- Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
-
Sestese
-
0 - 3
-
Olimpia Firenze
SESTESE: Spagnuolo, Ferrelli (69' Nencioni), Bani, Tani, Cassai (67' De Pascalis), Calzolai, Carku (39' Vianello), Cerretelli (56' Cini), Pacini, Campatelli (39' Rovini), Sturiale. A disp.: Prestifilippo, Presenti. All.: Alessio Rubicini.
OLIMPIA FIRENZE: Cecchi, Cavalieri (53' Tatini), Bonaiuti, Sbenaglia, Graziani, Barrasso, Cappelli, Umiliani, Gerxhi (69' Wahabi), Pisciotta (57' Mosti Falconi), Lusha (72' Malva). A disp.: Viti, Fossi, Pasqui. All.: Massimo Tesconi.
ARBITRO: Nannini di Prato.
RETI: 5' Sbenaglia, 28' Gerxhi, 37' Bonaiuti.
NOTE: ammoniti Cerretelli, Umiliani, Gerxhi, Pisciotta. Espulso al 60' Calzolai.
Esce dal Biagiotti fra gli applausi l'Olimpia Firenze di Massimo Tesconi, protagonista nell'ultimo turno di andata di un grande exploit sottolineato dallo sportivo tributo del pubblico presente. I giallo neri hanno colpito nei momenti topici del match e confezionato intorno alle reti una prestazione in crescendo, che alla fine li ha visti prevalere sugli avversari per determinazione, dinamismo e compattezza fra i reparti. Per la Sestese un primo tempo dignitoso, nel quale ha sempre cercato di prendere l'iniziativa, risultando però non troppo incisiva e blanda nel ritmo; poi il raddoppio inventato da Gerxhi prima della mezz'ora e la terza rete firmata subito in avvio di ripresa dai ragazzi del Campo di Marte hanno sancito anzitempo l'ammainabandiera dei rossoblu. Si illudono in avvio i padroni di casa, quando Campatelli innesca in area Sturiale che nell'incrociare apre troppo il piatto (3'), ma la doccia fredda viene loro servita dall'incornata vincente del centrale difensivo Sbenaglia sul piazzato scodellato in area dal mancino di Umiliani dalla trequarti destra (5'). Riprende a tessere la sua trama la squadra di Rubicini, senza riuscire però ad alzare il ritmo. Campatelli prova l'imbucata centrale ma conclude debolmente (11'), poi è Cassai ad invitare Cerretelli alla conclusione, ma l'ottimo Cecchi, pur prendendosi qualche confidenza di troppo nell'occasione, si oppone sia al capitano di casa che al tentativo di replica di Sturiale (14'). Tre minuti più tardi l'affondo più pericoloso dell'undici locale, transitando per la corsia di destra: da Carku a Pacini che in area con una sterzata a rientrare si libera della marcatura e batte a rete, ma l'eccellente respinta di piede di Cecchi vanifica la possibilità del pari sestese. L'Olimpia sta bene in campo, ha gamba e dimostra buone sincronie di gioco, e la sensazione che gli ospiti possano replicare pericolosamente alle iniziative avversarie non viene mai meno, come ricorda al 24' l'affondo sulla destra di Cappelli che al balzo non trova la coordinazione migliore per centrare lo specchio. Al 28' ecco però la seconda svolta della gara. La Sestese perde palla sulla trequarti giallo nera e s'innesca la ripartenza ospite, la sfera arriva a Gerxhi all'altezza della trequarti opposta e l'attaccante, sin lì bravo soprattutto nel far salire i compagni, vedendo Spagnuolo lontano dai propri pali lo supera con una bella traiettoria a scendere: 0-2 e Olimpia che mette le ali. La formazione di Rubicini, scossa, sembra demandare al secondo tempo le sue velleità di rimonta, ma dopo un minuto e poco più dalla ripresa del gioco gli ospiti al loro primo affondo passano ancora, al termine di un'azione corale che taglia il campo da una parte all'altra, a premiare lo sganciamento sulla sinistra del laterale basso Bonaiuti il quale con un bel sinistro ad incrociare sorprende Spagnuolo portando i suoi sul triplice vantaggio. Il tecnico rossoblu, che di lì a poco verrà espulso per proteste, opera un doppio cambio alla ricerca di una scossa che non arriverà, mentre Cecchi dal canto suo sventerà con maestria i pochi pericoli portati dai rossoblu (vedi l'angolo calciato direttamente in porta da Cerretelli al 6'). Il più pericoloso tra i padroni di casa sicuramente il 2001 Vianello, protagonista su invito di Cini anche dell'azione che porterà alla rete annullata per off side a Sturiale, al 29'. A seguire da segnalare solo i tentativi di De Pascalis (2001 pure lui), ancora Vianello, di piede e di testa su cross di Sturiale, l'espulsione diretta di Calzolai per un'entrata da arancione sul guizzante Mosti Falconi (25') e il ritorno in campo di Nencioni negli ultimi scampoli di gara. Vianello, a conti fatti, il più incisivo tra i rossoblu; anche Calzolai e Cerretelli, rispettivamente prima dell'espulsione e del cambio cautelativo (in diffida il capitano) non avevano fatto male. Ma giusto dare spazio ai ragazzi dell'Olimpia Firenze, autori di una prova di rilievo: dal sicuro portiere Cecchi alla coppia centrale Sbenaglia - Graziani passando per il pratico esterno sinistro di difesa Bonaiuti, goleador come il compagno di reparto; decisivo Gerxhi, che pesca il jolly affossando le velleità di recupero della Sestese. Note di merito infine per Umiliani, Pisciotta e per l'eclettico Cappelli, centrocampista e successivamente difensore esterno sempre con profitto.
Fulvio Brandigi
SESTESE: Spagnuolo, Ferrelli (69' Nencioni), Bani, Tani, Cassai (67' De Pascalis), Calzolai, Carku (39' Vianello), Cerretelli (56' Cini), Pacini, Campatelli (39' Rovini), Sturiale. A disp.: Prestifilippo, Presenti. All.: Alessio Rubicini.<br >OLIMPIA FIRENZE: Cecchi, Cavalieri (53' Tatini), Bonaiuti, Sbenaglia, Graziani, Barrasso, Cappelli, Umiliani, Gerxhi (69' Wahabi), Pisciotta (57' Mosti Falconi), Lusha (72' Malva). A disp.: Viti, Fossi, Pasqui. All.: Massimo Tesconi.<br >
ARBITRO: Nannini di Prato.<br >
RETI: 5' Sbenaglia, 28' Gerxhi, 37' Bonaiuti.<br >NOTE: ammoniti Cerretelli, Umiliani, Gerxhi, Pisciotta. Espulso al 60' Calzolai.
Esce dal Biagiotti fra gli applausi l'Olimpia Firenze di Massimo Tesconi, protagonista nell'ultimo turno di andata di un grande exploit sottolineato dallo sportivo tributo del pubblico presente. I giallo neri hanno colpito nei momenti topici del match e confezionato intorno alle reti una prestazione in crescendo, che alla fine li ha visti prevalere sugli avversari per determinazione, dinamismo e compattezza fra i reparti. Per la Sestese un primo tempo dignitoso, nel quale ha sempre cercato di prendere l'iniziativa, risultando però non troppo incisiva e blanda nel ritmo; poi il raddoppio inventato da Gerxhi prima della mezz'ora e la terza rete firmata subito in avvio di ripresa dai ragazzi del Campo di Marte hanno sancito anzitempo l'ammainabandiera dei rossoblu. Si illudono in avvio i padroni di casa, quando Campatelli innesca in area Sturiale che nell'incrociare apre troppo il piatto (3'), ma la doccia fredda viene loro servita dall'incornata vincente del centrale difensivo Sbenaglia sul piazzato scodellato in area dal mancino di Umiliani dalla trequarti destra (5'). Riprende a tessere la sua trama la squadra di Rubicini, senza riuscire però ad alzare il ritmo. Campatelli prova l'imbucata centrale ma conclude debolmente (11'), poi è Cassai ad invitare Cerretelli alla conclusione, ma l'ottimo Cecchi, pur prendendosi qualche confidenza di troppo nell'occasione, si oppone sia al capitano di casa che al tentativo di replica di Sturiale (14'). Tre minuti più tardi l'affondo più pericoloso dell'undici locale, transitando per la corsia di destra: da Carku a Pacini che in area con una sterzata a rientrare si libera della marcatura e batte a rete, ma l'eccellente respinta di piede di Cecchi vanifica la possibilità del pari sestese. L'Olimpia sta bene in campo, ha gamba e dimostra buone sincronie di gioco, e la sensazione che gli ospiti possano replicare pericolosamente alle iniziative avversarie non viene mai meno, come ricorda al 24' l'affondo sulla destra di Cappelli che al balzo non trova la coordinazione migliore per centrare lo specchio. Al 28' ecco però la seconda svolta della gara. La Sestese perde palla sulla trequarti giallo nera e s'innesca la ripartenza ospite, la sfera arriva a Gerxhi all'altezza della trequarti opposta e l'attaccante, sin lì bravo soprattutto nel far salire i compagni, vedendo Spagnuolo lontano dai propri pali lo supera con una bella traiettoria a scendere: 0-2 e Olimpia che mette le ali. La formazione di Rubicini, scossa, sembra demandare al secondo tempo le sue velleità di rimonta, ma dopo un minuto e poco più dalla ripresa del gioco gli ospiti al loro primo affondo passano ancora, al termine di un'azione corale che taglia il campo da una parte all'altra, a premiare lo sganciamento sulla sinistra del laterale basso Bonaiuti il quale con un bel sinistro ad incrociare sorprende Spagnuolo portando i suoi sul triplice vantaggio. Il tecnico rossoblu, che di lì a poco verrà espulso per proteste, opera un doppio cambio alla ricerca di una scossa che non arriverà, mentre Cecchi dal canto suo sventerà con maestria i pochi pericoli portati dai rossoblu (vedi l'angolo calciato direttamente in porta da Cerretelli al 6'). Il più pericoloso tra i padroni di casa sicuramente il 2001 Vianello, protagonista su invito di Cini anche dell'azione che porterà alla rete annullata per off side a Sturiale, al 29'. A seguire da segnalare solo i tentativi di De Pascalis (2001 pure lui), ancora Vianello, di piede e di testa su cross di Sturiale, l'espulsione diretta di Calzolai per un'entrata da arancione sul guizzante Mosti Falconi (25') e il ritorno in campo di Nencioni negli ultimi scampoli di gara. <b>Vianello</b>, a conti fatti, il più incisivo tra i rossoblu; anche <b>Calzolai</b> e<b> Cerretelli</b>, rispettivamente prima dell'espulsione e del cambio cautelativo (in diffida il capitano) non avevano fatto male. Ma giusto dare spazio ai ragazzi dell'Olimpia Firenze, autori di una prova di rilievo: dal sicuro portiere <b>Cecchi </b>alla coppia centrale <b>Sbenaglia - Graziani</b> passando per il pratico esterno sinistro di difesa <b>Bonaiuti</b>, goleador come il compagno di reparto; decisivo <b>Gerxhi</b>, che pesca il jolly affossando le velleità di recupero della Sestese. Note di merito infine per <b>Umiliani, Pisciotta</b> e per l'eclettico <b>Cappelli,</b> centrocampista e successivamente difensore esterno sempre con profitto.
Fulvio Brandigi