- Giovanissimi B Prof.
-
Prato
-
0 - 3
-
Fiorentina
PRATO: Toccafondi, Cerbai, Lulja, Marsigli, Giannini, Brunetti, Cela, Coscione, Gashi, Baroni, Chiesi. A disp.: Milanesi E., Puliti, Benelli, Truscelli, Milanesi L., Incerpi, Asara. All.: Poli
FIORENTINA: Bardini, Ciardini, Bicchi, Camero F., Miccinesi, Calonaci, Berardi, Pellegrino, Cacchiarelli, Bencini, Papini. A disp.: Ciulli, Turrini, Razzanelli, Mancini, Camero G., Martini, Cresti. All.: Carraro.
ARBITRO: Dos Santos di Firenze.
RETI: Bicchi, Martini 2.
Agli ordini dell'ottimo sig. Dos Santos si sono affrontate, al Pistone di Galciana ,Prato e Fiorentina. Ha prevalso, come da pronostico, la squadra viola ,al termine di un incontro non esaltante ma apprezzabile, nel corso del quale i ragazzi di Carraro hanno mostrato un gioco piacevole, anche se a volte un po' lezioso, privilegiando sempre e comunque la manovra corale a scapito della giocata individuale. Sicuramente da elogiare la prova del Prato, che ha tenuto benissimo il campo almeno per tre quarti di gara. La squadra di casa ha messo in mostra una difesa attenta e decisa, con Giannini e Brunetti sugli scudi, un centrocampo che pur regalando chili e centimetri agli avversari, si è dimostrato aggressivo e abile nell'interdizione, e i due attaccanti che oltre a creare, almeno nel primo tempo, qualche apprensione alla difesa viola, sono stati abili a tenere alta la squadra e a limitare i pericolosi sganciamenti dei difensori avversari. L'inizio di gara si presenta abbastanza equilibrato, la Fiorentina trova pochi sbocchi tra le maglie della difesa biancoceleste, affidandosi a qualche iniziativa di Berardi e alle folate di Pellegrino sulla sinistra. Camero cerca di dettare i tempi della manovra viola ma i ragazzi di Poli non concedono spazi e le occasioni da rete scarseggiano. E' Berardi il più pericoloso fra gli ospiti in particolare con un tiro dalla distanza che centra il palo alla destra di Toccafondi. Dall'alta parte Bardini si fa trovate pronto su una conclusione di Gashi,al termine di una buona iniziativa di Chiesi, e su una punizione di Cela. Gli ultimi minuti del primo tempo vedono una Fiorentina più intraprendente che, dopo una conclusione alta di Camero e un salvataggio di Cerbai che rischia l'autorete, riesce ad andare in vantaggio al termine di una bella manovra corale, iniziata da Ciardini e proseguita da Papini che pesca libero sulla sinistra Bicchi, il quale con un preciso rasoterra da fuori area batte Toccafondi. La ripresa inizia con la squadra viola ancora in avanti, e il Prato che un po' alla volta sembra spengersi riuscendo ad arginare le iniziative avversarie con sempre maggiore difficoltà. Un paio di percussioni sulla sinistra di Pellegrino mettono lo scompiglio in area biancoceleste, con Cresti che mette fuori di testa da buona posizione; poi, intorno alla metà del tempo, l'uno-due di Martini chiude definitivamente i giochi. Nella prima circostanza l'esterno viola e' bravo a farsi trovare libero sull'ennesimo cross di Pellegrino e a battere Toccafondi da pochi passi; la replica pochi minuti piu' tardi, di testa, sfruttando una punizione di Fabrizio Camero. L'incontro in pratica termina qui, con i viola paghi del risultato che rallentano il ritmo e con i padroni di casa che non hanno più la forza di ripartire. Risultato giusto alla fine, con i viola superiori in particolare nella seconda parte della gara, e il Prato, autore di una prestazione comunque all'altezza, che e' calato alla distanza dopo un primo tempo di grande intensità.
F.C.
PRATO: Toccafondi, Cerbai, Lulja, Marsigli, Giannini, Brunetti, Cela, Coscione, Gashi, Baroni, Chiesi. A disp.: Milanesi E., Puliti, Benelli, Truscelli, Milanesi L., Incerpi, Asara. All.: Poli
<br >FIORENTINA: Bardini, Ciardini, Bicchi, Camero F., Miccinesi, Calonaci, Berardi, Pellegrino, Cacchiarelli, Bencini, Papini. A disp.: Ciulli, Turrini, Razzanelli, Mancini, Camero G., Martini, Cresti. All.: Carraro.
<br >
ARBITRO: Dos Santos di Firenze.
<br >
RETI: Bicchi, Martini 2.
Agli ordini dell'ottimo sig. Dos Santos si sono affrontate, al Pistone di Galciana ,Prato e Fiorentina. Ha prevalso, come da pronostico, la squadra viola ,al termine di un incontro non esaltante ma apprezzabile, nel corso del quale i ragazzi di Carraro hanno mostrato un gioco piacevole, anche se a volte un po' lezioso, privilegiando sempre e comunque la manovra corale a scapito della giocata individuale. Sicuramente da elogiare la prova del Prato, che ha tenuto benissimo il campo almeno per tre quarti di gara. La squadra di casa ha messo in mostra una difesa attenta e decisa, con Giannini e Brunetti sugli scudi, un centrocampo che pur regalando chili e centimetri agli avversari, si è dimostrato aggressivo e abile nell'interdizione, e i due attaccanti che oltre a creare, almeno nel primo tempo, qualche apprensione alla difesa viola, sono stati abili a tenere alta la squadra e a limitare i pericolosi sganciamenti dei difensori avversari. L'inizio di gara si presenta abbastanza equilibrato, la Fiorentina trova pochi sbocchi tra le maglie della difesa biancoceleste, affidandosi a qualche iniziativa di Berardi e alle folate di Pellegrino sulla sinistra. Camero cerca di dettare i tempi della manovra viola ma i ragazzi di Poli non concedono spazi e le occasioni da rete scarseggiano. E' Berardi il più pericoloso fra gli ospiti in particolare con un tiro dalla distanza che centra il palo alla destra di Toccafondi. Dall'alta parte Bardini si fa trovate pronto su una conclusione di Gashi,al termine di una buona iniziativa di Chiesi, e su una punizione di Cela. Gli ultimi minuti del primo tempo vedono una Fiorentina più intraprendente che, dopo una conclusione alta di Camero e un salvataggio di Cerbai che rischia l'autorete, riesce ad andare in vantaggio al termine di una bella manovra corale, iniziata da Ciardini e proseguita da Papini che pesca libero sulla sinistra Bicchi, il quale con un preciso rasoterra da fuori area batte Toccafondi. La ripresa inizia con la squadra viola ancora in avanti, e il Prato che un po' alla volta sembra spengersi riuscendo ad arginare le iniziative avversarie con sempre maggiore difficoltà. Un paio di percussioni sulla sinistra di Pellegrino mettono lo scompiglio in area biancoceleste, con Cresti che mette fuori di testa da buona posizione; poi, intorno alla metà del tempo, l'uno-due di Martini chiude definitivamente i giochi. Nella prima circostanza l'esterno viola e' bravo a farsi trovare libero sull'ennesimo cross di Pellegrino e a battere Toccafondi da pochi passi; la replica pochi minuti piu' tardi, di testa, sfruttando una punizione di Fabrizio Camero. L'incontro in pratica termina qui, con i viola paghi del risultato che rallentano il ritmo e con i padroni di casa che non hanno più la forza di ripartire. Risultato giusto alla fine, con i viola superiori in particolare nella seconda parte della gara, e il Prato, autore di una prestazione comunque all'altezza, che e' calato alla distanza dopo un primo tempo di grande intensità.
F.C.