• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Isolotto
  • 1 - 0
  • Aquila Montevarchi


ISOLOTTO: Arezzo 6.5, Mangino 6.5, Forti 6.5, Bartolini 7, Grassi 7, Ghiribelli 6.5 (69' Rigacci N. ng), Masetti 7 (65' Campigli ng), Cafaggi 7, Aimonetti 6.5 (45' Cecchi 6.5), Iacob 6.5 (52' Russo Fiorillo 6.5), Trouché 6.5 (61' Moccia ng). A disp.: Alaimo, Errico. All.: Francesco Sacconi.
AQUILA MONTEVARCHI: Coppi 6.5, Notturni 7, Ferrucci 6.5, Pallanti 7 (55' Noferi 6.5), Cigolini 6.5, Ghezzi 7, Tiripelli 6.5 (51' Semoli 6.5), Corsi 6.5, Zyberi 6.5 (60' Rigacci P. ng), Ridolfi 6.5 (41' Broetto 6.5), Marini 6.5. A disp.: Meniconi, Gallerini, Ermini. All.: Matteo Spaghetti.

ARBITRO: Masiani di Prato.

RETE: 4' Masetti.



Comincia nel migliore dei modi il ritorno dell'Isolotto nei Regionali: bastano quattro minuti ai biancorossi per trovare la rete che deciderà la partita e avere la meglio su un combattivo e generoso Montevarchi che gioca un match alla pari con i fiorentini, mancando in più di un paio di occasioni - specie tra la fine del primo e l'inizio del secondo tempo - la possibilità di rimettere in parità la sfida. Di fronte, al fischio iniziale, ci sono due squadre rinnovatissime nella forma e nella sostanza, rispetto al recente passato. I padroni di casa schierano Masetti e Aimonetti di punta, con Iacob libero di muoversi alle loro spalle, mentre Grassi distribuisce il gioco in regia e Bartolini guida con personalità la retroguardia a quattro. I valdarnesi, dalla loro, replicano con una difesa solida, gestita da Ghezzi, una mediana quadrata con capitan Pallanti pronto a ringhiare sui portatori di palla avversari e Zyberi e Marini in avanti, sostenuti sugli esterni da Ridolfi e Tiripelli. Se a inaugurare le ostilità ci prova subito al 1' Ridolfi con una conclusione al volo da fuori ben controllata in angolo da Arezzo, ecco che però a rompere l'equilibrio ci pensa l'Isolotto alla prima vera occasione. Sulla punizione dalla destra di Grassi, Masetti sceglie benissimo il tempo sul primo palo staccando in anticipo su tutti e infilando di testa nell'angolo in cui Coppi non può arrivare. La gara è piacevole da seguire, con le due squadre ben messe in campo: l'Isolotto preme con maggiore insistenza, sfruttando anche qualche evitabile errore in disimpegno dei rossoblù, mentre i ragazzi di Spaghetti sono comunque capaci di distendersi con intelligenza e di rispondere con buona proprietà di palleggio sulla propria trequarti offensiva, finendo però con troppa frequenza in fuorigioco contro una difesa che gioca piuttosto alta. Le occasioni migliori, nel primo tempo, sono comunque di marca locale, anche se Coppi fa sempre buona guardia. All'8' il velenoso diagonale di Iacob finisce a lato di un soffio, mentre all'11', sulla conclusione di Bartolini, sugli sviluppi della solita punizione di Grassi, il decisivo salvataggio sulla linea è di Notturni. Al 22', invece, ci prova di nuovo Masetti, stavolta dalla distanza, ma Coppi è attento e blocca la conclusione centrale. Quasi allo scadere, però, un Montevarchi comunque vivace ha sui piedi l'opportunità di andare all'intervallo sull'1-1: Tiripelli, in posizione sospetta, si presenta in area da solo davanti ad Arezzo ma poi conclude alta la propria botta a colpo sicuro. E proprio in apertura di ripresa il Montevarchi avrebbe di nuovo l'opportunità di fare pari, al 43', stavolta con Corsi che, dal limite, dopo una mischia, calcia a sua volta alto sopra la traversa di Arezzo. Passato il doppio spavento, l'Isolotto riprende a gestire il proprio risicato vantaggio, non riuscendo però a mettere a segno la rete della sicurezza. Al 45' il gol di Cafaggi viene annullato per fuorigioco, mentre al 50', il nuovo entrato Cecchi di testa manda alto su un assist da calcio piazzato di Grassi. Non mancano le occasioni sull'uno e sull'altro fronte. Al 55' sono ancora insidiosi i locali con una conclusione al volo di Russo Fiorillo, su invito di Trouché dalla sinistra, con palla però troppo centrale. Al 61', invece, a fronti invertiti, si salva Arezzo in tuffo sulla botta di Corsi. Vicinissimo al raddoppio l'Isolotto al 63': sul tiro di Cecchi, Coppi riesce a deviare contro l'incrocio dei pali, ma sulla ribattuta poi Russo Fiorillo di testa, con lo specchio sgombro, spedisce sul fondo. Le ultime annotazioni sono a favore dei valdarnesi che si giocano il tutto per tutto nel finale. Al 66' Semoli si libera bene in area locale, sulla destra, facendo poi partire un diagonale che attraversa tutta l'area piccola senza trovare deviazioni amiche. Infine al 68' Rigacci ha il pallone buono per sigillare il pareggio ma, tutto solo, quando potrebbe anche servire un compagno meglio piazzato nel cuore dell'area, opta per una conclusione centrale che fa fare bella figura all'attento Arezzo.

Calciatoripiù:
per i padroni di casa, bene l'attaccante Masetti, autore del gol-partita e utile punto di riferimento in avanti; il regista Grassi, gran smistatore di palloni; il centrale difensivo Bartolini, che ha davvero sbagliato pochissimo; e capitan Cafaggi, propositivo anche negli inserimenti offensivi. Per l'Aquila, invece, benissimo il mediano Pallanti, anima del centrocampo rossoblù; poi sempre attenti il centrale Ghezzi, dal gran senso dell'anticipo, e l'esterno destro Notturni.

Gabriele Fredianelli ISOLOTTO: Arezzo 6.5, Mangino 6.5, Forti 6.5, Bartolini 7, Grassi 7, Ghiribelli 6.5 (69' Rigacci N. ng), Masetti 7 (65' Campigli ng), Cafaggi 7, Aimonetti 6.5 (45' Cecchi 6.5), Iacob 6.5 (52' Russo Fiorillo 6.5), Trouch&eacute; 6.5 (61' Moccia ng). A disp.: Alaimo, Errico. All.: Francesco Sacconi. <br >AQUILA MONTEVARCHI: Coppi 6.5, Notturni 7, Ferrucci 6.5, Pallanti 7 (55' Noferi 6.5), Cigolini 6.5, Ghezzi 7, Tiripelli 6.5 (51' Semoli 6.5), Corsi 6.5, Zyberi 6.5 (60' Rigacci P. ng), Ridolfi 6.5 (41' Broetto 6.5), Marini 6.5. A disp.: Meniconi, Gallerini, Ermini. All.: Matteo Spaghetti. <br > ARBITRO: Masiani di Prato.<br > RETE: 4' Masetti. Comincia nel migliore dei modi il ritorno dell'Isolotto nei Regionali: bastano quattro minuti ai biancorossi per trovare la rete che decider&agrave; la partita e avere la meglio su un combattivo e generoso Montevarchi che gioca un match alla pari con i fiorentini, mancando in pi&ugrave; di un paio di occasioni - specie tra la fine del primo e l'inizio del secondo tempo - la possibilit&agrave; di rimettere in parit&agrave; la sfida. Di fronte, al fischio iniziale, ci sono due squadre rinnovatissime nella forma e nella sostanza, rispetto al recente passato. I padroni di casa schierano Masetti e Aimonetti di punta, con Iacob libero di muoversi alle loro spalle, mentre Grassi distribuisce il gioco in regia e Bartolini guida con personalit&agrave; la retroguardia a quattro. I valdarnesi, dalla loro, replicano con una difesa solida, gestita da Ghezzi, una mediana quadrata con capitan Pallanti pronto a ringhiare sui portatori di palla avversari e Zyberi e Marini in avanti, sostenuti sugli esterni da Ridolfi e Tiripelli. Se a inaugurare le ostilit&agrave; ci prova subito al 1' Ridolfi con una conclusione al volo da fuori ben controllata in angolo da Arezzo, ecco che per&ograve; a rompere l'equilibrio ci pensa l'Isolotto alla prima vera occasione. Sulla punizione dalla destra di Grassi, Masetti sceglie benissimo il tempo sul primo palo staccando in anticipo su tutti e infilando di testa nell'angolo in cui Coppi non pu&ograve; arrivare. La gara &egrave; piacevole da seguire, con le due squadre ben messe in campo: l'Isolotto preme con maggiore insistenza, sfruttando anche qualche evitabile errore in disimpegno dei rossobl&ugrave;, mentre i ragazzi di Spaghetti sono comunque capaci di distendersi con intelligenza e di rispondere con buona propriet&agrave; di palleggio sulla propria trequarti offensiva, finendo per&ograve; con troppa frequenza in fuorigioco contro una difesa che gioca piuttosto alta. Le occasioni migliori, nel primo tempo, sono comunque di marca locale, anche se Coppi fa sempre buona guardia. All'8' il velenoso diagonale di Iacob finisce a lato di un soffio, mentre all'11', sulla conclusione di Bartolini, sugli sviluppi della solita punizione di Grassi, il decisivo salvataggio sulla linea &egrave; di Notturni. Al 22', invece, ci prova di nuovo Masetti, stavolta dalla distanza, ma Coppi &egrave; attento e blocca la conclusione centrale. Quasi allo scadere, per&ograve;, un Montevarchi comunque vivace ha sui piedi l'opportunit&agrave; di andare all'intervallo sull'1-1: Tiripelli, in posizione sospetta, si presenta in area da solo davanti ad Arezzo ma poi conclude alta la propria botta a colpo sicuro. E proprio in apertura di ripresa il Montevarchi avrebbe di nuovo l'opportunit&agrave; di fare pari, al 43', stavolta con Corsi che, dal limite, dopo una mischia, calcia a sua volta alto sopra la traversa di Arezzo. Passato il doppio spavento, l'Isolotto riprende a gestire il proprio risicato vantaggio, non riuscendo per&ograve; a mettere a segno la rete della sicurezza. Al 45' il gol di Cafaggi viene annullato per fuorigioco, mentre al 50', il nuovo entrato Cecchi di testa manda alto su un assist da calcio piazzato di Grassi. Non mancano le occasioni sull'uno e sull'altro fronte. Al 55' sono ancora insidiosi i locali con una conclusione al volo di Russo Fiorillo, su invito di Trouch&eacute; dalla sinistra, con palla per&ograve; troppo centrale. Al 61', invece, a fronti invertiti, si salva Arezzo in tuffo sulla botta di Corsi. Vicinissimo al raddoppio l'Isolotto al 63': sul tiro di Cecchi, Coppi riesce a deviare contro l'incrocio dei pali, ma sulla ribattuta poi Russo Fiorillo di testa, con lo specchio sgombro, spedisce sul fondo. Le ultime annotazioni sono a favore dei valdarnesi che si giocano il tutto per tutto nel finale. Al 66' Semoli si libera bene in area locale, sulla destra, facendo poi partire un diagonale che attraversa tutta l'area piccola senza trovare deviazioni amiche. Infine al 68' Rigacci ha il pallone buono per sigillare il pareggio ma, tutto solo, quando potrebbe anche servire un compagno meglio piazzato nel cuore dell'area, opta per una conclusione centrale che fa fare bella figura all'attento Arezzo.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> per i padroni di casa, bene l'attaccante <b>Masetti</b>, autore del gol-partita e utile punto di riferimento in avanti; il regista <b>Grassi</b>, gran smistatore di palloni; il centrale difensivo <b>Bartolini</b>, che ha davvero sbagliato pochissimo; e capitan <b>Cafaggi</b>, propositivo anche negli inserimenti offensivi. Per l'Aquila, invece, benissimo il mediano <b>Pallanti</b>, anima del centrocampo rossobl&ugrave;; poi sempre attenti il centrale <b>Ghezzi</b>, dal gran senso dell'anticipo, e l'esterno destro <b>Notturni</b>. Gabriele Fredianelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI