• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Sestese
  • 2 - 0
  • Scandicci


SESTESE: Prestifilippo, Bani, Ferrelli (53' Carku), Tani, Cassai, Calzolai, Zellini, Cerretelli (65' Rovini), Pacini (72' Melandri), Campatelli, Sturiale (70' Presenti). A disp.: Spagnuolo, Aragoni, Cini. All.: Alessio Rubicini.
SCANDICCI: Martinelli, Camilli, Boldrini, Vignozzi, Faellini, Dini, Colzi (67' Mori), Cantini (54' Olteanu), Rocco (59' Burchielli), Caniggia, Ponticelli (41' Uzuriaga). A disp.: Clementi, Cannizzaro, Di Cosimo. All.: Maurizio Ridolfi (squal.); in panchina Massimiliano Burchi.

ARBITRO: Santoni di Firenze.

RETI: 52' Pacini, 70' Campatelli.
NOTE: espulso al 67' Calzolai per somma di ammonizioni; ammonito Bani. Recupero: 2' + 5'.



Sorride solo la Sestese al termine della delicata sfida con i blues, che al secondo stop consecutivo si vedono raggiungere dai ragazzi di Rubicini all'interno del gruppetto delle inseguitrici. Per la verità nel primo tempo era stato lo Scandicci a farsi preferire, per la quadratura complessiva sul terreno di gioco e la presenza più continua nella metà campo avversaria; quando poi, ad inizio ripresa, sembrava che gli ospiti fossero sul punto di sferrare l'attacco decisivo, con Caniggia pronto ad innescare Rocco ed il subentrato Uzuriaga, ecco invece il risveglio rossoblu: un paio di fiammate e subito dopo il vantaggio da palla inattiva, con la complicità di una grave disattenzione difensiva degli avversari. A quel punto gli ospiti non hanno più saputo raddrizzare la situazione, mentre i padroni di casa hanno legittimato il successo segnando la rete del raddoppio al termine di una ripresa complessivamente di buon livello. Partenza arrembante dei locali a parte, i primi 35 minuti hanno a poco a poco visto spostarsi gli equilibri del gioco a favore dei ragazzi in casacca azzurra, che tra il 20' ed il 30' sono stati più volte pericolosi nei pressi dell'area avversaria, pur impegnando di rado Prestifilippo, che di fatto ha dovuto addomesticare una conclusione da fuori di Cantini (29') e poco altro; in precedenza, tuttavia, avrebbe potuto risultare più incisiva la conclusione di Dini, se non ci fosse stato l'involontario disturbo di Rocco, così come aveva generato scompiglio nei 16 metri avversari la giocata di Caniggia dalla bandierina di sinistra (25'). Sestese invece in difficoltà a guadagnare il fronte d'attacco, con il solo Zellini promotore di alcuni spunti palla al piede partendo dalla corsia di sinistra. La ripresa si apre con una Sestese un po' intimorita, quasi in attesa che lo Scandicci alzi il ritmo alla ricerca della vittoria; il nuovo entrato Uzuriaga si presenta subito con una conclusione di prima, uscita a fondo campo a lato del palo vicino, su imbeccata dalla sinistra di Cantini (12'). Ed invece le cose vanno in modo diverso. Al 15' Campatelli conquista un buon calcio di punizione sul limite sinistro dell'area e l'astuta esecuzione di Calzolai richiede da parte di Martinelli un intervento non banale per arrivare a deviare il pallone; passa un minuto e ancora Martinelli deve opporsi in corner alla girata ravvicinata di Zellini ben innescato da una combinazione sulla destra tra Campatelli e Sturiale. Dalla bandierina di destra va con il suo morbido mancino Cerretelli e all'altezza del secondo palo Pacini svetta in perfetta solitudine (!) incrociando a rete per il vantaggio rossoblu. (17'). Ritemprato dalla rete segnata il centravanti sestese diventa fondamentale riferimento avanzato per la squadra, dandole profondità e partecipando preziosamente alla fase di non possesso. Bene nel match entra anche Carku, subentrato a Ferrelli il cui posto sull'esterno di difesa è preso da Zellini. Nonostante alcuni undicesimi rinnovati lo Scandicci invece non riesce a graffiare; certo il risultato è sempre in bilico, ovviamente, ma la squadra più pericolosa adesso è quella rossoblu, con Carku poco dopo la mezz'ora vicino al raddoppio al termine di una combinazione con Calzolai e Sturiale. Al 33' locali in dieci per la seconda ammonizione frettolosamente comminata a Calzolai (presunta perdita di tempo); di qui l'ingresso sulla linea di difesa di Presenti, classe '01 al pari di Melandri. Ciò nonostante a togliere i padroni di casa da ogni imbarazzo arriva poco dopo la piccola perla di Campatelli, il quale non lontano dal vertice sinistro scavalca Martinelli con un'elegante conclusione a spiovere che mette al sicuro il successo della Sestese. Nei cinque minuti di recupero accordati lo Scandicci ha infatti solo il tempo di cercare la porta con una conclusione di Caniggia, fuori di poco, poi il triplice fischio che lascia le due squadre con stati d'animo contrapposti. Nello Scandicci sono piaciuti il centrale difensivo e capitano Boldrini, i centrocampisti Dini e Cantini e a sprazzi Caniggia; nella Sestese bravi Tani e Calzolai a reggere nel momento di maggior urto dei blues; gara di maturità tattica per Zellini e Cerretelli, ripresa autoritaria da parte di Pacini, qualità e personalità nella prova di Campatelli.

Fulvio Brandigi SESTESE: Prestifilippo, Bani, Ferrelli (53' Carku), Tani, Cassai, Calzolai, Zellini, Cerretelli (65' Rovini), Pacini (72' Melandri), Campatelli, Sturiale (70' Presenti). A disp.: Spagnuolo, Aragoni, Cini. All.: Alessio Rubicini.<br >SCANDICCI: Martinelli, Camilli, Boldrini, Vignozzi, Faellini, Dini, Colzi (67' Mori), Cantini (54' Olteanu), Rocco (59' Burchielli), Caniggia, Ponticelli (41' Uzuriaga). A disp.: Clementi, Cannizzaro, Di Cosimo. All.: Maurizio Ridolfi (squal.); in panchina Massimiliano Burchi.<br > ARBITRO: Santoni di Firenze.<br > RETI: 52' Pacini, 70' Campatelli.<br >NOTE: espulso al 67' Calzolai per somma di ammonizioni; ammonito Bani. Recupero: 2' + 5'. Sorride solo la Sestese al termine della delicata sfida con i blues, che al secondo stop consecutivo si vedono raggiungere dai ragazzi di Rubicini all'interno del gruppetto delle inseguitrici. Per la verit&agrave; nel primo tempo era stato lo Scandicci a farsi preferire, per la quadratura complessiva sul terreno di gioco e la presenza pi&ugrave; continua nella met&agrave; campo avversaria; quando poi, ad inizio ripresa, sembrava che gli ospiti fossero sul punto di sferrare l'attacco decisivo, con Caniggia pronto ad innescare Rocco ed il subentrato Uzuriaga, ecco invece il risveglio rossoblu: un paio di fiammate e subito dopo il vantaggio da palla inattiva, con la complicit&agrave; di una grave disattenzione difensiva degli avversari. A quel punto gli ospiti non hanno pi&ugrave; saputo raddrizzare la situazione, mentre i padroni di casa hanno legittimato il successo segnando la rete del raddoppio al termine di una ripresa complessivamente di buon livello. Partenza arrembante dei locali a parte, i primi 35 minuti hanno a poco a poco visto spostarsi gli equilibri del gioco a favore dei ragazzi in casacca azzurra, che tra il 20' ed il 30' sono stati pi&ugrave; volte pericolosi nei pressi dell'area avversaria, pur impegnando di rado Prestifilippo, che di fatto ha dovuto addomesticare una conclusione da fuori di Cantini (29') e poco altro; in precedenza, tuttavia, avrebbe potuto risultare pi&ugrave; incisiva la conclusione di Dini, se non ci fosse stato l'involontario disturbo di Rocco, cos&igrave; come aveva generato scompiglio nei 16 metri avversari la giocata di Caniggia dalla bandierina di sinistra (25'). Sestese invece in difficolt&agrave; a guadagnare il fronte d'attacco, con il solo Zellini promotore di alcuni spunti palla al piede partendo dalla corsia di sinistra. La ripresa si apre con una Sestese un po' intimorita, quasi in attesa che lo Scandicci alzi il ritmo alla ricerca della vittoria; il nuovo entrato Uzuriaga si presenta subito con una conclusione di prima, uscita a fondo campo a lato del palo vicino, su imbeccata dalla sinistra di Cantini (12'). Ed invece le cose vanno in modo diverso. Al 15' Campatelli conquista un buon calcio di punizione sul limite sinistro dell'area e l'astuta esecuzione di Calzolai richiede da parte di Martinelli un intervento non banale per arrivare a deviare il pallone; passa un minuto e ancora Martinelli deve opporsi in corner alla girata ravvicinata di Zellini ben innescato da una combinazione sulla destra tra Campatelli e Sturiale. Dalla bandierina di destra va con il suo morbido mancino Cerretelli e all'altezza del secondo palo Pacini svetta in perfetta solitudine (!) incrociando a rete per il vantaggio rossoblu. (17'). Ritemprato dalla rete segnata il centravanti sestese diventa fondamentale riferimento avanzato per la squadra, dandole profondit&agrave; e partecipando preziosamente alla fase di non possesso. Bene nel match entra anche Carku, subentrato a Ferrelli il cui posto sull'esterno di difesa &egrave; preso da Zellini. Nonostante alcuni undicesimi rinnovati lo Scandicci invece non riesce a graffiare; certo il risultato &egrave; sempre in bilico, ovviamente, ma la squadra pi&ugrave; pericolosa adesso &egrave; quella rossoblu, con Carku poco dopo la mezz'ora vicino al raddoppio al termine di una combinazione con Calzolai e Sturiale. Al 33' locali in dieci per la seconda ammonizione frettolosamente comminata a Calzolai (presunta perdita di tempo); di qui l'ingresso sulla linea di difesa di Presenti, classe '01 al pari di Melandri. Ci&ograve; nonostante a togliere i padroni di casa da ogni imbarazzo arriva poco dopo la piccola perla di Campatelli, il quale non lontano dal vertice sinistro scavalca Martinelli con un'elegante conclusione a spiovere che mette al sicuro il successo della Sestese. Nei cinque minuti di recupero accordati lo Scandicci ha infatti solo il tempo di cercare la porta con una conclusione di Caniggia, fuori di poco, poi il triplice fischio che lascia le due squadre con stati d'animo contrapposti. Nello Scandicci sono piaciuti il centrale difensivo e capitano <b>Boldrini,</b> i centrocampisti<b> Dini </b>e <b>Cantini </b>e a sprazzi <b>Caniggia;</b> nella Sestese bravi <b>Tani </b>e <b>Calzolai </b>a reggere nel momento di maggior urto dei blues; gara di maturit&agrave; tattica per <b>Zellini</b> e <b>Cerretelli</b>, ripresa autoritaria da parte di <b>Pacini,</b> qualit&agrave; e personalit&agrave; nella prova di <b>Campatelli.</b> Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI