• Giovanissimi B Prof.
  • Tuttocuoio
  • 0 - 2
  • Fiorentina


TUTTOCUOIO: Fogli, Brotini, Fasano, Tempestini, Sabatini, Nuti, Pallesi, Menga, Bellofatto, Petrucci, Marchi. Entrati: Ribecchini, Bachi, Bontempo, Cateni, Rosati, Zaccheddu, De Feo. All.: Filippo Cioni
FIORENTINA: Morandi, Carnieri, Angori, Checcucci, Marafioti, Innocenti, David, Ghilardi, Bertolucci, Barducci, Magliocca. Entrati: Vannucchi, Del Lungo, Vietina, Luzzetti, Imparato, Masini, Caia. All.: Alessandro Signorini.

ARBITRO: Giuseppe Gioffre di Empoli.

RETI: David, Bertolucci.
NOTE: parziali 0-2, 0-0, 0-0.



Dopo aver centrato una bella vittoria a Lucca, il Tuttocuoio dimostra ancora una volta di aver trovato la quadra in questo finale di campionato ben figurando anche contro la Fiorentina, che con questa sudata vittoria può festeggiare la vittoria del torneo. Ai ragazzi di Signorini sono serviti due eurogol incredibili per avere la meglio di un battagliero Tuttocuoio. Fin dalle prime battute sono gli ospiti ad avere il predominio del gioco, ma i ragazzi di Cioni non si scompongono e difendono con le unghie e con i denti la propria porta. Il gioco dei viola è chiaro: dopo qualche buon fraseggio a centrocampo si cerca con continuità Bertolucci, che con la sua velocità e la sua astuzia riesce a mettere in difficoltà la retroguardia neroverde. La rete dello 0-1 è firmata proprio dal capocannoniere del torneo: Nuti e Sabatini fanno un gran lavoro per portare il bomber sull'esterno, ma nonostante la pessima posizione di tiro Bertolucci inventa un eurogol inventando una staffilata che non lascia scampo al portiere di casa. Non è affatto meno bello il gol dello 0-2: lo sigla David, al diciassettesimo centro stagionale, dopo aver vinto un rimpallo grazie a una bomba da posizione defilata che termina la propria corsa all'incrocio dei pali. La ripresa comincia con i viola che cercano il secondo gol, ma scardinare la difesa assemblata da Cioni è impresa difficile. Nel finale di frazione la formazione di Ponte a Egola sfiora addirittura la rete dell'1-2 con Casini, il quale vede stoppato il proprio tiro a botta sicura dall'intervento in ripiegamento di un difensore fiorentino. La trama del secondo tempo si ripete nella terza frazione di gioco. Il Tuttocuoio prova ad alzare il pressing e a mettere a dura prova il lungo possesso palla della Fiorentina, a tratti ci riesce e, come avvenuto nella seconda frazione, sfiora il gol che dimezzerebbe lo svantaggio con Marchi, il quale dai 20 metri impegna l'attento Morandi. La gara termina qua: la Fiorentina non gioca la miglior partita dell'anno, ma incamera tre punti che valgono il successo finale. La compagine di Alessandro Signorini riesce a tenere dietro il duo di inseguitrici e conclude la stagione con 65 punti frutto di 21 successi, 2 pareggi e una sola sconfitta. Va in archivio così una stagione che ha confermato il valore della società regina del calcio toscano, la Fiorentina, il cui tecnico ha avuto il merito di creare un collettivo solido difensivamente, spietato in fase offensiva e capace di offrire un gioco corale per l'intero campionato.
Calciatoripiù: elogio al collettivo di mister Cioni (Tuttocuoio), Girardi, Bertolucci, David (Fiorentina).

TUTTOCUOIO: Fogli, Brotini, Fasano, Tempestini, Sabatini, Nuti, Pallesi, Menga, Bellofatto, Petrucci, Marchi. Entrati: Ribecchini, Bachi, Bontempo, Cateni, Rosati, Zaccheddu, De Feo. All.: Filippo Cioni<br >FIORENTINA: Morandi, Carnieri, Angori, Checcucci, Marafioti, Innocenti, David, Ghilardi, Bertolucci, Barducci, Magliocca. Entrati: Vannucchi, Del Lungo, Vietina, Luzzetti, Imparato, Masini, Caia. All.: Alessandro Signorini.<br > ARBITRO: Giuseppe Gioffre di Empoli.<br > RETI: David, Bertolucci.<br >NOTE: parziali 0-2, 0-0, 0-0. Dopo aver centrato una bella vittoria a Lucca, il Tuttocuoio dimostra ancora una volta di aver trovato la quadra in questo finale di campionato ben figurando anche contro la Fiorentina, che con questa sudata vittoria pu&ograve; festeggiare la vittoria del torneo. Ai ragazzi di Signorini sono serviti due eurogol incredibili per avere la meglio di un battagliero Tuttocuoio. Fin dalle prime battute sono gli ospiti ad avere il predominio del gioco, ma i ragazzi di Cioni non si scompongono e difendono con le unghie e con i denti la propria porta. Il gioco dei viola &egrave; chiaro: dopo qualche buon fraseggio a centrocampo si cerca con continuit&agrave; Bertolucci, che con la sua velocit&agrave; e la sua astuzia riesce a mettere in difficolt&agrave; la retroguardia neroverde. La rete dello 0-1 &egrave; firmata proprio dal capocannoniere del torneo: Nuti e Sabatini fanno un gran lavoro per portare il bomber sull'esterno, ma nonostante la pessima posizione di tiro Bertolucci inventa un eurogol inventando una staffilata che non lascia scampo al portiere di casa. Non &egrave; affatto meno bello il gol dello 0-2: lo sigla David, al diciassettesimo centro stagionale, dopo aver vinto un rimpallo grazie a una bomba da posizione defilata che termina la propria corsa all'incrocio dei pali. La ripresa comincia con i viola che cercano il secondo gol, ma scardinare la difesa assemblata da Cioni &egrave; impresa difficile. Nel finale di frazione la formazione di Ponte a Egola sfiora addirittura la rete dell'1-2 con Casini, il quale vede stoppato il proprio tiro a botta sicura dall'intervento in ripiegamento di un difensore fiorentino. La trama del secondo tempo si ripete nella terza frazione di gioco. Il Tuttocuoio prova ad alzare il pressing e a mettere a dura prova il lungo possesso palla della Fiorentina, a tratti ci riesce e, come avvenuto nella seconda frazione, sfiora il gol che dimezzerebbe lo svantaggio con Marchi, il quale dai 20 metri impegna l'attento Morandi. La gara termina qua: la Fiorentina non gioca la miglior partita dell'anno, ma incamera tre punti che valgono il successo finale. La compagine di Alessandro Signorini riesce a tenere dietro il duo di inseguitrici e conclude la stagione con 65 punti frutto di 21 successi, 2 pareggi e una sola sconfitta. Va in archivio cos&igrave; una stagione che ha confermato il valore della societ&agrave; regina del calcio toscano, la Fiorentina, il cui tecnico ha avuto il merito di creare un collettivo solido difensivamente, spietato in fase offensiva e capace di offrire un gioco corale per l'intero campionato. Calciatoripi&ugrave;: elogio al <b>collettivo </b> di mister Cioni (Tuttocuoio), <b>Girardi, Bertolucci, David </b>(Fiorentina).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI