• Giovanissimi Nazionali GIR.D
  • Fiorentina
  • 1 - 0
  • Empoli


FIORENTINA: Ghidotti, Ferrarini, Gargano, Lovato, Zitelli, Siniega, Cavallini (66' Nannelli), Lakti, Torricelli (60' Sarli), Meli, Stanzani. A disp.: Chiorra, Cecconi, Simonti, Soldani, Martiniello, Corigliano, Campagna. All.: Alessandro Grandoni.
EMPOLI: De Carlo, Zaccagnini (61' Cavalli), Ricci, Eletto (47' Viligiardi), Ferretti (59' Segnantini), Bozzi, Perretta (58' Arapi), Marconcini (41' Noccioli), Montaperto, Apolloni (47' Donati), Zapparata (50' Langella). A disp.: Chingari, Canestrelli. All.: Simone Bombardieri.

ARBITRO: Nannini di Prato.

RETE: 7' Ferrarini.
NOTE: ammoniti al 23' Montaperto, al 34' Ferrarini, al 49' Zapparata, al 50' Perretta. Espulsi al 64' Montaperto, al 65' Noccioli.



Vince la Fiorentina, si chiude il campionato. Trionfano i padroni di casa, che spediscono l'Empoli a sei lunghezze, archiviando con due giornate di anticipo la pratica vittoria del girone . Vince dunque la Fiorentina, che dimostra anche oggi di avere la stoffa per vincere, non tanto per la superiorità sugli avversari - che, anzi, almeno in questo turno, non c'è stata - quanto per la capacità di leggere le situazioni della partita, di segnare quando serve, di pressare e difendere come una squadra, anche di soffrire. Tuttavia, serve pure la fortuna ad una squadra che vuole vincere, e la Fiorentina in questa gara ha avuto anche quella dalla sua parte: in particolare quando al 20', dopo una grande azione degli azzurri empolesi, Perretta serve un pallone interessantissimo dalla destra, pescando sul secondo palo il compagno Marconcini, che conclude a botta sicura verso la porta difesa da Ghidotti; solo la traversa, dopo il tocco decisivo del portiere di casa, salva il risultato. Sugli spalti i tifosi ospiti al momento della parata stavano già tutti esultando, perché davvero sembrava che il pallone avesse superato la linea, ma poi la traversa ha fermato tutto; senza questo pizzico di fortuna la Fiorentina oggi non avrebbe vinto. Di fronte tuttavia i viola si sono trovati una formazione agguerrita, forte, ben orchestrata; anche se subito punita al 7' da un'ottima quanto improvvisa conclusione di Ferrarini che beffa il portiere De Carlo infatti, gli ospiti non si sono arresi, conquistando e costruendosi anche diverse situazioni potenzialmente interessanti per pareggiare, in particolare nel secondo tempo, quando per larga parte hanno dominato. Venendo allora alla cronaca dei fatti la partita è stata bloccata per gran parte del primo tempo, anche se la Fiorentina fin da subito ha tenuto con più continuità il pallone. Come detto inoltre il vantaggio immediato dei viola con Ferrarini ha messo già la partita in discesa per i padroni di casa che, a parte alcune situazioni di contropiede come quella descritta in precedenza, hanno retto bene all'urto offensivo dell'Empoli, grazie al provvidenziale lavoro di interdizione dei centrocampisti, di Zitelli in particolare, e alla forza dei difensori. Non è tuttavia la miglior giornata degli attaccanti Meli, Cavallini e Torricelli, che, soprattutto nel primo tempo,. hanno sbagliato tutto lo sbagliabile davanti alla porta, sia di testa che di piede. Comunque, nonostante le urla dell'allenatore, sotto sotto in casa Fiorentina sono tutti soddisfatti perché finché regge la difesa la vittoria è in tasca. Proprio infatti nel momento di maggior difficoltà, ad inizio ripresa, quando i continui errori nell'impostazione dei giocatori viola hanno fornito diverse opportunità alle punte ospiti di trovare il pareggio (la più importante sui piedi di Langella al 51', il cui tiro viene miracolosamente parato dal portiere Ghidotti, ma anche Montaperto e Donati per esempio si sono resi pericolosi), viene sostituito Torricelli, per cercare di ridare quella vitalità offensiva che aveva caratterizzato la Fiorentina e che stentava a venire fuori. In effetti dalla metà circa della seconda frazione viene nuovamente fuori la Fiorentina, riuscendo a costruire delle azioni davvero ottime, una delle quali, al 60', si conclude con un tiro di Cavallini a giro di sinistro che viene fermato solo dalla traversa. In seguito al minuto 64', l'arbitro espelle il numero 9 dell'Empoli Montaperto per proteste. Questo è l'episodio che cambia una partita. L'attaccante ospite riteneva ingiusta la mancata assegnazione di un rigore alla sua squadra. Eppure l'Empoli, anche se in dieci, dando prova di grande voglia, non si spenge; ma il colpo di grazia al campionato lo dà ancora il direttore di gara appena un minuto dopo, quando - per una scivolata un po' scomposta di Noccioli su Cavallini - estrae il rosso diretto, lasciando l'Empoli in nove. Partita finita. Esce a testa alta l'Empoli, punito da un arbitro forse troppo severo e da una Fiorentina oggettivamente più forte, che con merito, come dicevo da squadra, vince la partita ed il campionato.

Calciatoripiù
: complimenti a tutti i ventidue in campo, davvero, perché oggi hanno dato a tratti una prova di capacità tecniche, di visone di gioco, anche fisiche, davvero eccezionali, straordinarie. Però, dato che il ruolo mi impone di premiare qualcuno di preciso, nella Fiorentina scelgo Ferrarini (8.5) per il gol che vale un campionato e Zitelli (9), che a mio avviso è stato nettamente il migliore in campo: ha corso come un leone a metà campo, sena mai mollare su nessun pallone e prendendosi anche i complimenti dell''allenatore a fine partita, visibilmente soddisfatto della prova del suo numero 5. Nell'Empoli è più difficile trovare i migliori, perché la prova di squadra è stata in generale piuttosto buona, ma nessuno si è distinto in particolare. Mi sento comunque di premiare il capitano, Bozzi (7.5), per la precisione e la costanza con cui ha chiuso la saracinesca di fronte al su portiere.

Filippo Ungar FIORENTINA: Ghidotti, Ferrarini, Gargano, Lovato, Zitelli, Siniega, Cavallini (66' Nannelli), Lakti, Torricelli (60' Sarli), Meli, Stanzani. A disp.: Chiorra, Cecconi, Simonti, Soldani, Martiniello, Corigliano, Campagna. All.: Alessandro Grandoni.<br >EMPOLI: De Carlo, Zaccagnini (61' Cavalli), Ricci, Eletto (47' Viligiardi), Ferretti (59' Segnantini), Bozzi, Perretta (58' Arapi), Marconcini (41' Noccioli), Montaperto, Apolloni (47' Donati), Zapparata (50' Langella). A disp.: Chingari, Canestrelli. All.: Simone Bombardieri.<br > ARBITRO: Nannini di Prato. <br > RETE: 7' Ferrarini.<br >NOTE: ammoniti al 23' Montaperto, al 34' Ferrarini, al 49' Zapparata, al 50' Perretta. Espulsi al 64' Montaperto, al 65' Noccioli. Vince la Fiorentina, si chiude il campionato. Trionfano i padroni di casa, che spediscono l'Empoli a sei lunghezze, archiviando con due giornate di anticipo la pratica vittoria del girone . Vince dunque la Fiorentina, che dimostra anche oggi di avere la stoffa per vincere, non tanto per la superiorit&agrave; sugli avversari - che, anzi, almeno in questo turno, non c'&egrave; stata - quanto per la capacit&agrave; di leggere le situazioni della partita, di segnare quando serve, di pressare e difendere come una squadra, anche di soffrire. Tuttavia, serve pure la fortuna ad una squadra che vuole vincere, e la Fiorentina in questa gara ha avuto anche quella dalla sua parte: in particolare quando al 20', dopo una grande azione degli azzurri empolesi, Perretta serve un pallone interessantissimo dalla destra, pescando sul secondo palo il compagno Marconcini, che conclude a botta sicura verso la porta difesa da Ghidotti; solo la traversa, dopo il tocco decisivo del portiere di casa, salva il risultato. Sugli spalti i tifosi ospiti al momento della parata stavano gi&agrave; tutti esultando, perch&eacute; davvero sembrava che il pallone avesse superato la linea, ma poi la traversa ha fermato tutto; senza questo pizzico di fortuna la Fiorentina oggi non avrebbe vinto. Di fronte tuttavia i viola si sono trovati una formazione agguerrita, forte, ben orchestrata; anche se subito punita al 7' da un'ottima quanto improvvisa conclusione di Ferrarini che beffa il portiere De Carlo infatti, gli ospiti non si sono arresi, conquistando e costruendosi anche diverse situazioni potenzialmente interessanti per pareggiare, in particolare nel secondo tempo, quando per larga parte hanno dominato. Venendo allora alla cronaca dei fatti la partita &egrave; stata bloccata per gran parte del primo tempo, anche se la Fiorentina fin da subito ha tenuto con pi&ugrave; continuit&agrave; il pallone. Come detto inoltre il vantaggio immediato dei viola con Ferrarini ha messo gi&agrave; la partita in discesa per i padroni di casa che, a parte alcune situazioni di contropiede come quella descritta in precedenza, hanno retto bene all'urto offensivo dell'Empoli, grazie al provvidenziale lavoro di interdizione dei centrocampisti, di Zitelli in particolare, e alla forza dei difensori. Non &egrave; tuttavia la miglior giornata degli attaccanti Meli, Cavallini e Torricelli, che, soprattutto nel primo tempo,. hanno sbagliato tutto lo sbagliabile davanti alla porta, sia di testa che di piede. Comunque, nonostante le urla dell'allenatore, sotto sotto in casa Fiorentina sono tutti soddisfatti perch&eacute; finch&eacute; regge la difesa la vittoria &egrave; in tasca. Proprio infatti nel momento di maggior difficolt&agrave;, ad inizio ripresa, quando i continui errori nell'impostazione dei giocatori viola hanno fornito diverse opportunit&agrave; alle punte ospiti di trovare il pareggio (la pi&ugrave; importante sui piedi di Langella al 51', il cui tiro viene miracolosamente parato dal portiere Ghidotti, ma anche Montaperto e Donati per esempio si sono resi pericolosi), viene sostituito Torricelli, per cercare di ridare quella vitalit&agrave; offensiva che aveva caratterizzato la Fiorentina e che stentava a venire fuori. In effetti dalla met&agrave; circa della seconda frazione viene nuovamente fuori la Fiorentina, riuscendo a costruire delle azioni davvero ottime, una delle quali, al 60', si conclude con un tiro di Cavallini a giro di sinistro che viene fermato solo dalla traversa. In seguito al minuto 64', l'arbitro espelle il numero 9 dell'Empoli Montaperto per proteste. Questo &egrave; l'episodio che cambia una partita. L'attaccante ospite riteneva ingiusta la mancata assegnazione di un rigore alla sua squadra. Eppure l'Empoli, anche se in dieci, dando prova di grande voglia, non si spenge; ma il colpo di grazia al campionato lo d&agrave; ancora il direttore di gara appena un minuto dopo, quando - per una scivolata un po' scomposta di Noccioli su Cavallini - estrae il rosso diretto, lasciando l'Empoli in nove. Partita finita. Esce a testa alta l'Empoli, punito da un arbitro forse troppo severo e da una Fiorentina oggettivamente pi&ugrave; forte, che con merito, come dicevo da squadra, vince la partita ed il campionato.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: complimenti a tutti i ventidue in campo, davvero, perch&eacute; oggi hanno dato a tratti una prova di capacit&agrave; tecniche, di visone di gioco, anche fisiche, davvero eccezionali, straordinarie. Per&ograve;, dato che il ruolo mi impone di premiare qualcuno di preciso, nella Fiorentina scelgo <b>Ferrarini </b>(8.5) per il gol che vale un campionato e <b>Zitelli </b>(9), che a mio avviso &egrave; stato nettamente il migliore in campo: ha corso come un leone a met&agrave; campo, sena mai mollare su nessun pallone e prendendosi anche i complimenti dell''allenatore a fine partita, visibilmente soddisfatto della prova del suo numero 5. Nell'Empoli &egrave; pi&ugrave; difficile trovare i migliori, perch&eacute; la prova di squadra &egrave; stata in generale piuttosto buona, ma nessuno si &egrave; distinto in particolare. Mi sento comunque di premiare il capitano, <b>Bozzi </b>(7.5), per la precisione e la costanza con cui ha chiuso la saracinesca di fronte al su portiere. Filippo Ungar




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI