• Esordienti B 2 Fase GIR.Q
  • Sestese
  • 3 - 3
  • Empoli


SESTESE: Pinochi, Nocentini, Salliu, Guerrini, Ciolini, Martini, Ciotola, Lazzeri, Simoniello, Toma, Giacomini, Carassai, Mazzi. All.: Gianni Gonnelli.
EMPOLI: Seghetti, Morana, Mannelli, Botrini, Bucchioni, Cecchi, Zazzaro, Valori, Campera, Galletti, Simonini, Re, Renzi. All.: Andrea Filippeschi - Nicola Gennazzani.

ARBITRO: Viviano di Firenze.

RETI: 12' Ciotola, 19' Zazzaro, 20' e 60' Lazzeri, 53' Botrini, 62' Valori.
NOTE: parziali 2-1, 0-0, 1-2. Risultato FIGC 2-2



Fuochi d'artificio al Biagiotti per uno spettacolare epilogo di campionato fra le prime due forze del girone. Alla fine sarà ancora pari fra Sestese ed Empoli, ma pur vedendo sfumare la vittoria all'ultimo tuffo i ragazzi di Gonnelli possono andare fieri della loro prestazione, così come gli avversari, dimostrando che non è per caso che chiudono il torneo al comando della graduatoria scandita dal campo. Si comincia e con buona personalità i bianco celesti ospiti iniziano a costruire il loro gioco manovrato, mentre i locali, molto attenti, puntano prevalentemente al break e all'azione di rimessa: così ad esempio arriva la prima conclusione dell'incontro, sull'esterno della rete, ad opera del vivace Martini. Col passare dei minuti cresce l'Empoli, che prova più volte la soluzione dalla distanza: con Campera, che non ha fortuna incocciando in pieno l'incrocio, Bucchioni (intraprendente il classe 2004 con il 7 sulle spalle), al quale si oppone Pinochi, e Zazzaro, il cui rasoterra termina a lato del palo vicino; a seguire ancora una cannonata di Bucchioni, fuori bersaglio. Quando la Sestese sembra destinata a soffrire, ecco al 12' il prorompente contropiede imbastito da uno scatenato Ciotola, che parte dalla metà campo e s'invola sulla destra fino ad incrociare la stoccata vincente alle spalle di Seghetti (1-0). L'Empoli cerca di reagire e di andare in pressione sulla difesa avversaria, che si disimpegna bene finché un rinvio.. non resta nelle intenzioni del pur bravo Guerrini: Zazzaro prontamente ne approfitta e con una gran botta al balzo fulmina Pinochi per l'1-1 (19'). Passa appena un minuto però e la Sestese torna in vantaggio con Lazzeri, che ben servito da Salliu aggira anche il portiere e con il secondo piede chiude in rete per il festeggiatissimo raddoppio rossoblu. Alla Sestese dunque il primo round. Nel secondo tempo la gara è sempre intensa ma la cronaca meno fitta. Le due squadre hanno una chance a testa, su calcio piazzato: prima per gli ospiti Valori calcia sulla barriera, poi per la Sestese è Mazzi che impegna a terra Galletti, al quale per un attimo sfugge la sfera ribadita in rete da un avversario che però commette fallo sul portiere. La Sestese pressa alto cercando di chiudere le linee di passaggio all'estremo difensore avversario, che come da tradizione riavvia il gioco palla a terra; di contro la squadra di Gonnelli rischia poco, salvo concedere all'Empoli una chance allo scadere che Renzi e Valori non riescono a capitalizzare al meglio. 0-0 il secondo parziale. Nel terzo tempo i ragazzini ospiti cercano di stringere i tempi alla ricerca del pari. Morana (ben ripresosi dopo l'indisposizione iniziale che l'aveva visto cedere il posto a Re) ci prova da sottomisura ma trova attento Pinochi, poi è Valori a spedire a lato da buona posizione; al 13' però non sbaglia Botrini, che con un perentorio colpo di testa all'altezza del palo lontano corregge in rete il cross dalla bandierina di destra di Simonini. Le reti sin qui segnate sono due a testa, ma le emozioni sono davvero lungi dall'essere finite. Al 19' l'Empoli ha la limpida opportunità del sorpasso, quando Zazzaro riceve da Valori, controlla e si gira rapidamente per quello che sembra un gol sicuro, ma la sfera sfila invece a lato di un soffio; riparte la Sestese e Giacomini lancia sulla sinistra Lazzeri, che si dimostra un vero killer, implacabile davanti al portiere, freddato dal bravo n.11 che riporta avanti la Sestese. L'applicazione più classica della regola del gol fallito - gol subito. Ma non è ancora finita, perché nel recupero gli sforzi di un Empoli tutto riversato in avanti vengono premiati dalla rete del 3-3 complessivo firmata da Valori, che in qualche modo accompagna in rete ad un passo dalla riga di porta il pallone crossato sul secondo palo da Cecchi dalla destra. Alla fine meritati applausi per tutti all'uscita dal campo. Nella Sestese su tutti l'indomito Ciotola, poi Lazzeri, Salliu, duttile fra centrocampo e difesa, Nocentini e Martini; nell'Empoli bravi Bucchioni, Campera, Morana, Botrini e Valori.

f.b. SESTESE: Pinochi, Nocentini, Salliu, Guerrini, Ciolini, Martini, Ciotola, Lazzeri, Simoniello, Toma, Giacomini, Carassai, Mazzi. All.: Gianni Gonnelli.<br >EMPOLI: Seghetti, Morana, Mannelli, Botrini, Bucchioni, Cecchi, Zazzaro, Valori, Campera, Galletti, Simonini, Re, Renzi. All.: Andrea Filippeschi - Nicola Gennazzani.<br > ARBITRO: Viviano di Firenze.<br > RETI: 12' Ciotola, 19' Zazzaro, 20' e 60' Lazzeri, 53' Botrini, 62' Valori.<br >NOTE: parziali 2-1, 0-0, 1-2. Risultato FIGC 2-2 Fuochi d'artificio al Biagiotti per uno spettacolare epilogo di campionato fra le prime due forze del girone. Alla fine sar&agrave; ancora pari fra Sestese ed Empoli, ma pur vedendo sfumare la vittoria all'ultimo tuffo i ragazzi di Gonnelli possono andare fieri della loro prestazione, cos&igrave; come gli avversari, dimostrando che non &egrave; per caso che chiudono il torneo al comando della graduatoria scandita dal campo. Si comincia e con buona personalit&agrave; i bianco celesti ospiti iniziano a costruire il loro gioco manovrato, mentre i locali, molto attenti, puntano prevalentemente al break e all'azione di rimessa: cos&igrave; ad esempio arriva la prima conclusione dell'incontro, sull'esterno della rete, ad opera del vivace Martini. Col passare dei minuti cresce l'Empoli, che prova pi&ugrave; volte la soluzione dalla distanza: con Campera, che non ha fortuna incocciando in pieno l'incrocio, Bucchioni (intraprendente il classe 2004 con il 7 sulle spalle), al quale si oppone Pinochi, e Zazzaro, il cui rasoterra termina a lato del palo vicino; a seguire ancora una cannonata di Bucchioni, fuori bersaglio. Quando la Sestese sembra destinata a soffrire, ecco al 12' il prorompente contropiede imbastito da uno scatenato Ciotola, che parte dalla met&agrave; campo e s'invola sulla destra fino ad incrociare la stoccata vincente alle spalle di Seghetti (1-0). L'Empoli cerca di reagire e di andare in pressione sulla difesa avversaria, che si disimpegna bene finch&eacute; un rinvio.. non resta nelle intenzioni del pur bravo Guerrini: Zazzaro prontamente ne approfitta e con una gran botta al balzo fulmina Pinochi per l'1-1 (19'). Passa appena un minuto per&ograve; e la Sestese torna in vantaggio con Lazzeri, che ben servito da Salliu aggira anche il portiere e con il secondo piede chiude in rete per il festeggiatissimo raddoppio rossoblu. Alla Sestese dunque il primo round. Nel secondo tempo la gara &egrave; sempre intensa ma la cronaca meno fitta. Le due squadre hanno una chance a testa, su calcio piazzato: prima per gli ospiti Valori calcia sulla barriera, poi per la Sestese &egrave; Mazzi che impegna a terra Galletti, al quale per un attimo sfugge la sfera ribadita in rete da un avversario che per&ograve; commette fallo sul portiere. La Sestese pressa alto cercando di chiudere le linee di passaggio all'estremo difensore avversario, che come da tradizione riavvia il gioco palla a terra; di contro la squadra di Gonnelli rischia poco, salvo concedere all'Empoli una chance allo scadere che Renzi e Valori non riescono a capitalizzare al meglio. 0-0 il secondo parziale. Nel terzo tempo i ragazzini ospiti cercano di stringere i tempi alla ricerca del pari. Morana (ben ripresosi dopo l'indisposizione iniziale che l'aveva visto cedere il posto a Re) ci prova da sottomisura ma trova attento Pinochi, poi &egrave; Valori a spedire a lato da buona posizione; al 13' per&ograve; non sbaglia Botrini, che con un perentorio colpo di testa all'altezza del palo lontano corregge in rete il cross dalla bandierina di destra di Simonini. Le reti sin qui segnate sono due a testa, ma le emozioni sono davvero lungi dall'essere finite. Al 19' l'Empoli ha la limpida opportunit&agrave; del sorpasso, quando Zazzaro riceve da Valori, controlla e si gira rapidamente per quello che sembra un gol sicuro, ma la sfera sfila invece a lato di un soffio; riparte la Sestese e Giacomini lancia sulla sinistra Lazzeri, che si dimostra un vero killer, implacabile davanti al portiere, freddato dal bravo n.11 che riporta avanti la Sestese. L'applicazione pi&ugrave; classica della regola del gol fallito - gol subito. Ma non &egrave; ancora finita, perch&eacute; nel recupero gli sforzi di un Empoli tutto riversato in avanti vengono premiati dalla rete del 3-3 complessivo firmata da Valori, che in qualche modo accompagna in rete ad un passo dalla riga di porta il pallone crossato sul secondo palo da Cecchi dalla destra. Alla fine meritati applausi per tutti all'uscita dal campo. Nella Sestese su tutti l'indomito <b>Ciotola</b>, poi <b>Lazzeri, Salliu,</b> duttile fra centrocampo e difesa, <b>Nocentini</b> e <b>Martini</b>; nell'Empoli bravi <b>Bucchioni, Campera, Morana, Botrini</b> e <b>Valori.</b> f.b.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI