• Allievi B Regionali
  • Sestese
  • 3 - 1
  • Olimpia Firenze


SESTESE: Andrei, Nencioni, Ferrelli, Lagazzi, Paoli, Calzolai, Campatelli (50' Poggioli), Carlini (71' Carku), Pacini (56' Cioni), Sturiale (60' Ridolfi), Traversi (66' Rovini). A disp.: Prestifilippo, Cini. All.: Alessandro Rossi.
OLIMPIA FIRENZE: Cecchi, Yassersabersoliman, Cavalieri, Barrasso, Reggioli, Faellini, Piccini, Umiliani, Uzuriaga, Mosti Falconi (66' Tasca), Casini Benvenuti. A disp.: Geneletti, Polini. Sbenaglia, Tatini, Distaso, Gerxhi. All.: Massimo Tesconi.

ARBITRO: Tommaso Cardini di Firenze.

RETI: 6' e 65' Traversi, 45' Sturiale, 55' Uzuriaga.
NOTE: ammoniti Nencioni, Cavalieri, Paoli, Umiliani.



La Sestese dimentica lo scivolone di Altopascio, supera senza troppa difficoltà l'Olimpia Firenze e, in virtù dei pareggi delle squadre di vertice, balza solitaria in testa alla classifica. La squadra di Alessandro Rossi ha realizzato il gol del vantaggio nei primissimi minuti, grazie ad un colpo di magia di Traversi e si è pertanto trovata nella favorevole condizione di giocare una gara tutta in discesa. Compatta nella linea difensiva, ha agito molto di rimessa ed ha saputo colpire nei momenti cruciali del match. Sull'altro fronte, l'Olimpia Firenze è scesa a Sesto senza timori reverenziali ed ha giocato un incontro senza troppi tatticismi. La pressione degli ospiti non ha però creato grossi pericoli alla squadra di casa. La prima nota di cronaca riguarda la formazione della Sestese: si notano le assenze di un paio di titolari dei ruoli difensivi, messi temporaneamente a disposizione della formazione degli Allievi del '99. L'Olimpia Firenze si produce in un inizio vivace, tenendo alto il ritmo e non concedendo iniziative agli avversari. Ma al 6', praticamente al primo affondo, la squadra di casa va in vantaggio. Il merito è tutto di Traversi che conquista e difende un pallone per poi scagliarlo di sinistro, da fuori area, verso la porta: la traiettoria magica si spenge in rete all'incrocio, fuori dalla portata di Cecchi. Gli ospiti accusano il colpo e rischiano un minuto dopo su un colpo di testa di Calzolai che finisce però alto. La partita si mantiene viva con gli ospiti che cercano una reazione e con i locali che attendono sornioni per ripartire in velocità. Al 29' Casini Benvenuti schiaccia debolmente di testa verso la porta di Andrei un pallone proveniente da un calcio di punizione dalla sinistra. Molto più pericolosa è l'occasione costruita dalla Sestese al 36'. Gran palla per Sturiale in area e secca conclusione sul primo palo: Cecchi ci mette il guantone della mano sinistra e devia in angolo. Sullo sviluppo del calcio dalla bandierina, Campatelli impegna nuovamente il portiere in una parata a terra. Ad inizio del secondo tempo l'Olimpia Firenze riparte baldanzosamente e costringe subito Andrei ad una tempestiva uscita. Ma, come nel primo tempo, alla prima occasione la Sestese raddoppia. Ed è ancora un gol di pregevole fattura: Sturiale di sinistro spedisce un missile all'incrocio dei pali al 45'. L'ulteriore reazione degli ospiti si concretizza al 55'. Lagazzi chiude bene in angolo e, sul tiro dalla bandierina a spiovere sul secondo palo, Uzuriaga anticipa tutti e incrocia di testa in rete. Il gol sembra riaprire la partita, ma la speranza per gli ospiti ha breve durata. Al 65', ancora Traversi, ristabilisce la rassicurante distanza di due reti. Prepotente incursione in area e primo tiro ribattuto dal portiere: sulla ribattuta Traversi è lesto a piombare sul pallone e a spedirlo comodamente in rete. Adesso la Sestese controlla con tranquillità e punge pericolosamente con Ridolfi e Carku. L'Olimpia chiude ancora generosamente in avanti nei cinque minuti di recupero concessi dall'arbitro Cardini. Proprio allo scadere si alzano le proteste, in campo e fuori, per un contatto sospetto in area della Sestese, ma l'arbitro vede solo un calcio d'angolo per la squadra ospite.

Calciatoripiù
: nella Sestese il mattatore è Traversi. Estrae dal cilindro il primo gol e segna caparbiamente il secondo, chiudendo di fatto i conti. Finché rimane in campo è un pericolo costante per la difesa avversaria. Molto concreta anche la prova di Paoli a centrocampo: lotta, conquista palloni e riparte. Da segnalare anche l'ottima prestazione dell'inedita coppia centrale di difesa formata da Lagazzi e Calzolai. Nell'Olimpia Firenze si mettono in particolare evidenza il difensore Raggioli, il centrocampista Umiliani e l'attaccante Casini Benvenuti.

Enrico Badii SESTESE: Andrei, Nencioni, Ferrelli, Lagazzi, Paoli, Calzolai, Campatelli (50' Poggioli), Carlini (71' Carku), Pacini (56' Cioni), Sturiale (60' Ridolfi), Traversi (66' Rovini). A disp.: Prestifilippo, Cini. All.: Alessandro Rossi.<br >OLIMPIA FIRENZE: Cecchi, Yassersabersoliman, Cavalieri, Barrasso, Reggioli, Faellini, Piccini, Umiliani, Uzuriaga, Mosti Falconi (66' Tasca), Casini Benvenuti. A disp.: Geneletti, Polini. Sbenaglia, Tatini, Distaso, Gerxhi. All.: Massimo Tesconi.<br > ARBITRO: Tommaso Cardini di Firenze.<br > RETI: 6' e 65' Traversi, 45' Sturiale, 55' Uzuriaga.<br >NOTE: ammoniti Nencioni, Cavalieri, Paoli, Umiliani. La Sestese dimentica lo scivolone di Altopascio, supera senza troppa difficolt&agrave; l'Olimpia Firenze e, in virt&ugrave; dei pareggi delle squadre di vertice, balza solitaria in testa alla classifica. La squadra di Alessandro Rossi ha realizzato il gol del vantaggio nei primissimi minuti, grazie ad un colpo di magia di Traversi e si &egrave; pertanto trovata nella favorevole condizione di giocare una gara tutta in discesa. Compatta nella linea difensiva, ha agito molto di rimessa ed ha saputo colpire nei momenti cruciali del match. Sull'altro fronte, l'Olimpia Firenze &egrave; scesa a Sesto senza timori reverenziali ed ha giocato un incontro senza troppi tatticismi. La pressione degli ospiti non ha per&ograve; creato grossi pericoli alla squadra di casa. La prima nota di cronaca riguarda la formazione della Sestese: si notano le assenze di un paio di titolari dei ruoli difensivi, messi temporaneamente a disposizione della formazione degli Allievi del '99. L'Olimpia Firenze si produce in un inizio vivace, tenendo alto il ritmo e non concedendo iniziative agli avversari. Ma al 6', praticamente al primo affondo, la squadra di casa va in vantaggio. Il merito &egrave; tutto di Traversi che conquista e difende un pallone per poi scagliarlo di sinistro, da fuori area, verso la porta: la traiettoria magica si spenge in rete all'incrocio, fuori dalla portata di Cecchi. Gli ospiti accusano il colpo e rischiano un minuto dopo su un colpo di testa di Calzolai che finisce per&ograve; alto. La partita si mantiene viva con gli ospiti che cercano una reazione e con i locali che attendono sornioni per ripartire in velocit&agrave;. Al 29' Casini Benvenuti schiaccia debolmente di testa verso la porta di Andrei un pallone proveniente da un calcio di punizione dalla sinistra. Molto pi&ugrave; pericolosa &egrave; l'occasione costruita dalla Sestese al 36'. Gran palla per Sturiale in area e secca conclusione sul primo palo: Cecchi ci mette il guantone della mano sinistra e devia in angolo. Sullo sviluppo del calcio dalla bandierina, Campatelli impegna nuovamente il portiere in una parata a terra. Ad inizio del secondo tempo l'Olimpia Firenze riparte baldanzosamente e costringe subito Andrei ad una tempestiva uscita. Ma, come nel primo tempo, alla prima occasione la Sestese raddoppia. Ed &egrave; ancora un gol di pregevole fattura: Sturiale di sinistro spedisce un missile all'incrocio dei pali al 45'. L'ulteriore reazione degli ospiti si concretizza al 55'. Lagazzi chiude bene in angolo e, sul tiro dalla bandierina a spiovere sul secondo palo, Uzuriaga anticipa tutti e incrocia di testa in rete. Il gol sembra riaprire la partita, ma la speranza per gli ospiti ha breve durata. Al 65', ancora Traversi, ristabilisce la rassicurante distanza di due reti. Prepotente incursione in area e primo tiro ribattuto dal portiere: sulla ribattuta Traversi &egrave; lesto a piombare sul pallone e a spedirlo comodamente in rete. Adesso la Sestese controlla con tranquillit&agrave; e punge pericolosamente con Ridolfi e Carku. L'Olimpia chiude ancora generosamente in avanti nei cinque minuti di recupero concessi dall'arbitro Cardini. Proprio allo scadere si alzano le proteste, in campo e fuori, per un contatto sospetto in area della Sestese, ma l'arbitro vede solo un calcio d'angolo per la squadra ospite. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Sestese il mattatore &egrave; <b>Traversi</b>. Estrae dal cilindro il primo gol e segna caparbiamente il secondo, chiudendo di fatto i conti. Finch&eacute; rimane in campo &egrave; un pericolo costante per la difesa avversaria. Molto concreta anche la prova di <b>Paoli </b>a centrocampo: lotta, conquista palloni e riparte. Da segnalare anche l'ottima prestazione dell'inedita coppia centrale di difesa formata da <b>Lagazzi </b>e <b>Calzolai</b>. Nell'Olimpia Firenze si mettono in particolare evidenza il difensore <b>Raggioli</b>, il centrocampista <b>Umiliani </b>e l'attaccante <b>Casini Benvenuti</b>. Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI