• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Floria 2000
  • 3 - 1
  • Pianese


FCG FLORIA 2000: Sarti M. 7,5 , Bertoli 6+, Amato 6,5 , Sarti R. 8 , Susini 6+ , Pelagotti 6+ , Bruni 7 , Ciolli 7, Carrani 6, Tilli 7,5 (63' Jorgensen 6), Minguzzi 6,5 (50' Papucci 6). A disp.: Duccio, Vanzi, Marchi. All.: Massimiliano Benfari.
PIANESE: Giglioni 6 , Piccini 6+ (70' Paganini 6), Alfieri 6 (65' Ricci 6), Seravalle 6,5 , Goracci 6, Giuliacci 6+ (70' Guerri), Brogi 6,5 , Terrosi 6,5 , Lorenzoni 7+ , Papalini 6 , Andreoni 6 (57' Pisano). A disp.: Franchetti. All.: Giorgio Giuliacci.

ARBITRO: Greco di Firenze.

RETI: 7' Tilli, 18' Lorenzoni, 24' Bruni, 49' Minguzzi.



I campioni non si fermano: forti di un vantaggio di + 14 sulla seconda in classifica ed ancora imbattuti in questo campionato, i ragazzi di Max Benfari scendono in campo nel match odierno con la voglia di vendicare lo stop (il primo dei due pareggi ottenuti nelle 28 gare disputate) subito in quel di Pian di Castagnaio. Proprio come all'andata però la squadra ospite guidata da Giorgio Giuliacci si è dimostrata formazione tosta e ben organizzata, precisa nelle chiusure e pungente nelle non rare azioni di rimessa guidate da un Lorenzoni sempre sull'attenti. Dall'altra parte i padroni di casa, ancora in schieramento d'emergenza, se d'emergenza si può parlare nel caso di una rosa di così alto livello, hanno prodotto la solita mole di occasioni sfruttando le accelerazioni di Bruni e la buona vena di un Tilli in grande spolvero, senza tuttavia incantare per qualità di gioco come in altre occasioni, complice forse anche il vento impazzito quest'oggi sul Viale Malta ed impedimento non da poco per entrambe le compagini. Tanto imperversa veloce il vento sugli spalti e sul terreno di gioco a deviare le traiettorie, così scorre impetuoso il solito Bruni sulla corsia di destra a macinare chilometri palla il piede. Siamo al minuto numero 7 quando l'esterno sforna uno scatto degno di un centometrista arrivando su un pallone quasi perso sul fondo e calciandolo teso verso il centro dell'area: per il fantasista Tilli, ben appostato davanti al bersaglio grosso difeso da Giglioni, il colpo di testa a botta sicura è quasi una formalità ed è già 1-0. Chi si fosse aspettato a questo punto il solito monologo azzurro avrebbe dimostrato di non conoscere la Pianese, formazione sicuramente meno pregiata a livello qualitativo rispetto alla capolista ma capace di sfruttare al meglio le proprie armi: buona fisicità, grinta da vendere, ed un Lorenzoni in giornata di grazia. E' proprio 9 bianconero a sfruttare al massimo il primo pallone giocabile al 18', quando ben servito sul versante destro dell'area di rigore a seguito di una corta respinta della difesa non ci pensa due volte a spedire il pallone nell'angolino lontano con un secco diagonale che firma il pareggio e gela i il pubblico locale. Come se non ci fosse già il vento a far tremare tutti. Incassato il pareggio la Floria ha però la determinazione e la tranquillità di chi occupa (saldamente) la prima posizione, e riparte al massimo cercando fin da subito il nuovo allungo. La difesa ospite, ottima una volta schierata nel tappare tutte le fonti di gioco locali, si dimostra però da rivedere nelle occasioni di palla scoperta, quando un fuorigioco fin troppo alto e tempismi da registrare permettono ai filtranti targati Sarti R. e Ciolli di mandare in porta Bruni e Carrani: al 21' Bruni si divora il vantaggio controllando male un lancio di Sarti R. e spedendo poi il difficile pallonetto sopra la traversa, ma 3 minuti dopo si fa perdonare sfruttando un altro assist al bacio del numero 4 ed insaccando in diagonale la palla del 2-1. Mai doma, la Pianese mostra i denti a cinque minuti dal duplice fischio, quando una punizione dalla trequarti battuta rapidamente mette Lorenzoni in condizione di battere a rete: la soluzione scelta è un difficile pallonetto di esterno destro, scelta che data la posizione defilata e la palla a mezz'altezza non ci sentiamo di condannare ma che comunque si dimostra imprecisa, anche se di pochissimo. Nella ripresa i ritmi di gioco si fanno più blandi, e le occasioni si fanno più imprevedibili ed improvvise, imitando le raffiche di vento che assediano il pubblico sugli spalti: al 42' primo squillo del solito Bruni, mentre al 46' sono gli ospiti a sfiorare il pari con una grande discesa di Brogi, ottimo nel liberarsi ed anche nel servire l'accorrente Giuliacci: la conclusione del numero 6 fa la barba al palo, ma il vantaggio locale resiste. Resiste e si ingrossa 5 minuti dopo, quando a seguito di un angolo, un'invenzione di Ciolli su corta respinta della difesa libera Minguzzi alla battuta di destro: il tiro del numero 11 è una saetta imprendibile che finisce in fondo al sacco per il definitivo 3-1 che spegne le speranze ospiti. L'ultimo spezzone di gara perde così di intensità, con le occasioni capitate a Bruni, Carrani e Papucci ad esaltare Giglioni. Al 33' c'è però gloria anche per Sarti M., che forse geloso della partita magistrale condotta dal fratello decide di balzare felino alla propria destra respingendo un penalty concesso dal direttore di gara in favore della Pianese, prodezza questa che regala l'ultima emozione di un match più che gradevole.
Calciatoripiù: tra i padroni di casa spicca come detto la gara di Sarti R., ormai certezza di un meccanismo ben rodato, oltre a quella di un Tilli ispiratissimo. Nella Pianese da premiare invece Lorenzoni e Seravalle, in un collettivo oggi più che positivo di fronte alla squadra campione.

Tommaso Gamannossi FCG FLORIA 2000: Sarti M. 7,5 , Bertoli 6+, Amato 6,5 , Sarti R. 8 , Susini 6+ , Pelagotti 6+ , Bruni 7 , Ciolli 7, Carrani 6, Tilli 7,5 (63' Jorgensen 6), Minguzzi 6,5 (50' Papucci 6). A disp.: Duccio, Vanzi, Marchi. All.: Massimiliano Benfari.<br >PIANESE: Giglioni 6 , Piccini 6+ (70' Paganini 6), Alfieri 6 (65' Ricci 6), Seravalle 6,5 , Goracci 6, Giuliacci 6+ (70' Guerri), Brogi 6,5 , Terrosi 6,5 , Lorenzoni 7+ , Papalini 6 , Andreoni 6 (57' Pisano). A disp.: Franchetti. All.: Giorgio Giuliacci.<br > ARBITRO: Greco di Firenze.<br > RETI: 7' Tilli, 18' Lorenzoni, 24' Bruni, 49' Minguzzi. I campioni non si fermano: forti di un vantaggio di + 14 sulla seconda in classifica ed ancora imbattuti in questo campionato, i ragazzi di Max Benfari scendono in campo nel match odierno con la voglia di vendicare lo stop (il primo dei due pareggi ottenuti nelle 28 gare disputate) subito in quel di Pian di Castagnaio. Proprio come all'andata per&ograve; la squadra ospite guidata da Giorgio Giuliacci si &egrave; dimostrata formazione tosta e ben organizzata, precisa nelle chiusure e pungente nelle non rare azioni di rimessa guidate da un Lorenzoni sempre sull'attenti. Dall'altra parte i padroni di casa, ancora in schieramento d'emergenza, se d'emergenza si pu&ograve; parlare nel caso di una rosa di cos&igrave; alto livello, hanno prodotto la solita mole di occasioni sfruttando le accelerazioni di Bruni e la buona vena di un Tilli in grande spolvero, senza tuttavia incantare per qualit&agrave; di gioco come in altre occasioni, complice forse anche il vento impazzito quest'oggi sul Viale Malta ed impedimento non da poco per entrambe le compagini. Tanto imperversa veloce il vento sugli spalti e sul terreno di gioco a deviare le traiettorie, cos&igrave; scorre impetuoso il solito Bruni sulla corsia di destra a macinare chilometri palla il piede. Siamo al minuto numero 7 quando l'esterno sforna uno scatto degno di un centometrista arrivando su un pallone quasi perso sul fondo e calciandolo teso verso il centro dell'area: per il fantasista Tilli, ben appostato davanti al bersaglio grosso difeso da Giglioni, il colpo di testa a botta sicura &egrave; quasi una formalit&agrave; ed &egrave; gi&agrave; 1-0. Chi si fosse aspettato a questo punto il solito monologo azzurro avrebbe dimostrato di non conoscere la Pianese, formazione sicuramente meno pregiata a livello qualitativo rispetto alla capolista ma capace di sfruttare al meglio le proprie armi: buona fisicit&agrave;, grinta da vendere, ed un Lorenzoni in giornata di grazia. E' proprio 9 bianconero a sfruttare al massimo il primo pallone giocabile al 18', quando ben servito sul versante destro dell'area di rigore a seguito di una corta respinta della difesa non ci pensa due volte a spedire il pallone nell'angolino lontano con un secco diagonale che firma il pareggio e gela i il pubblico locale. Come se non ci fosse gi&agrave; il vento a far tremare tutti. Incassato il pareggio la Floria ha per&ograve; la determinazione e la tranquillit&agrave; di chi occupa (saldamente) la prima posizione, e riparte al massimo cercando fin da subito il nuovo allungo. La difesa ospite, ottima una volta schierata nel tappare tutte le fonti di gioco locali, si dimostra per&ograve; da rivedere nelle occasioni di palla scoperta, quando un fuorigioco fin troppo alto e tempismi da registrare permettono ai filtranti targati Sarti R. e Ciolli di mandare in porta Bruni e Carrani: al 21' Bruni si divora il vantaggio controllando male un lancio di Sarti R. e spedendo poi il difficile pallonetto sopra la traversa, ma 3 minuti dopo si fa perdonare sfruttando un altro assist al bacio del numero 4 ed insaccando in diagonale la palla del 2-1. Mai doma, la Pianese mostra i denti a cinque minuti dal duplice fischio, quando una punizione dalla trequarti battuta rapidamente mette Lorenzoni in condizione di battere a rete: la soluzione scelta &egrave; un difficile pallonetto di esterno destro, scelta che data la posizione defilata e la palla a mezz'altezza non ci sentiamo di condannare ma che comunque si dimostra imprecisa, anche se di pochissimo. Nella ripresa i ritmi di gioco si fanno pi&ugrave; blandi, e le occasioni si fanno pi&ugrave; imprevedibili ed improvvise, imitando le raffiche di vento che assediano il pubblico sugli spalti: al 42' primo squillo del solito Bruni, mentre al 46' sono gli ospiti a sfiorare il pari con una grande discesa di Brogi, ottimo nel liberarsi ed anche nel servire l'accorrente Giuliacci: la conclusione del numero 6 fa la barba al palo, ma il vantaggio locale resiste. Resiste e si ingrossa 5 minuti dopo, quando a seguito di un angolo, un'invenzione di Ciolli su corta respinta della difesa libera Minguzzi alla battuta di destro: il tiro del numero 11 &egrave; una saetta imprendibile che finisce in fondo al sacco per il definitivo 3-1 che spegne le speranze ospiti. L'ultimo spezzone di gara perde cos&igrave; di intensit&agrave;, con le occasioni capitate a Bruni, Carrani e Papucci ad esaltare Giglioni. Al 33' c'&egrave; per&ograve; gloria anche per Sarti M., che forse geloso della partita magistrale condotta dal fratello decide di balzare felino alla propria destra respingendo un penalty concesso dal direttore di gara in favore della Pianese, prodezza questa che regala l'ultima emozione di un match pi&ugrave; che gradevole. Calciatoripi&ugrave;: tra i padroni di casa spicca come detto la gara di Sarti R., ormai certezza di un meccanismo ben rodato, oltre a quella di un Tilli ispiratissimo. Nella Pianese da premiare invece Lorenzoni e Seravalle, in un collettivo oggi pi&ugrave; che positivo di fronte alla squadra campione. Tommaso Gamannossi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI