• Esordienti B 2 Fase GIR.B
  • Pecciolese 1936
  • 7 - 2
  • Migliarino Vecchiano


PECCIOLESE: Balluchi, Latini, Salvadori, Simoncini, Geri, Sammuri, Messerini, Erba, Favarin, Casati, Shllaku, Pistolesi. All.: Roberto Filippi.
MIGLIARINO V.: Boscia, Malfatti, Eligi, Mariani, Dalle Luche, Papini, Consani, Barbato, Galli, Coli, Bicchierai, Marianetti. All.: Giuliano Micheletti.

RETI: Shllaku 2, Pistolesi 2, Messerini, Erba, Barbato, Sammuri, Papini.
NOTE: 1-0; 4-0; 2-2. Punteggio Figc: 3-1.



Basta un secondo tempo - come dire? - spaziale per decidere la gara col Migliarino. La Pecciolese vince 7-2 confermandosi una volta di più, se ce ne fosse bisogno, una delle formazioni più talentuose dell'intero panorama calcistico. A dir la verità i nerazzurri passano avanti già nella prima frazione, quando Shllaku si avventa su un cross da destra respinto al limite e colpisce il pallone di testa disegnando un lob morbido e vincente. Il Migliarino, nelle cui fila spiccano Consani e Barbato e che schiera il portiere di riserva Bicchierai e Coli alla prima apparizione assoluta, regge fino al primo intervallo; poi non riesce più a contenere la pressione dei locali che in 20' si portano sul 5-0. Raddoppia Pistolesi, che con l'interno destro al volo converte in rete l'angolo di Shllaku e che poco più tardi porta a tre le reti di vantaggio con un'inarrestabile azione personale: saltati due avversari in progressione, giunge al limite e anticipa l'uscita del centrale con una botta di collo pieno. La quarta rete nerazzurra nasce di nuovo sugli sviluppi di un calcio fa fermo: un angolo respinto picchia nella zona di Messerini che, calciando col collo destro, tiene il pallone basso e disegna un rasoterra micidiale che si spegne nell'angolo basso alla destra del portiere. La Pecciolese fa cinque quando, sul cross da destra di Latini, Erba anticipa il proprio marcatore e, dall'altezza del dischetto, apre la conclusione vincente col destro. In avvio di terzo tempo il sinistro in mischia di Barbato prova a far sorridere il Migliarino, ma la Pecciolese ristabilisce le distanze con la percussione da sinistra di Sammuri che, arrivato al limite dell'area, centra l'incrocio con un sinistro perfetto. Il Migliarino è vivo e accorcia di nuovo con la conclusione vincente di Papini sul cross di Consani che si mette in mostra con una buona azione personale, ma nel finale i nerazzurri portano a sette il bottino complessivo col contropiede di Shllaku: la punta conquista il pallone a metà campo, salta due avversari e, a una quindicina di metri dalla porta, scaglia un tiro potente alla sinistra del portiere.

esseti PECCIOLESE: Balluchi, Latini, Salvadori, Simoncini, Geri, Sammuri, Messerini, Erba, Favarin, Casati, Shllaku, Pistolesi. All.: Roberto Filippi.<br >MIGLIARINO V.: Boscia, Malfatti, Eligi, Mariani, Dalle Luche, Papini, Consani, Barbato, Galli, Coli, Bicchierai, Marianetti. All.: Giuliano Micheletti.<br > RETI: Shllaku 2, Pistolesi 2, Messerini, Erba, Barbato, Sammuri, Papini.<br >NOTE: 1-0; 4-0; 2-2. Punteggio Figc: 3-1. Basta un secondo tempo - come dire? - spaziale per decidere la gara col Migliarino. La Pecciolese vince 7-2 confermandosi una volta di pi&ugrave;, se ce ne fosse bisogno, una delle formazioni pi&ugrave; talentuose dell'intero panorama calcistico. A dir la verit&agrave; i nerazzurri passano avanti gi&agrave; nella prima frazione, quando Shllaku si avventa su un cross da destra respinto al limite e colpisce il pallone di testa disegnando un lob morbido e vincente. Il Migliarino, nelle cui fila spiccano Consani e Barbato e che schiera il portiere di riserva Bicchierai e Coli alla prima apparizione assoluta, regge fino al primo intervallo; poi non riesce pi&ugrave; a contenere la pressione dei locali che in 20' si portano sul 5-0. Raddoppia Pistolesi, che con l'interno destro al volo converte in rete l'angolo di Shllaku e che poco pi&ugrave; tardi porta a tre le reti di vantaggio con un'inarrestabile azione personale: saltati due avversari in progressione, giunge al limite e anticipa l'uscita del centrale con una botta di collo pieno. La quarta rete nerazzurra nasce di nuovo sugli sviluppi di un calcio fa fermo: un angolo respinto picchia nella zona di Messerini che, calciando col collo destro, tiene il pallone basso e disegna un rasoterra micidiale che si spegne nell'angolo basso alla destra del portiere. La Pecciolese fa cinque quando, sul cross da destra di Latini, Erba anticipa il proprio marcatore e, dall'altezza del dischetto, apre la conclusione vincente col destro. In avvio di terzo tempo il sinistro in mischia di Barbato prova a far sorridere il Migliarino, ma la Pecciolese ristabilisce le distanze con la percussione da sinistra di Sammuri che, arrivato al limite dell'area, centra l'incrocio con un sinistro perfetto. Il Migliarino &egrave; vivo e accorcia di nuovo con la conclusione vincente di Papini sul cross di Consani che si mette in mostra con una buona azione personale, ma nel finale i nerazzurri portano a sette il bottino complessivo col contropiede di Shllaku: la punta conquista il pallone a met&agrave; campo, salta due avversari e, a una quindicina di metri dalla porta, scaglia un tiro potente alla sinistra del portiere. esseti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI