• Giovanissimi Professionisti
  • Citta di Pontedera
  • 0 - 2
  • Fiorentina


PONTEDERA (4-5-1): Matalone, Novelli, Giuliani, Luperini, Fiumanò, Bassi, Marini Turco, Micheletti, Bisconti, Bentivegna. A disp.: Turone, Allajsufi, Pardini, Scafuri, Picarella, Fantozzi, Toscano. All.: Paolo Micheletti.
FIORENTINA B (4-4-2): Pili, Nassi, Gandolfi, Leonessi, Palazz, Landi, Somfah, Martiniello, Polo, Battistelli, Sarli. A disp.: Chiorra, Etna, Masetti, Neri, Dini, Spila. All.: Mirko Mazzantini.

ARBITRO: Mori di Empoli.

RETI: 60' Spilla, 73' Sarli.
NOTE: corner 2-3.



Partita tattica quella giocata al Mannucci tra Fiorentina e Pontedera. La squadra di mister Mazzantini vince per due a zrero impostando una gara tutta offensiva, ma i viola devono faticare non poco per superare la buona disposizione in campo del Pontedera: la squadra granata, che anche se in questo turno non raccoglie punti, dimostra una maturazione e solo per qualche episodio sfortunato non riesce a centrare il risultato che avrebbe meritato. La Fiorentina si presenta con una formazione zeppa di 2000 col chiaro intento di portare a casa i tre punti per la classifica e sciorina una buona prestazione in fase offensiva , cercando sempre di giocare la palla da dietro. Il Pontedera non si fa intimorire e ribatte colpo su colpo subendo il gol dello svantaggio solo verso la metà del secondo tempo ed uno proprio allo scadere del tempo, in un momento in cui la squadra di Micheletti aveva provato anche a vincere la partita cercando di spostare il baricentro in avanti. La cronaca: la Ffiorentina parte forte: al 4' punizione di Martiniello da sinistra, sulla quale e Matalone devia in angolo. Al 5' ancora Fiorentina: Sarli dà la palla dentro a Polo che da buona posizione tira fuori. Al 6' angolo per la Fiorentina: batte di Sonfah da destra, al centro raccoglie la palla di testa di Polo che manda fuori. Al 8' a questo punto reagisce il Pontedera, Bentivegna ruba palla sulla tre-quarti e passa a Micheletti che solo, davanti a Pili, si fa deviare in angolo la pericolosa conclusione. Al 9' interessante punizione da fuori area per il Pontedera, ma Turco conclude abbondantemente fuori. Al 13' si rendono pericolosi di nuovo viola: Martiniello, in gran forma dà una palla filtrante a Somfah che in diagonale tira fuori. Dopo la sfuriata iniziale le squadre tendono a controllarsi a centrocampo; la situazione si sblocca verso il finale del primo tempo cCon altre due occasioni per la fiorentina: al 32' Polo si libera da fuori area e scaglia un gran destro ma Matalone respinge molto bene. Al 35' altra palla dentro di Sarli che passa a Somfah che però calcia debolmente su Matalone. Primo tempo si chiude sullo zero a zero, nonostante certa prevalenza di occasioni per la Fiorentina.
Il secondo tempo risulta molto meno spettacolare: la Fiorentina si riversa quasi sempre nella metà campo granata, ma la squadra di mister Mazzantini ottiene poche occasioni da rete, in quanto viene sempre imbrigliata da un attento Pontedera. Al 36' però occasione per i granata: altra punizione di Turco da sinistra che questa volta trova la porta, ma deve fare i conti con il portiere avversario Pili che, allungandosi sulla propria destra, compie una grande parata. Al 37' arriva subito la risposta dei viola: Martiniello impegna da fuori area un ben piazzato Matalone con un tiro di collo destro. Al 60' l'episodio che decide la partita: caparbia azione di Martiniello sulla sinistra che si libera di alcuni avversari e mette dentro una palla rasoterra che Spilla deve solo appoggiare in gol, bella azione, ma facilitata dal fatto che i granata si trovavano momentaneamente in dieci uomini. Sul punteggio di zero a uno a questo punto ragazzi nerazzurri si riversano nella metà campo avversaria alla ricerca del pareggio, ma devono subire la pericolosità dei gigliati, che trovano con molti più spazi per poter esprimere il proprio gioco, . Prima al 65' gli ospiti gigliati sfiorano il raddoppio con Martiniello sempre su punizione, brillantemente parata da Matalone e poi lo ottengono, al 73' quando su un rilancio lungo dalla difesa, nella più classica azione di contropiede, Sarli approfitta di una uscita in ritardo di Matalone e segna lo zero a due finale.

Calciatoripiù: Fiumanò e Bassi (Pontedera); Martiniello, Sarli e Landi (Fiorentina).

PONTEDERA (4-5-1): Matalone, Novelli, Giuliani, Luperini, Fiuman&ograve;, Bassi, Marini Turco, Micheletti, Bisconti, Bentivegna. A disp.: Turone, Allajsufi, Pardini, Scafuri, Picarella, Fantozzi, Toscano. All.: Paolo Micheletti.<br >FIORENTINA B (4-4-2): Pili, Nassi, Gandolfi, Leonessi, Palazz, Landi, Somfah, Martiniello, Polo, Battistelli, Sarli. A disp.: Chiorra, Etna, Masetti, Neri, Dini, Spila. All.: Mirko Mazzantini.<br > ARBITRO: Mori di Empoli.<br > RETI: 60' Spilla, 73' Sarli.<br >NOTE: corner 2-3. Partita tattica quella giocata al Mannucci tra Fiorentina e Pontedera. La squadra di mister Mazzantini vince per due a zrero impostando una gara tutta offensiva, ma i viola devono faticare non poco per superare la buona disposizione in campo del Pontedera: la squadra granata, che anche se in questo turno non raccoglie punti, dimostra una maturazione e solo per qualche episodio sfortunato non riesce a centrare il risultato che avrebbe meritato. La Fiorentina si presenta con una formazione zeppa di 2000 col chiaro intento di portare a casa i tre punti per la classifica e sciorina una buona prestazione in fase offensiva , cercando sempre di giocare la palla da dietro. Il Pontedera non si fa intimorire e ribatte colpo su colpo subendo il gol dello svantaggio solo verso la met&agrave; del secondo tempo ed uno proprio allo scadere del tempo, in un momento in cui la squadra di Micheletti aveva provato anche a vincere la partita cercando di spostare il baricentro in avanti. La cronaca: la Ffiorentina parte forte: al 4' punizione di Martiniello da sinistra, sulla quale e Matalone devia in angolo. Al 5' ancora Fiorentina: Sarli d&agrave; la palla dentro a Polo che da buona posizione tira fuori. Al 6' angolo per la Fiorentina: batte di Sonfah da destra, al centro raccoglie la palla di testa di Polo che manda fuori. Al 8' a questo punto reagisce il Pontedera, Bentivegna ruba palla sulla tre-quarti e passa a Micheletti che solo, davanti a Pili, si fa deviare in angolo la pericolosa conclusione. Al 9' interessante punizione da fuori area per il Pontedera, ma Turco conclude abbondantemente fuori. Al 13' si rendono pericolosi di nuovo viola: Martiniello, in gran forma d&agrave; una palla filtrante a Somfah che in diagonale tira fuori. Dopo la sfuriata iniziale le squadre tendono a controllarsi a centrocampo; la situazione si sblocca verso il finale del primo tempo cCon altre due occasioni per la fiorentina: al 32' Polo si libera da fuori area e scaglia un gran destro ma Matalone respinge molto bene. Al 35' altra palla dentro di Sarli che passa a Somfah che per&ograve; calcia debolmente su Matalone. Primo tempo si chiude sullo zero a zero, nonostante certa prevalenza di occasioni per la Fiorentina.<br >Il secondo tempo risulta molto meno spettacolare: la Fiorentina si riversa quasi sempre nella met&agrave; campo granata, ma la squadra di mister Mazzantini ottiene poche occasioni da rete, in quanto viene sempre imbrigliata da un attento Pontedera. Al 36' per&ograve; occasione per i granata: altra punizione di Turco da sinistra che questa volta trova la porta, ma deve fare i conti con il portiere avversario Pili che, allungandosi sulla propria destra, compie una grande parata. Al 37' arriva subito la risposta dei viola: Martiniello impegna da fuori area un ben piazzato Matalone con un tiro di collo destro. Al 60' l'episodio che decide la partita: caparbia azione di Martiniello sulla sinistra che si libera di alcuni avversari e mette dentro una palla rasoterra che Spilla deve solo appoggiare in gol, bella azione, ma facilitata dal fatto che i granata si trovavano momentaneamente in dieci uomini. Sul punteggio di zero a uno a questo punto ragazzi nerazzurri si riversano nella met&agrave; campo avversaria alla ricerca del pareggio, ma devono subire la pericolosit&agrave; dei gigliati, che trovano con molti pi&ugrave; spazi per poter esprimere il proprio gioco, . Prima al 65' gli ospiti gigliati sfiorano il raddoppio con Martiniello sempre su punizione, brillantemente parata da Matalone e poi lo ottengono, al 73' quando su un rilancio lungo dalla difesa, nella pi&ugrave; classica azione di contropiede, Sarli approfitta di una uscita in ritardo di Matalone e segna lo zero a due finale. <br > Calciatoripi&ugrave;: Fiuman&ograve; e Bassi (Pontedera); Martiniello, Sarli e Landi (Fiorentina).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI