• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Unione Pol. Poliziana
  • 0 - 1
  • Aquila Montevarchi


U.POLIZIANA: Comitini, Briganti, Rosignoli (41' Scopaioli), Pieramici, Mucciarelli, Grigiotti, Neri (41' D'Antonio),Taormina, Chiucini (41' Buracchi), Domenichelli, Torrusio (60' Del Buono). A disp.: Testi, Silvestri, Naceur. All.: Paolo Castellani.
AQUILA MONTEVARCHI: Coppi, Cigolini, Notturni, Pallanti (48' Ermini), Gallerini, Ghezzi, Marini, Broetto, Semoli (65' Tiripelli), Ridolfi (46' Greco), Corsi. A disp.: Brogi, Rigacci. All.: Matteo Spaghetti.

ARBITRO: Stefano Ferraro di Siena.

RETE: 12' Corsi.
NOTE: ammoniti Marini al 48', Tiripelli al 68'. Corner 0-6. Recupero 1'+3'.



Che per la Poliziana quella odierna non sarebbe stata una giornata di festa come le ultime trascorse lo si intuiva nell'aria. La squadra di Castellani è priva del portiere Falciani ceduto, in prestito agli Allievi Regionali (privi portiere titolare fermato per squalifica), ma anche di tre perni fondamentali come Barbi, Buracchi e D'Antonio per problemi influenzali. Gli ultimi due sono comunque presenti in panchina e hanno cercato di dare il loro contributo entrando nella fase finale della gara. Il tecnico locale è costretto a schierare in campo cinque elementi del 99 e perfino uno del 2000. Mister Spaghetti schiera in campo una formazione grintosa e determinata a raccogliere un risultato positivo facendo valere la sua prestanza fisica e il suo spirito combattivo. I ragazzi di casa, che a tratti appaiono indecisi e timorosi, forse accusano le assenze e non riescono quasi mai a costruire azioni degne di rilievo nei settanta minuti. Bisogna notare come i ragazzi entrati nella ripresa abbiano dato come sempre il loro contributo combattendo e cercando di rimettere in carreggiata una partita messa subito in salita con il gol decisivo degli ospiti. Al 2' la prima emozione: il portiere Comitini, che aveva la responsabilità di non far sentire l'assenza del titolare, è attento a mettere in angolo un tiro rasoterra calciato da fuori area da Broetto, lesto a ribattere una respinta corta della difesa. Al 12' l'azione del gol decisivo: su fallo laterale battuto dalla trequarti sul fronte destro, dopo uno scambio corto fra i centrocampisti rossoblù, Marini fa partire un cross che attraversa tutto lo specchio della porta, Comitini interviene di tuffo respingendo la sfera, che poi però arriva sulle gambe di Corsi il quale è lesto ad insaccare per l'uno a zero. Gli ospiti, come detto, si distinguono soprattutto per la prestanza fisica che i ragazzi di Spaghetti mettono su tutti gli interventi: l'arbitro fa fatica a gestire la partita e, forse lasciando troppo correre, consente agli animi di scaldarsi troppo. Ne scaturisce una partita maschia combattuta prevalentemente a centrocampo, senza nessuna conclusione in porta. L'unica azione degna di nota è un calcio di punizione battuto da Marini e terminato alto sopra la traversa. Dopo un piccolo battibecco, subito sedato dalle rispettive dirigenze, tra i due allenatori le squadre vanno negli spogliatoi sul punteggio di uno a zero per gli ospiti.
Nella ripresa tra i locali viene subito gettato nella mischia Buracchi per cercare di creare difficoltà alla retroguardia ospite. Si vede che il ragazzo locale risente fortemente dell'attacco influenzale e dei mancati allenamenti settimanali e così non riesce a sfruttare le sue caratteristiche fisiche. Eppure capita sui suoi piedi per due volte consecutive la possibilità del pareggio. Al 13' Buracchi non trova la coordinazione e si fa anticipare dal portiere in uscita che gli nega la possibilità di concludere a rete. Per tutta la seconda frazione di gara non si è visto un tiro degno di questo nome. Gli ospiti sono bravi a neutralizzare i ragazzi Poliziani sul piano fisico e cercano di far trascorrere i minuti senza far correre pericoli a Coppi. Vengono ammoniti prima Marini e poi Tiripelli per gli ospiti per gioco scorretto. Nella fase di recupero il direttore di gara redarguisce verbalmente Grigiotti e Tiripelli per reciproci scambi al limite del regolamento su corner per gli ospiti. La partita termina con scambi e battibecchi fra ragazzi, ma fortunatamente le panchine si sono fatte trovare pronte e attente affinchè i ragazzi non venissero a contatto e a non accendere ulteriormente gli animi. Con la prova estremamente concreta l'Aquila Montevarchi conquista tre punti importantissimi per la classifica; rammarico per i locali che non sono riusciti a portare a casa un risultato positivo che sembrava alla portata.

B.C. U.POLIZIANA: Comitini, Briganti, Rosignoli (41' Scopaioli), Pieramici, Mucciarelli, Grigiotti, Neri (41' D'Antonio),Taormina, Chiucini (41' Buracchi), Domenichelli, Torrusio (60' Del Buono). A disp.: Testi, Silvestri, Naceur. All.: Paolo Castellani.<br >AQUILA MONTEVARCHI: Coppi, Cigolini, Notturni, Pallanti (48' Ermini), Gallerini, Ghezzi, Marini, Broetto, Semoli (65' Tiripelli), Ridolfi (46' Greco), Corsi. A disp.: Brogi, Rigacci. All.: Matteo Spaghetti.<br > ARBITRO: Stefano Ferraro di Siena.<br > RETE: 12' Corsi.<br >NOTE: ammoniti Marini al 48', Tiripelli al 68'. Corner 0-6. Recupero 1'+3'. Che per la Poliziana quella odierna non sarebbe stata una giornata di festa come le ultime trascorse lo si intuiva nell'aria. La squadra di Castellani &egrave; priva del portiere Falciani ceduto, in prestito agli Allievi Regionali (privi portiere titolare fermato per squalifica), ma anche di tre perni fondamentali come Barbi, Buracchi e D'Antonio per problemi influenzali. Gli ultimi due sono comunque presenti in panchina e hanno cercato di dare il loro contributo entrando nella fase finale della gara. Il tecnico locale &egrave; costretto a schierare in campo cinque elementi del 99 e perfino uno del 2000. Mister Spaghetti schiera in campo una formazione grintosa e determinata a raccogliere un risultato positivo facendo valere la sua prestanza fisica e il suo spirito combattivo. I ragazzi di casa, che a tratti appaiono indecisi e timorosi, forse accusano le assenze e non riescono quasi mai a costruire azioni degne di rilievo nei settanta minuti. Bisogna notare come i ragazzi entrati nella ripresa abbiano dato come sempre il loro contributo combattendo e cercando di rimettere in carreggiata una partita messa subito in salita con il gol decisivo degli ospiti. Al 2' la prima emozione: il portiere Comitini, che aveva la responsabilit&agrave; di non far sentire l'assenza del titolare, &egrave; attento a mettere in angolo un tiro rasoterra calciato da fuori area da Broetto, lesto a ribattere una respinta corta della difesa. Al 12' l'azione del gol decisivo: su fallo laterale battuto dalla trequarti sul fronte destro, dopo uno scambio corto fra i centrocampisti rossobl&ugrave;, Marini fa partire un cross che attraversa tutto lo specchio della porta, Comitini interviene di tuffo respingendo la sfera, che poi per&ograve; arriva sulle gambe di Corsi il quale &egrave; lesto ad insaccare per l'uno a zero. Gli ospiti, come detto, si distinguono soprattutto per la prestanza fisica che i ragazzi di Spaghetti mettono su tutti gli interventi: l'arbitro fa fatica a gestire la partita e, forse lasciando troppo correre, consente agli animi di scaldarsi troppo. Ne scaturisce una partita maschia combattuta prevalentemente a centrocampo, senza nessuna conclusione in porta. L'unica azione degna di nota &egrave; un calcio di punizione battuto da Marini e terminato alto sopra la traversa. Dopo un piccolo battibecco, subito sedato dalle rispettive dirigenze, tra i due allenatori le squadre vanno negli spogliatoi sul punteggio di uno a zero per gli ospiti.<br >Nella ripresa tra i locali viene subito gettato nella mischia Buracchi per cercare di creare difficolt&agrave; alla retroguardia ospite. Si vede che il ragazzo locale risente fortemente dell'attacco influenzale e dei mancati allenamenti settimanali e cos&igrave; non riesce a sfruttare le sue caratteristiche fisiche. Eppure capita sui suoi piedi per due volte consecutive la possibilit&agrave; del pareggio. Al 13' Buracchi non trova la coordinazione e si fa anticipare dal portiere in uscita che gli nega la possibilit&agrave; di concludere a rete. Per tutta la seconda frazione di gara non si &egrave; visto un tiro degno di questo nome. Gli ospiti sono bravi a neutralizzare i ragazzi Poliziani sul piano fisico e cercano di far trascorrere i minuti senza far correre pericoli a Coppi. Vengono ammoniti prima Marini e poi Tiripelli per gli ospiti per gioco scorretto. Nella fase di recupero il direttore di gara redarguisce verbalmente Grigiotti e Tiripelli per reciproci scambi al limite del regolamento su corner per gli ospiti. La partita termina con scambi e battibecchi fra ragazzi, ma fortunatamente le panchine si sono fatte trovare pronte e attente affinch&egrave; i ragazzi non venissero a contatto e a non accendere ulteriormente gli animi. Con la prova estremamente concreta l'Aquila Montevarchi conquista tre punti importantissimi per la classifica; rammarico per i locali che non sono riusciti a portare a casa un risultato positivo che sembrava alla portata. B.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI