• Coppa Regionale Juniores
  • FiesoleCaldine
  • 5 - 1
  • San Marco Avenza


FIESOLECALDINE: D'Ambrosio 7,5 , Fadini 6,5, Pisciotta 6,5 (55' Topini 6), Falorsi 6 (61' Ali Rashed 6), Sassi 6, Rossi 7, Fatini 7,5 (58' Bianchi 6), Zoppi 6 (45' Bertini 6), Bardazzi 8, Corri 7, Simonetta 7 (45' Vignoli 6,5). A disp: Cacciato. All.: Francesco Vannini.
S.MARCO AVENZA: Ricci 5,5, Nesti 5, Barbieri M. 5,5 (51' Pucciarelli 6), Babboni 5,5 (45' Lorenzoni 6), Nmeoli 5, Moruzzi 5, Barbieri L. 6 (53' Spallanzani 6), Merlini 5,5 (45' Ravenna 5,5), Torre s.v. (21' Barattini 5), Marabese 5,5, Galeotti 6. A disp: Caivano, Calcavante. All.: Massimiliano Laghi.

ARBITRO: Bianchi di Pistoia.

RETI: 32' Bardazzi, 45' e 46' pt Fatini, 49' Bardazzi, 72' Vignoli, 76' Ravenna.
NOTE: ammoniti Barbieri M, Zoppi, Merlini.



Dilaga il FiesoleCaldine al Poggioloni contro il S. Marco Avenza nella partita valevole per il ritorno degli ottavi della Coppa Regionale. L'incontro, molto equilibrato in avvio, regala sin dai primi minuti azioni pericolose e occasioni da rete. Sono i padroni di casa i primi a rendersi pericolosi al 2' con Corri che riceve palla all'altezza del dischetto di rigore e prova la conclusione con una mezza girata al volo che impegna seriamente Ricci, il quale respinge con un bell'intervento in tuffo. Al 7' arriva prontamente la risposta degli ospiti con Barbieri L. che, dopo uno scambio nello stretto, arriva tutto solo davanti a D'Ambrosio, ma la sua conclusione a botta sicura è respinta dall' intervento provvidenziale di piede dell'estremo difensore di casa. Al 16' sono ancora i ragazzi di Laghi a sfiorare il vantaggio: Merlini sulla destra effettua una precisa apertura per l'inserimento in area di Marabese che prova il tiro al volo, ma la palla esce di un soffio alla sinistra di D'Ambrosio. La rete che spezza l'equilibrio e interrompe il buon momento degli ospiti arriva 32' con Corri che mette in mezzo un cross apparentemente innocuo, ma l'errato disimpegno della difesa favorisce Bardazzi che, da vero rapace d'area, si avventa sul pallone e mette dentro da due passi; grave indecisione della difesa che regala il vantaggio al Fiesole. I ragazzi di Vannini prendono coraggio e al 36' non sfruttano al meglio la più netta occasione capitata fin qui: ancora una volta uno svarione difensivo sulla tre quarti di campo regala palla a Fatini che lancia Bardazzi solo contro il portiere, ma la punta di casa fallisce questo rigore in movimento calciando sulle mani di Ricci. I ragazzi di Vannini fanno la partita, esprimendo un calcio più ordinato ed efficace, mentre i ragazzi di Laghi, più imprecisi, si affidano ai lanci lunghi per le due punte Galeotti e Marabese con scarsa fortuna. Proprio sul finire della prima frazione di gioco, quando ormai il risultato sembra destinato a rimanere inalterato, il Fiesole trova la rete del doppio vantaggio grazie ad un'azione da manuale nata dai piedi di Corri che con un lancio di trenta metri serve Simonetta sulla sinistra il quale controlla e mette in mezzo per l'inserimento di Fatini che di prima inchioda di sinistro la palla in rete; degna di nota l'azione da manuale dei padroni di casa. A tempo scaduto arriva anche la rete del tre a zero su calcio piazzato dal limite dell'area calciato magistralmente da Fatini che con un sinistro a girare lascia immobile Ricci, che può solo osservare la palla entrare. Brutto colpo questo per gli ospiti, che incassano questo micidiale uno-due prima dell'intervallo. Nei primissimi minuti della ripresa i ragazzi di Laghi lasciano intravedere un accenno di reazione arrivando pericolosamente dalle parti di D'Ambrosio in un paio di occasioni; ma al 49' arriva la rete del poker che mette definitivamente il risultato in cassaforte: Bardazzi, scatenato, entra in area, ubriaca il portiere con una serie di finte ed insacca da posizione defilata con un preciso mancino sul secondo palo, grandissima rete del centravanti di casa e partita chiusa. Calano i ritmi e, visto il risultato, la partita diminuisce drasticamente d'intensità. Con il Fiesole che amministra cercando di rischiare il meno possibile si arriva al 63' quando Sassi commette fallo all'interno dell'area di rigore, il direttore di gara non ha dubbi ed assegna il penalty agli uomini di Avenza, sul dischetto si presenta Marabese ma la sua conclusione seppur angolata è respinta in tuffo dall'ottimo intervento di D'Ambrosio. I ragazzi di Vannini rispondono al minuto 64 con Bianchi che serve con un passaggio smarcante il neo-entrato Vignoli il quale calcia potente ma la palla finisce alta di un soffio. Al 72' ha più fortuna lo stesso Vignoli che, pescato sul secondo palo da un preciso cross di Bardazzi, mette indisturbato in rete da distanza ravvicinata il pallone del cinque a zero. Nonostante alcuni episodi di nervosismo e frustrazione tra allenatore e giocatori, i ragazzi del San Marco Avenza riescono, con la forza della disperazione, a segnare al 76' il gol della bandiera: Ravenna sbuca sul cross proveniente dal corner di sinistra mettendo di testa in rete. L'ultimo brivido arriva all' 85' quando D'Ambrosio è chiamato agli straordinari sulla doppia conclusione di Spallanzani, ma ancora una volta l'estremo difensore di casa nega la gioia del gol agli attaccanti ospiti. Termina così con il risultato di 5 a 1 questa gara movimentata e ricca di colpi di scena, condotta nel complesso dai padroni di casa che conquistano meritatamente il passaggio del turno; rimane il rimpianto ai ragazzi di Laghi per aver concesso troppo in occasione delle prime due reti e per la reazione d'orgoglio che è mancata dopo le reti subite.
Calciatorepiù: Bardazzi 8, oltre alla doppietta è un vero e proprio punto di riferimento in avanti, si cala anche nelle vesti di rifinitore per la rete del cinque a zero.

Martino Ignesti FIESOLECALDINE: D'Ambrosio 7,5 , Fadini 6,5, Pisciotta 6,5 (55' Topini 6), Falorsi 6 (61' Ali Rashed 6), Sassi 6, Rossi 7, Fatini 7,5 (58' Bianchi 6), Zoppi 6 (45' Bertini 6), Bardazzi 8, Corri 7, Simonetta 7 (45' Vignoli 6,5). A disp: Cacciato. All.: Francesco Vannini.<br >S.MARCO AVENZA: Ricci 5,5, Nesti 5, Barbieri M. 5,5 (51' Pucciarelli 6), Babboni 5,5 (45' Lorenzoni 6), Nmeoli 5, Moruzzi 5, Barbieri L. 6 (53' Spallanzani 6), Merlini 5,5 (45' Ravenna 5,5), Torre s.v. (21' Barattini 5), Marabese 5,5, Galeotti 6. A disp: Caivano, Calcavante. All.: Massimiliano Laghi.<br > ARBITRO: Bianchi di Pistoia.<br > RETI: 32' Bardazzi, 45' e 46' pt Fatini, 49' Bardazzi, 72' Vignoli, 76' Ravenna.<br >NOTE: ammoniti Barbieri M, Zoppi, Merlini. Dilaga il FiesoleCaldine al Poggioloni contro il S. Marco Avenza nella partita valevole per il ritorno degli ottavi della Coppa Regionale. L'incontro, molto equilibrato in avvio, regala sin dai primi minuti azioni pericolose e occasioni da rete. Sono i padroni di casa i primi a rendersi pericolosi al 2' con Corri che riceve palla all'altezza del dischetto di rigore e prova la conclusione con una mezza girata al volo che impegna seriamente Ricci, il quale respinge con un bell'intervento in tuffo. Al 7' arriva prontamente la risposta degli ospiti con Barbieri L. che, dopo uno scambio nello stretto, arriva tutto solo davanti a D'Ambrosio, ma la sua conclusione a botta sicura &egrave; respinta dall' intervento provvidenziale di piede dell'estremo difensore di casa. Al 16' sono ancora i ragazzi di Laghi a sfiorare il vantaggio: Merlini sulla destra effettua una precisa apertura per l'inserimento in area di Marabese che prova il tiro al volo, ma la palla esce di un soffio alla sinistra di D'Ambrosio. La rete che spezza l'equilibrio e interrompe il buon momento degli ospiti arriva 32' con Corri che mette in mezzo un cross apparentemente innocuo, ma l'errato disimpegno della difesa favorisce Bardazzi che, da vero rapace d'area, si avventa sul pallone e mette dentro da due passi; grave indecisione della difesa che regala il vantaggio al Fiesole. I ragazzi di Vannini prendono coraggio e al 36' non sfruttano al meglio la pi&ugrave; netta occasione capitata fin qui: ancora una volta uno svarione difensivo sulla tre quarti di campo regala palla a Fatini che lancia Bardazzi solo contro il portiere, ma la punta di casa fallisce questo rigore in movimento calciando sulle mani di Ricci. I ragazzi di Vannini fanno la partita, esprimendo un calcio pi&ugrave; ordinato ed efficace, mentre i ragazzi di Laghi, pi&ugrave; imprecisi, si affidano ai lanci lunghi per le due punte Galeotti e Marabese con scarsa fortuna. Proprio sul finire della prima frazione di gioco, quando ormai il risultato sembra destinato a rimanere inalterato, il Fiesole trova la rete del doppio vantaggio grazie ad un'azione da manuale nata dai piedi di Corri che con un lancio di trenta metri serve Simonetta sulla sinistra il quale controlla e mette in mezzo per l'inserimento di Fatini che di prima inchioda di sinistro la palla in rete; degna di nota l'azione da manuale dei padroni di casa. A tempo scaduto arriva anche la rete del tre a zero su calcio piazzato dal limite dell'area calciato magistralmente da Fatini che con un sinistro a girare lascia immobile Ricci, che pu&ograve; solo osservare la palla entrare. Brutto colpo questo per gli ospiti, che incassano questo micidiale uno-due prima dell'intervallo. Nei primissimi minuti della ripresa i ragazzi di Laghi lasciano intravedere un accenno di reazione arrivando pericolosamente dalle parti di D'Ambrosio in un paio di occasioni; ma al 49' arriva la rete del poker che mette definitivamente il risultato in cassaforte: Bardazzi, scatenato, entra in area, ubriaca il portiere con una serie di finte ed insacca da posizione defilata con un preciso mancino sul secondo palo, grandissima rete del centravanti di casa e partita chiusa. Calano i ritmi e, visto il risultato, la partita diminuisce drasticamente d'intensit&agrave;. Con il Fiesole che amministra cercando di rischiare il meno possibile si arriva al 63' quando Sassi commette fallo all'interno dell'area di rigore, il direttore di gara non ha dubbi ed assegna il penalty agli uomini di Avenza, sul dischetto si presenta Marabese ma la sua conclusione seppur angolata &egrave; respinta in tuffo dall'ottimo intervento di D'Ambrosio. I ragazzi di Vannini rispondono al minuto 64 con Bianchi che serve con un passaggio smarcante il neo-entrato Vignoli il quale calcia potente ma la palla finisce alta di un soffio. Al 72' ha pi&ugrave; fortuna lo stesso Vignoli che, pescato sul secondo palo da un preciso cross di Bardazzi, mette indisturbato in rete da distanza ravvicinata il pallone del cinque a zero. Nonostante alcuni episodi di nervosismo e frustrazione tra allenatore e giocatori, i ragazzi del San Marco Avenza riescono, con la forza della disperazione, a segnare al 76' il gol della bandiera: Ravenna sbuca sul cross proveniente dal corner di sinistra mettendo di testa in rete. L'ultimo brivido arriva all' 85' quando D'Ambrosio &egrave; chiamato agli straordinari sulla doppia conclusione di Spallanzani, ma ancora una volta l'estremo difensore di casa nega la gioia del gol agli attaccanti ospiti. Termina cos&igrave; con il risultato di 5 a 1 questa gara movimentata e ricca di colpi di scena, condotta nel complesso dai padroni di casa che conquistano meritatamente il passaggio del turno; rimane il rimpianto ai ragazzi di Laghi per aver concesso troppo in occasione delle prime due reti e per la reazione d'orgoglio che &egrave; mancata dopo le reti subite.<br ><b>Calciatorepi&ugrave;: Bardazzi 8</b>, oltre alla doppietta &egrave; un vero e proprio punto di riferimento in avanti, si cala anche nelle vesti di rifinitore per la rete del cinque a zero. Martino Ignesti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI