• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Sestese
  • 3 - 2
  • Floria 2000


SESTESE: Bargiacchi, Gianassi, Rialti (69' Delli), Manzani, Tortelli, Biagi, Confietto (40' Simoni), Brilli, Di Ninni (66' D'Uva), Giuntini, Galeotti (56' Capochiani). A disp.: Neri, Fiesoli, Delli Navelli. All.: Giovanni Augusti (squal.).
FCG FLORIA 2000: Berti, Gori (66' Mochi), Cristiani, Franchi, Crescioli, Bertoli, Khodin, Cirillo, Picchiani, Verdorale (56' Sorso), Stroe (40' Toccafondi). A disp.: Pecorai, Conciarelli, Benvenuti, Bregu. All.: Romano Fiaschi.

ARBITRO: Dilaghi sez. Valdarno.

RETI: 15' Di Ninni, 17' Rialti, 22' e 58' Picchiani, 48' Simoni.



Costretta ad inseguire per oltre tre quarti di gara ma in partita fino allo scadere, la Floria 2000 di Romano Fiaschi riapre i giochi due volte ma non riesce ad impedire il successo dei ragazzi di Augusti. Migliore per qualità e ritmo il primo tempo rispetto ad una ripresa nella quale le due squadre sono apparse più slegate e meno brillanti; quattro reti su cinque scaturite da palla inattiva e fase difensiva perfettibile per entrambi gli schieramenti. Sta bene in campo la compagine ospite, in cui militano alcuni ex rossoblu; corrette le misure fra i reparti, pressing efficace anche se dispendioso. Ciò nonostante, la formazione in casacca bianco argento sembra compromettere la propria partita a cavallo fra il 15' ed il 17', quando incassa un po' ingenuamente due reti di stampo molto simile: sempre Giuntini a scodellare in area su calcio piazzato dalla trequarti destra, ma nel primo caso è Di Ninni (forse già al di là del penultimo difendente quando parte la palla) a controllare abilmente al volo sul secondo palo e poi girare in rete, nel secondo è invece Rialti che sbuca all'altezza del montante lontano e supera di testa Berti, rimasto fra i pali. In precedenza gara viva, con lieve prevalenza della Sestese; da segnalare al 4' un fallo in area ai danni di Confietto, su invito di Di Ninni, con il n.7 che però resta in piedi e vede l'azione sfumare nel prosieguo. Il doppio vantaggio dei rossoblu, tuttavia, addormenta la partita per cinque minuti soltanto, perché al 22', dimenticato a centro area, Picchiani non si fa pregare per correggere in rete di testa il cross su punizione da metà campo di Franchi. Tre minuti dopo la Floria potrebbe addirittura pareggiare, ma se Picchiani è bravo ad eludere la guardia di Tortelli, lo è altrettanto Bargiacchi che tempestivamente gli chiude lo specchio in uscita a terra, con i piedi. La gara è piacevole e combattuta, con continui botta e risposta fra le due formazioni. 31', Biagi da fuori prova a sorprendere Berti che si distende per la deviazione in corner; dalla bandierina va Giuntini, irrompe Di Ninni che colpisce pulito ma centrale di testa, con l'estremo ospite sicuro nel bloccare a terra il pallone. Doppia replica immediata della Floria, che prima impegna Bargiacchi con l'intraprendente Khodin, poi guadagna la conclusione grazie ad una efficace triangolazione fra Stroe e Picchiani, che però impatta male al momento del tiro. Nella ripresa Augusti gioca la carta Simoni, che va a piazzarsi centralmente alle spalle della punta, mentre Giuntini si allarga a destra, ed il tecnico centrocampista lo ripaga firmando al 13' la rete del 3-1: suo il suggerimento a smarcare Di Ninni, che si allarga in area sulla sinistra e conclude centrando il palo, sua la replica vincente a rimorchio. Ma neppure questa volta la gara è chiusa. Dieci minuti più tardi, infatti, ancora Picchiani stacca bene di testa (troppa libertà per il centravanti, che comunque è imperioso e ben coordinato nell'esecuzione) su corner dalla destra di Khodin e si va sul 3-2. Fiaschi a quel punto cerca di rafforzare la fase offensiva, avanzando il subentrato e brillante Toccafondi al fianco di Picchiani, mentre il generosissimo Khodin (coadiuvato da Mochi nel finale) spara le ultime cartucce sulla destra. Ma ora i ritmi sono più bassi, il gioco frammentato e, pur con qualche imbarazzo che affiora qua e là, la Sestese non concede limpide opportunità agli avversari, pungendoli invece con la tecnica e l'inventiva di Simoni che al 29', ricevuto da Di Ninni, con un numero in area prima sfiora e poi permette a Biagi di sfiorare la quarta marcatura. Un successo non facile ma molto importante per la capolista, che nella ripresa ha avuto una marcia in più grazie all'ingresso di Simoni. Considerata la presenza, il passo e la continuità sulla fascia di Khodin, valida anche la prestazione sulla corsia di sinistra di Rialti, che a parte un paio di sviste in uscita ha sempre offerto un buon presidio, andando anche a bersaglio; ha fatto bene il suo mestiere di centrattacco Picchiani, giocando al servizio della squadra.

Fulvio Brandigi SESTESE: Bargiacchi, Gianassi, Rialti (69' Delli), Manzani, Tortelli, Biagi, Confietto (40' Simoni), Brilli, Di Ninni (66' D'Uva), Giuntini, Galeotti (56' Capochiani). A disp.: Neri, Fiesoli, Delli Navelli. All.: Giovanni Augusti (squal.).<br >FCG FLORIA 2000: Berti, Gori (66' Mochi), Cristiani, Franchi, Crescioli, Bertoli, Khodin, Cirillo, Picchiani, Verdorale (56' Sorso), Stroe (40' Toccafondi). A disp.: Pecorai, Conciarelli, Benvenuti, Bregu. All.: Romano Fiaschi.<br > ARBITRO: Dilaghi sez. Valdarno.<br > RETI: 15' Di Ninni, 17' Rialti, 22' e 58' Picchiani, 48' Simoni. Costretta ad inseguire per oltre tre quarti di gara ma in partita fino allo scadere, la Floria 2000 di Romano Fiaschi riapre i giochi due volte ma non riesce ad impedire il successo dei ragazzi di Augusti. Migliore per qualit&agrave; e ritmo il primo tempo rispetto ad una ripresa nella quale le due squadre sono apparse pi&ugrave; slegate e meno brillanti; quattro reti su cinque scaturite da palla inattiva e fase difensiva perfettibile per entrambi gli schieramenti. Sta bene in campo la compagine ospite, in cui militano alcuni ex rossoblu; corrette le misure fra i reparti, pressing efficace anche se dispendioso. Ci&ograve; nonostante, la formazione in casacca bianco argento sembra compromettere la propria partita a cavallo fra il 15' ed il 17', quando incassa un po' ingenuamente due reti di stampo molto simile: sempre Giuntini a scodellare in area su calcio piazzato dalla trequarti destra, ma nel primo caso &egrave; Di Ninni (forse gi&agrave; al di l&agrave; del penultimo difendente quando parte la palla) a controllare abilmente al volo sul secondo palo e poi girare in rete, nel secondo &egrave; invece Rialti che sbuca all'altezza del montante lontano e supera di testa Berti, rimasto fra i pali. In precedenza gara viva, con lieve prevalenza della Sestese; da segnalare al 4' un fallo in area ai danni di Confietto, su invito di Di Ninni, con il n.7 che per&ograve; resta in piedi e vede l'azione sfumare nel prosieguo. Il doppio vantaggio dei rossoblu, tuttavia, addormenta la partita per cinque minuti soltanto, perch&eacute; al 22', dimenticato a centro area, Picchiani non si fa pregare per correggere in rete di testa il cross su punizione da met&agrave; campo di Franchi. Tre minuti dopo la Floria potrebbe addirittura pareggiare, ma se Picchiani &egrave; bravo ad eludere la guardia di Tortelli, lo &egrave; altrettanto Bargiacchi che tempestivamente gli chiude lo specchio in uscita a terra, con i piedi. La gara &egrave; piacevole e combattuta, con continui botta e risposta fra le due formazioni. 31', Biagi da fuori prova a sorprendere Berti che si distende per la deviazione in corner; dalla bandierina va Giuntini, irrompe Di Ninni che colpisce pulito ma centrale di testa, con l'estremo ospite sicuro nel bloccare a terra il pallone. Doppia replica immediata della Floria, che prima impegna Bargiacchi con l'intraprendente Khodin, poi guadagna la conclusione grazie ad una efficace triangolazione fra Stroe e Picchiani, che per&ograve; impatta male al momento del tiro. Nella ripresa Augusti gioca la carta Simoni, che va a piazzarsi centralmente alle spalle della punta, mentre Giuntini si allarga a destra, ed il tecnico centrocampista lo ripaga firmando al 13' la rete del 3-1: suo il suggerimento a smarcare Di Ninni, che si allarga in area sulla sinistra e conclude centrando il palo, sua la replica vincente a rimorchio. Ma neppure questa volta la gara &egrave; chiusa. Dieci minuti pi&ugrave; tardi, infatti, ancora Picchiani stacca bene di testa (troppa libert&agrave; per il centravanti, che comunque &egrave; imperioso e ben coordinato nell'esecuzione) su corner dalla destra di Khodin e si va sul 3-2. Fiaschi a quel punto cerca di rafforzare la fase offensiva, avanzando il subentrato e brillante Toccafondi al fianco di Picchiani, mentre il generosissimo Khodin (coadiuvato da Mochi nel finale) spara le ultime cartucce sulla destra. Ma ora i ritmi sono pi&ugrave; bassi, il gioco frammentato e, pur con qualche imbarazzo che affiora qua e l&agrave;, la Sestese non concede limpide opportunit&agrave; agli avversari, pungendoli invece con la tecnica e l'inventiva di Simoni che al 29', ricevuto da Di Ninni, con un numero in area prima sfiora e poi permette a Biagi di sfiorare la quarta marcatura. Un successo non facile ma molto importante per la capolista, che nella ripresa ha avuto una marcia in pi&ugrave; grazie all'ingresso di <b>Simoni.</b> Considerata la presenza, il passo e la continuit&agrave; sulla fascia di <b>Khodin,</b> valida anche la prestazione sulla corsia di sinistra di <b>Rialti,</b> che a parte un paio di sviste in uscita ha sempre offerto un buon presidio, andando anche a bersaglio; ha fatto bene il suo mestiere di centrattacco <b>Picchiani,</b> giocando al servizio della squadra. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI