• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.I
  • Virtus Firenze
  • 2 - 3
  • Club Sportivo Firenze


VIRTUS FIRENZE: Giuliano, Chiabà, Dudea, Picariello, Brestolani, Petroni, Fantoni, Bruno, Innocenti Sedili, Serra, Mirri, Puccinelli, Carini, Pieraccini, Ruocco, Durazzini. All.: Carriero.
C.S. FIRENZE: Stavarache, Riguccini, Veneziano, Duarte, Salis, Tirinnanzi, Pitta, Donnini, Pezzati, Peluso, Fusi, Ciarlo. All.: Nocentini.

RETI: Peluso 2, Pezzati, Serra, Ruocco.
NOTE: 0-2, 2-1, 0-0.



Bella partita, combattuta, divertente ed equilibrata. Il risultato rimane in bilico fino alla fine con le due squadre che lottano per superarsi fino all'ultimo. Il risultato alla fine va un po'stretto alla Virtus che ha avuto qualche occasione da gol in più ed ha colpito due pali, ma anche il Club Sportivo non ha affatto demeritato. Grande tifo e incitamento dagli spalti, senza contare le particolarmente energiche urla delle due panchine verso i propri ragazzi: il tutto ha contribuito a creare un clima infuocato ed emozionante benché sportivo e correttissimo. Tutti si sono divertiti e questo è quello che conta. Il primo tempo è dominato dalla Virtus che attacca in forze con assedi e angoli a ripetizione, ma è il Club Sportivo che, giocando prevalentemente di rimessa, passa due volte: al 9' da una rimessa laterale il pallone arriva direttamente in area e Peluso colpisce di testa ed insacca, con la difesadella Virtus completamente immobile; al 20' un rinvio da centrocampo lancia Pezzati che resiste ai difensori, entra in area e segna. Il secondo tempo risulta il più equilibrato, con azioni da entrambe le parti: al 2' la Virtus va a segno con un lancio su punizione di Petroni che mette in moto Serra sul lato sinistro dell'area: tocco di esterno destro di Serra che scavalca il portiere e si insacca. Il Club reagisce subito e al 5', al termine di una mischia, Peluso trova il varco giusto e realizza. Al 15' un duetto Chiabà - Serra si conclude con una azione fotocopia del primo gol della Virtus: Serra tocca di esterno destro, il pallone scavalca il portiere ma scheggia il palo ed esce. Al 21', su punizione dal limite di Serra, il portiere del Club respinge corto in area, Ruocco piomba di testa sulla palla e realizza il secondo gol della Virtus. Nella terza frazione le due squadre cercano di superarsi a vicenda con continui rovesciamenti di fronte. C'è molta tensione e molto agonismo. Sembra che il gol possa arrivare a momenti, su un fronte o sull'altro. Di occasioni concrete però non se ne vedono molte e la più rimarchevole capita alla Virtus, al 1', quando un tiro del solito Serra si infrange ancora sul palo a portiere battuto.
Calciatoripiù: Serra:
segna un gol, colpisce due pali ed ha diverse ghiotte occasioni non sfruttate (punizioni, azioni personali) che potrebbero rendere il punteggio ben diverso; Peluso: segna due gol ed è presente in tutte le principali azioni della squadra.

VIRTUS FIRENZE: Giuliano, Chiab&agrave;, Dudea, Picariello, Brestolani, Petroni, Fantoni, Bruno, Innocenti Sedili, Serra, Mirri, Puccinelli, Carini, Pieraccini, Ruocco, Durazzini. All.: Carriero.<br >C.S. FIRENZE: Stavarache, Riguccini, Veneziano, Duarte, Salis, Tirinnanzi, Pitta, Donnini, Pezzati, Peluso, Fusi, Ciarlo. All.: Nocentini.<br > RETI: Peluso 2, Pezzati, Serra, Ruocco.<br >NOTE: 0-2, 2-1, 0-0. Bella partita, combattuta, divertente ed equilibrata. Il risultato rimane in bilico fino alla fine con le due squadre che lottano per superarsi fino all'ultimo. Il risultato alla fine va un po'stretto alla Virtus che ha avuto qualche occasione da gol in pi&ugrave; ed ha colpito due pali, ma anche il Club Sportivo non ha affatto demeritato. Grande tifo e incitamento dagli spalti, senza contare le particolarmente energiche urla delle due panchine verso i propri ragazzi: il tutto ha contribuito a creare un clima infuocato ed emozionante bench&eacute; sportivo e correttissimo. Tutti si sono divertiti e questo &egrave; quello che conta. Il primo tempo &egrave; dominato dalla Virtus che attacca in forze con assedi e angoli a ripetizione, ma &egrave; il Club Sportivo che, giocando prevalentemente di rimessa, passa due volte: al 9' da una rimessa laterale il pallone arriva direttamente in area e Peluso colpisce di testa ed insacca, con la difesadella Virtus completamente immobile; al 20' un rinvio da centrocampo lancia Pezzati che resiste ai difensori, entra in area e segna. Il secondo tempo risulta il pi&ugrave; equilibrato, con azioni da entrambe le parti: al 2' la Virtus va a segno con un lancio su punizione di Petroni che mette in moto Serra sul lato sinistro dell'area: tocco di esterno destro di Serra che scavalca il portiere e si insacca. Il Club reagisce subito e al 5', al termine di una mischia, Peluso trova il varco giusto e realizza. Al 15' un duetto Chiab&agrave; - Serra si conclude con una azione fotocopia del primo gol della Virtus: Serra tocca di esterno destro, il pallone scavalca il portiere ma scheggia il palo ed esce. Al 21', su punizione dal limite di Serra, il portiere del Club respinge corto in area, Ruocco piomba di testa sulla palla e realizza il secondo gol della Virtus. Nella terza frazione le due squadre cercano di superarsi a vicenda con continui rovesciamenti di fronte. C'&egrave; molta tensione e molto agonismo. Sembra che il gol possa arrivare a momenti, su un fronte o sull'altro. Di occasioni concrete per&ograve; non se ne vedono molte e la pi&ugrave; rimarchevole capita alla Virtus, al 1', quando un tiro del solito Serra si infrange ancora sul palo a portiere battuto.<b> Calciatoripi&ugrave;: Serra:</b> segna un gol, colpisce due pali ed ha diverse ghiotte occasioni non sfruttate (punizioni, azioni personali) che potrebbero rendere il punteggio ben diverso; <b>Peluso: </b>segna due gol ed &egrave; presente in tutte le principali azioni della squadra.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI