• Primavera GIR.A
  • Torino
  • 1 - 0
  • Fiorentina


TORINO (4-2-4): Zaccagno, Carissoni, Benedetti, Mantovani, Procopio, Segre, Osei (69' Piccoli), Edera, Compagno (85' Auriletto), Candellone (91' Tobaldo), Zenuni. A disp.: Cucchietti, Origlio, Stanghellini, Morello, Novello, Auriletto, Tindo, Piccoli, Bortoluz, Tobaldo, Kobon, Gjuci. All.: Moreno Longo.
FIORENTINA (4-3-3): Makarov, Sanna, Boccardi, Diallo, Renieri, Bangu, Bitunjac (59' Valencic), Diakhatè (73' Tacconi), Chiesa, Mlakar (59' Caso), Minelli. A disp.: Satalino, Masiero, Mosti, Baroni, Benedetti, Caso, Gori, Degl'Innocenti, Maistro, Tacconi, Valencic, Militari. All.: Federico Guidi.

ARBITRO: Andrea Giuseppe Zanonato di Vicenza, coad. da Cartaino di Pavia e Lombardo di Sesto San Giovanni.

RETE: 61' Zenuni.
NOTE: ammonito Osei al 38', Ranieri al 57', Piccoli al 73'. Espulso Edera al 54'



La sfida tra Torino e Fiorentina è ormai un classico del campionato Primavera e Guidi e Longo si trovano di nuovo di fronte per la prima giornata del girone di ritorno dopo le avvincenti sfide della passata stagione. Sul campo di Venaria Reale il tecnico granata si affida al consueto 4-2-4 che è il suo marchio di fabbrica con Edera e Candellone a rifornire la coppia di attacco composta da Zenuni e il nuovo arrivo Compagno; anche Guidi conferma il consueto 4-3-3 e punta su Chiesa e Minelli a supporto della prima punta Mlakar. In avvio si registra un sostanziale equilibrio con le squadre che si sfidano a centrocampo e la prima conclusione in porta arriva al 14' con un colpo di testa di Mantovani su corner, ma il pallone esce di poco. Se la Fiorentina si rende pericolosa con Minelli e Mlakar (para Zaccagno prima, poi lo sloveno è in fuorigioco), col passare dei minuti il Torino prova a prendere in mano le redini del gioco, ma la Fiorentina contiene e riparte, senza farsi schiacciare. I locali sono pericoli su palla inattiva in un paio di occasioni, poi al 40' si vedono i viola con un tentativo dalla lunga distanza di Minelli che per poco non sorprende Zaccagno. L'ultima occasione del primo tempo capita a Diakhatè, ma Mantovani riesce a chiuderlo prima che tenti la conclusione. Nel secondo tempo comincia bene il Torino che ha al 52' un'occasione per il vantaggio con Edera il quale, rubata palla a Diallo, fa partire un tiro sul fondo. Passano due minuti e lo stesso Edera lascia in dieci i compagni, espulso dal signor Zanonato per proteste. Guidi inserisce Caso e Valencic al posto di Mlakar e Bitunjac, ma al 61' a sorpresa sono i locali a passare in vantaggio: su un cross di Candellone la difesa viola non è impeccabile, così ne approfitta Zenuni di testa per superare Makarov. La Fiorentina reagisce in modo rabbioso e cerca con coraggio il pareggio, ottenendo alcuni calci piazzati e alcuni corner senza riuscire a trovare la rete. Prima Zaccagno è attento su un colpo di testa di Diakhatè, poi Chiesa costringe agli straordinari Zaccagno. La pressione viola è insistente e l'occasione migliore per il pareggio arriva al 77', quando Minelli fa partire un tiro sul quale Zaccagno si supera, sulla ribattuta arriva Caso che però da distanza ravvicinata conclude alto. San Zaccagno continua a compiere prodezze su Chiesa e Bangu, poi nel finale il Toro cerca il colpo del ko in contropiede senza trovarlo: al triplice fischio esultano i ragazzi di Longo per tre punti d'oro. Sfortunata e imprecisa la Fiorentina, che potrà cercare il riscatto la prossima settimana contro il Livorno alle Due Strade.

Calciatoripiù: Minelli molto attivo tra i viola, insieme a Bangu e Diakhatè, che guidano gli assalti ospiti nella ripresa. Ottimo esordio per il possente Compagno, bene anche Candellone e il match winner Zenuni, oltre al solito Mantovani in difesa.

TORINO (4-2-4): Zaccagno, Carissoni, Benedetti, Mantovani, Procopio, Segre, Osei (69' Piccoli), Edera, Compagno (85' Auriletto), Candellone (91' Tobaldo), Zenuni. A disp.: Cucchietti, Origlio, Stanghellini, Morello, Novello, Auriletto, Tindo, Piccoli, Bortoluz, Tobaldo, Kobon, Gjuci. All.: Moreno Longo.<br >FIORENTINA (4-3-3): Makarov, Sanna, Boccardi, Diallo, Renieri, Bangu, Bitunjac (59' Valencic), Diakhat&egrave; (73' Tacconi), Chiesa, Mlakar (59' Caso), Minelli. A disp.: Satalino, Masiero, Mosti, Baroni, Benedetti, Caso, Gori, Degl'Innocenti, Maistro, Tacconi, Valencic, Militari. All.: Federico Guidi.<br > ARBITRO: Andrea Giuseppe Zanonato di Vicenza, coad. da Cartaino di Pavia e Lombardo di Sesto San Giovanni.<br > RETE: 61' Zenuni.<br >NOTE: ammonito Osei al 38', Ranieri al 57', Piccoli al 73'. Espulso Edera al 54' La sfida tra Torino e Fiorentina &egrave; ormai un classico del campionato Primavera e Guidi e Longo si trovano di nuovo di fronte per la prima giornata del girone di ritorno dopo le avvincenti sfide della passata stagione. Sul campo di Venaria Reale il tecnico granata si affida al consueto 4-2-4 che &egrave; il suo marchio di fabbrica con Edera e Candellone a rifornire la coppia di attacco composta da Zenuni e il nuovo arrivo Compagno; anche Guidi conferma il consueto 4-3-3 e punta su Chiesa e Minelli a supporto della prima punta Mlakar. In avvio si registra un sostanziale equilibrio con le squadre che si sfidano a centrocampo e la prima conclusione in porta arriva al 14' con un colpo di testa di Mantovani su corner, ma il pallone esce di poco. Se la Fiorentina si rende pericolosa con Minelli e Mlakar (para Zaccagno prima, poi lo sloveno &egrave; in fuorigioco), col passare dei minuti il Torino prova a prendere in mano le redini del gioco, ma la Fiorentina contiene e riparte, senza farsi schiacciare. I locali sono pericoli su palla inattiva in un paio di occasioni, poi al 40' si vedono i viola con un tentativo dalla lunga distanza di Minelli che per poco non sorprende Zaccagno. L'ultima occasione del primo tempo capita a Diakhat&egrave;, ma Mantovani riesce a chiuderlo prima che tenti la conclusione. Nel secondo tempo comincia bene il Torino che ha al 52' un'occasione per il vantaggio con Edera il quale, rubata palla a Diallo, fa partire un tiro sul fondo. Passano due minuti e lo stesso Edera lascia in dieci i compagni, espulso dal signor Zanonato per proteste. Guidi inserisce Caso e Valencic al posto di Mlakar e Bitunjac, ma al 61' a sorpresa sono i locali a passare in vantaggio: su un cross di Candellone la difesa viola non &egrave; impeccabile, cos&igrave; ne approfitta Zenuni di testa per superare Makarov. La Fiorentina reagisce in modo rabbioso e cerca con coraggio il pareggio, ottenendo alcuni calci piazzati e alcuni corner senza riuscire a trovare la rete. Prima Zaccagno &egrave; attento su un colpo di testa di Diakhat&egrave;, poi Chiesa costringe agli straordinari Zaccagno. La pressione viola &egrave; insistente e l'occasione migliore per il pareggio arriva al 77', quando Minelli fa partire un tiro sul quale Zaccagno si supera, sulla ribattuta arriva Caso che per&ograve; da distanza ravvicinata conclude alto. San Zaccagno continua a compiere prodezze su Chiesa e Bangu, poi nel finale il Toro cerca il colpo del ko in contropiede senza trovarlo: al triplice fischio esultano i ragazzi di Longo per tre punti d'oro. Sfortunata e imprecisa la Fiorentina, che potr&agrave; cercare il riscatto la prossima settimana contro il Livorno alle Due Strade.<br > Calciatoripi&ugrave;: Minelli molto attivo tra i viola, insieme a <b>Bangu </b>e <b>Diakhat&egrave;</b>, che guidano gli assalti ospiti nella ripresa. Ottimo esordio per il possente <b>Compagno</b>, bene anche <b>Candellone </b>e il match winner <b>Zenuni</b>, oltre al solito <b>Mantovani</b> in difesa.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI