• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Cattolica Virtus
  • 1 - 0
  • Valentino Mazzola


S.M. CATTOLICA VIRTUS (4-3-3): Marcucci, De Marco, Ariani, Subli (69' Bartolini), Fabbrini, Rossi, Berlincioni (45' Frosali), Rotondi, D'Augello, Cannelli, Ciofi (64' Calvetti). A disp.: Parigi, Milani, Nencioni, Metafonti. All.: Andrea Gioli
VAL.MAZZOLA (4-4-2): Pallanti (36' Montagnani), Roncucci (61' Resti), Mario, Finucci (36' Profeti), Bonechi (47' Barbetti), Magazzini (69' Shaqiri), Senesi Davide, Mazza (51' Burroni), Senesi Gaetano, Bruni (36' Di Marco), Serra. All.: Stefano Neri.

ARBITRO: Gabriele Calzolari di Firenze.

RETE: 11' Berlincioni.
NOTE: ammonitti Fabbrini al 24', Serra al 44', Roncucci al 59', Magazzini al 62'. Espulso D'Augello al 15'. Corner 9-2. Recupero 1'+4'.



Chi crede che, anche nel calcio, servano tre indizi per avere una prova è servito: dopo la quasi-impresa col Tau e il buon pareggio di Scandicci, ecco la Cattolica sale anche un terzo gradino e, pur giocando più di tre quarti di partita in dieci, batte di misura il Valentino Mazzola. Il gruppo di Gioli, ormai rassegnato a convivere con gli infortuni dei suoi tasselli, sta trovando una giusta quadratura: in particolare è il centrocampo (forse quel reparto che meno continuità aveva trovato nel girone di andata) a convincere sempre più, proteggendo efficacemente la difesa e rifornendo generosamente le punte. Il Mazzola in questa giornata storta, non riesce a mostrare le qualità che lo hanno reso una delle rivelazioni del girone di andata e interrompe la sua imbattibilità avviata dall'inizio del 2015. Mister Neri schiera i suoi con un ordinato 4-4-2, nel quale Finucci e Mazza agiscono mediani; sugli esterni Davide Senesi e Bruni hanno il compito di curare sia la fase difensiva, aiutando i terzini Roncucci e Mario, sia quella offensiva, dialogando con le due dinamiche punte Gaetano Senesi e Serra; in difesa le fondamenta della squadra sono poggiate su Magazzini e Bonechi, coppia centrale molto solida ed efficace. Gioli risponde con il consueto 4-3-3: nel tridente agisce largo a sinistra un ispiratissimo Berlincioni, mentre Ciofi parte come di consueto da destra e D'Augello è la prima punta; il centrocampo può contare su Rotondi, Cannelli e Subli, mentre in difesa Fabbrini gioca centrale in compagnia di Rossi e sugli esterni agiscono De Marco e Ariani. L'avvio è molto equilibrato: gli ospiti cercano costantemente il fraseggio palla a terra, ma rimbalzano contro la mediana giallorossa; anche la Cattolica preferisce, finché possibile, evitare il lancio lungo e la gara in avvio è gradevole. La squadra di casa trova sbocchi soprattutto a sinistra, grazie ad un Berlincioni in versione slalomista: l'esterno di casa dribbla gli avversari a raffica e prova a dialogare con i compagni, mettendo lo zampino in ogni offensiva. Dopo quattro minuti, saltato un difensore elegantemente, il numero 7 di casa proprio da sinistra serve in area Cannelli, chiuso però prima di riuscire a concludere. Passano due minuti e Ciofi allunga sulla destra; raggiunto il fondo il rapido esterno cerca centralmente D'Augello che devia il pallone, ma viene chiuso in angolo. All'11' il risultato si sblocca in favore dei locali, in circostanze fortunose: da trentacinque metri Berlincioni crossa in area il pallone; Pallanti in uscita calcola male il tempo dell'intervento e, pur chiamando il pallone, non lo trova, così la palla dopo un rimbalzo carambola in rete senza deviazioni. Passano solo quattro minuti e la Cattolica rimane in dieci: Calzolari sente la protesta di D'Augello per una rimessa laterale assegnata ai senesi e lo spedisce anzitempo negli spogliatoi. Gioli non cambia atteggiamento alla sua Cattolica, che gioca con un 4-3-2 nel quale i mediani (ma anche le due punte) devono correre di più e meglio. Ad agevolare il compito dei giallorossi è un Mazzola che, come se non si accorgesse dell'inferiorità numerica degli avversari, non riesce mai ad accelerare. Al 25' comunque i ragazzi ospiti sfiorano la rete: su un cross da destra di Finucci, Marcucci si scontra con De Marco; in area sta per approfittarne il 2001 Serra che, defilato a sinistra, conclude verso la porta sguarnita, ma Rossi sventa in modo provvidenziale sulla linea. Al 31' una punizione di Mazza viene raccolta di testa da Magazzini che manda il pallone di poco accanto al palo della porta difesa da Marcucci.
Ad inizio ripresa Neri, non soddisfatto della mancata reazione dei suoi allo svantaggio, opera subito tre cambi. La musica però non cambia granché. Anzi, la Cattolica, incurante dell'inferiorità numerica, alza il baricentro rispetto alla seconda metà del primo tempo, mostrandosi intenzionata a chiudere la contesa. Al 44' una punizione di Berlincioni da destra viene raccolta con un perentorio stacco di Rotondi, ma Montagnani blocca. Al 54' è invece Fabbrini ad impattare di testa una punizione calciata da Rotondi, mail pallone, deviato da un difensore, termina sul fondo. Il Mazzola cerca sempre di attaccare palla a terra, ma ogni iniziativa si infrange contro la muraglia di centrocampo allestita da Rotondi, Subli e Cannelli. Così gli ospiti continuano a stare alla larga dall'area di Marcucci e sul taccuino finisce al 58' un tiro di Frosali sopra la traversa. Al 60' prima timida iniziativa degli ospiti: Serra cerca e trova Di Marco che non trova l'aggancio in area, ma Calzolari aveva già fermato il gioco rilevando un offside. Al 62' la Cattolica ha il match point: Magazzini ferma con un contrasto deciso Ciofi in area. Sembra tutto regolare, ma il signor Calzolari indica il dischetto, ammonendo il difensore senese. Dagli undici metri batte lo stesso Ciofi che calcia sulla sua sinistra; Montagnani intuisce la direzione giusta e con un guizzo felino arriva a deviare il pallone in corner. Lo stesso numero 12 senese si rende protagonista anche al 64', volando per deviare (con l'aiuto della traversa) un gran destro di Rotondi. Nel recupero, nonostante le forze fresche inserite da mister Neri, il Mazzola ancora non impensierisce Marcucci, così l'ultimo tiro in porta è del 2001 di casa Bartolini che, a conclusione di un letale assolo a sinistra, conclude in diagonale mandando la sfera di poco accanto al secondo palo. Allo scadere del quarto minuto di recupero, esulta la Cattolica: la squadra di Gioli si sta esprimendo su buoni livelli e di questo passo può ambire a scalare la classifica; passo falso per il Mazzola, che dovrà tornare quello di qualche settimana fa per tentare di riscattarsi domenica prossima col Margine Coperta.

Calciatoripiù
: tutti da elogiare i locali, tra i quali però Berlincioni (il gol è fortuito, ma la prestazione del primo tempo è davvero di rilievo, con dribbling e dialoghi nello stretto con i compagni) e Cannelli (testa alta, visione di gioco, temperamento: che partita!) sono un gradino sopra gli altri. Continua a crescere partita dopo partita (e a tornare sui suoi livelli) Rotondi, bravi anche i quattro del pacchetto difensivo. Tra gli ospiti il migliore è Montagnani che con le sue parate tiene in corsa i compagni fino alla fine. Nel pacchetto difensivo Magazzini ha il consueto ruolo di trascinatore, buona anche la gara di Mario che ha contenuto bene Ciofi.

Cosimo Di Bari S.M. CATTOLICA VIRTUS (4-3-3): Marcucci, De Marco, Ariani, Subli (69' Bartolini), Fabbrini, Rossi, Berlincioni (45' Frosali), Rotondi, D'Augello, Cannelli, Ciofi (64' Calvetti). A disp.: Parigi, Milani, Nencioni, Metafonti. All.: Andrea Gioli<br >VAL.MAZZOLA (4-4-2): Pallanti (36' Montagnani), Roncucci (61' Resti), Mario, Finucci (36' Profeti), Bonechi (47' Barbetti), Magazzini (69' Shaqiri), Senesi Davide, Mazza (51' Burroni), Senesi Gaetano, Bruni (36' Di Marco), Serra. All.: Stefano Neri.<br > ARBITRO: Gabriele Calzolari di Firenze.<br > RETE: 11' Berlincioni.<br >NOTE: ammonitti Fabbrini al 24', Serra al 44', Roncucci al 59', Magazzini al 62'. Espulso D'Augello al 15'. Corner 9-2. Recupero 1'+4'. Chi crede che, anche nel calcio, servano tre indizi per avere una prova &egrave; servito: dopo la quasi-impresa col Tau e il buon pareggio di Scandicci, ecco la Cattolica sale anche un terzo gradino e, pur giocando pi&ugrave; di tre quarti di partita in dieci, batte di misura il Valentino Mazzola. Il gruppo di Gioli, ormai rassegnato a convivere con gli infortuni dei suoi tasselli, sta trovando una giusta quadratura: in particolare &egrave; il centrocampo (forse quel reparto che meno continuit&agrave; aveva trovato nel girone di andata) a convincere sempre pi&ugrave;, proteggendo efficacemente la difesa e rifornendo generosamente le punte. Il Mazzola in questa giornata storta, non riesce a mostrare le qualit&agrave; che lo hanno reso una delle rivelazioni del girone di andata e interrompe la sua imbattibilit&agrave; avviata dall'inizio del 2015. Mister Neri schiera i suoi con un ordinato 4-4-2, nel quale Finucci e Mazza agiscono mediani; sugli esterni Davide Senesi e Bruni hanno il compito di curare sia la fase difensiva, aiutando i terzini Roncucci e Mario, sia quella offensiva, dialogando con le due dinamiche punte Gaetano Senesi e Serra; in difesa le fondamenta della squadra sono poggiate su Magazzini e Bonechi, coppia centrale molto solida ed efficace. Gioli risponde con il consueto 4-3-3: nel tridente agisce largo a sinistra un ispiratissimo Berlincioni, mentre Ciofi parte come di consueto da destra e D'Augello &egrave; la prima punta; il centrocampo pu&ograve; contare su Rotondi, Cannelli e Subli, mentre in difesa Fabbrini gioca centrale in compagnia di Rossi e sugli esterni agiscono De Marco e Ariani. L'avvio &egrave; molto equilibrato: gli ospiti cercano costantemente il fraseggio palla a terra, ma rimbalzano contro la mediana giallorossa; anche la Cattolica preferisce, finch&eacute; possibile, evitare il lancio lungo e la gara in avvio &egrave; gradevole. La squadra di casa trova sbocchi soprattutto a sinistra, grazie ad un Berlincioni in versione slalomista: l'esterno di casa dribbla gli avversari a raffica e prova a dialogare con i compagni, mettendo lo zampino in ogni offensiva. Dopo quattro minuti, saltato un difensore elegantemente, il numero 7 di casa proprio da sinistra serve in area Cannelli, chiuso per&ograve; prima di riuscire a concludere. Passano due minuti e Ciofi allunga sulla destra; raggiunto il fondo il rapido esterno cerca centralmente D'Augello che devia il pallone, ma viene chiuso in angolo. All'11' il risultato si sblocca in favore dei locali, in circostanze fortunose: da trentacinque metri Berlincioni crossa in area il pallone; Pallanti in uscita calcola male il tempo dell'intervento e, pur chiamando il pallone, non lo trova, cos&igrave; la palla dopo un rimbalzo carambola in rete senza deviazioni. Passano solo quattro minuti e la Cattolica rimane in dieci: Calzolari sente la protesta di D'Augello per una rimessa laterale assegnata ai senesi e lo spedisce anzitempo negli spogliatoi. Gioli non cambia atteggiamento alla sua Cattolica, che gioca con un 4-3-2 nel quale i mediani (ma anche le due punte) devono correre di pi&ugrave; e meglio. Ad agevolare il compito dei giallorossi &egrave; un Mazzola che, come se non si accorgesse dell'inferiorit&agrave; numerica degli avversari, non riesce mai ad accelerare. Al 25' comunque i ragazzi ospiti sfiorano la rete: su un cross da destra di Finucci, Marcucci si scontra con De Marco; in area sta per approfittarne il 2001 Serra che, defilato a sinistra, conclude verso la porta sguarnita, ma Rossi sventa in modo provvidenziale sulla linea. Al 31' una punizione di Mazza viene raccolta di testa da Magazzini che manda il pallone di poco accanto al palo della porta difesa da Marcucci. <br >Ad inizio ripresa Neri, non soddisfatto della mancata reazione dei suoi allo svantaggio, opera subito tre cambi. La musica per&ograve; non cambia granch&eacute;. Anzi, la Cattolica, incurante dell'inferiorit&agrave; numerica, alza il baricentro rispetto alla seconda met&agrave; del primo tempo, mostrandosi intenzionata a chiudere la contesa. Al 44' una punizione di Berlincioni da destra viene raccolta con un perentorio stacco di Rotondi, ma Montagnani blocca. Al 54' &egrave; invece Fabbrini ad impattare di testa una punizione calciata da Rotondi, mail pallone, deviato da un difensore, termina sul fondo. Il Mazzola cerca sempre di attaccare palla a terra, ma ogni iniziativa si infrange contro la muraglia di centrocampo allestita da Rotondi, Subli e Cannelli. Cos&igrave; gli ospiti continuano a stare alla larga dall'area di Marcucci e sul taccuino finisce al 58' un tiro di Frosali sopra la traversa. Al 60' prima timida iniziativa degli ospiti: Serra cerca e trova Di Marco che non trova l'aggancio in area, ma Calzolari aveva gi&agrave; fermato il gioco rilevando un offside. Al 62' la Cattolica ha il match point: Magazzini ferma con un contrasto deciso Ciofi in area. Sembra tutto regolare, ma il signor Calzolari indica il dischetto, ammonendo il difensore senese. Dagli undici metri batte lo stesso Ciofi che calcia sulla sua sinistra; Montagnani intuisce la direzione giusta e con un guizzo felino arriva a deviare il pallone in corner. Lo stesso numero 12 senese si rende protagonista anche al 64', volando per deviare (con l'aiuto della traversa) un gran destro di Rotondi. Nel recupero, nonostante le forze fresche inserite da mister Neri, il Mazzola ancora non impensierisce Marcucci, cos&igrave; l'ultimo tiro in porta &egrave; del 2001 di casa Bartolini che, a conclusione di un letale assolo a sinistra, conclude in diagonale mandando la sfera di poco accanto al secondo palo. Allo scadere del quarto minuto di recupero, esulta la Cattolica: la squadra di Gioli si sta esprimendo su buoni livelli e di questo passo pu&ograve; ambire a scalare la classifica; passo falso per il Mazzola, che dovr&agrave; tornare quello di qualche settimana fa per tentare di riscattarsi domenica prossima col Margine Coperta. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: tutti da elogiare i locali, tra i quali per&ograve; <b>Berlincioni </b>(il gol &egrave; fortuito, ma la prestazione del primo tempo &egrave; davvero di rilievo, con dribbling e dialoghi nello stretto con i compagni) e <b>Cannelli </b>(testa alta, visione di gioco, temperamento: che partita!) sono un gradino sopra gli altri. Continua a crescere partita dopo partita (e a tornare sui suoi livelli) <b>Rotondi</b>, bravi anche i quattro del pacchetto difensivo. Tra gli ospiti il migliore &egrave; <b>Montagnani </b>che con le sue parate tiene in corsa i compagni fino alla fine. Nel pacchetto difensivo <b>Magazzini </b>ha il consueto ruolo di trascinatore, buona anche la gara di <b>Mario </b>che ha contenuto bene Ciofi. Cosimo Di Bari




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI