• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.F
  • Sestese
  • 11 - 0
  • Firenzuola


SESTESE: Picchi, Salvagnini, Chiariello, Materassi, Piovanelli, Tognazzi, Forleo, Trebacchetti, Ermini, Vitale, Pacini. Entrati: Stefani, Bertelli, Romeni, Greco. All.: Francesco Ciaramelli.
FIRENZUOLA: Straziuso, Barzagli, Miu, Calamini, Calvanelli, Bucco, La Rocca, Berti, Crocetti, Horciu, D'Alcamo. Entrati: Guardascione, Fratti, Galeotti, Guga. All.: Carlo Livi.

ARBITRO: Andrea Consigli di Firenze.

RETI: 6' Chiariello, 22' e 30' Materassi, 24' e 26' Greco, 32' Pacini, 35' e 60' Romeni, 42' e 57' Ermini, 59' Trebacchetti.
NOTE: parziali: 1-0, 6-0, 4-0. Risultato Figc: 3-0.



Come secondo copione, la Sestese supera gli avversari di giornata con un punteggio decisamente ampio. Nonostante ciò, le battute iniziali mostrano una formazione insolitamente sottotono: è possibile infatti che l'unidirezionalità del pronostico abbia rilassato eccessivamente i ragazzi di mister Ciaramelli tanto da far loro rischiare di subire lo svantaggio dopo due minuti, quando un'incomprensione in area di rigore tra portiere e difensori concede a D'Alcamo un'insperata occasione a porta quasi sguarnita, ma la posizione defilata impedisce all'attaccante mugellano di colpire adeguatamente verso la rete. E' solo dal 5' di gioco quindi che la Sestese comincia a presentarsi in area con una certa regolarità, e la traversa colpita da Pacini in mezza girata è il preludio al gol di Chiariello che arriva un minuto più tardi: il terzino sinistro, autore di una grande prova, si rivela molto abile a raccogliere un lungo traversone dello stesso Pacini e a sbloccare la gara con un preciso diagonale sinistro. Nei minuti successivi Ermini e Vitale hanno un'occasione a testa per raddoppiare, ma entrambi mandano oltre la traversa due deviazioni aeree apparentemente molto facili. La prima frazione si chiude quindi con un vantaggio ristretto, ma al rientro in campo si capisce subito che lo spirito dei padroni di casa è decisamente mutato: già al 22' Materassi va in gol dal limite dell'area con un diagonale chirurgico, mentre al 24' una corta respinta del portiere Guardascione su cross dell'inesauribile Chiariello consente a Greco di insaccare la terza rete. Al 26', tuttavia, la goleada rossoblù riceve anche un inspiegabile supporto da parte dell'arbitro che, dopo aver correttamente concesso un penalty ai padroni di casa, convalida la rete di Greco nonostante quest'ultimo ribadisca in rete la respinta del palo al suo stesso tiro dagli undici metri: un tipico errore tecnico che, sebbene ininfluente, fa comprensibilmente aumentare il nervosismo della panchina ospite. La Sestese continua a dilagare al 30' con Materassi, che indovina una meravigliosa conclusione di sinistro da oltre venti metri, poi al 42' con Pacini che ruba palla in area a Calamini e mette a segno da due passi. Al 45' Chiariello pesca ancora Greco nel cuore dell'area, Guardascione respinge la conclusione dell'attaccante e Romeni deposita in rete il sette a zero. Anche nella terza frazione è solo la Sestese a segnare: dopo due minuti apre le danze Ermini, che chiude con un potente sinistro una percussione solitaria sulla fascia destra nella quale semina tre avversari. Le successive marcature arrivano nelle battute finali: il protagonista è ancora Ermini, che prima insacca con un potente destro dal limite al 57', poi, un minuto dopo, al termine di una travolgente azione personale, viene fermato dalla traversa. Nei minuti di recupero anche Trebacchetti va a segno, portando a due cifre il bottino di giornata, mentre Romeni trova la doppietta personale deviando sotto rete un perfetto suggerimento rasoterra di Salvagnini.
Calciatoripiù: Chiariello, Materassi, Tognazzi
e Ermini nella Sestese; Calvanelli e Horciu nel Firenzuola.

Lorenzo Badii SESTESE: Picchi, Salvagnini, Chiariello, Materassi, Piovanelli, Tognazzi, Forleo, Trebacchetti, Ermini, Vitale, Pacini. Entrati: Stefani, Bertelli, Romeni, Greco. All.: Francesco Ciaramelli.<br >FIRENZUOLA: Straziuso, Barzagli, Miu, Calamini, Calvanelli, Bucco, La Rocca, Berti, Crocetti, Horciu, D'Alcamo. Entrati: Guardascione, Fratti, Galeotti, Guga. All.: Carlo Livi.<br > ARBITRO: Andrea Consigli di Firenze.<br > RETI: 6' Chiariello, 22' e 30' Materassi, 24' e 26' Greco, 32' Pacini, 35' e 60' Romeni, 42' e 57' Ermini, 59' Trebacchetti.<br >NOTE: parziali: 1-0, 6-0, 4-0. Risultato Figc: 3-0. Come secondo copione, la Sestese supera gli avversari di giornata con un punteggio decisamente ampio. Nonostante ci&ograve;, le battute iniziali mostrano una formazione insolitamente sottotono: &egrave; possibile infatti che l'unidirezionalit&agrave; del pronostico abbia rilassato eccessivamente i ragazzi di mister Ciaramelli tanto da far loro rischiare di subire lo svantaggio dopo due minuti, quando un'incomprensione in area di rigore tra portiere e difensori concede a D'Alcamo un'insperata occasione a porta quasi sguarnita, ma la posizione defilata impedisce all'attaccante mugellano di colpire adeguatamente verso la rete. E' solo dal 5' di gioco quindi che la Sestese comincia a presentarsi in area con una certa regolarit&agrave;, e la traversa colpita da Pacini in mezza girata &egrave; il preludio al gol di Chiariello che arriva un minuto pi&ugrave; tardi: il terzino sinistro, autore di una grande prova, si rivela molto abile a raccogliere un lungo traversone dello stesso Pacini e a sbloccare la gara con un preciso diagonale sinistro. Nei minuti successivi Ermini e Vitale hanno un'occasione a testa per raddoppiare, ma entrambi mandano oltre la traversa due deviazioni aeree apparentemente molto facili. La prima frazione si chiude quindi con un vantaggio ristretto, ma al rientro in campo si capisce subito che lo spirito dei padroni di casa &egrave; decisamente mutato: gi&agrave; al 22' Materassi va in gol dal limite dell'area con un diagonale chirurgico, mentre al 24' una corta respinta del portiere Guardascione su cross dell'inesauribile Chiariello consente a Greco di insaccare la terza rete. Al 26', tuttavia, la goleada rossobl&ugrave; riceve anche un inspiegabile supporto da parte dell'arbitro che, dopo aver correttamente concesso un penalty ai padroni di casa, convalida la rete di Greco nonostante quest'ultimo ribadisca in rete la respinta del palo al suo stesso tiro dagli undici metri: un tipico errore tecnico che, sebbene ininfluente, fa comprensibilmente aumentare il nervosismo della panchina ospite. La Sestese continua a dilagare al 30' con Materassi, che indovina una meravigliosa conclusione di sinistro da oltre venti metri, poi al 42' con Pacini che ruba palla in area a Calamini e mette a segno da due passi. Al 45' Chiariello pesca ancora Greco nel cuore dell'area, Guardascione respinge la conclusione dell'attaccante e Romeni deposita in rete il sette a zero. Anche nella terza frazione &egrave; solo la Sestese a segnare: dopo due minuti apre le danze Ermini, che chiude con un potente sinistro una percussione solitaria sulla fascia destra nella quale semina tre avversari. Le successive marcature arrivano nelle battute finali: il protagonista &egrave; ancora Ermini, che prima insacca con un potente destro dal limite al 57', poi, un minuto dopo, al termine di una travolgente azione personale, viene fermato dalla traversa. Nei minuti di recupero anche Trebacchetti va a segno, portando a due cifre il bottino di giornata, mentre Romeni trova la doppietta personale deviando sotto rete un perfetto suggerimento rasoterra di Salvagnini. <b> Calciatoripi&ugrave;: Chiariello, Materassi, Tognazzi</b> e <b>Ermini </b>nella Sestese; <b>Calvanelli </b>e <b>Horciu </b>nel Firenzuola. Lorenzo Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI