• Esordienti B 2 Fase GIR.A
  • Fiorentina
  • 5 - 1
  • Olimpia Firenze


FIORENTINA: Bonechi, Dalle Mura, Bartolini, Rexhpaj, Bianchi, Masi, Dell'Amico, Riccioni, Sacchini. Entrati: Marziano, Barsotti, Mariani, Pantani, Matteucci, Lakti, Cirillo. All.: Marco Lonzi.
OLIMPIA FIRENZE: Marinai, Cassetti, Sbuelz, Valoriani, Wahabi, Bigalli, Sufa, Gabbrielli, Sonfah. Entrati: Pastorelli, Reggiani, Ricther. All.: Stefano Papini.

RETI: 6' Dalle Mura, 8' e 52' Riccioni 18' Wahabi, 38' Bianchi, 55' Dell'Amico.
NOTE: Parziali: 2-1; 1-0; 2-0



Se ci si limita a leggere il risultato finale di 5-1 per la Fiorentina, si rischia di immaginare una partita diversa da quella giocata sul sintetico del Barco. E' stata una partita equilibrata, combattuta nella quale l'Olimpia è stata in gara per larga parte della contesa, facendo venire qualche brivido ai viola, che hanno avuto il merito di saper chiudere il confronto con estremo cinismo. Nel primo tempo si comincia al piccolo trotto. Primi cinque minuti di niente, poi al 6' la scintilla: Dalle Mura da distanza siderale prova un battuta a rete senza grosse pretese, ma pesca il jolly beffando sul palo di sinistra il portiere Marinai, dando il vantaggio alla squadra di Marco Lonzi. L'Olimpia Firenze accusa e colpo e per un paio di minuti sbanda. La Fiorentina ne approfitta e realizza la seconda rete. 8': Sacchini serve in profondità Riccioni (in posizione dubbia di fuorigioco) che si ritrova a tu per tu con Marinai e lo batte con preciso diagonale. Sul 2-0 l'Olimpia Firenze ha una reazione d'orgoglio e comincia a far capolino dalle parti di Bonechi. Al 10' è Sonfah a caricare il destro dal limite dell'area sul quale il portiere viola si mostra reattivo. Poco dopo (16') è il turno di Bigalli a provare la conclusione che finisce di poco al lato. La pressione dell' Olimpia Firenze è premiata al 18': tiro dalla distanza di Wahabi che indovina la traiettoria vincente. Primo tempo in archivio sul risultato di 2-1 per i viola. Nella seconda frazione le emozioni arrivano con il contagocce. Il gioco ristagna più che altro nella zona centrale del campo, senza che le due squadra si rendano protagoniste di manovre elaborate da annotare. Al 26' è la Fiorentina a rendersi pericolosa con una conclusione di Mariani dalla distanza sulla quale Marinai è bravo a deviare in tuffo. Occasionissima per l'Olimpia Firenze al 35': tiro dal limite dell'area di Sonfah e palla a colpire la traversa della porta viola e di nuovo in campo senza oltrepassare sulla ribattuta del montante, a giudizio del direttore di gara, la linea bianca di porta e liberata successivamente dalla difesa gigliata. Pericolo scampato per i viola. Gol mancato, gol subito. La legge del calcio punisce l'Olimpia Firenze in finale di frazione. 38': assolo in dribbling di Bianchi che mette in rete con preciso diagonale. Applausi per la giocata del talentuoso giocatore viola. Nel terzo tempo la partita scema di ritmo. Il primo sussulto al 52' con la quarta rete viola: Cirillo calcia a rete, il portiere Marinai respinge proprio sui piedi di Riccioni che non ha difficoltà a realizzare sotto misura. La replica dell'Olimpia Firenze è affidata al 54' ad un colpo di testa di Sonfah sugli sviluppi di un calcio d'angolo che finisce alto sopra la traversa. La contesa si chiude al 55' con la quinta rete viola: triangolo tra Riccioni e Dell'Amico con conclusione in diagonale di quest'ultimo ( in posizione dubbia di fuorigioco) che infila la sfera alla sinistra di Marinai. Finisce 5-1 per la Fiorentina, ma l'Olmpia Firenze è sempre stata in partita ed esce a testa altissima dal confronto nonostante la sonora sconfitta sotto il profilo numerico. Le strane leggi del calcio...

Calciatoripiù:
per l'Olimpia Firenze, in difesa Bigalli: il capitano gioca una gara di spessore concedendo poco spazio agli avversari, a centrocampo Wahabi: realizza una rete di pregevole fattura, mostra predisposizione alla costruzione della manovra, in attacco Sonfah: prestazione da incorniciare. Gioca con dinamismo, utile sia in fase di interdizione che di costruzione. Sfortunato in occasione della traversa colpita, avrebbe meritato il gol. Per la Fiorentina, in difesa Masi: un orologio svizzero: puntuale nelle ripartenze, energico nelle chiusure, a centrocampo: Bianchi, quando si accende appare imprendibile. Altro passo. Segna una rete d'autore. In attacco, Riccioni: poco appariscente ma decisivo: due reti e un assist, per lui parlano i numeri.

FIORENTINA: Bonechi, Dalle Mura, Bartolini, Rexhpaj, Bianchi, Masi, Dell'Amico, Riccioni, Sacchini. Entrati: Marziano, Barsotti, Mariani, Pantani, Matteucci, Lakti, Cirillo. All.: Marco Lonzi.<br >OLIMPIA FIRENZE: Marinai, Cassetti, Sbuelz, Valoriani, Wahabi, Bigalli, Sufa, Gabbrielli, Sonfah. Entrati: Pastorelli, Reggiani, Ricther. All.: Stefano Papini.<br > RETI: 6' Dalle Mura, 8' e 52' Riccioni 18' Wahabi, 38' Bianchi, 55' Dell'Amico.<br >NOTE: Parziali: 2-1; 1-0; 2-0 Se ci si limita a leggere il risultato finale di 5-1 per la Fiorentina, si rischia di immaginare una partita diversa da quella giocata sul sintetico del Barco. E' stata una partita equilibrata, combattuta nella quale l'Olimpia &egrave; stata in gara per larga parte della contesa, facendo venire qualche brivido ai viola, che hanno avuto il merito di saper chiudere il confronto con estremo cinismo. Nel primo tempo si comincia al piccolo trotto. Primi cinque minuti di niente, poi al 6' la scintilla: Dalle Mura da distanza siderale prova un battuta a rete senza grosse pretese, ma pesca il jolly beffando sul palo di sinistra il portiere Marinai, dando il vantaggio alla squadra di Marco Lonzi. L'Olimpia Firenze accusa e colpo e per un paio di minuti sbanda. La Fiorentina ne approfitta e realizza la seconda rete. 8': Sacchini serve in profondit&agrave; Riccioni (in posizione dubbia di fuorigioco) che si ritrova a tu per tu con Marinai e lo batte con preciso diagonale. Sul 2-0 l'Olimpia Firenze ha una reazione d'orgoglio e comincia a far capolino dalle parti di Bonechi. Al 10' &egrave; Sonfah a caricare il destro dal limite dell'area sul quale il portiere viola si mostra reattivo. Poco dopo (16') &egrave; il turno di Bigalli a provare la conclusione che finisce di poco al lato. La pressione dell' Olimpia Firenze &egrave; premiata al 18': tiro dalla distanza di Wahabi che indovina la traiettoria vincente. Primo tempo in archivio sul risultato di 2-1 per i viola. Nella seconda frazione le emozioni arrivano con il contagocce. Il gioco ristagna pi&ugrave; che altro nella zona centrale del campo, senza che le due squadra si rendano protagoniste di manovre elaborate da annotare. Al 26' &egrave; la Fiorentina a rendersi pericolosa con una conclusione di Mariani dalla distanza sulla quale Marinai &egrave; bravo a deviare in tuffo. Occasionissima per l'Olimpia Firenze al 35': tiro dal limite dell'area di Sonfah e palla a colpire la traversa della porta viola e di nuovo in campo senza oltrepassare sulla ribattuta del montante, a giudizio del direttore di gara, la linea bianca di porta e liberata successivamente dalla difesa gigliata. Pericolo scampato per i viola. Gol mancato, gol subito. La legge del calcio punisce l'Olimpia Firenze in finale di frazione. 38': assolo in dribbling di Bianchi che mette in rete con preciso diagonale. Applausi per la giocata del talentuoso giocatore viola. Nel terzo tempo la partita scema di ritmo. Il primo sussulto al 52' con la quarta rete viola: Cirillo calcia a rete, il portiere Marinai respinge proprio sui piedi di Riccioni che non ha difficolt&agrave; a realizzare sotto misura. La replica dell'Olimpia Firenze &egrave; affidata al 54' ad un colpo di testa di Sonfah sugli sviluppi di un calcio d'angolo che finisce alto sopra la traversa. La contesa si chiude al 55' con la quinta rete viola: triangolo tra Riccioni e Dell'Amico con conclusione in diagonale di quest'ultimo ( in posizione dubbia di fuorigioco) che infila la sfera alla sinistra di Marinai. Finisce 5-1 per la Fiorentina, ma l'Olmpia Firenze &egrave; sempre stata in partita ed esce a testa altissima dal confronto nonostante la sonora sconfitta sotto il profilo numerico. Le strane leggi del calcio...<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>per l'Olimpia Firenze, in difesa <b>Bigalli</b>: il capitano gioca una gara di spessore concedendo poco spazio agli avversari, a centrocampo <b>Wahabi</b>: realizza una rete di pregevole fattura, mostra predisposizione alla costruzione della manovra, in attacco <b>Sonfah</b>: prestazione da incorniciare. Gioca con dinamismo, utile sia in fase di interdizione che di costruzione. Sfortunato in occasione della traversa colpita, avrebbe meritato il gol. Per la Fiorentina, in difesa <b>Masi</b>: un orologio svizzero: puntuale nelle ripartenze, energico nelle chiusure, a centrocampo: <b>Bianchi</b>, quando si accende appare imprendibile. Altro passo. Segna una rete d'autore. In attacco, <b>Riccioni</b>: poco appariscente ma decisivo: due reti e un assist, per lui parlano i numeri.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI