• Giovanissimi Regionali GIR.B
  • Certaldo
  • 3 - 4
  • Armando Picchi


CERTALDO: Bello, Cappelli, Donzelli, Bandini S., Migliorini, Campioni, Bandini A., Salvà Birbante, Burgassi, Pinzi, Panichi. A disp.: Iacopini, Jahaj, Del Moro, Falorni, Orsi, Morini. All.: Pietro Dainelli.
ARMANDO PICCHI: Di Tizio, Calosso, Ricci, Dal Canto, Spiga, Samminia, Esposito, Marconi, Prati (37' Bartolini), Piram (57' Benigni), Grossi (54' Cini). A disp.: Antonini, Mura, Mauriello. All.: Paolo Barile.

ARBITRO: Santoriello di Empoli.

RETI: 13' e 17' Grossi, 24' Marconi, 37' rig. Campioni, 39' Donzelli, 50' Ricci, 62' Salvà Birbante.
NOTE: ammoniti: Campioni e Grossi. Espulso Di Tizio.



Match spettacolare e ricco di emozioni quello tra l'Armando Picchi e il Certaldo disputato al Sussidiario e terminato con un 4-3 in favore degli ospiti ma con colpi di scena continui da parte di entrambe le squadre. L'incontro si apre all'insegna del gioco dei ragazzi di mister Barile che nei primi minuti si fanno vedere in avanti con un paio di incursioni sugli esterni alla ricerca del traversone giusto per i due attaccanti centrali. I padroni di casa invece si affidano come sempre al loro buon fraseggio nello stretto, alla ricerca della profondità dettata dai velocissimi attaccanti viola Burgassi e Bandini A. Sono gli ospiti però ad andare in vantaggio dopo 13 minuti di gioco, nei quali le due squadre si erano praticamente equivalse. Sugli sviluppi di una punizione calciata da Piram arriva in mischia la girata vincente di Grossi, con la sfera che tocca prima la traversa e poi entra in porta, alle spalle di un incolpevole Bello. Neanche il tempo di riuscire ad organizzarsi per i locali, che dopo quattro minuti arriva il raddoppio. Sugli sviluppi di un altro calcio di punizione è di nuovo Grossi ad andare a segno, stoppando la sfera da posizione defilata e calciando con potenza sotto la traversa dove Bello non può arrivare. Nei minuti successivi il Certaldo continua a non dare segni di vita, facendosi schiacciare nella propria metà campo dagli ospiti senza mai riuscire a mettere in pratica una di quelle ripartenze micidiali, vero marchio di fabbrica della squadra di mister Dainelli. Al 24' arriva addirittura il tris degli amaranto. Prati salta un difensore sulla sinistra e mette in mezzo sul secondo palo, dove è puntuale Marconi che schiaccia la palla nell'angolino basso sul palo opposto. Al 33' prima risposta del Certaldo. Grande azione di Burgassi che dribbla tre avversari sulla destra, arriva sul fondo e crossa al centro dove però non trova nessun compagno. E' il 37' però il minuto da sottolineare, poiché ci sarà l'episodio che cambierà radicalmente la partita. Bellissima palla in verticale di Salvà per Burgassi che entra in area, aggira Di Tizio e, al momento della battuta a rete, viene steso dallo stesso estremo difensore labronico. Il signor Santoriello non ha dubbi, calcio di rigore ed espulsione per il numero 1 granata. Sul dischetto va Campioni, che trasforma senza esitazioni ed accorcia così le distanze. La prima frazione di gioco termina quindi sul risultato di 3-1 in favore dei labronici, finiti nel finale in 10 per la giusta espulsione di Di Tizio. Ospiti che hanno sicuramente dominato sotto il profilo del gioco, ma che sono stati anche estremamente cinici nel concretizzare le tre occasioni principali avute nei primi 35 minuti, di cui due da calcio piazzato. L'inizio del secondo tempo è invece tutto di marca viola. Al 36' palla in verticale da sinistra verso il centro da parte di Donzelli per Burgassi che salta un uomo ma calcia solamente sull'esterno della rete. Al 39' i locali accorciano di nuovo le distanze portandosi sul 3-2. Donzelli dalla trequarti mette in mezzo uno strano e pericoloso traversone che con l'aiuto del vento prende una strana traiettoria ed entra in porta spiazzando il neo entrato Bartolini. Al 41' altra bella palla di Donzelli per Burgassi, che, scattato sul filo del fuorigioco, viene ben anticipato da Bartolini che neutralizza la bella azione viola. E' ancora il Certaldo a rendersi pericoloso, sfiorando di nuovo il pareggio, sempre con il suo numero 9. Infatti al 46' è strepitoso il contropiede di Burgassi che recupera una palla a centrocampo e si invola verso la porta dell'Armando Picchi seminando l'intera difesa labronica. Il centravanti di casa però dopo 40 metri palla al piede non riesce a rimanere freddo davanti a Bartolini e calcia alto. Quando per i locali il pareggio sembra ormai vicino, arriva però l'ennesima doccia fredda della giornata. Al 50' su un cross direttamente da calcio piazzato sulla trequarti, svetta di testa Ricci che batte Bello e fa 4-2 ristabilendo il doppio vantaggio. I locali non si arrendono e, dopo vari batti e ribatti, ritrovano la via della rete al 62' con una punizione calciata con potenza sotto la traversa da Salvà Birbante. Nei minuti finali si registra un'ultima occasione per i viola con Bandini S. che tenta la botta dalla distanza, ma il suo tentativo si stampa solamente sulla traversa facendo rimanere l'amaro in bocca all'intera squadra che aveva creduto fermamente nella rimonta. Esulta invece il Picchi del bravo mister Barile: i tre punti tengono vive le speranze di salvezza della squadra livornese.

Calciatoripiù
: per il Certaldo Burgassi, mentre per l'Armando Picchi Grossi.

Gabriele Taverni CERTALDO: Bello, Cappelli, Donzelli, Bandini S., Migliorini, Campioni, Bandini A., Salv&agrave; Birbante, Burgassi, Pinzi, Panichi. A disp.: Iacopini, Jahaj, Del Moro, Falorni, Orsi, Morini. All.: Pietro Dainelli. <br >ARMANDO PICCHI: Di Tizio, Calosso, Ricci, Dal Canto, Spiga, Samminia, Esposito, Marconi, Prati (37' Bartolini), Piram (57' Benigni), Grossi (54' Cini). A disp.: Antonini, Mura, Mauriello. All.: Paolo Barile. <br > ARBITRO: Santoriello di Empoli.<br > RETI: 13' e 17' Grossi, 24' Marconi, 37' rig. Campioni, 39' Donzelli, 50' Ricci, 62' Salv&agrave; Birbante.<br >NOTE: ammoniti: Campioni e Grossi. Espulso Di Tizio. Match spettacolare e ricco di emozioni quello tra l'Armando Picchi e il Certaldo disputato al Sussidiario e terminato con un 4-3 in favore degli ospiti ma con colpi di scena continui da parte di entrambe le squadre. L'incontro si apre all'insegna del gioco dei ragazzi di mister Barile che nei primi minuti si fanno vedere in avanti con un paio di incursioni sugli esterni alla ricerca del traversone giusto per i due attaccanti centrali. I padroni di casa invece si affidano come sempre al loro buon fraseggio nello stretto, alla ricerca della profondit&agrave; dettata dai velocissimi attaccanti viola Burgassi e Bandini A. Sono gli ospiti per&ograve; ad andare in vantaggio dopo 13 minuti di gioco, nei quali le due squadre si erano praticamente equivalse. Sugli sviluppi di una punizione calciata da Piram arriva in mischia la girata vincente di Grossi, con la sfera che tocca prima la traversa e poi entra in porta, alle spalle di un incolpevole Bello. Neanche il tempo di riuscire ad organizzarsi per i locali, che dopo quattro minuti arriva il raddoppio. Sugli sviluppi di un altro calcio di punizione &egrave; di nuovo Grossi ad andare a segno, stoppando la sfera da posizione defilata e calciando con potenza sotto la traversa dove Bello non pu&ograve; arrivare. Nei minuti successivi il Certaldo continua a non dare segni di vita, facendosi schiacciare nella propria met&agrave; campo dagli ospiti senza mai riuscire a mettere in pratica una di quelle ripartenze micidiali, vero marchio di fabbrica della squadra di mister Dainelli. Al 24' arriva addirittura il tris degli amaranto. Prati salta un difensore sulla sinistra e mette in mezzo sul secondo palo, dove &egrave; puntuale Marconi che schiaccia la palla nell'angolino basso sul palo opposto. Al 33' prima risposta del Certaldo. Grande azione di Burgassi che dribbla tre avversari sulla destra, arriva sul fondo e crossa al centro dove per&ograve; non trova nessun compagno. E' il 37' per&ograve; il minuto da sottolineare, poich&eacute; ci sar&agrave; l'episodio che cambier&agrave; radicalmente la partita. Bellissima palla in verticale di Salv&agrave; per Burgassi che entra in area, aggira Di Tizio e, al momento della battuta a rete, viene steso dallo stesso estremo difensore labronico. Il signor Santoriello non ha dubbi, calcio di rigore ed espulsione per il numero 1 granata. Sul dischetto va Campioni, che trasforma senza esitazioni ed accorcia cos&igrave; le distanze. La prima frazione di gioco termina quindi sul risultato di 3-1 in favore dei labronici, finiti nel finale in 10 per la giusta espulsione di Di Tizio. Ospiti che hanno sicuramente dominato sotto il profilo del gioco, ma che sono stati anche estremamente cinici nel concretizzare le tre occasioni principali avute nei primi 35 minuti, di cui due da calcio piazzato. L'inizio del secondo tempo &egrave; invece tutto di marca viola. Al 36' palla in verticale da sinistra verso il centro da parte di Donzelli per Burgassi che salta un uomo ma calcia solamente sull'esterno della rete. Al 39' i locali accorciano di nuovo le distanze portandosi sul 3-2. Donzelli dalla trequarti mette in mezzo uno strano e pericoloso traversone che con l'aiuto del vento prende una strana traiettoria ed entra in porta spiazzando il neo entrato Bartolini. Al 41' altra bella palla di Donzelli per Burgassi, che, scattato sul filo del fuorigioco, viene ben anticipato da Bartolini che neutralizza la bella azione viola. E' ancora il Certaldo a rendersi pericoloso, sfiorando di nuovo il pareggio, sempre con il suo numero 9. Infatti al 46' &egrave; strepitoso il contropiede di Burgassi che recupera una palla a centrocampo e si invola verso la porta dell'Armando Picchi seminando l'intera difesa labronica. Il centravanti di casa per&ograve; dopo 40 metri palla al piede non riesce a rimanere freddo davanti a Bartolini e calcia alto. Quando per i locali il pareggio sembra ormai vicino, arriva per&ograve; l'ennesima doccia fredda della giornata. Al 50' su un cross direttamente da calcio piazzato sulla trequarti, svetta di testa Ricci che batte Bello e fa 4-2 ristabilendo il doppio vantaggio. I locali non si arrendono e, dopo vari batti e ribatti, ritrovano la via della rete al 62' con una punizione calciata con potenza sotto la traversa da Salv&agrave; Birbante. Nei minuti finali si registra un'ultima occasione per i viola con Bandini S. che tenta la botta dalla distanza, ma il suo tentativo si stampa solamente sulla traversa facendo rimanere l'amaro in bocca all'intera squadra che aveva creduto fermamente nella rimonta. Esulta invece il Picchi del bravo mister Barile: i tre punti tengono vive le speranze di salvezza della squadra livornese.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Certaldo <b>Burgassi</b>, mentre per l'Armando Picchi <b>Grossi</b>. Gabriele Taverni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI