• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Margine Coperta
  • 2 - 0
  • Olimpia Firenze


MARGINE COPERTA: Melani 6 (38' Belli sv), Nencini 6+, Lullo 6+, Baldaccini 6,5 (51' Provenzano 6+), Garbati 6, Sali 6, Martini 6,5, Cecconi 6,5, Biselli 7 (44' Boldrini 6,5), Murgia 6,5 (61' Marzico sv), Bisegna 6,5. A disp.: Rapposelli, Testaguzza. All.: Fabio Coppetti.
OLIMPIA FIRENZE: Viti 6, Malva 6,5, Bonaiuti 6,5, Sbenaglia 6+, Graziani 6, Angiolucci 6 (42' Yasser 6+), Lusha 6 (42' Barrasso 6+), Umiliani 6, Gerxhi 6 (50' Cappelli 6), Mosti Falconi 6,5 (55' Pasqui 6), Tatini 6,5. A disp.: Cecchi, Cavalieri. All.: Massimo Tesconi.

ARBITRO: Alderighi di Empoli.

RETI: 18' Biselli, 72' Boldrini.



Sul campo di Pieve a Nievole, per l'occasione casa del Margine Coperta, i ragazzi di Coppetti ottengono tre punti importanti contro l'ostica Olimpia Firenze e riducono lo svantaggio, comunque pur sempre largo, di otto punti rispetto alla capolista Tau Calcio. Una vittoria fondamentale non solo per la classifica ma anche per riscattare l'incredibile sconfitta rimediata soltanto una settimana fa in casa del Cascina Valdera. Gara piacevole fin dalle prime battute, con le due squadre che si abituano al terreno pievarino dalle dimensioni ridotte. Il Margine però è più propositivo e la prima occasione arriva al minuto otto con un calcio di punizione di Murgia, Viti ci arriva con un guizzo e manda il pallone sul palo. Nell'azione seguente, quindi, è ancora Murgia a mettere al centro per la deviazione di Biselli, ma il tiro è strozzato ed è facile l'intervento di Viti. La partita fa registrare un certo agonismo con le due compagini che lottano molto sul piano fisico. Tuttavia si arriva al 18' e il Margine passa in vantaggio: Cecconi mette un invitante cross basso dalla sinistra, Biselli interviene con un grande inserimento in area piccola e gira in porta per l'uno a zero. La reazione dell'Olimpia è sterile e arriva soltanto con un debole tentativo in area di Gerxhi, ma è comoda la parata di Melani (24'). L'ultima occasione del tempo arriva al 34' con una punizione laterale di Baldaccini, il quale mette in apprensione il portiere ospite, costretto a smanacciare in angolo. La ripresa si apre con almeno tre nitide palle gol per il raddoppio del Margine. Biselli va vicino alla doppietta con un altro inserimento a centro area, poi è Murgia a provare il piazzato dal limite: facile la parata di Viti. Quindi ci prova anche Cecconi con un'azione personale in area ma il suo tiro viene ribattuto all'ultimo momento. Mister Tesconi prova a rivoluzionare il fronte d'attacco con tre sostituzioni, ma non ci sono occasioni rilevanti dalle parti di Melani. Non ci sono in generale grandi azioni di rilievo, con il Margine a controllare senza troppi patemi. Anzi al 57' è Murgia a mettersi in evidenza con un calcio di punizione dal limite e palla che va a picchiare sul palo esterno. Al 70' è Cecconi ad avere la palla del game over ma Viti salva. Il portiere giallonero, però, è protagonista in negativo nel secondo minuto di recupero quando sbaglia il controllo con i piedi, facendosi rubare palla da bomber Boldrini, che ne approfitta da vero rapace e deposita nella porta sguarnita. Dopo il gol c'è tempo solo per l'ingresso nelle fila locali del portiere Belli, al rientro dopo un lunghissimo stop e giustamente osannato dalle tribune per questo ritorno in campo. Finisce due a zero una gara che il Margine ha saputo gestire senza troppi rischi e dimostrando che il ko di domenica scorsa è stato del tutto casuale.

Calciatoripiù
: nel Margine ottimo Biselli, che sfrutta al massimo l'occasione concessa dal proprio allenatore rendendosi molto pericoloso in attacco quando riceve palla ed infatti trova meritatamente il gol con un inserimento da vero centravanti. Bene Baldaccini, molto più sicuro nella gestione della palla e capace di garantire copertura davanti alla difesa. Si ripetono nei loro soliti standard i leader del centrocampo neroazzurro Martini, Cecconi e Bisegna. I soliti lampi di Murgia, che ha sempre la giocata per far male; non si smentisce il senso del gol di Boldrini, bravo a sfruttare l'errore del portiere avversario. Nell'Olimpia Firenze bene Malva e Bonaiuti, puntuali negli anticipi. Mosti Falconi mette tanto agonismo senza risparmiarsi lottando per la squadra e Tatini prova a creare iniziative in avanti.

Cristiano Pennisi MARGINE COPERTA: Melani 6 (38' Belli sv), Nencini 6+, Lullo 6+, Baldaccini 6,5 (51' Provenzano 6+), Garbati 6, Sali 6, Martini 6,5, Cecconi 6,5, Biselli 7 (44' Boldrini 6,5), Murgia 6,5 (61' Marzico sv), Bisegna 6,5. A disp.: Rapposelli, Testaguzza. All.: Fabio Coppetti.<br >OLIMPIA FIRENZE: Viti 6, Malva 6,5, Bonaiuti 6,5, Sbenaglia 6+, Graziani 6, Angiolucci 6 (42' Yasser 6+), Lusha 6 (42' Barrasso 6+), Umiliani 6, Gerxhi 6 (50' Cappelli 6), Mosti Falconi 6,5 (55' Pasqui 6), Tatini 6,5. A disp.: Cecchi, Cavalieri. All.: Massimo Tesconi.<br > ARBITRO: Alderighi di Empoli.<br > RETI: 18' Biselli, 72' Boldrini. Sul campo di Pieve a Nievole, per l'occasione casa del Margine Coperta, i ragazzi di Coppetti ottengono tre punti importanti contro l'ostica Olimpia Firenze e riducono lo svantaggio, comunque pur sempre largo, di otto punti rispetto alla capolista Tau Calcio. Una vittoria fondamentale non solo per la classifica ma anche per riscattare l'incredibile sconfitta rimediata soltanto una settimana fa in casa del Cascina Valdera. Gara piacevole fin dalle prime battute, con le due squadre che si abituano al terreno pievarino dalle dimensioni ridotte. Il Margine per&ograve; &egrave; pi&ugrave; propositivo e la prima occasione arriva al minuto otto con un calcio di punizione di Murgia, Viti ci arriva con un guizzo e manda il pallone sul palo. Nell'azione seguente, quindi, &egrave; ancora Murgia a mettere al centro per la deviazione di Biselli, ma il tiro &egrave; strozzato ed &egrave; facile l'intervento di Viti. La partita fa registrare un certo agonismo con le due compagini che lottano molto sul piano fisico. Tuttavia si arriva al 18' e il Margine passa in vantaggio: Cecconi mette un invitante cross basso dalla sinistra, Biselli interviene con un grande inserimento in area piccola e gira in porta per l'uno a zero. La reazione dell'Olimpia &egrave; sterile e arriva soltanto con un debole tentativo in area di Gerxhi, ma &egrave; comoda la parata di Melani (24'). L'ultima occasione del tempo arriva al 34' con una punizione laterale di Baldaccini, il quale mette in apprensione il portiere ospite, costretto a smanacciare in angolo. La ripresa si apre con almeno tre nitide palle gol per il raddoppio del Margine. Biselli va vicino alla doppietta con un altro inserimento a centro area, poi &egrave; Murgia a provare il piazzato dal limite: facile la parata di Viti. Quindi ci prova anche Cecconi con un'azione personale in area ma il suo tiro viene ribattuto all'ultimo momento. Mister Tesconi prova a rivoluzionare il fronte d'attacco con tre sostituzioni, ma non ci sono occasioni rilevanti dalle parti di Melani. Non ci sono in generale grandi azioni di rilievo, con il Margine a controllare senza troppi patemi. Anzi al 57' &egrave; Murgia a mettersi in evidenza con un calcio di punizione dal limite e palla che va a picchiare sul palo esterno. Al 70' &egrave; Cecconi ad avere la palla del game over ma Viti salva. Il portiere giallonero, per&ograve;, &egrave; protagonista in negativo nel secondo minuto di recupero quando sbaglia il controllo con i piedi, facendosi rubare palla da bomber Boldrini, che ne approfitta da vero rapace e deposita nella porta sguarnita. Dopo il gol c'&egrave; tempo solo per l'ingresso nelle fila locali del portiere Belli, al rientro dopo un lunghissimo stop e giustamente osannato dalle tribune per questo ritorno in campo. Finisce due a zero una gara che il Margine ha saputo gestire senza troppi rischi e dimostrando che il ko di domenica scorsa &egrave; stato del tutto casuale. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nel Margine ottimo <b>Biselli</b>, che sfrutta al massimo l'occasione concessa dal proprio allenatore rendendosi molto pericoloso in attacco quando riceve palla ed infatti trova meritatamente il gol con un inserimento da vero centravanti. Bene <b>Baldaccini</b>, molto pi&ugrave; sicuro nella gestione della palla e capace di garantire copertura davanti alla difesa. Si ripetono nei loro soliti standard i leader del centrocampo neroazzurro <b>Martini, Cecconi </b>e <b>Bisegna</b>. I soliti lampi di Murgia, che ha sempre la giocata per far male; non si smentisce il senso del gol di <b>Boldrini</b>, bravo a sfruttare l'errore del portiere avversario. Nell'Olimpia Firenze bene <b>Malva </b>e <b>Bonaiuti</b>, puntuali negli anticipi. <b>Mosti Falconi</b> mette tanto agonismo senza risparmiarsi lottando per la squadra e Tatini prova a creare iniziative in avanti. Cristiano Pennisi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI