• Esordienti B 2 Fase GIR.M
  • Valdarno
  • 1 - 4
  • Fiorentina


VALDARNO: Ferrarese, Butti, Calvini, Conte, D'Ambrosca, Donnarumma, Bonatti, Ortichi, Lebrun, Nannoni, Poggi, Imperatore, Nakoua, Musumeci. All.: Tommaso Mascagni.
FIORENTINA: Giunti, Baroncelli, Saltalamacchia, Maggini, Bargiacchi, Cecchi, Ievoli, Petrucci, Cesari, Frosini, Sichi, Tosi F., Harder, Ofoma, Diodato, Cristofani. All.: Matteo Badii.

RETI: Bargiacchi, Saltalamacchia, Foggi, Cesari, Cristofani.
NOTE: parziali 0-1, 0-1, 1-2. Risultato FIGC 0-3.



Pioggia e campo pesante non rovinano il sabato pomeriggio del Madonnino dove Valdarno e Fiorentina tengono fede alle premesse della vigilia regalando al pubblico presente in quel di Figline un'ora di gioco ad alto coefficiente di spettacolarità. Le insidie riservate dal terreno di gioco infatti non allontanano le due formazioni - finora protagoniste di un'ottima annata - dai propri propositi di gioco palla a terra e così fin dalle prime battute di assiste ad azioni di gioco ben congeniate da ambo le parti. La parte di attore protagonista spetta come ovvio alla squadra in maglia viola, ma pur scacciando un brivido in occasione della traversa colpita da Baroncelli e del bel tiro di Petrucci sventato da Ferrarese, anche il team guidato da Tommaso Mascagni propone buoni spunti di gioco costringendo la difesa gigliata a una discreta dose di lavoro extra non retribuito. Tra una discesa viola e una ripartenza locale, il primo tempo sembra incanalarsi verso il pareggio a occhiale , ma a due minuti dal termine ecco e una corta respinta del portierino di casa, su conclusione da posizione defilata di un attaccante ospite, trova Bargiacchi prontissimo alla deviazione sotto misura che cambia il destino del parziale a un amen dal duplice fischio. Al rientro dalla pausa la pressione della Fiorentina sembra aumentare di efficacia, e così il Valdarno è costretto a lunghi minuti di difesa serrata, ma anche in questo caso però, imprecisione (Diodato) e malasorte (Ofoma, sfortunato nel cogliere la traversa) costringono i tifosi viola ad attendere gli sgoccioli del parziale per alzare le braccia in segno di esultanza: lo 0-2 è tutto merito di capitan Saltalamacchia, bravissimo a liberarsi dalla marcatura sugli sviluppi di un calcio d'angolo e a deviare in rete la sfera da pochi passi. Il terzo e ultimo tempo si apre invece con il botto, perché - ancora dalla bandierina - il tocco sotto misura di Poggi riporta in gara il team valdarnese facendo esplodere di gioia i supporters di fede giallazzurra e moltiplicando le forze dei locali che nei minuti successivi giocano alla grande raddoppiando su tutti i portatori di palla avversari. A metà della frazione però, un pallone recuperato dal centrocampo ospite sulla trequarti valdarnese permette a Cesari di attaccare la profondità e ricevere un pallone pulito da direzionare verso lo specchio: l'attaccante di Badii è al solito implacabile, e riporta a due reti la distanza tra le due squadre, prima che l'azione personale di Cristofani - a cinque minuti dal termine - fissi il risultato sul definitivo 1-4 in favore della Fiorentina, tanto meritevole della vittoria quanto lo è certamente il Valdarno di una menzione d'onore a fine gara, per l'ottimo gioco espresso di fronte a uno dei collettivi più forti della regione: replicando prestazioni di cuore come quella offerta oggi, i ragazzi di Mascagni potranno davvero andare lontano.
Calciatoripiù: Donnarumma, D'Ambrosca, Bonatti, Nakoua (Valdarno); Saltalamacchia, Cecchi, Cesari (Fiorentina).


VALDARNO: Ferrarese, Butti, Calvini, Conte, D'Ambrosca, Donnarumma, Bonatti, Ortichi, Lebrun, Nannoni, Poggi, Imperatore, Nakoua, Musumeci. All.: Tommaso Mascagni.<br >FIORENTINA: Giunti, Baroncelli, Saltalamacchia, Maggini, Bargiacchi, Cecchi, Ievoli, Petrucci, Cesari, Frosini, Sichi, Tosi F., Harder, Ofoma, Diodato, Cristofani. All.: Matteo Badii.<br > RETI: Bargiacchi, Saltalamacchia, Foggi, Cesari, Cristofani.<br >NOTE: parziali 0-1, 0-1, 1-2. Risultato FIGC 0-3. Pioggia e campo pesante non rovinano il sabato pomeriggio del Madonnino dove Valdarno e Fiorentina tengono fede alle premesse della vigilia regalando al pubblico presente in quel di Figline un'ora di gioco ad alto coefficiente di spettacolarit&agrave;. Le insidie riservate dal terreno di gioco infatti non allontanano le due formazioni - finora protagoniste di un'ottima annata - dai propri propositi di gioco palla a terra e cos&igrave; fin dalle prime battute di assiste ad azioni di gioco ben congeniate da ambo le parti. La parte di attore protagonista spetta come ovvio alla squadra in maglia viola, ma pur scacciando un brivido in occasione della traversa colpita da Baroncelli e del bel tiro di Petrucci sventato da Ferrarese, anche il team guidato da Tommaso Mascagni propone buoni spunti di gioco costringendo la difesa gigliata a una discreta dose di lavoro extra non retribuito. Tra una discesa viola e una ripartenza locale, il primo tempo sembra incanalarsi verso il pareggio a occhiale , ma a due minuti dal termine ecco e una corta respinta del portierino di casa, su conclusione da posizione defilata di un attaccante ospite, trova Bargiacchi prontissimo alla deviazione sotto misura che cambia il destino del parziale a un amen dal duplice fischio. Al rientro dalla pausa la pressione della Fiorentina sembra aumentare di efficacia, e cos&igrave; il Valdarno &egrave; costretto a lunghi minuti di difesa serrata, ma anche in questo caso per&ograve;, imprecisione (Diodato) e malasorte (Ofoma, sfortunato nel cogliere la traversa) costringono i tifosi viola ad attendere gli sgoccioli del parziale per alzare le braccia in segno di esultanza: lo 0-2 &egrave; tutto merito di capitan Saltalamacchia, bravissimo a liberarsi dalla marcatura sugli sviluppi di un calcio d'angolo e a deviare in rete la sfera da pochi passi. Il terzo e ultimo tempo si apre invece con il botto, perch&eacute; - ancora dalla bandierina - il tocco sotto misura di Poggi riporta in gara il team valdarnese facendo esplodere di gioia i supporters di fede giallazzurra e moltiplicando le forze dei locali che nei minuti successivi giocano alla grande raddoppiando su tutti i portatori di palla avversari. A met&agrave; della frazione per&ograve;, un pallone recuperato dal centrocampo ospite sulla trequarti valdarnese permette a Cesari di attaccare la profondit&agrave; e ricevere un pallone pulito da direzionare verso lo specchio: l'attaccante di Badii &egrave; al solito implacabile, e riporta a due reti la distanza tra le due squadre, prima che l'azione personale di Cristofani - a cinque minuti dal termine - fissi il risultato sul definitivo 1-4 in favore della Fiorentina, tanto meritevole della vittoria quanto lo &egrave; certamente il Valdarno di una menzione d'onore a fine gara, per l'ottimo gioco espresso di fronte a uno dei collettivi pi&ugrave; forti della regione: replicando prestazioni di cuore come quella offerta oggi, i ragazzi di Mascagni potranno davvero andare lontano. <b> Calciatoripi&ugrave;: Donnarumma, D'Ambrosca, Bonatti, Nakoua (Valdarno); Saltalamacchia, Cecchi, Cesari (Fiorentina).</b>




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI