- Allievi B Regionali
-
Capostrada Belvedere
-
0 - 4
-
Scandicci
CAPOSTRADA BELV.: Sichi, Borri (76' Mazzei), Grazzini, Gaggioli, Gai, Incoronato, Campioni (45' Beltrami), Magrini (53' Bibaj Gersi), Ballerini (70' Martinelli), Bibaj Gerti, Beqiri (62' Cuni). A disp.: Leonessi, Aiazzi. All.: Riccardo Marmugi.
SCANDICCI: Martinelli, Burchielli, Camilli, Dini, Boldrini, Vignozzi, Pellegrini (70' Ravegnani), Colzi (77' Cannizzaro), Rocco (75' Ferri), Gelli (60' Cantini), Corsi (78' Di Costanzo). A disp.: Clementi, Cafaggi. All.: Rosario Carubia.
ARBITRO: Matteo Tofacchi di Livorno.
RETI: 12' Colzi, 50' Rocco, 58' Dini, 80' Di Costanzo.
Le partite successive ad una sosta, più o meno lunga che sia, non sono mai facili. Se, per di più, l'avversario che ti trovi di fronte è una delle squadre più quotate dell'intero torneo, riuscire a fare risultato diventa ancora più complicato. Lo sa bene il Capostrada Belvedere che, contro uno Scandicci terzo in classifica, subisce un parziale pesantissimo, al termine di una partita nella quale la formazione ospite è apparsa molto convincente e più pronta nelle diverse fasi di gioco rispetto ai locali. I padroni di casa si presentano all'appuntamento di giornata con un inusuale 4-4-2, dove Bibaj Gerti e Campioni devono necessariamente svolgere il doppio lavoro di copertura e propensione offensiva lungo le fasce esterne del terreno di gioco, e Ballerini e Beqiri riferimenti d'attacco. Lo Scandicci risponde con un 4-3-3, con Dini metronomo davanti alla difesa e Corsi-Rocco-Pellegrini è il tridente offensivo. Fin dai minuti iniziali della prima frazione di gioco, la compagine ospite inizia a proporre il proprio gioco, dimostrandosi abile nella gestione dei ritmi e del possesso della sfera. Le soluzioni palla a terra mettono in difficoltà i padroni di casa, che non riescono ad alzare il proprio baricentro e a portare pericoli dalle parti dell'estremo difensore avversario. Dopo una serie di tentativi sprecati, appena dopo il decimo di gara, arriva infatti il vantaggio ospite: Rocco è rapido a girarsi nella zona centrale del campo e preciso a servire l'inserimento sulla destra di Colzi, che stoppa e incrocia alle spalle di Sichi con freddezza. La rete del vantaggio non cambia di gran lunga il copione di inizio gara, dato che gli ospiti continuano a gestire con ottima qualità il possesso di palla e ad impedire qualsiasi tipo di reazione avversaria. La seconda parte del primo tempo scivola così senza ulteriori emozioni e le due squadre vanno al riposo sul punteggio di zero a uno. Dopo poco minuti dall'inizio della ripresa, mister Marmugi inserisce Beltrami per Campioni e cambia il dettame tattico di inizio partita alzando Borri sulla linea dei centrocampisti e passando a un più offensivo 4-3-3, con Beqiri, Ballerini e Bibaj Gerti in attacco. Non passano però nemmeno cinque minuti che, in seguito ad un intervento dubbio ai danni di Beqiri in area di rigore, lo Scandicci raddoppia: la ripartenza lungo l'out di destra trova infatti sfogo su Rocco che, all'altezza dei venticinque metri, sterza sul sinistro e lascia partire una potente conclusione di collo-esterno che bacia la parte interna del palo lontano e termina in rete. Il Capostrada Belvedere accusa il colpo del raddoppio avversario e dopo appena otto minuti sono costretti a capitolare di nuovo, quando Dini prova la conclusione dal limite dell'area che, complice una leggera deviazione avversaria, termina all'angolino alla destra di Sichi. Sotto di tre reti, i padroni di casa avrebbero in realtà l'occasione di riaprire le sorti dell'incontro, ma il subentrato Bibaj Gersi calcia alto a tu per tu con Martinelli sulla spizzata filtrante di Bibaj Gerti. I locali non riescono però a dare seguito al proprio tentativo di rimonta e, a pochi minuti dal fischio finale, subiscono la rete del definitivo zero a quattro: al neo-entrato Di Costanzo bastano, infatti, appena un paio di minuti dal proprio ingresso in campo per depositare in rete il perfetto servizio dalla sinistra di Ravegnani. Sono tre punti importantissimi per lo Scandicci che continua la propria corsa di testa, vincendo nettamente su un campo molto difficile. Brutto stop, invece, per la formazione locale, che non ha sicuramente disputato la sua migliore partita della stagione ed è uscita sconfitta nel confronto con una delle squadre più toste del campionato.
Calciatoripiù: nel Capostrada Belv. si guadagna la sufficienza Gaggioli. Nello Scandicci, ottima la prova di Corsi, non coronata purtroppo dal gol, e di Dini, perché faro della manovra della sua squadra e autore anche di una rete.
Simone Sardi
CAPOSTRADA BELV.: Sichi, Borri (76' Mazzei), Grazzini, Gaggioli, Gai, Incoronato, Campioni (45' Beltrami), Magrini (53' Bibaj Gersi), Ballerini (70' Martinelli), Bibaj Gerti, Beqiri (62' Cuni). A disp.: Leonessi, Aiazzi. All.: Riccardo Marmugi.<br >SCANDICCI: Martinelli, Burchielli, Camilli, Dini, Boldrini, Vignozzi, Pellegrini (70' Ravegnani), Colzi (77' Cannizzaro), Rocco (75' Ferri), Gelli (60' Cantini), Corsi (78' Di Costanzo). A disp.: Clementi, Cafaggi. All.: Rosario Carubia.<br >
ARBITRO: Matteo Tofacchi di Livorno.<br >
RETI: 12' Colzi, 50' Rocco, 58' Dini, 80' Di Costanzo.
Le partite successive ad una sosta, più o meno lunga che sia, non sono mai facili. Se, per di più, l'avversario che ti trovi di fronte è una delle squadre più quotate dell'intero torneo, riuscire a fare risultato diventa ancora più complicato. Lo sa bene il Capostrada Belvedere che, contro uno Scandicci terzo in classifica, subisce un parziale pesantissimo, al termine di una partita nella quale la formazione ospite è apparsa molto convincente e più pronta nelle diverse fasi di gioco rispetto ai locali. I padroni di casa si presentano all'appuntamento di giornata con un inusuale 4-4-2, dove Bibaj Gerti e Campioni devono necessariamente svolgere il doppio lavoro di copertura e propensione offensiva lungo le fasce esterne del terreno di gioco, e Ballerini e Beqiri riferimenti d'attacco. Lo Scandicci risponde con un 4-3-3, con Dini metronomo davanti alla difesa e Corsi-Rocco-Pellegrini è il tridente offensivo. Fin dai minuti iniziali della prima frazione di gioco, la compagine ospite inizia a proporre il proprio gioco, dimostrandosi abile nella gestione dei ritmi e del possesso della sfera. Le soluzioni palla a terra mettono in difficoltà i padroni di casa, che non riescono ad alzare il proprio baricentro e a portare pericoli dalle parti dell'estremo difensore avversario. Dopo una serie di tentativi sprecati, appena dopo il decimo di gara, arriva infatti il vantaggio ospite: Rocco è rapido a girarsi nella zona centrale del campo e preciso a servire l'inserimento sulla destra di Colzi, che stoppa e incrocia alle spalle di Sichi con freddezza. La rete del vantaggio non cambia di gran lunga il copione di inizio gara, dato che gli ospiti continuano a gestire con ottima qualità il possesso di palla e ad impedire qualsiasi tipo di reazione avversaria. La seconda parte del primo tempo scivola così senza ulteriori emozioni e le due squadre vanno al riposo sul punteggio di zero a uno. Dopo poco minuti dall'inizio della ripresa, mister Marmugi inserisce Beltrami per Campioni e cambia il dettame tattico di inizio partita alzando Borri sulla linea dei centrocampisti e passando a un più offensivo 4-3-3, con Beqiri, Ballerini e Bibaj Gerti in attacco. Non passano però nemmeno cinque minuti che, in seguito ad un intervento dubbio ai danni di Beqiri in area di rigore, lo Scandicci raddoppia: la ripartenza lungo l'out di destra trova infatti sfogo su Rocco che, all'altezza dei venticinque metri, sterza sul sinistro e lascia partire una potente conclusione di collo-esterno che bacia la parte interna del palo lontano e termina in rete. Il Capostrada Belvedere accusa il colpo del raddoppio avversario e dopo appena otto minuti sono costretti a capitolare di nuovo, quando Dini prova la conclusione dal limite dell'area che, complice una leggera deviazione avversaria, termina all'angolino alla destra di Sichi. Sotto di tre reti, i padroni di casa avrebbero in realtà l'occasione di riaprire le sorti dell'incontro, ma il subentrato Bibaj Gersi calcia alto a tu per tu con Martinelli sulla spizzata filtrante di Bibaj Gerti. I locali non riescono però a dare seguito al proprio tentativo di rimonta e, a pochi minuti dal fischio finale, subiscono la rete del definitivo zero a quattro: al neo-entrato Di Costanzo bastano, infatti, appena un paio di minuti dal proprio ingresso in campo per depositare in rete il perfetto servizio dalla sinistra di Ravegnani. Sono tre punti importantissimi per lo Scandicci che continua la propria corsa di testa, vincendo nettamente su un campo molto difficile. Brutto stop, invece, per la formazione locale, che non ha sicuramente disputato la sua migliore partita della stagione ed è uscita sconfitta nel confronto con una delle squadre più toste del campionato.<br ><b>
Calciatoripiù</b>: nel Capostrada Belv. si guadagna la sufficienza <b>Gaggioli</b>. Nello Scandicci, ottima la prova di <b>Corsi</b>, non coronata purtroppo dal gol, e di <b>Dini</b>, perché faro della manovra della sua squadra e autore anche di una rete.
Simone Sardi