• Pulcini 2 Fase GIR.E
  • Pieta 2004
  • 2 - 0
  • S.Lorenzo Campi Giovani


PIETA' 2004:
S.LORENZO C.: Cerretelli, Nicastro, Ferruzzi, Impedovo, Fanfani, Fusi, Fioretti, Di Maggio, Bacci, Fratini, Turano all.Filippo Renzo-Vittorio Bacherini

RETI:
NOTE. Parziali: 0-0, 1-0, 1-0



Una di quelle partite che confermano la regola numero uno del calcio, per vincere le partite devi fare più gol dell'avversario, il pallone può anche essere gestito da un'unica squadra per quasi tutta la partita, ma se poi a segnare di più è l'altra squadra tanto basta per la vittoria. Così è stato in una partita dove gli ospiti hanno controllato la partita con un possesso palla quasi totalmente a loro vantaggio, e con delle grandi azioni individuali e di gruppo, ma con l'unica pecca di arrivare sotto porta con poca decisione. La pietà molto brava a sfruttare le sue individualità e le uniche due occasioni avute. Nel secondo tempo infatti arriva il vantaggio con un gol spettacolare del numero 8 che sfruttando una lisciata di un centrocampisti gialloverde a metà campo si avvia indisturbato nell'area di rigore avversaria lascia sul posto i due difensori avversari (poco reattivi in questa circostanza) e lascia partire un bel destro sul primo palo 1-0 palla al centro. Il raddoppio avviene nel terzo parziale quando il numero 7 dei pratesi sfrutta un'ingenuità difensiva avversaria e calcia a rete dall'interno dell'area di rigore, chiudendo così i conti.

F.R. PIETA' 2004: <br >S.LORENZO C.: Cerretelli, Nicastro, Ferruzzi, Impedovo, Fanfani, Fusi, Fioretti, Di Maggio, Bacci, Fratini, Turano all.Filippo Renzo-Vittorio Bacherini<br > RETI: <br >NOTE. Parziali: 0-0, 1-0, 1-0 Una di quelle partite che confermano la regola numero uno del calcio, per vincere le partite devi fare pi&ugrave; gol dell'avversario, il pallone pu&ograve; anche essere gestito da un'unica squadra per quasi tutta la partita, ma se poi a segnare di pi&ugrave; &egrave; l'altra squadra tanto basta per la vittoria. Cos&igrave; &egrave; stato in una partita dove gli ospiti hanno controllato la partita con un possesso palla quasi totalmente a loro vantaggio, e con delle grandi azioni individuali e di gruppo, ma con l'unica pecca di arrivare sotto porta con poca decisione. La piet&agrave; molto brava a sfruttare le sue individualit&agrave; e le uniche due occasioni avute. Nel secondo tempo infatti arriva il vantaggio con un gol spettacolare del numero 8 che sfruttando una lisciata di un centrocampisti gialloverde a met&agrave; campo si avvia indisturbato nell'area di rigore avversaria lascia sul posto i due difensori avversari (poco reattivi in questa circostanza) e lascia partire un bel destro sul primo palo 1-0 palla al centro. Il raddoppio avviene nel terzo parziale quando il numero 7 dei pratesi sfrutta un'ingenuit&agrave; difensiva avversaria e calcia a rete dall'interno dell'area di rigore, chiudendo cos&igrave; i conti. F.R.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI