• Giovanissimi Professionisti
  • Empoli
  • 3 - 1
  • Prato


EMPOLI: Iacoponi, Rosato (65' Isola), Pastacaldi (47' Milani), Arapi, Segantini, Donati F., Seriani (65' Morelli), Gioravanti, Donati D. ,Zefi (36' Muho), Contini (59' Ferraro). A disp.: Mariani. All.: Antonio Buscè.
PRATO: Rossi (59' Mirri), Banchelli (55' Baroncelli), Passeri, Abdoune, Hoxna, Martines (62' Massenzio), Chiti (42' Rosi), Calosi (66' Di Raffaele), Rozzi (45' Colzi), Ivastanin (65' Ieri), Naggar. All.: Marco Lonzi.

ARBITRO: Seneviratna di Pontedera

RETI: 31' e 40' Contini, 47' Calosi, 56' Arapi.
NOTE: ammoniti Arapi, Rozzi. Recupero 1'+4'.



Bella mattinata soleggiata con temperatura accettabile quella che ha accompagnato la partita al centro sportivo di Monteboro tra il Prato di mister Lonzi e i locali empolesi, per l'occasione in maglia bianca, di mister Buscè. Gara molto vibrante, ben giocata da entrambe le parti, segno che i due mister hanno lavorato molto bene con questi ragazzi, tecnicamente apprezzabile e pure agonisticamente, nonostante le due ammonizioni. Possiamo dividere la partita in due parti: primo tempo nettamente a favore dei locali, mentre il secondo tempo, forse a causa di un appagamento azzurro, dei lanieri. Nella prima frazione di gioco l'Empoli è stato padrone del campo a tutti gli effetti, sempre in proiezione offensiva, gran possesso palla, gioco molto arioso, sfruttamento delle fasce laterali grazie al gran lavoro di Seriani a destra, ma soprattutto di un ottimo Contini, finalmente a grandi livelli. La marcatura della rete azzurra avviene quasi allo scadere della prima parte di gara grazie a una magia di Contini che, procuratosi palla in prossimità dell'area di rigore, punta il suo diretto avversario e,non appena dentro l'area stessa, lascia partire un gran fendente che si insacca, imparabile per chiunque, all'angolo alto opposto al tiro. Un golazo,non c'è che dire!! Dopo il riposo gli azzurri, forse paghi, entrano in campo leggermente rilassati e il Prato ne approfitta subito, riversando la propria manovra nella metà campo avversaria, mettendo alla frusta la difesa empolese che però, grazie a un Segantini super, riesce a contenerne la pericolosità. La leggera supremazia di gioco laniera porta i suoi effetti con la realizzazione di un gol bellissimo realizzato con un preciso colpo di testa di Calosi, il migliore dei suoi, che finisce la sua corsa nell'angolo basso alla destra di un incolpevole Iacoponi. A questo punto però assistiamo alla veemente reazione dei ragazzi di Buscè che non ci stanno a farsi rimontare, alzano i ritmi delle proprie giocate e,anche grazie ai cambi del proprio allenatore, ristabiliscono il risultato sul tre a uno grazie a Arapi, svelto a riprendere una palla vagante in area di rigore, in seguito a calcio d'angolo, spedendola con un tiro violentissimo alle spalle di Rossi dopo averne colpito il palo interno. C'è anche il tempo per vedere all'opera il giovane del 2002 Morelli, chiamato da mister Buscè a causa dei numerosi azzurri influenzati: beh, non se l'è cavata poi così male, il ragazzo è promettente. Così, dopo ben quattro di recupero, il positivo signor Seneviratna decreta la fine di una bella partita, ultima di questo campionato che consolida il primato in classifica dei ragazzi di Buscè.

EMPOLI: Iacoponi, Rosato (65' Isola), Pastacaldi (47' Milani), Arapi, Segantini, Donati F., Seriani (65' Morelli), Gioravanti, Donati D. ,Zefi (36' Muho), Contini (59' Ferraro). A disp.: Mariani. All.: Antonio Busc&egrave;.<br >PRATO: Rossi (59' Mirri), Banchelli (55' Baroncelli), Passeri, Abdoune, Hoxna, Martines (62' Massenzio), Chiti (42' Rosi), Calosi (66' Di Raffaele), Rozzi (45' Colzi), Ivastanin (65' Ieri), Naggar. All.: Marco Lonzi.<br > ARBITRO: Seneviratna di Pontedera<br > RETI: 31' e 40' Contini, 47' Calosi, 56' Arapi. <br >NOTE: ammoniti Arapi, Rozzi. Recupero 1'+4'. Bella mattinata soleggiata con temperatura accettabile quella che ha accompagnato la partita al centro sportivo di Monteboro tra il Prato di mister Lonzi e i locali empolesi, per l'occasione in maglia bianca, di mister Busc&egrave;. Gara molto vibrante, ben giocata da entrambe le parti, segno che i due mister hanno lavorato molto bene con questi ragazzi, tecnicamente apprezzabile e pure agonisticamente, nonostante le due ammonizioni. Possiamo dividere la partita in due parti: primo tempo nettamente a favore dei locali, mentre il secondo tempo, forse a causa di un appagamento azzurro, dei lanieri. Nella prima frazione di gioco l'Empoli &egrave; stato padrone del campo a tutti gli effetti, sempre in proiezione offensiva, gran possesso palla, gioco molto arioso, sfruttamento delle fasce laterali grazie al gran lavoro di Seriani a destra, ma soprattutto di un ottimo Contini, finalmente a grandi livelli. La marcatura della rete azzurra avviene quasi allo scadere della prima parte di gara grazie a una magia di Contini che, procuratosi palla in prossimit&agrave; dell'area di rigore, punta il suo diretto avversario e,non appena dentro l'area stessa, lascia partire un gran fendente che si insacca, imparabile per chiunque, all'angolo alto opposto al tiro. Un golazo,non c'&egrave; che dire!! Dopo il riposo gli azzurri, forse paghi, entrano in campo leggermente rilassati e il Prato ne approfitta subito, riversando la propria manovra nella met&agrave; campo avversaria, mettendo alla frusta la difesa empolese che per&ograve;, grazie a un Segantini super, riesce a contenerne la pericolosit&agrave;. La leggera supremazia di gioco laniera porta i suoi effetti con la realizzazione di un gol bellissimo realizzato con un preciso colpo di testa di Calosi, il migliore dei suoi, che finisce la sua corsa nell'angolo basso alla destra di un incolpevole Iacoponi. A questo punto per&ograve; assistiamo alla veemente reazione dei ragazzi di Busc&egrave; che non ci stanno a farsi rimontare, alzano i ritmi delle proprie giocate e,anche grazie ai cambi del proprio allenatore, ristabiliscono il risultato sul tre a uno grazie a Arapi, svelto a riprendere una palla vagante in area di rigore, in seguito a calcio d'angolo, spedendola con un tiro violentissimo alle spalle di Rossi dopo averne colpito il palo interno. C'&egrave; anche il tempo per vedere all'opera il giovane del 2002 Morelli, chiamato da mister Busc&egrave; a causa dei numerosi azzurri influenzati: beh, non se l'&egrave; cavata poi cos&igrave; male, il ragazzo &egrave; promettente. Cos&igrave;, dopo ben quattro di recupero, il positivo signor Seneviratna decreta la fine di una bella partita, ultima di questo campionato che consolida il primato in classifica dei ragazzi di Busc&egrave;.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI