- Esordienti 2 Fase GIR. A
-
Bagno a Ripoli
-
0 - 2
-
Santa Maria
BAGNO A RIPOLI: Gazzetti, Righi, Peccini, Berni, Romano, Fantoni, Sgobaro, Ognibene, Celli, Giorgelli, Muggione, Lippi, Rusmi, Brestolani, Meli, Donati, Mikhail. All.: Alessio Bocchino.
SANTA MARIA: Monteforte, Franchi, Madonia, Massaini, Tedesco, Cambi, Musciotto, Lotti, Lebbiati, Sardi, Parri, Benassai, Zanchechi, Lauletta, Orsi, Cerboni, Caruso. All.: Daniele Marini.
PARZIALI: 0-2; 0-0; 0-0.
RETI: Musciotto, Lebbiati.
Succede tutto nel primo tempo nella sfida tra Bagno a Ripoli e Santa Maria: nonostante gli ospiti giochino, nel computo totale, molto meglio degli avversari -riuscendo dunque a creare più occasioni e tenendo meglio il campo, soprattutto dal punto di vista della superiorità territoriale- i gol per il Santa Maria arriveranno solo nella prima fase, mentre gli altri due tempi finiranno con due aridi 0-0. La prima parte di gara si apre subito bene per il Santa Maria, che scende benissimo in campo, e grazie alla sua convinzione, dopo pochi minuti, riesce a trovare subito la via del vantaggio con Musciotto, che dal limite dell'area riesce a segnare con un tiro preciso e potente dopo essere stato ben servito dal proprio compagno di squadra Lebbiati al termine di una serpentina sulla fascia. Non passa molto tempo e il Santa Maria, molto ben lanciato in questo inizio di gara, riesce anche a raddoppiare, trovando il gol proprio con Lebbiati, che con un gran tiro a girare di destro dal vertice sinistro dell'area di rigore insacca il 2-0 e dà la giusta tranquillità al Santa Maria. Dopo un primo tempo a prevalenza ospite si passa ad un secondo tempo molto equilibrato, nel quale il Bagno a Ripoli reagirà, in parte, ai gol avversari, senza però tramutare la reazione in azioni pericolose o da gol, cosa che non riesce neanche al Santa Maria, che, comunque sia, non perde la supremazia territoriale e il possesso della palla. Il terzo tempo invece, dopo questo breve interludio del Bagno a Ripoli, torna ad essere a favore del Santa Maria, che, a differenza della prima parte di gara, non riuscirà a segnare, pur avendo diverse occasioni, la più ghiotta delle quali è quella capitata sui piedi di Lebbiati, sulla quale è molto bravo il portiere di casa a farsi trovare pronto e a neutralizzare la conclusione dell'attaccante ospite e a mantenere invariata la propria rete nel terzo tempo.
Calciatoripiù: Gazzetti (Bagno a Ripoli). Sardi e Lebbiati (Santa Maria).
BAGNO A RIPOLI: Gazzetti, Righi, Peccini, Berni, Romano, Fantoni, Sgobaro, Ognibene, Celli, Giorgelli, Muggione, Lippi, Rusmi, Brestolani, Meli, Donati, Mikhail. All.: Alessio Bocchino.<br >SANTA MARIA: Monteforte, Franchi, Madonia, Massaini, Tedesco, Cambi, Musciotto, Lotti, Lebbiati, Sardi, Parri, Benassai, Zanchechi, Lauletta, Orsi, Cerboni, Caruso. All.: Daniele Marini.<br >PARZIALI: 0-2; 0-0; 0-0.<br >
RETI: Musciotto, Lebbiati.
Succede tutto nel primo tempo nella sfida tra Bagno a Ripoli e Santa Maria: nonostante gli ospiti giochino, nel computo totale, molto meglio degli avversari -riuscendo dunque a creare più occasioni e tenendo meglio il campo, soprattutto dal punto di vista della superiorità territoriale- i gol per il Santa Maria arriveranno solo nella prima fase, mentre gli altri due tempi finiranno con due aridi 0-0. La prima parte di gara si apre subito bene per il Santa Maria, che scende benissimo in campo, e grazie alla sua convinzione, dopo pochi minuti, riesce a trovare subito la via del vantaggio con Musciotto, che dal limite dell'area riesce a segnare con un tiro preciso e potente dopo essere stato ben servito dal proprio compagno di squadra Lebbiati al termine di una serpentina sulla fascia. Non passa molto tempo e il Santa Maria, molto ben lanciato in questo inizio di gara, riesce anche a raddoppiare, trovando il gol proprio con Lebbiati, che con un gran tiro a girare di destro dal vertice sinistro dell'area di rigore insacca il 2-0 e dà la giusta tranquillità al Santa Maria. Dopo un primo tempo a prevalenza ospite si passa ad un secondo tempo molto equilibrato, nel quale il Bagno a Ripoli reagirà, in parte, ai gol avversari, senza però tramutare la reazione in azioni pericolose o da gol, cosa che non riesce neanche al Santa Maria, che, comunque sia, non perde la supremazia territoriale e il possesso della palla. Il terzo tempo invece, dopo questo breve interludio del Bagno a Ripoli, torna ad essere a favore del Santa Maria, che, a differenza della prima parte di gara, non riuscirà a segnare, pur avendo diverse occasioni, la più ghiotta delle quali è quella capitata sui piedi di Lebbiati, sulla quale è molto bravo il portiere di casa a farsi trovare pronto e a neutralizzare la conclusione dell'attaccante ospite e a mantenere invariata la propria rete nel terzo tempo. <b>
Calciatoripiù</b>: <b>Gazzetti </b>(Bagno a Ripoli). <b>Sardi </b>e <b>Lebbiati </b>(Santa Maria).