• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Sales
  • 1 - 2
  • Isolotto


SALES: Montigiani 7-, Spinelli 6+, Cecconi 6, Staggini 6.5, Fisco 6+ (35' Vazquez 7), Bucchioni 6, Cannarsi 6.5, Schiraldi 6.5, Boninsegna 6, Mehilli 6, Vagniluca 6. All.:Claudio Incognito.
ISOLOTTO: Arezzo 6.5, Campigli 6.5, Forti 6+, Bartolini 6+, Moccia 7-, Ghiribelli 6+ (49' Mangino 6), Cecchi 6+ (35' Masetti 6), Cafaggi 6+ (43' Grassi 6), Aimonetti 7.5, Iacob 7.5 (60' Russo Fiorillo 6), Trouchè 7+. All.: Francesco Sacconi.

ARBITRO: Olmi di Firenze.

RETI: 44' Aimonetti, 45' Trouchè, 65' Vasquez.



Dopo una sonora sconfitta esterna la Sales affronta un Isolotto in testa alla classifica grazie ai tre punti conquistati nella partita con l'Aquila Montevarchi. I biancorossi per tutto il primo tempo schiacciano i padroni di casa nella loro metà campo, la difesa gialloblù però risponde sempre bene ai continui assalti. Durante la seconda frazione invece l'Isolotto segna due gol in due minuti e gestisce tranquillamente la partita, i padroni di casa non si arrendono, accorciano le distanze al 35' e per poco non pareggiano nei minuti di recupero. I ragazzi di mister Sacconi fanno subito capire di non aver paura di subire gol e giocano con un assetto molto offensivo: dopo soli 5' infatti Cecchi cerca di sbloccare le marcature con una girata volante di poco fuori. I centrocampisti biancorossi cercano di servire le punte con palle alte filtranti verso l'area di rigore, una di queste viene raccolta al 6' da Trouchè che calcia poco sopra la traversa. I ragazzi di mister Incognito si chiudono in difesa e l'Isolotto in soli 10' va vicinissimo al goal con Bartolini di testa, capitan Cafaggi dal limite dell'area e il solito Trouchè il quale, dopo una bellissima triangolazione con il talentuoso Iacob, cerca di superare l'attento Montigiani con un tiro rasoterra da fuori area. La prima azione pericolosa della Sales arriva al 14': galoppata di Staggini sulla sinistra, cross per Boninsegna che, con una sponda aerea, trova Cannarsi, il numero 7 della Sales cerca il gol con un piattone ad effetto e sfiora il palo. I gialloblù non riescono ad imporre il loro gioco ma si difendono sempre molto bene; soddisfacenti le prestazioni dei due centrali Bucchioni e Fisco. Non si registrano altre emozioni fino al 30' quando Iacob su punizione cerca di piazzare la palla sotto la traversa, ma Montigiani riesce a deviare il pallone che si stampa sulla traversa. La partita si riaccende negli ultimi 5 minuti della prima frazione, Cannarsi con un favoloso lancio di 40 metri serve Staggini che di collo pieno da posizione ravvicinata cerca l'angolino ma Arezzo para in due tempi. L'Isolotto reagisce egregiamente lanciandosi verso l'area avversaria con i velocissimi Campigli e Trouchè. Al 33' Iacob batte un'altra pregevole punizione da posizione angolatissima ma Montigiani devia in angolo con un vero e proprio miracolo. Moccia si incarica di battere il corner, il pallone arriva ad Aimonetti che manda la palla fuori di pochissimo. C'è ancora tempo per l'ultima azione e Iacob da fuori area spara di poco sopra la traversa con un tiro di collo pieno. Al 35' l'arbitro fischia la fine del primo tempo con il risultato inchiodato sullo 0-0 ma con l'Isolotto padrone del campo. De Gregori diceva che un giocatore lo vedi dal coraggio, dall' altruismo e dalla fantasia, Giulio Aimonetti ha dimostrato queste tre doti in soli centoventi secondi portando la sua squadra in vantaggio di due reti. Al 44' il bomber dell' Isolotto raccoglie il pallone e dal limite dell'area inventa una parabola che si insacca all'incrocio dei pali senza che Montigiani possa fare niente. Nell'azione successiva Aimonetti si invola sulla fascia destra, dribbla un avversario con una serie di finte e crossa al centro per Trouchè: il furetto biancorosso insacca in semirovesciata. Masetti appena entrato si fa subito notare al 47' con un colpo di testa parato dal numero uno gialloblù; un minuto dopo Iacob lo lancia in campo aperto ma, solo davanti al portiere, sbaglia. Al 50' la Sales si libera dalla morsa dell'Isolotto ma Arezzo respinge il bolide da fuori area di Schiraldi. La formazione di Incognito acquista fiducia e a cinque minuti dalla fine Vasquez, entrato all'inizio del secondo tempo, grazie al lancio di Schiraldi si trova solo davanti al portiere che respinge il suo tiro ma il lesto numero sedici gialloblù ribadisce in rete. Dopo soli due minuti ancora Vasquez prova a segnare con un diagonale di collo pieno dalla destra dell'area, la palla sfiora il palo e Olmi fischia la fine. La partita si chiude con la festa del caloroso pubblico biancorosso: tamburi e cori gioiosi accompagnano i loro beniamini negli spogliatoi, i gialloblù invece salutano le tribune amareggiati per una partita che poteva finire diversamente.

Tommaso Fragassi SALES: Montigiani 7-, Spinelli 6+, Cecconi 6, Staggini 6.5, Fisco 6+ (35' Vazquez 7), Bucchioni 6, Cannarsi 6.5, Schiraldi 6.5, Boninsegna 6, Mehilli 6, Vagniluca 6. All.:Claudio Incognito.<br >ISOLOTTO: Arezzo 6.5, Campigli 6.5, Forti 6+, Bartolini 6+, Moccia 7-, Ghiribelli 6+ (49' Mangino 6), Cecchi 6+ (35' Masetti 6), Cafaggi 6+ (43' Grassi 6), Aimonetti 7.5, Iacob 7.5 (60' Russo Fiorillo 6), Trouch&egrave; 7+. All.: Francesco Sacconi.<br > ARBITRO: Olmi di Firenze.<br > RETI: 44' Aimonetti, 45' Trouch&egrave;, 65' Vasquez. Dopo una sonora sconfitta esterna la Sales affronta un Isolotto in testa alla classifica grazie ai tre punti conquistati nella partita con l'Aquila Montevarchi. I biancorossi per tutto il primo tempo schiacciano i padroni di casa nella loro met&agrave; campo, la difesa giallobl&ugrave; per&ograve; risponde sempre bene ai continui assalti. Durante la seconda frazione invece l'Isolotto segna due gol in due minuti e gestisce tranquillamente la partita, i padroni di casa non si arrendono, accorciano le distanze al 35' e per poco non pareggiano nei minuti di recupero. I ragazzi di mister Sacconi fanno subito capire di non aver paura di subire gol e giocano con un assetto molto offensivo: dopo soli 5' infatti Cecchi cerca di sbloccare le marcature con una girata volante di poco fuori. I centrocampisti biancorossi cercano di servire le punte con palle alte filtranti verso l'area di rigore, una di queste viene raccolta al 6' da Trouch&egrave; che calcia poco sopra la traversa. I ragazzi di mister Incognito si chiudono in difesa e l'Isolotto in soli 10' va vicinissimo al goal con Bartolini di testa, capitan Cafaggi dal limite dell'area e il solito Trouch&egrave; il quale, dopo una bellissima triangolazione con il talentuoso Iacob, cerca di superare l'attento Montigiani con un tiro rasoterra da fuori area. La prima azione pericolosa della Sales arriva al 14': galoppata di Staggini sulla sinistra, cross per Boninsegna che, con una sponda aerea, trova Cannarsi, il numero 7 della Sales cerca il gol con un piattone ad effetto e sfiora il palo. I giallobl&ugrave; non riescono ad imporre il loro gioco ma si difendono sempre molto bene; soddisfacenti le prestazioni dei due centrali Bucchioni e Fisco. Non si registrano altre emozioni fino al 30' quando Iacob su punizione cerca di piazzare la palla sotto la traversa, ma Montigiani riesce a deviare il pallone che si stampa sulla traversa. La partita si riaccende negli ultimi 5 minuti della prima frazione, Cannarsi con un favoloso lancio di 40 metri serve Staggini che di collo pieno da posizione ravvicinata cerca l'angolino ma Arezzo para in due tempi. L'Isolotto reagisce egregiamente lanciandosi verso l'area avversaria con i velocissimi Campigli e Trouch&egrave;. Al 33' Iacob batte un'altra pregevole punizione da posizione angolatissima ma Montigiani devia in angolo con un vero e proprio miracolo. Moccia si incarica di battere il corner, il pallone arriva ad Aimonetti che manda la palla fuori di pochissimo. C'&egrave; ancora tempo per l'ultima azione e Iacob da fuori area spara di poco sopra la traversa con un tiro di collo pieno. Al 35' l'arbitro fischia la fine del primo tempo con il risultato inchiodato sullo 0-0 ma con l'Isolotto padrone del campo. De Gregori diceva che un giocatore lo vedi dal coraggio, dall' altruismo e dalla fantasia, Giulio Aimonetti ha dimostrato queste tre doti in soli centoventi secondi portando la sua squadra in vantaggio di due reti. Al 44' il bomber dell' Isolotto raccoglie il pallone e dal limite dell'area inventa una parabola che si insacca all'incrocio dei pali senza che Montigiani possa fare niente. Nell'azione successiva Aimonetti si invola sulla fascia destra, dribbla un avversario con una serie di finte e crossa al centro per Trouch&egrave;: il furetto biancorosso insacca in semirovesciata. Masetti appena entrato si fa subito notare al 47' con un colpo di testa parato dal numero uno giallobl&ugrave;; un minuto dopo Iacob lo lancia in campo aperto ma, solo davanti al portiere, sbaglia. Al 50' la Sales si libera dalla morsa dell'Isolotto ma Arezzo respinge il bolide da fuori area di Schiraldi. La formazione di Incognito acquista fiducia e a cinque minuti dalla fine Vasquez, entrato all'inizio del secondo tempo, grazie al lancio di Schiraldi si trova solo davanti al portiere che respinge il suo tiro ma il lesto numero sedici giallobl&ugrave; ribadisce in rete. Dopo soli due minuti ancora Vasquez prova a segnare con un diagonale di collo pieno dalla destra dell'area, la palla sfiora il palo e Olmi fischia la fine. La partita si chiude con la festa del caloroso pubblico biancorosso: tamburi e cori gioiosi accompagnano i loro beniamini negli spogliatoi, i giallobl&ugrave; invece salutano le tribune amareggiati per una partita che poteva finire diversamente. Tommaso Fragassi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI