• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Isolotto
  • 6 - 1
  • Ponte a Greve


ISOLOTTO: Arezzo, Errico (36' Ghiribelli), Forti, Rigacci (58' Bartolini), Russo Fiorillo, Mannini (63' Mangino), Cecchi, Cafaggi (60' Moccia), Aimonetti (63' Chelini), Iacob (63' Masetti), Trouchè. A disp.: Di Milta. All.: Francesco Sacconi.
PONTE A GREVE: Carlucci, Ivanciu (60' Vitali), Maestrini (66' Pagliantini), Daddi (55' Gasparri), Melli (63' Galli), Annunziato, Martelli (60' Osmani), Grassi, Madieng, Sandiego (52' Pezzi), Mazza. All.: Alberto Malusci.

ARBITRO: Di Vivona di Firenze.

RETI: 3' Aimonetti, 19' Maestrini, 41' autorete, 55' Trouchè, 58' Iacob, 66' Cecchi, 73' rig. Moccia.
NOTE: ammoniti Daddi al 26', Ivanciu al 50', Madieng al 68'.



Tengono soltanto per un tempo le resistenze del Ponte a Greve di fronte ai ripetuti attacchi dell'Isolotto di Sacconi, che nella ripresa dilaga fino al tennistico 6-1 definitivo. Vanno subito in vantaggio i padroni di casa: al 3', Forti si incarica di una punizione dalla trequarti e il suo sinistro prende, prima la traversa, poi la testa di Aimonetti, che realizza sotto porta, con Carlucci ormai fuori causa. Al 5', Cecchi parte da sinistra, si accentra, e scarica il suo destro di poco a lato. Al 10', Russo Fiorillo prova a pescare il jolly dalla distanza, ma il suo mancino si rivela inefficace. Gli ospiti si rendono minacciosi solo su palla inattiva: al 12', una punizione battuta dalla metà campo coglie Martelli in posizione regolare, ma il suo tentativo di pallonetto ai danni di Arezzo è leggermente impreciso. Dall'altra parte, il cross di Iacob trova il colpo di testa di Trouchè, che però non indirizza in maniera appropriata. Il Ponte a Greve pareggia al 19' proprio su palla da fermo: Madieng usa tutta la sua stazza per spizzare una parabola proveniente dalla trequarti avversaria e il pallone finisce sui piedi di Maestrini che non può fallire a due passi dalla porta difesa da Arezzo.
Il gol subito non scompone gli animi dei padroni di casa, che nella ripresa attaccheranno a spron battuto, alla caccia del nuovo vantaggio. Al 38', Iacob non sfrutta la dormita generale del reparto arretrato blu-amaranto, spedendo la sfera fuori dallo specchio da buonissima posizione. L'episodio che sgretola definitivamente il muro eretto dagli ospiti avviene al 41', quando un cross apparentemente innocuo dalla sinistra viene beffardamente deviato dallo stinco di un difensore del Ponte a Greve nella propria porta, decretando il provvisorio 2-1. L'Isolotto a questo punto trova pane per i suoi denti e cerca di legittimare il dominio territoriale. Al 52' la punizione dal limite dell'area battuta da Iacob termina la sua traiettoria sulla trasversale; sulla respinta nessun compagno saprà capitalizzare l'occasione. Il tris arriva al 55' con Trouchè, il quale, tutto solo nel cuore dell'area avversaria, deve soltanto depositare la palla in fondo al sacco con una semplice deviazione di testa. Un minuto dopo, Cecchi salta con grande abilità l'avversario diretto sulla sinistra, ma vanifica l'ottima giocata con una conclusione strozzata che finisce larga. Al 58', ci prova ancora Iacob con un calcio di punizione che viene messo in corner dal prodigioso intervento di Carlucci. I locali calano il poker proprio grazie al loro fantasista, il quale mette facilmente in rete un pallone proveniente dalla bandierina, prolungato da Trouchè. Al 64' il neoentrato Masetti viene smarcato per la conclusione, ma spedisce fuori. La quinta rete dell'Isolotto giunge al 66', con la gran girata di prima intenzione da parte di Cecchi che piega le mani di Carlucci e si infila all'angolino basso alla destra del portiere. Nel recupero, Moccia, anche lui inserito a gara in corso, realizza su penalty il punto del definitivo sei a uno. I biancorossi conquistano, quindi, un successo che permette loro di confermarsi fra le migliori realtà del torneo; dall'altra parte, questa performance da parte dei ragazzi di Malusci rappresenta un passo indietro rispetto alle ultime uscite.

Calciatoripiù
: i due esterni dell'Isolotto Trouchè da una parte, e Cafaggi dall'altra, hanno rappresentato una perenne spina nel fianco degli avversari.

Andrea Doccula ISOLOTTO: Arezzo, Errico (36' Ghiribelli), Forti, Rigacci (58' Bartolini), Russo Fiorillo, Mannini (63' Mangino), Cecchi, Cafaggi (60' Moccia), Aimonetti (63' Chelini), Iacob (63' Masetti), Trouch&egrave;. A disp.: Di Milta. All.: Francesco Sacconi.<br >PONTE A GREVE: Carlucci, Ivanciu (60' Vitali), Maestrini (66' Pagliantini), Daddi (55' Gasparri), Melli (63' Galli), Annunziato, Martelli (60' Osmani), Grassi, Madieng, Sandiego (52' Pezzi), Mazza. All.: Alberto Malusci.<br > ARBITRO: Di Vivona di Firenze.<br > RETI: 3' Aimonetti, 19' Maestrini, 41' autorete, 55' Trouch&egrave;, 58' Iacob, 66' Cecchi, 73' rig. Moccia.<br >NOTE: ammoniti Daddi al 26', Ivanciu al 50', Madieng al 68'. Tengono soltanto per un tempo le resistenze del Ponte a Greve di fronte ai ripetuti attacchi dell'Isolotto di Sacconi, che nella ripresa dilaga fino al tennistico 6-1 definitivo. Vanno subito in vantaggio i padroni di casa: al 3', Forti si incarica di una punizione dalla trequarti e il suo sinistro prende, prima la traversa, poi la testa di Aimonetti, che realizza sotto porta, con Carlucci ormai fuori causa. Al 5', Cecchi parte da sinistra, si accentra, e scarica il suo destro di poco a lato. Al 10', Russo Fiorillo prova a pescare il jolly dalla distanza, ma il suo mancino si rivela inefficace. Gli ospiti si rendono minacciosi solo su palla inattiva: al 12', una punizione battuta dalla met&agrave; campo coglie Martelli in posizione regolare, ma il suo tentativo di pallonetto ai danni di Arezzo &egrave; leggermente impreciso. Dall'altra parte, il cross di Iacob trova il colpo di testa di Trouch&egrave;, che per&ograve; non indirizza in maniera appropriata. Il Ponte a Greve pareggia al 19' proprio su palla da fermo: Madieng usa tutta la sua stazza per spizzare una parabola proveniente dalla trequarti avversaria e il pallone finisce sui piedi di Maestrini che non pu&ograve; fallire a due passi dalla porta difesa da Arezzo.<br >Il gol subito non scompone gli animi dei padroni di casa, che nella ripresa attaccheranno a spron battuto, alla caccia del nuovo vantaggio. Al 38', Iacob non sfrutta la dormita generale del reparto arretrato blu-amaranto, spedendo la sfera fuori dallo specchio da buonissima posizione. L'episodio che sgretola definitivamente il muro eretto dagli ospiti avviene al 41', quando un cross apparentemente innocuo dalla sinistra viene beffardamente deviato dallo stinco di un difensore del Ponte a Greve nella propria porta, decretando il provvisorio 2-1. L'Isolotto a questo punto trova pane per i suoi denti e cerca di legittimare il dominio territoriale. Al 52' la punizione dal limite dell'area battuta da Iacob termina la sua traiettoria sulla trasversale; sulla respinta nessun compagno sapr&agrave; capitalizzare l'occasione. Il tris arriva al 55' con Trouch&egrave;, il quale, tutto solo nel cuore dell'area avversaria, deve soltanto depositare la palla in fondo al sacco con una semplice deviazione di testa. Un minuto dopo, Cecchi salta con grande abilit&agrave; l'avversario diretto sulla sinistra, ma vanifica l'ottima giocata con una conclusione strozzata che finisce larga. Al 58', ci prova ancora Iacob con un calcio di punizione che viene messo in corner dal prodigioso intervento di Carlucci. I locali calano il poker proprio grazie al loro fantasista, il quale mette facilmente in rete un pallone proveniente dalla bandierina, prolungato da Trouch&egrave;. Al 64' il neoentrato Masetti viene smarcato per la conclusione, ma spedisce fuori. La quinta rete dell'Isolotto giunge al 66', con la gran girata di prima intenzione da parte di Cecchi che piega le mani di Carlucci e si infila all'angolino basso alla destra del portiere. Nel recupero, Moccia, anche lui inserito a gara in corso, realizza su penalty il punto del definitivo sei a uno. I biancorossi conquistano, quindi, un successo che permette loro di confermarsi fra le migliori realt&agrave; del torneo; dall'altra parte, questa performance da parte dei ragazzi di Malusci rappresenta un passo indietro rispetto alle ultime uscite. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: i due esterni dell'Isolotto <b>Trouch&egrave; </b>da una parte, e <b>Cafaggi </b>dall'altra, hanno rappresentato una perenne spina nel fianco degli avversari. Andrea Doccula




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI