• Giovanissimi Regionali GIR.A - Elite
  • Sporting Arno
  • 0 - 1
  • Sestese


SPORTING ARNO: Belli, Giusto, Giannini, Ferrara, Cappelli, Galli, Cianferoni (51' Ferro), Cinque, Palazzo (59' Ferraro), Tofani (68' Masi), Massai. A disp.: Zaccherelli, Morandi, Zanatta. All.: Andrea Vaglini (squalificato, in panchina Simone Cianchi).
SESTESE: Valori, Rialti, Capochiani (69' Carretti), Canigiani, Tortelli, Biagi, Torrente, Brilli, Di Ninni (66' D'Uva), Giuntini, Galeotti (51' Simoni). A disp.: Neri, Gianassi, Confietto, Crocetti. All.: Gianni Augusti (squalificato, in panchina Marco Bolognesi).

ARBITRO: Martini di Empoli.

RETE: 47' Biagi.



Missione compiuta per la Sestese di Augusti: i rossoblù, grazie una prodezza balistica di Biagi a ripresa inoltrata, forzano una partita rognosa, tornano alla vittoria dopo il pari casalingo con la Valdera e soprattutto mantengono la testa della classifica alla vigilia delle due sfide che potrebbero decidere il campionato, contro Tau e Margine. Per la capolista, però, quella di Badia non è stata una domenica facile davanti a uno Sporting che - pur continuando a raccogliere pochi punti tra le mura amiche - con una gara accorta a grintosa ha fatto di tutto, riuscendoci per larghi tratti, per rendere insidioso il cammino dei quotati avversari. Così, fin dal fischio d'avvio, pur se la Sestese fa vedere buone cose sul piano del palleggio e della costruzione del gioco, non pare così scontato per gli ospiti riuscire a sbloccare il risultato. Un po' per le strette e attente marcature locali, un po' per la sfortuna (vedi il legno colpito in avvio), un po' per la bravura di Belli. I rossoblù cercano di spingere molto sulle corsi esterne, specie in avvio, provando così con Torrente e Galeotti a rifornire il mobile Di Ninni, alle cui spalle si muove capitan Giuntini. Lo Sporting, ammirabile nelle chiusure quando la palla è tra i piedi degli avversari, fa però fatica a ripartire e a costruire in proprio, con capitan Cinque poco supportato da compagni portati più alla rottura che alla manovra e con un Massai troppo isolato in avanti. Al 14' la Sestese potrebbe già rompere l'equilibrio, ma la conclusione di Di Ninni, liberatosi a destra su un lungo rilancio, va a sbattere sul palo a Belli battuto. I rosanero di casa replicano al 16', con un sinistro da fuori di Ferrara che però non trova il bersaglio. Al 25' è di nuovo a un passo dal vantaggio la Sestese: sul cross dalla destra di Torrente, Giuntini di testa da due passi incorna a colpo sicuro, pur senza angolare troppo, ma è bravissimo a salvarsi di piede, con un riflesso che ha del miracoloso, il felino Belli. Ultimo lampo del primo tempo, un istante dopo, la conclusione dalla sinistra di Galeotti che sfiora l'incrocio senza fortuna. Pare in salita la ripresa per gli ospiti, la cui buona mole di gioco non riesce a concretizzarsi di fronte a uno Sporting fin lì impeccabile nel contenimento. E la ragnatela locale potrebbe irretire la capolista anche nei secondi 35 minuti, dato che gli spazi per gli avanti ospiti paiono sempre piuttosto angusti. Appena si libera uno spazio, i rossoblù comunque ci provano, come al 46', quando, sul servizio di Galeotti dalla destra, Di Ninni manda alta l'interessante volé. Serve un episodio per dare una svolta al match e quell'episodio si materializza al 47': Biagi carica da fuori un destro che pare prevedibile ma che invece, dopo essersi impennato centralmente, si riabbassa all'improvviso fuori dalla portata di Belli, ancora in tempo però per infilarsi tra i confini dei legni. A quel punto la partita e il risultato sono in mano dei rossoblù che possono gestire con comodo il vantaggio, mancando però a più riprese la possibilità di segnare il gol della tranquillità. Al 53' è ancora una volta decisivo Belli che vola a mettere sul fondo una conclusione di Biagi, sporcata e resa velenosa stavolta dalla deviazione di Ferrara. Al 59', invece, non trova lo specchio la girata di Di Ninni, rapido a muoversi sul cross dalla destra di Torrente. Lo Sporting affida le proprie scarse possibilità di replica, al 61', alla conclusione da fuori di Ferrara che finisce sul fondo. Allo scadere va ancora vicina al 2-0 la Sestese con un diagonale di Brilli su cui ancora una volta Belli si distende a mettere sul fondo. L'impossibilità di raddoppiare lascia coi brividi i rossoblù fino in pieno recupero, quando Ferrara ci prova di nuovo da fuori, con una conclusione che però si perde a lato dopo aver sfiorato l'incrocio.

Calciatoripiù: Biagi, Galeotti, Brilli (Sestese), Belli, Ferrara (Sporting Arno)


Gabriele Fredianelli SPORTING ARNO: Belli, Giusto, Giannini, Ferrara, Cappelli, Galli, Cianferoni (51' Ferro), Cinque, Palazzo (59' Ferraro), Tofani (68' Masi), Massai. A disp.: Zaccherelli, Morandi, Zanatta. All.: Andrea Vaglini (squalificato, in panchina Simone Cianchi).<br >SESTESE: Valori, Rialti, Capochiani (69' Carretti), Canigiani, Tortelli, Biagi, Torrente, Brilli, Di Ninni (66' D'Uva), Giuntini, Galeotti (51' Simoni). A disp.: Neri, Gianassi, Confietto, Crocetti. All.: Gianni Augusti (squalificato, in panchina Marco Bolognesi).<br > ARBITRO: Martini di Empoli.<br > RETE: 47' Biagi. Missione compiuta per la Sestese di Augusti: i rossobl&ugrave;, grazie una prodezza balistica di Biagi a ripresa inoltrata, forzano una partita rognosa, tornano alla vittoria dopo il pari casalingo con la Valdera e soprattutto mantengono la testa della classifica alla vigilia delle due sfide che potrebbero decidere il campionato, contro Tau e Margine. Per la capolista, per&ograve;, quella di Badia non &egrave; stata una domenica facile davanti a uno Sporting che - pur continuando a raccogliere pochi punti tra le mura amiche - con una gara accorta a grintosa ha fatto di tutto, riuscendoci per larghi tratti, per rendere insidioso il cammino dei quotati avversari. Cos&igrave;, fin dal fischio d'avvio, pur se la Sestese fa vedere buone cose sul piano del palleggio e della costruzione del gioco, non pare cos&igrave; scontato per gli ospiti riuscire a sbloccare il risultato. Un po' per le strette e attente marcature locali, un po' per la sfortuna (vedi il legno colpito in avvio), un po' per la bravura di Belli. I rossobl&ugrave; cercano di spingere molto sulle corsi esterne, specie in avvio, provando cos&igrave; con Torrente e Galeotti a rifornire il mobile Di Ninni, alle cui spalle si muove capitan Giuntini. Lo Sporting, ammirabile nelle chiusure quando la palla &egrave; tra i piedi degli avversari, fa per&ograve; fatica a ripartire e a costruire in proprio, con capitan Cinque poco supportato da compagni portati pi&ugrave; alla rottura che alla manovra e con un Massai troppo isolato in avanti. Al 14' la Sestese potrebbe gi&agrave; rompere l'equilibrio, ma la conclusione di Di Ninni, liberatosi a destra su un lungo rilancio, va a sbattere sul palo a Belli battuto. I rosanero di casa replicano al 16', con un sinistro da fuori di Ferrara che per&ograve; non trova il bersaglio. Al 25' &egrave; di nuovo a un passo dal vantaggio la Sestese: sul cross dalla destra di Torrente, Giuntini di testa da due passi incorna a colpo sicuro, pur senza angolare troppo, ma &egrave; bravissimo a salvarsi di piede, con un riflesso che ha del miracoloso, il felino Belli. Ultimo lampo del primo tempo, un istante dopo, la conclusione dalla sinistra di Galeotti che sfiora l'incrocio senza fortuna. Pare in salita la ripresa per gli ospiti, la cui buona mole di gioco non riesce a concretizzarsi di fronte a uno Sporting fin l&igrave; impeccabile nel contenimento. E la ragnatela locale potrebbe irretire la capolista anche nei secondi 35 minuti, dato che gli spazi per gli avanti ospiti paiono sempre piuttosto angusti. Appena si libera uno spazio, i rossobl&ugrave; comunque ci provano, come al 46', quando, sul servizio di Galeotti dalla destra, Di Ninni manda alta l'interessante vol&eacute;. Serve un episodio per dare una svolta al match e quell'episodio si materializza al 47': Biagi carica da fuori un destro che pare prevedibile ma che invece, dopo essersi impennato centralmente, si riabbassa all'improvviso fuori dalla portata di Belli, ancora in tempo per&ograve; per infilarsi tra i confini dei legni. A quel punto la partita e il risultato sono in mano dei rossobl&ugrave; che possono gestire con comodo il vantaggio, mancando per&ograve; a pi&ugrave; riprese la possibilit&agrave; di segnare il gol della tranquillit&agrave;. Al 53' &egrave; ancora una volta decisivo Belli che vola a mettere sul fondo una conclusione di Biagi, sporcata e resa velenosa stavolta dalla deviazione di Ferrara. Al 59', invece, non trova lo specchio la girata di Di Ninni, rapido a muoversi sul cross dalla destra di Torrente. Lo Sporting affida le proprie scarse possibilit&agrave; di replica, al 61', alla conclusione da fuori di Ferrara che finisce sul fondo. Allo scadere va ancora vicina al 2-0 la Sestese con un diagonale di Brilli su cui ancora una volta Belli si distende a mettere sul fondo. L'impossibilit&agrave; di raddoppiare lascia coi brividi i rossobl&ugrave; fino in pieno recupero, quando Ferrara ci prova di nuovo da fuori, con una conclusione che per&ograve; si perde a lato dopo aver sfiorato l'incrocio.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Biagi, Galeotti, Brilli (Sestese), Belli, Ferrara (Sporting Arno)</b> Gabriele Fredianelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI