• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Rinascita Doccia
  • 0 - 2
  • Pianese


RINASCITA DOCCIA: Bazzechi, Sbodio, Mearini, Buoncristiani, Carideo, Bakiasi, Chaher, Innocenti, Marrini, Aiello, Landi. A disp.: Cipriani, Marinaccio, Biagiotti, Pallini, Marini, Pomini. All.: Antonio Berti.
PIANESE: Poppi, Giglioli, Pinzuti, Santelli, Benedetti G., Benedetti L., Dionisi, Del Segato, Banica, Stolzi, Bottone. A disp.: Falessi, Alfieri, Ponzuoli. All.: Alfredo Fornacini.

ARBITRO: Puccini di Prato.

RETI: 26' Bottone, 46' Stolzi.



Meritata vittoria della Pianese che conquista punti importanti per la permanenza in categoria a Sesto Fiorentino: la squadra di Fornacini gioca meglio, in maniera più decisa degli avversari e soffre solo nel finale. Passo indietro invece per il Rinascita Doccia di Berti che è parso un po' spento e abulico e ha provato a rendersi pericoloso solo nei venti minuti finali: un po' poco per conquistare almeno il pareggio. L'inizio della gara era indicativo visto che al 5' su punizione di Luca Benedetti, altro Benedetti (Giacomo) batteva tutti sul tempo e colpiva di testa la traversa. Al quarto d'ora Stolzi, ben lanciato, veniva un po' strattonato al momento del tiro ma riusciva lo stesso a concludere a rete: il suo diagonale era po' troppo chiuso e finiva sul fondo. Il Doccia si vedeva solo al 17' quando su azione d'angolo Marrini di testa colpiva la parte altra della trasversale. Ma il vantaggio amiatino era nell'aria e giungeva al 26' quando Bottone al limite dell'area sparava un gran sinistro che non dava scampo a Bazzechi. Nella ripresa tardava la reazione del Doccia che veniva nuovamente punito al 46' quando Stolzi raccoglieva un crossa da sinistra e di piatto anticipava tutti per lo 0-2. Solo allora si scuoteva l'undici di casa che alzava il baricentro, occupava stabilmente la metà campo avversaria e buttava tanti palloni nel mezzo. Su uno di questi, crossato da Marrini, al 55' Chehar aveva la palla buona per riaprire l'incontro ma calciava clamorosamente a lato, sprecando una grande occasione. Si arriva così al triplice fischio del bravo Puccini di Prato che sanciva la meritata vittoria dei bianconeri senesi.

Andrea L'Abbate RINASCITA DOCCIA: Bazzechi, Sbodio, Mearini, Buoncristiani, Carideo, Bakiasi, Chaher, Innocenti, Marrini, Aiello, Landi. A disp.: Cipriani, Marinaccio, Biagiotti, Pallini, Marini, Pomini. All.: Antonio Berti.<br >PIANESE: Poppi, Giglioli, Pinzuti, Santelli, Benedetti G., Benedetti L., Dionisi, Del Segato, Banica, Stolzi, Bottone. A disp.: Falessi, Alfieri, Ponzuoli. All.: Alfredo Fornacini.<br > ARBITRO: Puccini di Prato.<br > RETI: 26' Bottone, 46' Stolzi. Meritata vittoria della Pianese che conquista punti importanti per la permanenza in categoria a Sesto Fiorentino: la squadra di Fornacini gioca meglio, in maniera pi&ugrave; decisa degli avversari e soffre solo nel finale. Passo indietro invece per il Rinascita Doccia di Berti che &egrave; parso un po' spento e abulico e ha provato a rendersi pericoloso solo nei venti minuti finali: un po' poco per conquistare almeno il pareggio. L'inizio della gara era indicativo visto che al 5' su punizione di Luca Benedetti, altro Benedetti (Giacomo) batteva tutti sul tempo e colpiva di testa la traversa. Al quarto d'ora Stolzi, ben lanciato, veniva un po' strattonato al momento del tiro ma riusciva lo stesso a concludere a rete: il suo diagonale era po' troppo chiuso e finiva sul fondo. Il Doccia si vedeva solo al 17' quando su azione d'angolo Marrini di testa colpiva la parte altra della trasversale. Ma il vantaggio amiatino era nell'aria e giungeva al 26' quando Bottone al limite dell'area sparava un gran sinistro che non dava scampo a Bazzechi. Nella ripresa tardava la reazione del Doccia che veniva nuovamente punito al 46' quando Stolzi raccoglieva un crossa da sinistra e di piatto anticipava tutti per lo 0-2. Solo allora si scuoteva l'undici di casa che alzava il baricentro, occupava stabilmente la met&agrave; campo avversaria e buttava tanti palloni nel mezzo. Su uno di questi, crossato da Marrini, al 55' Chehar aveva la palla buona per riaprire l'incontro ma calciava clamorosamente a lato, sprecando una grande occasione. Si arriva cos&igrave; al triplice fischio del bravo Puccini di Prato che sanciva la meritata vittoria dei bianconeri senesi. Andrea L'Abbate




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI