude a reti inviolate. Nel secondo tempo l'occasione migliore per segnare giunge al 56' in favore del Prato: giunto a tu per tu col portiere però il neo entrato Agostini non riesce a siglare il vantaggio dei suoi. Sul ribaltamento di fronte il Frosinone guadagna un corner e sugli sviluppi dello stesso tiro dalla bandierina, l'arbitro rileva un fallo di Morelli (poi espulso) su Pompei per un fallo di Morelli. Batte Manzo che segna. Seppur ridotto in dieci, il Prato non si arrende, dopo alcune opportunità non concretizzate, ha molti rimpianti per l'occasione capitata al 5' di recupero: Agostini da buona posizione, davanti alla porta, manda alto di testa. Malgrado la sconfitta, davvero una grande prova del Prato, che ha giocato con cuore e con testa, ma non ha finalizzato le occasioni da gol capitate e lascia strada così ad un Frosinone che si conferma squadra giovane e ricca di qualità interessanti. Rimane comunque l'ottimo lavoro svolto da Innocenti con questo gruppo e la consapevolezza del presidente Toccafondi che Renato Galli e tutto lo staff tecnico laniero stanno facendo benissimo.

FROSINONE: Palombo, Tufi, Pompei, Ravelli, Tufi, Sebastianelli, Pascarella, Savone, Toto, Mastroianni, Iacob. A disp.: Saccucci, Miccinilli, Minucucci, Lupieri, De Martino, Genovesi, Manzo, Neccia, Pirolli. All.: Marzella. <br >PRATO: Ciurli, Longo, Banci, Bianchi, Cioni, Zanobetti, Morelli, Della Scala, Papini, Rinaldini, Contu. A disp.: Toccafondi, D'Arino, Bucciantini, Balli, De Pasquale, Matteini, bartalesi, Cela, Agostini. All.:Massimo Innocenti.<br > ARBITRO: Dionisi di L'Aquila, coad. da Colatriano di Pescara e Di Monte di Chieti.<br > RETI: 10' Iacob, 22' Rinaldini, 57' rig. Manzo.<br >NOTE: recupero 0+5'. Si ferma in semifinale il sogno tricolore del Prato che, otto anni dopo le gesta degli '87 guidati al tempo da Del Rosso, &egrave; arrivato ad un soffio dal giocarsi la finalissima di Montepulciano. Decisamente amaro &egrave; il verdetto che permette ai canarini (gi&agrave; campioni d'Italia Berretti in questa stagione) di giocarsi la finale: i lanieri di mister Innocenti hanno giocato forse la migliore prova tra quelle giocate nei dintorni di Chianciano, ma si possono mangiare le mani per le tante occasioni da rete mancate. Nel primo tempo dopo cinque minuti subito una ghiotta occasione per i biancoazzurri: bella azione di Longo che arriva sul fondo e mette alcentro ma il bomber Papini non riesce a segnare. Al 10', alla prima disattenzione, palla centrale indirizzata verso Iacob che entra in area ed insacca l'uno a zero. Dopo lo svantaggio il pallino del gioco &egrave; in mano al Prato, che al 22' ottiene con merito il pareggio: su punizione dal limite, Rinaldini disegna una traiettoria imparabile per Palombo che vale l'uno a uno. Il primo tempo si chiude a reti inviolate. Nel secondo tempo l'occasione migliore per segnare giunge al 56' in favore del Prato: giunto a tu per tu col portiere per&ograve; il neo entrato Agostini non riesce a siglare il vantaggio dei suoi. Sul ribaltamento di fronte il Frosinone guadagna un corner e sugli sviluppi dello stesso tiro dalla bandierina, l'arbitro rileva un fallo di Morelli (poi espulso) su Pompei per un fallo di Morelli. Batte Manzo che segna. Seppur ridotto in dieci, il Prato non si arrende, dopo alcune opportunit&agrave; non concretizzate, ha molti rimpianti per l'occasione capitata al 5' di recupero: Agostini da buona posizione, davanti alla porta, manda alto di testa. Malgrado la sconfitta, davvero una grande prova del Prato, che ha giocato con cuore e con testa, ma non ha finalizzato le occasioni da gol capitate e lascia strada cos&igrave; ad un Frosinone che si conferma squadra giovane e ricca di qualit&agrave; interessanti. Rimane comunque l'ottimo lavoro svolto da Innocenti con questo gruppo e la consapevolezza del presidente Toccafondi che Renato Galli e tutto lo staff tecnico laniero stanno facendo benissimo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI