• Giovanissimi Nazionali GIR.D
  • Livorno
  • 1 - 1
  • Empoli


LIVORNO: Morgillo, Giachetti, Acampora, Santini, Bellandi, Morra, Mazroui (49' Ciocia), Sainati, Leoni (54' Catarzi), Bardini, Sardi (36' Marano). A disp.: Domenici, Magnani, Solimano, Bulli, D'Agliano. All.: Matteo Gai.
EMPOLI: De Carlo A., Zaccagnini, Ricchi, Eletto (43' Viligiardi), Ferretti (63' Langella), Matteucci, Perretta (67' De Carlo Nicholas), Canestrelli (62' Carlucci), Petova, Montaperto (54' Noccioli), Apolloni (45' Zapparata). A disp.: Pestelli, Cavalli, Marconcini. All.: Simone Bombardieri.

ARBITRO: Luca Barone di Pisa.

RETI: 21' Montaperto, 58' Bardini.
NOTE: ammoniti Bardini al 30', Petova al 42', Ricchi al 57'.



Dopo la sconfitta subita a Carrara, splendida prova per il Livorno di mister Gai che tra le mura amiche costringe sull'uno a uno l'Empoli. La gara è intensa e combattuta dall'inizio alla fine e si conclude con un pareggio che può essere considerato giusto per quanto fatto vedere dalle due compagini. Cominciano molto bene gli azzurri ospiti che, specialmente nei primi venti minuti, dimostrano di essere più aggressivi e costruiscono un paio di occasioni per il vantaggio con i tentativi da fuori di Montaperto e Apolloni, ma Morgillo fa buona guardia. Al 21' gli azzurri ospiti trovano l vantaggio: azione convulsa all'interno dell'area amaranto, dalla quale spunta Montaperto che con un tiro angolato realizza il due a zero. I locali provano a raegire e nel primo tempo l'occasione buona pare il pareggio capita a Bellandi che però con un tiro al volo per poco non inquadra lo specchio della porta. Nel secondo tempo la squadra amaranto rientra in campo più convinta e cerca con convinzione il pareggio. L'Empoli è costretto ad arretrare il baricentro, ma si comporta egregiamente in difesa. I locali, dopo un paio di occasioni non finalizzate, trovano ll guizzo del pareggio al 58', quando su punizione Bardini fa partire un tiro che batte il portiere ospite e vale l'uno a uno. La squadra di Bombardieri non si scompone e anzi prima del fischio finale l'ultima occasione è proprio per gli azzurri, ma il tentativo su calcio di punizione si infrange sulla traversa.

LIVORNO: Morgillo, Giachetti, Acampora, Santini, Bellandi, Morra, Mazroui (49' Ciocia), Sainati, Leoni (54' Catarzi), Bardini, Sardi (36' Marano). A disp.: Domenici, Magnani, Solimano, Bulli, D'Agliano. All.: Matteo Gai.<br >EMPOLI: De Carlo A., Zaccagnini, Ricchi, Eletto (43' Viligiardi), Ferretti (63' Langella), Matteucci, Perretta (67' De Carlo Nicholas), Canestrelli (62' Carlucci), Petova, Montaperto (54' Noccioli), Apolloni (45' Zapparata). A disp.: Pestelli, Cavalli, Marconcini. All.: Simone Bombardieri.<br > ARBITRO: Luca Barone di Pisa.<br > RETI: 21' Montaperto, 58' Bardini.<br >NOTE: ammoniti Bardini al 30', Petova al 42', Ricchi al 57'. Dopo la sconfitta subita a Carrara, splendida prova per il Livorno di mister Gai che tra le mura amiche costringe sull'uno a uno l'Empoli. La gara &egrave; intensa e combattuta dall'inizio alla fine e si conclude con un pareggio che pu&ograve; essere considerato giusto per quanto fatto vedere dalle due compagini. Cominciano molto bene gli azzurri ospiti che, specialmente nei primi venti minuti, dimostrano di essere pi&ugrave; aggressivi e costruiscono un paio di occasioni per il vantaggio con i tentativi da fuori di Montaperto e Apolloni, ma Morgillo fa buona guardia. Al 21' gli azzurri ospiti trovano l vantaggio: azione convulsa all'interno dell'area amaranto, dalla quale spunta Montaperto che con un tiro angolato realizza il due a zero. I locali provano a raegire e nel primo tempo l'occasione buona pare il pareggio capita a Bellandi che per&ograve; con un tiro al volo per poco non inquadra lo specchio della porta. Nel secondo tempo la squadra amaranto rientra in campo pi&ugrave; convinta e cerca con convinzione il pareggio. L'Empoli &egrave; costretto ad arretrare il baricentro, ma si comporta egregiamente in difesa. I locali, dopo un paio di occasioni non finalizzate, trovano ll guizzo del pareggio al 58', quando su punizione Bardini fa partire un tiro che batte il portiere ospite e vale l'uno a uno. La squadra di Bombardieri non si scompone e anzi prima del fischio finale l'ultima occasione &egrave; proprio per gli azzurri, ma il tentativo su calcio di punizione si infrange sulla traversa.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI