• Allievi B Regionali
  • Capostrada Belvedere
  • 3 - 2
  • Aquila Montevarchi


CAPOSTRADA BELV.: Sichi, Melani, Grazzini, Gaggioli, Gai, Borri, Bibaj Gerti (48' Beqiri), Martinelli (65' Cuni), Ballerini (54' Campioni), Incoronato, Bibaj Gersi (48' Petrucci). A disp.: Niccolai. All.: Riccardo Marmugi.
AQUILA MONTEVARCHI: Cuccoli (40' Pacciani), Oscari, Gisonna (40' Cicogni), Sesti, Botarelli (31' Boninsegni), Mini (72' Butti), Franci, Grazzini, Tinivella (72' Calugaru), Parigi, Paterniti. A disp.: Salvini, Acciarini. All.: Francesco Peri.

ARBITRO: Davide Vommaro di Prato.

RETI: 15' e 30' Ballerini, 25' e 50' Parigi, 70' Beqiri.



Vittoria esaltante quella ottenuta dai padroni di casa alla nona giornata di campionato, in una partita ricca di gol ed emozioni. Il Capostrada Belv. si presenta a questo appuntamento con il consueto 4-3-3, con Ballerini riferimento centrale di attacco e manovra; dall'altra parte, mister Peri dispone le proprie pedine con un 4-3-1-2, nel quale Paterniti è chiamato a fare da raccordo tra il centrocampo e i due riferimenti offensivi, Parigi e Tinivella. Durante il primo tempo, e in particolare nella prima metà di frazione, la compagine ospite non riesce a coprire in maniera ordinata ogni spazio all'interno del rettangolo verde, dimostrando poca coesione tra i diversi reparti e mettendo in mostra alcune gravi lacune in fase difensiva. Passano pochi minuti, infatti, ed è Bibaj Gersi a sfruttare l'uscita a vuoto del portiere avversario sul preciso lancio dalle retrovie, e a vedersi ribattere la conclusione a rete dal provvidenziale intervento di Botarelli. Trascorrono cinque minuti e assistiamo ad una sorta di replay della precedente occasione: questa volta è Ballerini a sfuggire alla marcatura personale e a saltare Cuccoli in uscita fuori tempo, senza però riuscire a trovare il gol per il miracoloso ritorno difensivo avversario. Al 10' è, invece, Bibaj Gerti a girare di poco a lato, dopo la torre di Gai, sull'angolo dalla destra. Il vantaggio è nell'aria e al 15' arriva puntuale: Ballerini approfitta dell'ennesima indecisione difensiva avversaria e supera Cuccoli con un dolce pallonetto. La rete dell'uno a zero sveglia la formazione ospite che, a partire dalla seconda metà della prima frazione di gioco, si fa più pericolosa dalle parti di Sichi. Al 25', infatti, a qualche minuto di distanza dalla rasoiata a lato di Paterniti, l'Aquila Montevarchi trova il pareggio: è proprio l'autore della precedente conclusione, a servire un perfetto filtrante per Parigi, che col sinistro incrocia alla spalle dell'estremo difensore locale. Buona reazione da parte della squadra ospite e partita di nuovo in parità. In realtà, i problemi difensivi evidenziati nei primi minuti di gioco, ritornano al 30', quando i padroni di casa si portano ancora avanti: è sempre Ballerini a infilarsi sull'imbucata centrale di Incoronato e a trovare il fondo della rete con il destro. Nel finale di tempo, prima, gli ospiti sprecano una buona opportunità con Tinivella, che calcia a lato da buona posizione, poi, i locali gettano alle ortiche la possibilità per il doppio vantaggio, con Bibaj Gersi che sfonda sulla sinistra ma si vede ribattere la conclusione dall'ottimo intervento del portiere avvrsario.
Nella ripresa i ritmi della contesa si abbassano visibilmente, con le due squadre che probabilmente pagano il grande sforzo profuso nel primo tempo. Ciò non va però a discapito dello spettacolo, che continua a mantenersi di buon livello; e in particolare, al 50', assistiamo ad una vera e propria prodezza: Parigi sfodera infatti un tiro eccezionale dai trentacinque metri, che si infila al sette con Sichi immobile. Gol stupendo per il numero 10 in maglia rosso-blu e parità di punteggio ristabilita. A questo punto, entrambi gli allenatori applicano alcune sostituzione nel tentativo di portare a casa la vittoria. La partita è in bilico, e a venire premiate sono le scelte di mister Marmugi: è infatti il subentrato Beqiri ad approfittare della respinta corta di Pacciani in uscita, per superarlo con il pallonetto e portare in vantaggio i suoi. Negli ultimi minuti, il Capostrada Belv. riesce a mantenere, con le unghie e con i denti, la preziosa rete di scarto, anche perché, le ultime due occasioni avversarie, capitate sui piedi di Cicogni e Paterniti, sbattono la prima sul palo e la seconda sul corpo di Sichi, autore del miracolo che vale i tre punti.

Calciatoripiù: Ballerini
, tra i locali, perché autore di una doppietta; Parigi, nell'Aquila Montevarchi, per le due reti, tra le quali la seconda merita sicuramente un plauso particolare.

Simone Sardi CAPOSTRADA BELV.: Sichi, Melani, Grazzini, Gaggioli, Gai, Borri, Bibaj Gerti (48' Beqiri), Martinelli (65' Cuni), Ballerini (54' Campioni), Incoronato, Bibaj Gersi (48' Petrucci). A disp.: Niccolai. All.: Riccardo Marmugi.<br >AQUILA MONTEVARCHI: Cuccoli (40' Pacciani), Oscari, Gisonna (40' Cicogni), Sesti, Botarelli (31' Boninsegni), Mini (72' Butti), Franci, Grazzini, Tinivella (72' Calugaru), Parigi, Paterniti. A disp.: Salvini, Acciarini. All.: Francesco Peri.<br > ARBITRO: Davide Vommaro di Prato.<br > RETI: 15' e 30' Ballerini, 25' e 50' Parigi, 70' Beqiri. Vittoria esaltante quella ottenuta dai padroni di casa alla nona giornata di campionato, in una partita ricca di gol ed emozioni. Il Capostrada Belv. si presenta a questo appuntamento con il consueto 4-3-3, con Ballerini riferimento centrale di attacco e manovra; dall'altra parte, mister Peri dispone le proprie pedine con un 4-3-1-2, nel quale Paterniti &egrave; chiamato a fare da raccordo tra il centrocampo e i due riferimenti offensivi, Parigi e Tinivella. Durante il primo tempo, e in particolare nella prima met&agrave; di frazione, la compagine ospite non riesce a coprire in maniera ordinata ogni spazio all'interno del rettangolo verde, dimostrando poca coesione tra i diversi reparti e mettendo in mostra alcune gravi lacune in fase difensiva. Passano pochi minuti, infatti, ed &egrave; Bibaj Gersi a sfruttare l'uscita a vuoto del portiere avversario sul preciso lancio dalle retrovie, e a vedersi ribattere la conclusione a rete dal provvidenziale intervento di Botarelli. Trascorrono cinque minuti e assistiamo ad una sorta di replay della precedente occasione: questa volta &egrave; Ballerini a sfuggire alla marcatura personale e a saltare Cuccoli in uscita fuori tempo, senza per&ograve; riuscire a trovare il gol per il miracoloso ritorno difensivo avversario. Al 10' &egrave;, invece, Bibaj Gerti a girare di poco a lato, dopo la torre di Gai, sull'angolo dalla destra. Il vantaggio &egrave; nell'aria e al 15' arriva puntuale: Ballerini approfitta dell'ennesima indecisione difensiva avversaria e supera Cuccoli con un dolce pallonetto. La rete dell'uno a zero sveglia la formazione ospite che, a partire dalla seconda met&agrave; della prima frazione di gioco, si fa pi&ugrave; pericolosa dalle parti di Sichi. Al 25', infatti, a qualche minuto di distanza dalla rasoiata a lato di Paterniti, l'Aquila Montevarchi trova il pareggio: &egrave; proprio l'autore della precedente conclusione, a servire un perfetto filtrante per Parigi, che col sinistro incrocia alla spalle dell'estremo difensore locale. Buona reazione da parte della squadra ospite e partita di nuovo in parit&agrave;. In realt&agrave;, i problemi difensivi evidenziati nei primi minuti di gioco, ritornano al 30', quando i padroni di casa si portano ancora avanti: &egrave; sempre Ballerini a infilarsi sull'imbucata centrale di Incoronato e a trovare il fondo della rete con il destro. Nel finale di tempo, prima, gli ospiti sprecano una buona opportunit&agrave; con Tinivella, che calcia a lato da buona posizione, poi, i locali gettano alle ortiche la possibilit&agrave; per il doppio vantaggio, con Bibaj Gersi che sfonda sulla sinistra ma si vede ribattere la conclusione dall'ottimo intervento del portiere avvrsario. <br >Nella ripresa i ritmi della contesa si abbassano visibilmente, con le due squadre che probabilmente pagano il grande sforzo profuso nel primo tempo. Ci&ograve; non va per&ograve; a discapito dello spettacolo, che continua a mantenersi di buon livello; e in particolare, al 50', assistiamo ad una vera e propria prodezza: Parigi sfodera infatti un tiro eccezionale dai trentacinque metri, che si infila al sette con Sichi immobile. Gol stupendo per il numero 10 in maglia rosso-blu e parit&agrave; di punteggio ristabilita. A questo punto, entrambi gli allenatori applicano alcune sostituzione nel tentativo di portare a casa la vittoria. La partita &egrave; in bilico, e a venire premiate sono le scelte di mister Marmugi: &egrave; infatti il subentrato Beqiri ad approfittare della respinta corta di Pacciani in uscita, per superarlo con il pallonetto e portare in vantaggio i suoi. Negli ultimi minuti, il Capostrada Belv. riesce a mantenere, con le unghie e con i denti, la preziosa rete di scarto, anche perch&eacute;, le ultime due occasioni avversarie, capitate sui piedi di Cicogni e Paterniti, sbattono la prima sul palo e la seconda sul corpo di Sichi, autore del miracolo che vale i tre punti. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Ballerini</b>, tra i locali, perch&eacute; autore di una doppietta; <b>Parigi</b>, nell'Aquila Montevarchi, per le due reti, tra le quali la seconda merita sicuramente un plauso particolare. Simone Sardi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI