- Pulcini
-
S. Vignini Vicchio
-
1 - 1
-
Floria 2000
SANDRO VIGNINI: in lista Calistru, Cappellini, Conforti, Dolabelli, Gamberi, Grati, Michelacci, Paoli, Pieri. All.: Alessio Paoli.
FLORIA 2000: in lista Benvegnu, Frosali, Martelli, Mecheri, Mugnaini, Pellecchia, Pollastri, Scola, Todde. All.: Pietro Caciotti.
RETI: Pellecchia, Paoli.
NOTE: p.t. 0-0; s.t. 1-1; t.t. 0-0.
Sotto un cielo che promette pioggia , le due compagini si affrontano, dando vita ad una bella partita con continui capovolgimenti di fronte e un bel gioco che si sviluppa a partire dalle difese sino ai rispettivi attacchi. Nel primo terzo regna un sostanziale equilibrio con predominio del gioco a centrocampo senza che i due portieri siano impensieriti più della normale amministrazione.Nel secondo terzo Pellecchia segna su calcio d'angolo battuto da Benvegnu': stop e tiro imparabile. Pareggia le sorti Paoli che approfitta di un errore in disimpegno al limite dell'area ospite e trafigge Mugnaini. Anche l'ultimo terzo si caratterizza per l'equilibrio a centrocampo senza che le due compagini impensierisca le rispettive difese.
SANDRO VIGNINI: in lista Calistru, Cappellini, Conforti, Dolabelli, Gamberi, Grati, Michelacci, Paoli, Pieri. All.: Alessio Paoli.<br >FLORIA 2000: in lista Benvegnu, Frosali, Martelli, Mecheri, Mugnaini, Pellecchia, Pollastri, Scola, Todde. All.: Pietro Caciotti.<br >
RETI: Pellecchia, Paoli.<br >NOTE: p.t. 0-0; s.t. 1-1; t.t. 0-0.
Sotto un cielo che promette pioggia , le due compagini si affrontano, dando vita ad una bella partita con continui capovolgimenti di fronte e un bel gioco che si sviluppa a partire dalle difese sino ai rispettivi attacchi. Nel primo terzo regna un sostanziale equilibrio con predominio del gioco a centrocampo senza che i due portieri siano impensieriti più della normale amministrazione.Nel secondo terzo Pellecchia segna su calcio d'angolo battuto da Benvegnu': stop e tiro imparabile. Pareggia le sorti Paoli che approfitta di un errore in disimpegno al limite dell'area ospite e trafigge Mugnaini. Anche l'ultimo terzo si caratterizza per l'equilibrio a centrocampo senza che le due compagini impensierisca le rispettive difese.