- Esordienti 2 Fase GIR.C
-
Colline Pisane
-
2 - 2
-
Porta a Lucca
COLLINE PISANE: Baroni, Fantozzi, Bertucci, Lakaj, Cellai, Battini, Giari, Del Vecchio, Brogi, Varotto, Pellicci. A disp.: Cateni, Cerretini, Forlingeri, Vona, Di Pretoro. All.: Franco Meucci.
PORTA A LUCCA: De Luca, Pioli, Ferranti, Nieri, Crupi, Messina, Spitale, Ioan, Battellini, M. Stepanovic, Lotti. A disp.: Favre, Pagliarone. All.: Lorenzo Rossi.
ARBITRO: Asimi di Pontedera
RETI: Brogi, Pellicci, Favre, Spitale
NOTE: 0-0, 0-1, 2-1. Punteggio Figc: 2-2.
Il Porta a Lucca getta via una vittoria che sembrava ormai certa e deve accontentarsi del pareggio sul campo delle Colline Pisane: gli ospiti hanno dilapidato nel terzo tempo un vantaggio di ben due gol, ma il merito dei padroni di casa è stato quello di non aver mai mollato e di averci creduto fino alla fine. Il primo tempo è piuttosto equilibrato e il gioco risulta abbastanza spezzettato: il Porta a Lucca mantiene più a lungo il possesso della sfera cercando di far valere il proprio tasso tecnico, mentre i locali si difendono con ordine affidandosi al contropiede. Nella seconda parte invece il Porta a Lucca riesce a prendere il sopravvento e rompe gli equilibri per merito di Favre che si inserisce in posizione sospetta sulla sinistra e trafigge il portiere con freddezza. Il gol del vantaggio scuote ulteriormente il Porta a Lucca che ad inizio del terzo tempo sembra poter chiudere l'incontro: Stepanovic imbecca Spitale che dalla distanza si inventa una splendida conclusione all'incrocio dei pali. Il 2 a 0 stenderebbe il morale di qualsiasi squadra, invece le Colline Pisane mostrano di avere carattere e voglia di lottare e accorciano le distanze attraverso un'azione corale: Pellicci e Del Vecchio si scambiano il pallone nello stretto e viene premiato l'ottimo movimento di Brogi che con un tiro imprendibile insacca sul secondo palo. Le Colline Pisane intuiscono il momento di difficoltà dei rivali e si riversano in attacco nel finale di partita trovando il 2-2 direttamente da calcio d'angolo: Pellicci parte dalla bandierina e il pallone assume una parabola imprevedibile che va ad infilarsi in rete.
COLLINE PISANE: Baroni, Fantozzi, Bertucci, Lakaj, Cellai, Battini, Giari, Del Vecchio, Brogi, Varotto, Pellicci. A disp.: Cateni, Cerretini, Forlingeri, Vona, Di Pretoro. All.: Franco Meucci.<br >PORTA A LUCCA: De Luca, Pioli, Ferranti, Nieri, Crupi, Messina, Spitale, Ioan, Battellini, M. Stepanovic, Lotti. A disp.: Favre, Pagliarone. All.: Lorenzo Rossi.<br >
ARBITRO: Asimi di Pontedera<br >
RETI: Brogi, Pellicci, Favre, Spitale<br >NOTE: 0-0, 0-1, 2-1. Punteggio Figc: 2-2.
Il Porta a Lucca getta via una vittoria che sembrava ormai certa e deve accontentarsi del pareggio sul campo delle Colline Pisane: gli ospiti hanno dilapidato nel terzo tempo un vantaggio di ben due gol, ma il merito dei padroni di casa è stato quello di non aver mai mollato e di averci creduto fino alla fine. Il primo tempo è piuttosto equilibrato e il gioco risulta abbastanza spezzettato: il Porta a Lucca mantiene più a lungo il possesso della sfera cercando di far valere il proprio tasso tecnico, mentre i locali si difendono con ordine affidandosi al contropiede. Nella seconda parte invece il Porta a Lucca riesce a prendere il sopravvento e rompe gli equilibri per merito di Favre che si inserisce in posizione sospetta sulla sinistra e trafigge il portiere con freddezza. Il gol del vantaggio scuote ulteriormente il Porta a Lucca che ad inizio del terzo tempo sembra poter chiudere l'incontro: Stepanovic imbecca Spitale che dalla distanza si inventa una splendida conclusione all'incrocio dei pali. Il 2 a 0 stenderebbe il morale di qualsiasi squadra, invece le Colline Pisane mostrano di avere carattere e voglia di lottare e accorciano le distanze attraverso un'azione corale: Pellicci e Del Vecchio si scambiano il pallone nello stretto e viene premiato l'ottimo movimento di Brogi che con un tiro imprendibile insacca sul secondo palo. Le Colline Pisane intuiscono il momento di difficoltà dei rivali e si riversano in attacco nel finale di partita trovando il 2-2 direttamente da calcio d'angolo: Pellicci parte dalla bandierina e il pallone assume una parabola imprevedibile che va ad infilarsi in rete.