• Giovanissimi B 2 fase GIR.M
  • Firenze Sud
  • 1 - 1
  • Rignanese


FIRENZE SUD: Bellucci, Pusceddu, Scarpi, Angeli M., Laraia, Frilli, Benini, Angeli T., Miniati, Bussani, Fiumicelli. A disp.: Vignoni, Morales, Ranieri, Ratui, Lazzerini, Gueradi, Matteuzzi, Kamal, cappelli. All.: Antonio Coretta.
RIGNANESE: Stucchi, Morgenni, Ancillotti, Celoni, Rinaldi, Mini, Capes, Monti, Sansone, Mirtaj, Guidantoni. A disp.: Sansone V., Longano, Degl'Innocenti, Bonechi. All.: Emanuele Iacopozzi.

ARBITRO: Francesco Iezzi della sez. Firenze.

RETI: Longano, Matteuzzi.



Ognuno raccoglie quel che semina. Avranno pensato questo i ragazzi di Firenze Sud e Rignanese al termine della sfida che le aveva viste affrontarsi. Il pareggio, come volevasi dimostrare, è il risultato più giusto per il grande equilibrio messo in mostra, e per il vero e proprio spettacolo andato in scena. Fin dai primissimi tocchi si capisce subito quale sarà il copione della sfida: la soglia dell'attenzione, da una parte e dall'altra, è ai massimi livelli, con poche giocate rischiose e con una difesa dei propri territori al limite del maniacale. Quel che risulta da questo tipo di approccio è quasi scontato: poche chance, né in favore di una né dell'altra, e sfera che gravita per lunghi tratti in mano alle mediane, le quali cercano di ripulire più palloni possibili per renderli giocabili, ma con fortune alterne. La prima vera occasione è in favore degli ospiti, solo che la conclusione dalla distanza di uno dei ragazzi di Mister Iacopozzi è preda dei guanti di Bellucci, bravissimo a destreggiarsi in un colpo di reni. La risposta del Firenze Sud è affidata alle idee di Miniati, ma anche in questo caso il tiro dalla media distanza del numero 9 non riesce a trovare la via del gol. Primo tempo che si chiude con queste giocate e con l'impressione che, come direbbe Ligabue, il meglio deve ancora venire . La ripresa segue le stesse orme, con tanto equilibrio e con pochi spazi per gli attacchi delle due squadre (che hanno già dimostrato in campionato di poter essere letali quando ne trovano). Col passare dei minuti, Iacopozzi e Coretta tentano di aggiustare le proprie formazioni con alcuni cambi nelle zone nevralgiche del campo, lentamente sbilanciandole in avanti. Ancora, ad ogni modo, gli estremi difensori non sono certamente i protagonisti della sfida, vedendo (per loro giubilo) pochi tiri nello specchio. Il colpo di scena arriva a 6 dalla fine: Longano riceve sull'out, si accentra e lascia partire un tiro a giro che accarezza il palo più lontano e si spenge in fondo al sacco tra gli applausi del pubblico in tribuna. Uno a zero. Partita finita? Assolutamente no, visto che il Firenze Sud dimostra di avere un cuore grandissimo. La squadra dei padroni di casa aggancia il pareggio dopo essersi riversata in avanti: Frilli salta due uomini e imbuca in profondità alle spalle della retroguardia ospite, servendo il neoentrato Matteuzzi che, con un diagonale di sinistro, regala un punto ai suoi compagni. Non accade più nulla, pareggio giusto e un punto ciascuna alle due squadre.

Calciatoripiù
: Tra i padroni di casa si sono distinti Frilli e Angeli M., bravi a svolgere i propri compiti alla perfezione e a guidare i loro compagni alla conquista di un punto importante. Per la Rignanese, invece, da segnalare le prove di Longano (autore dello splendido gol), Celano e Rinaldi, che hanno lottato fino al triplice fischio. Oltre a quello raccontato e legato alla cronaca del match, ci teniamo a raccontare quanto accaduto dopo il triplice fischio: la squadra del Firenze Sud, infatti, nella giornata di domenica si è ritrovata tutta insieme al campo per una giornata benefica in onore di un loro compagno meno infortunato. Ci teniamo, dalla redazione, a fare un grande applauso alla società, oltre che a un in bocca al lupo al ragazzo in questione.

FIRENZE SUD: Bellucci, Pusceddu, Scarpi, Angeli M., Laraia, Frilli, Benini, Angeli T., Miniati, Bussani, Fiumicelli. A disp.: Vignoni, Morales, Ranieri, Ratui, Lazzerini, Gueradi, Matteuzzi, Kamal, cappelli. All.: Antonio Coretta.<br >RIGNANESE: Stucchi, Morgenni, Ancillotti, Celoni, Rinaldi, Mini, Capes, Monti, Sansone, Mirtaj, Guidantoni. A disp.: Sansone V., Longano, Degl'Innocenti, Bonechi. All.: Emanuele Iacopozzi.<br > ARBITRO: Francesco Iezzi della sez. Firenze.<br > RETI: Longano, Matteuzzi. Ognuno raccoglie quel che semina. Avranno pensato questo i ragazzi di Firenze Sud e Rignanese al termine della sfida che le aveva viste affrontarsi. Il pareggio, come volevasi dimostrare, &egrave; il risultato pi&ugrave; giusto per il grande equilibrio messo in mostra, e per il vero e proprio spettacolo andato in scena. Fin dai primissimi tocchi si capisce subito quale sar&agrave; il copione della sfida: la soglia dell'attenzione, da una parte e dall'altra, &egrave; ai massimi livelli, con poche giocate rischiose e con una difesa dei propri territori al limite del maniacale. Quel che risulta da questo tipo di approccio &egrave; quasi scontato: poche chance, n&eacute; in favore di una n&eacute; dell'altra, e sfera che gravita per lunghi tratti in mano alle mediane, le quali cercano di ripulire pi&ugrave; palloni possibili per renderli giocabili, ma con fortune alterne. La prima vera occasione &egrave; in favore degli ospiti, solo che la conclusione dalla distanza di uno dei ragazzi di Mister Iacopozzi &egrave; preda dei guanti di Bellucci, bravissimo a destreggiarsi in un colpo di reni. La risposta del Firenze Sud &egrave; affidata alle idee di Miniati, ma anche in questo caso il tiro dalla media distanza del numero 9 non riesce a trovare la via del gol. Primo tempo che si chiude con queste giocate e con l'impressione che, come direbbe Ligabue, il meglio deve ancora venire . La ripresa segue le stesse orme, con tanto equilibrio e con pochi spazi per gli attacchi delle due squadre (che hanno gi&agrave; dimostrato in campionato di poter essere letali quando ne trovano). Col passare dei minuti, Iacopozzi e Coretta tentano di aggiustare le proprie formazioni con alcuni cambi nelle zone nevralgiche del campo, lentamente sbilanciandole in avanti. Ancora, ad ogni modo, gli estremi difensori non sono certamente i protagonisti della sfida, vedendo (per loro giubilo) pochi tiri nello specchio. Il colpo di scena arriva a 6 dalla fine: Longano riceve sull'out, si accentra e lascia partire un tiro a giro che accarezza il palo pi&ugrave; lontano e si spenge in fondo al sacco tra gli applausi del pubblico in tribuna. Uno a zero. Partita finita? Assolutamente no, visto che il Firenze Sud dimostra di avere un cuore grandissimo. La squadra dei padroni di casa aggancia il pareggio dopo essersi riversata in avanti: Frilli salta due uomini e imbuca in profondit&agrave; alle spalle della retroguardia ospite, servendo il neoentrato Matteuzzi che, con un diagonale di sinistro, regala un punto ai suoi compagni. Non accade pi&ugrave; nulla, pareggio giusto e un punto ciascuna alle due squadre.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Tra i padroni di casa si sono distinti <b>Frilli e Angeli M.</b>, bravi a svolgere i propri compiti alla perfezione e a guidare i loro compagni alla conquista di un punto importante. Per la Rignanese, invece, da segnalare le prove di <b>Longano </b>(autore dello splendido gol), Celano e Rinaldi, che hanno lottato fino al triplice fischio. Oltre a quello raccontato e legato alla cronaca del match, ci teniamo a raccontare quanto accaduto dopo il triplice fischio: la squadra del Firenze Sud, infatti, nella giornata di domenica si &egrave; ritrovata tutta insieme al campo per una giornata benefica in onore di un loro compagno meno infortunato. Ci teniamo, dalla redazione, a fare un grande applauso alla societ&agrave;, oltre che a un in bocca al lupo al ragazzo in questione.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI