• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Bibbiena
  • 2 - 2
  • Aquila Montevarchi


BIBBIENA: Ghirelli, Meoni, Verola, Corsetti, Ciabatti, Fabrizi, Berberi, Castri F., Andreini, Occhiolini, Boldrini. A disp.: Fognani, Sassoli, Valentini, Lusini, Castri D., Dellai, Manneschi. All.: Marco Vignoli.
AQUILA MONTEVARCHI: Sorelli, Siino, Casati, Sesti, Ferrucci, Lovaglio, Campus, Novi, Rosi, Patricolo, Francini. A disp.: Bianchini, Berti, Poggiali, Giusti, Parigi, Oscari, Tinivella. All.: Sandro Parigi.

ARBITRO: Zacchei di Arezzo.

RETI: Corsetti 2, Ferrucci, Patricolo.



Una partita particolare, certamente non ben giocata, ma che è riuscita a scaldare gli animi dei giocatori e degli spettatori presenti. Le due squadre si sono divise i tempi: il primo al Bibbiena e il secondo al Montevarchi. Il gioco, i gol e le poche occasioni hanno avuto un andamento sicuramente non prevedibile per coloro che hanno visto la partita: il vantaggio del Bibbiena arriva dopo un primo quarto d'ora privo di episodi degni di nota; il resto del primo tempo è a favore dei padroni di casa, quando ci si poteva aspettare la reazione dell'Aquila. Il secondo tempo è a vantaggio degli ospiti, con una doppietta nell'arco di due minuti, anche se, visto il primo tempo, il Montevarchi non sembrava in grado di costruire una azione degna di nota; infine nel finale il pareggio del Bibbiena, con l'inerzia della partita a totale favore degli ospiti e nessuna occasione da rete per i locali. I temi del gioco sono chiari fin dall'inizio. Il Bibbiena prova il fraseggio a centrocampo con lo scopo di lanciare sulle fasce i suoi attaccanti; il Montevarchi a sfruttare la velocità e la tecnica dei propri trequartisti, in particolar modo Patricolo e Francini che, palla a terra, puntano gli avversari con lo scopo di creare la superiorità numerica. Nei primi quindici minuti non ci sono episodi da annotare, tranne una discesa sulla sinistra di Andreini che prova a concludere da posizione decentrata. Al 15' il gol del difensore centrale Corsetti che incorna un calcio d'angolo sul primo palo. Al 25' ancora Andreini a provarci dopo una buona discesa sulla destra. Al 33' la prima conclusione del Montevarchi con un tiro centrale di Campus dal limite dell'area.
Mistero dello spogliatoio e dell'effetto dell'intervallo e le squadre rientrano cambiate in campo. Nei primi dieci minuti non succede niente ma il Montevarchi prende fiducia e comincia a pungere. In due minuti arriva il colpo da ko per il Bibbiena. Al 10' arriva il pareggio di Ferrucci: la difesa locale non riesce a liberare su un calcio d'angolo e il forte difensore centrale insacca da pochi passi il cross successivo. Due minuti ed ecco il raddoppio. Patricolo viene pescato sulla linea dei difensori da un buon filtrante, entra in area, aggira Ghirelli e appoggia in rete. La frittata è fatta, non solo per lo svantaggio, ma anche perché il Bibbiena non riesce a riprendersi e a costruire gioco. L'odierno secondo tempo è forse la frazione peggiore dall'inizio del campionato. Il Montevarchi non ne approfitta e si fa pericoloso solo con una punizione che lambisce la parte alta della traversa. Il finale convulso è già iniziato, il gioco è spezzettato, i giocatori ed il pubblico nervosi. Niente fa presagire ad un recupero del Bibbiena, quando ancora Corsetti batte una punizione da centrocampo che vorrebbe essere un cross ma batte a terra all'altezza del dischetto ed inganna il portiere, scavalcandolo. Il Bibbiena ha anche l'occasione, forse immeritata, di vincere, ma Andreini mette alto una punizione proprio sulla linea dell'area di rigore.

BIBBIENA: Ghirelli, Meoni, Verola, Corsetti, Ciabatti, Fabrizi, Berberi, Castri F., Andreini, Occhiolini, Boldrini. A disp.: Fognani, Sassoli, Valentini, Lusini, Castri D., Dellai, Manneschi. All.: Marco Vignoli.<br >AQUILA MONTEVARCHI: Sorelli, Siino, Casati, Sesti, Ferrucci, Lovaglio, Campus, Novi, Rosi, Patricolo, Francini. A disp.: Bianchini, Berti, Poggiali, Giusti, Parigi, Oscari, Tinivella. All.: Sandro Parigi.<br > ARBITRO: Zacchei di Arezzo.<br > RETI: Corsetti 2, Ferrucci, Patricolo. Una partita particolare, certamente non ben giocata, ma che &egrave; riuscita a scaldare gli animi dei giocatori e degli spettatori presenti. Le due squadre si sono divise i tempi: il primo al Bibbiena e il secondo al Montevarchi. Il gioco, i gol e le poche occasioni hanno avuto un andamento sicuramente non prevedibile per coloro che hanno visto la partita: il vantaggio del Bibbiena arriva dopo un primo quarto d'ora privo di episodi degni di nota; il resto del primo tempo &egrave; a favore dei padroni di casa, quando ci si poteva aspettare la reazione dell'Aquila. Il secondo tempo &egrave; a vantaggio degli ospiti, con una doppietta nell'arco di due minuti, anche se, visto il primo tempo, il Montevarchi non sembrava in grado di costruire una azione degna di nota; infine nel finale il pareggio del Bibbiena, con l'inerzia della partita a totale favore degli ospiti e nessuna occasione da rete per i locali. I temi del gioco sono chiari fin dall'inizio. Il Bibbiena prova il fraseggio a centrocampo con lo scopo di lanciare sulle fasce i suoi attaccanti; il Montevarchi a sfruttare la velocit&agrave; e la tecnica dei propri trequartisti, in particolar modo Patricolo e Francini che, palla a terra, puntano gli avversari con lo scopo di creare la superiorit&agrave; numerica. Nei primi quindici minuti non ci sono episodi da annotare, tranne una discesa sulla sinistra di Andreini che prova a concludere da posizione decentrata. Al 15' il gol del difensore centrale Corsetti che incorna un calcio d'angolo sul primo palo. Al 25' ancora Andreini a provarci dopo una buona discesa sulla destra. Al 33' la prima conclusione del Montevarchi con un tiro centrale di Campus dal limite dell'area.<br >Mistero dello spogliatoio e dell'effetto dell'intervallo e le squadre rientrano cambiate in campo. Nei primi dieci minuti non succede niente ma il Montevarchi prende fiducia e comincia a pungere. In due minuti arriva il colpo da ko per il Bibbiena. Al 10' arriva il pareggio di Ferrucci: la difesa locale non riesce a liberare su un calcio d'angolo e il forte difensore centrale insacca da pochi passi il cross successivo. Due minuti ed ecco il raddoppio. Patricolo viene pescato sulla linea dei difensori da un buon filtrante, entra in area, aggira Ghirelli e appoggia in rete. La frittata &egrave; fatta, non solo per lo svantaggio, ma anche perch&eacute; il Bibbiena non riesce a riprendersi e a costruire gioco. L'odierno secondo tempo &egrave; forse la frazione peggiore dall'inizio del campionato. Il Montevarchi non ne approfitta e si fa pericoloso solo con una punizione che lambisce la parte alta della traversa. Il finale convulso &egrave; gi&agrave; iniziato, il gioco &egrave; spezzettato, i giocatori ed il pubblico nervosi. Niente fa presagire ad un recupero del Bibbiena, quando ancora Corsetti batte una punizione da centrocampo che vorrebbe essere un cross ma batte a terra all'altezza del dischetto ed inganna il portiere, scavalcandolo. Il Bibbiena ha anche l'occasione, forse immeritata, di vincere, ma Andreini mette alto una punizione proprio sulla linea dell'area di rigore.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI