• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Isolotto
  • 0 - 3
  • Affrico


ISOLOTTO: Arezzo, Forti (65' Bartolini), Mangino (53' Russo Fiorillo), Moccia (67' Mannini), Senesi (67' Campigli), Ghiribelli (67' Burgalassi), Cecchi (64' Chelini), Cafaggi, Aimonetti (66' Errico), Iacob, Trouchè. All.: Francesco Sacconi.
AFFRICO: Gualandi, Marescotti, Lippi (57' Piazza), Chiari, Becagli (58' Mazri), Baronti, Brandi, Conti, Menarini (57' Ratti), Bini, Cellai (58' Montagni). All.: Gregorio Crocchini.

ARBITRO: Puccini di Prato.

RETI: 46' Menarini, 51' aut. Ghiribelli, 54' Chiari.



Alla fine è festa per tutti: per l'Affrico, che chiude la regular season con una rotonda vittoria su uno dei terreni più difficili del girone, e per l'Isolotto che, nonostante lo 0-3, festeggia la qualificazione alla Coppa, grazie al contemporaneo pari imposto dalla Lastrigiana al Pontassieve. Ma va anche aggiunto che, per quanto poi superfluo ai fini della classifica, il risultato sul campo appare decisamente spropositato, perlomeno nella forma se non anche nella sostanza, dato che i biancorossi di casa, prima di venire infilati per tre volte in nemmeno 10', avevano collezionato a inizio ripresa quattro chiare occasioni da rete. In effetti già dal primo tempo è costante - anche se poco produttiva sotto porta - la pressione dei padroni i casa, cui una vittoria permetterebbe una posizione entro il quinto posto, a prescindere dai risultati dei rivali. Ma se il pallino del gioco è quasi costantemente tra i piedi dei locali, l'Affrico quando si distende fa maggior paura sotto porta, collezionando le (poche) occasioni migliori. Succede al 14', quando, sugli sviluppi di un corner, Menarini manda di poco sul fondo una intelligente conclusione in diagonale e si ripete al 26', quando Lippi serve bene in area Cellai che, tutto solo, opta per un tentativo di pallonetto che sbatte però sulla parte superiore della traversa. L'Isolotto, dalle parti di Gualandi, si vede nel finale di frazione. Al 35' Iacob recupera palla e serve Cecchi che, pressato, conclude centrale tra le braccia del portiere. In pieno recupero, poi, tocca a Cafaggi il cui diagonale dalla destra finisce ampiamente sul fondo. Nella ripresa l'Isolotto sembra subito intenzionato a pestare il piede sull'acceleratore alla ricerca del gol che darebbe tranquillità a tutto l'ambiente biancorosso. E i ragazzi di Sacconi vanno davvero vicinissimi al vantaggio in due circostanze ben diverse. Al 40' è addirittura triplice la chance locale: Iacob pesca bene in area Cafaggi il cui tiro è respinto da Gualandi, sulla ribattuta si fionda Cecchi sul quale rispondono stavolta lo stesso Gualandi insieme a Marescotti, sull'ultimo tentativo di Iacob è ancora attento il portiere ospite. E di nuovo Gualandi è decisivo al 44' per ribattere il colpo ravvicinato di Cecchi, nel cuore dell'area di rigore. Ma, proprio quando l'Isolotto porta il suo forcing, a passare in vantaggio è invece l'Affrico: bello è lo spunto di Cellai a destra, ancora più bella la giocata di Menarini che riceve in mezz'area spalle alla porta, resiste a un difensore, si gira e piazza la palla sotto l'incrocio più lontano. Il gol ammazza l'Isolotto e ammazza la partita. Come conferma quello che succede pochi minuti dopo, al 51': su un lungo rilancio, Ghiribelli, nel tentativo di appoggiare di testa verso Arezzo, prende in controtempo il proprio portiere e lo infila maldestramente in uscita. A chiudere i conti per uno scatenato Affrico, che poi darà spazio ai '99 Mazri, Montagni e Piazza, è capitan Chiari, inesorabile e caparbio nella propria percussione fino al cuore dell'area biancorossa. Se lo 0-3 - che non permette comunque all'Affrico di centrare il prestigioso secondo posto - sembra dover estromettere l'Isolotto dalla Coppa Regionale, ecco che nel finale la conferma dello 0-0 conclusivo del Pontassieve dà il via ai meritati festeggiamenti anche per gli sconfitti, quinti nella stagione del ritorno nei Regionali e sempre, nel corso dell'annata, nelle posizioni di vertice del campionato.

Calciatoripiù: Moccia, Senesi
(Isolotto); Gualandi, Cellai, Menarini (Affrico)

Gabriele Fredianelli ISOLOTTO: Arezzo, Forti (65' Bartolini), Mangino (53' Russo Fiorillo), Moccia (67' Mannini), Senesi (67' Campigli), Ghiribelli (67' Burgalassi), Cecchi (64' Chelini), Cafaggi, Aimonetti (66' Errico), Iacob, Trouch&egrave;. All.: Francesco Sacconi.<br >AFFRICO: Gualandi, Marescotti, Lippi (57' Piazza), Chiari, Becagli (58' Mazri), Baronti, Brandi, Conti, Menarini (57' Ratti), Bini, Cellai (58' Montagni). All.: Gregorio Crocchini.<br > ARBITRO: Puccini di Prato.<br > RETI: 46' Menarini, 51' aut. Ghiribelli, 54' Chiari. Alla fine &egrave; festa per tutti: per l'Affrico, che chiude la regular season con una rotonda vittoria su uno dei terreni pi&ugrave; difficili del girone, e per l'Isolotto che, nonostante lo 0-3, festeggia la qualificazione alla Coppa, grazie al contemporaneo pari imposto dalla Lastrigiana al Pontassieve. Ma va anche aggiunto che, per quanto poi superfluo ai fini della classifica, il risultato sul campo appare decisamente spropositato, perlomeno nella forma se non anche nella sostanza, dato che i biancorossi di casa, prima di venire infilati per tre volte in nemmeno 10', avevano collezionato a inizio ripresa quattro chiare occasioni da rete. In effetti gi&agrave; dal primo tempo &egrave; costante - anche se poco produttiva sotto porta - la pressione dei padroni i casa, cui una vittoria permetterebbe una posizione entro il quinto posto, a prescindere dai risultati dei rivali. Ma se il pallino del gioco &egrave; quasi costantemente tra i piedi dei locali, l'Affrico quando si distende fa maggior paura sotto porta, collezionando le (poche) occasioni migliori. Succede al 14', quando, sugli sviluppi di un corner, Menarini manda di poco sul fondo una intelligente conclusione in diagonale e si ripete al 26', quando Lippi serve bene in area Cellai che, tutto solo, opta per un tentativo di pallonetto che sbatte per&ograve; sulla parte superiore della traversa. L'Isolotto, dalle parti di Gualandi, si vede nel finale di frazione. Al 35' Iacob recupera palla e serve Cecchi che, pressato, conclude centrale tra le braccia del portiere. In pieno recupero, poi, tocca a Cafaggi il cui diagonale dalla destra finisce ampiamente sul fondo. Nella ripresa l'Isolotto sembra subito intenzionato a pestare il piede sull'acceleratore alla ricerca del gol che darebbe tranquillit&agrave; a tutto l'ambiente biancorosso. E i ragazzi di Sacconi vanno davvero vicinissimi al vantaggio in due circostanze ben diverse. Al 40' &egrave; addirittura triplice la chance locale: Iacob pesca bene in area Cafaggi il cui tiro &egrave; respinto da Gualandi, sulla ribattuta si fionda Cecchi sul quale rispondono stavolta lo stesso Gualandi insieme a Marescotti, sull'ultimo tentativo di Iacob &egrave; ancora attento il portiere ospite. E di nuovo Gualandi &egrave; decisivo al 44' per ribattere il colpo ravvicinato di Cecchi, nel cuore dell'area di rigore. Ma, proprio quando l'Isolotto porta il suo forcing, a passare in vantaggio &egrave; invece l'Affrico: bello &egrave; lo spunto di Cellai a destra, ancora pi&ugrave; bella la giocata di Menarini che riceve in mezz'area spalle alla porta, resiste a un difensore, si gira e piazza la palla sotto l'incrocio pi&ugrave; lontano. Il gol ammazza l'Isolotto e ammazza la partita. Come conferma quello che succede pochi minuti dopo, al 51': su un lungo rilancio, Ghiribelli, nel tentativo di appoggiare di testa verso Arezzo, prende in controtempo il proprio portiere e lo infila maldestramente in uscita. A chiudere i conti per uno scatenato Affrico, che poi dar&agrave; spazio ai '99 Mazri, Montagni e Piazza, &egrave; capitan Chiari, inesorabile e caparbio nella propria percussione fino al cuore dell'area biancorossa. Se lo 0-3 - che non permette comunque all'Affrico di centrare il prestigioso secondo posto - sembra dover estromettere l'Isolotto dalla Coppa Regionale, ecco che nel finale la conferma dello 0-0 conclusivo del Pontassieve d&agrave; il via ai meritati festeggiamenti anche per gli sconfitti, quinti nella stagione del ritorno nei Regionali e sempre, nel corso dell'annata, nelle posizioni di vertice del campionato.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Moccia, Senesi</b> (Isolotto); <b>Gualandi, Cellai, Menarini </b>(Affrico) Gabriele Fredianelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI