• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Olimpia Firenze
  • 3 - 0
  • Firenze Sud


OLIMPIA FIRENZE (4-3-1-2): Truschi; F. Martinelli, Zagli, Marsella (62' Colivicchi), Pratesi (37' Angeli); Sanesi (61' Gramolati), Gelonese, G. Martinelli (37' Bemer); Cayog; Espinosa, Romolini (50' Salsi). A disp.: Terrosi, Vagheggini. All.: Massimo Tesconi.
FIRENZE SUD S.C. (4-5-1): Panella (25' Focardi); Mangiantini, Bertelli, Sapia, Zagli; Vangelisti, Caroti (55' Sciascia), Praticò (70' Polo), Bandinelli (47' Lecco), Nannelli (70' Bucciarelli); Giovarruscio (35' Lascialfari). A disp.: Burroni. All.: Dimitri Alessi.

ARBITRO: Greco di Firenze.

RETI: 27' Zagli, 64' Bemer, 69' Cayog.
NOTE: angoli 6-4. Recupero 1'+2'. Spettatori 50 circa.



LE PAGELLE
Olimpia Firenze
Truschi: 6 Ha mezzi fisici per diventare un portiere importante.
F. Martinelli: 6,5 Non sbaglia niente in fase di copertura.
Zagli: 7,5 Un gran gol e tanta sicurezza al centro della difesa.
Marsella: 7 Elegante sia come stopper che come laterale. 62' Colivicchi: ng.
Pratesi: 6,5 Dotato di un buon mancino; difende con disinvoltura. 37' Angeli: 6,5 Nessuna sbavatura come centrale difensivo.
Sanesi: 6,5 Diga in mediana che sa anche impostare il gioco. 61' Gramolati: ng.
Gelonese: 6,5 Discreto playmaker davanti alla retroguardia.
G. Martinelli: 6,5 Si inserisce con continuità in avanti. 37' Bemer: 7,5 Una bellissima rete al suo attivo e tanta velocità.
Cayog: 7 Dotato di un tiro potente; è sempre nel cuore del gioco.
Espinosa: 7 Un po' impreciso, ma regala tante palle gol ai suoi.
Romolini: 6,5 Un Messi giallonero; cala nella ripresa. 50' Salsi: 6,5 Garantisce quantità al suo team in mezzo al campo.
All. Tesconi: 7 La sua Olimpia è bella e sprecona.
Firenze Sud S.C.
Panella: 7 Miracoloso su Cayog al 24'. Esce per infortunio. 25' Focardi: 6 Incolpevole sulle reti subite; reattivo.
Mangiantini: 6,5 Difende con grinta; è propositivo sulla fascia.
Bertelli: 6 Stilisticamente non impeccabile ma efficace.
Sapia: 6 Se la cava contro i veloci attaccanti locali.
Zagli: 6,5 Come Focardi: arrembante sulla corsia mancina.
Vangelisti: 6 Si sacrifica in copertura; duttile.
Caroti: 6 Prova a dare il La all'azione. Dà una mano dietro. 55' Sciascia: 6 E pericoloso ma sbaglia una ottima occasione gol.
Praticò: 6 Bravo in ambedue le fasi di gioco. 70' Polo: ng.
Bandinelli: 6 Ordinato in fase di disimpegno. 47' Lecco: 6 Si fa vedere e aiuta la squadra a tirare la testa fuori dal guscio.
Nannelli: 6,5 Appannato inizialmente; esce alla distanza. 70' Bucciarelli: ng.
Giovarruscio: 6 Non riceve un pallone giocabile; può fare poco. 35' Lascialfari: 6 Punta smaliziata; generoso nel pressing.
All. Brunacci: 6,5 Troppo pesante il passivo per i suoi ragazzi.
Arbitro
Greco di Firenze: 6,5 Arbitraggio very british; è un direttore di gara di livello internazionale.
IL COMMENTO
Gara divertente al Cerreti, tra Olimpia e Firenze Sud, che si sfidano per la seconda giornata del campionato Giovanissimi Regionali. Locali pericolosi in avvio con Cayog, che sfrutta un liscio di Bertelli per andare in porta, bravo il numero 5 del Firenze Sud a rimediare e sventare l'azione. All'8' G. Martinelli riceve una palla giocata in profondità ma sbaglia la misura della conclusione che termina alta. Al 9' si vedono anche gli ospiti: Truschi rinvia male e per poco Giovarruscio non inquadra la porta. Al 10' punizione di G. Martinelli da posizione defilata e Panella blocca sicuro. Al 24' grande intervento di Panella, che in tuffo si immola, salvando un colpo di testa a botta sicura di Cayog. L'estremo ospite, nell'occasione, colpisce il palo con il volto ed è costretto ad uscire. Al 27' vantaggio per le api di casa: cross di G. Martinelli e Zagli mette a segno un eurogol, gonfiando la rete con un gran destro al volo. Al 33' bella azione dei padroni di casa con G. Martinelli che serve Cayog, il cui tiro finisce di poco alto. Nella ripresa cresce il Firenze Sud. Al 40' Praticò va al tiro dal limite, con la sfera che non centra la porta per un soffio. Al 46' Espinosa si mette in mostra con una splendida azione personale sulla fascia sinistra, palla per Romolini che ci prova, trovando però la parata in tuffo di Focardi. Al 61' clamorosa occasione per il Firenze Sud: Vangelisti mette al centro una gran palla e Sciascia tira alto da posizione decisamente favorevole. La dura legge del gol non si fa attendere: l'Olimpia è cinica e dopo un'altra bella sgroppata di Espinosa è Bemer a segnare con una bomba che finisce la sua corsa al sette. In chiusura c'è gloria anche per Cayog che si fa perdonare qualche gol mangiato di troppo e realizza con un preciso sinistro il gol del definitivo tre a zero. Molto bene, quindi, i locali di Tesconi, squadra fantasiosa, di qualità, con tante scelte in rosa e con l'unica pecca di non chiudere prima il match. Non male, per la verità, anche l'undici di Brunacci, compagine ben messa in campo, grintosa, che ricorda lo spirito del grande cuore granata del vecchio Toro. Il mister dovrà lavorare sulla fase offensiva e dare coraggio ai propri ragazzi.

Lorenzo Sarra OLIMPIA FIRENZE (4-3-1-2): Truschi; F. Martinelli, Zagli, Marsella (62' Colivicchi), Pratesi (37' Angeli); Sanesi (61' Gramolati), Gelonese, G. Martinelli (37' Bemer); Cayog; Espinosa, Romolini (50' Salsi). A disp.: Terrosi, Vagheggini. All.: Massimo Tesconi. <br >FIRENZE SUD S.C. (4-5-1): Panella (25' Focardi); Mangiantini, Bertelli, Sapia, Zagli; Vangelisti, Caroti (55' Sciascia), Pratic&ograve; (70' Polo), Bandinelli (47' Lecco), Nannelli (70' Bucciarelli); Giovarruscio (35' Lascialfari). A disp.: Burroni. All.: Dimitri Alessi.<br > ARBITRO: Greco di Firenze.<br > RETI: 27' Zagli, 64' Bemer, 69' Cayog.<br >NOTE: angoli 6-4. Recupero 1'+2'. Spettatori 50 circa. LE PAGELLE<br >Olimpia Firenze<br ><b>Truschi: 6</b> Ha mezzi fisici per diventare un portiere importante.<br ><b>F. Martinelli: 6,5</b> Non sbaglia niente in fase di copertura.<br ><b>Zagli: 7,5</b> Un gran gol e tanta sicurezza al centro della difesa.<br ><b>Marsella: 7</b> Elegante sia come stopper che come laterale. <b>62' Colivicchi: ng.</b><br ><b>Pratesi: 6,5</b> Dotato di un buon mancino; difende con disinvoltura. <b>37' Angeli: 6,5</b> Nessuna sbavatura come centrale difensivo.<br ><b>Sanesi: 6,5</b> Diga in mediana che sa anche impostare il gioco. <b>61' Gramolati: ng.</b><br ><b>Gelonese: 6,5</b> Discreto playmaker davanti alla retroguardia.<br ><b>G. Martinelli: 6,5</b> Si inserisce con continuit&agrave; in avanti. <b>37' Bemer: 7,5 </b>Una bellissima rete al suo attivo e tanta velocit&agrave;.<br ><b>Cayog: 7</b> Dotato di un tiro potente; &egrave; sempre nel cuore del gioco.<br ><b>Espinosa: 7</b> Un po' impreciso, ma regala tante palle gol ai suoi.<br ><b>Romolini: 6,5</b> Un Messi giallonero; cala nella ripresa. <b>50' Salsi: 6,5</b> Garantisce quantit&agrave; al suo team in mezzo al campo.<br ><b>All. Tesconi: 7</b> La sua Olimpia &egrave; bella e sprecona.<br >Firenze Sud S.C.<br ><b>Panella: 7</b> Miracoloso su Cayog al 24'. Esce per infortunio. <b>25' Focardi: 6 </b>Incolpevole sulle reti subite; reattivo.<br ><b>Mangiantini: 6,5</b> Difende con grinta; &egrave; propositivo sulla fascia.<br ><b>Bertelli: 6 </b>Stilisticamente non impeccabile ma efficace.<br ><b>Sapia: 6 </b>Se la cava contro i veloci attaccanti locali.<br ><b>Zagli: 6,5</b> Come Focardi: arrembante sulla corsia mancina.<br ><b>Vangelisti: 6 </b>Si sacrifica in copertura; duttile.<br ><b>Caroti: 6</b> Prova a dare il La all'azione. D&agrave; una mano dietro. 55' Sciascia: 6 E pericoloso ma sbaglia una ottima occasione gol.<br ><b>Pratic&ograve;: 6</b> Bravo in ambedue le fasi di gioco. 70' Polo: ng.<br ><b>Bandinelli: 6</b> Ordinato in fase di disimpegno. 47' Lecco: 6 Si fa vedere e aiuta la squadra a tirare la testa fuori dal guscio.<br ><b>Nannelli: 6,5 </b>Appannato inizialmente; esce alla distanza. <b>70' Bucciarelli: ng.</b><br ><b>Giovarruscio: 6</b> Non riceve un pallone giocabile; pu&ograve; fare poco. 35' <b>Lascialfari: 6</b> Punta smaliziata; generoso nel pressing. <br ><b>All. Brunacci: 6,5</b> Troppo pesante il passivo per i suoi ragazzi.<br >Arbitro<br ><b>Greco di Firenze: 6,5</b> Arbitraggio very british; &egrave; un direttore di gara di livello internazionale.<br >IL COMMENTO<br >Gara divertente al Cerreti, tra Olimpia e Firenze Sud, che si sfidano per la seconda giornata del campionato Giovanissimi Regionali. Locali pericolosi in avvio con Cayog, che sfrutta un liscio di Bertelli per andare in porta, bravo il numero 5 del Firenze Sud a rimediare e sventare l'azione. All'8' G. Martinelli riceve una palla giocata in profondit&agrave; ma sbaglia la misura della conclusione che termina alta. Al 9' si vedono anche gli ospiti: Truschi rinvia male e per poco Giovarruscio non inquadra la porta. Al 10' punizione di G. Martinelli da posizione defilata e Panella blocca sicuro. Al 24' grande intervento di Panella, che in tuffo si immola, salvando un colpo di testa a botta sicura di Cayog. L'estremo ospite, nell'occasione, colpisce il palo con il volto ed &egrave; costretto ad uscire. Al 27' vantaggio per le api di casa: cross di G. Martinelli e Zagli mette a segno un eurogol, gonfiando la rete con un gran destro al volo. Al 33' bella azione dei padroni di casa con G. Martinelli che serve Cayog, il cui tiro finisce di poco alto. Nella ripresa cresce il Firenze Sud. Al 40' Pratic&ograve; va al tiro dal limite, con la sfera che non centra la porta per un soffio. Al 46' Espinosa si mette in mostra con una splendida azione personale sulla fascia sinistra, palla per Romolini che ci prova, trovando per&ograve; la parata in tuffo di Focardi. Al 61' clamorosa occasione per il Firenze Sud: Vangelisti mette al centro una gran palla e Sciascia tira alto da posizione decisamente favorevole. La dura legge del gol non si fa attendere: l'Olimpia &egrave; cinica e dopo un'altra bella sgroppata di Espinosa &egrave; Bemer a segnare con una bomba che finisce la sua corsa al sette. In chiusura c'&egrave; gloria anche per Cayog che si fa perdonare qualche gol mangiato di troppo e realizza con un preciso sinistro il gol del definitivo tre a zero. Molto bene, quindi, i locali di Tesconi, squadra fantasiosa, di qualit&agrave;, con tante scelte in rosa e con l'unica pecca di non chiudere prima il match. Non male, per la verit&agrave;, anche l'undici di Brunacci, compagine ben messa in campo, grintosa, che ricorda lo spirito del grande cuore granata del vecchio Toro. Il mister dovr&agrave; lavorare sulla fase offensiva e dare coraggio ai propri ragazzi. Lorenzo Sarra




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI