• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.G
  • Audace Galluzzo
  • 1 - 1
  • Grevigiana


AUD. GALLUZZO: Caporali, Ardinghi, Buccianti, Rogai, Mearini, Cortigiani, Gori Le., Gargani, Doratori, Gori Lo., Corsi. Entrati: Tempestini, Ortega Feijoo, Mannelli, Kerchoun, Villanueva, Calosi. All.: Gabriele Calubani.
GREVIGIANA: Lunghi, Anichini, Bucciarelli, Cambi, De Luca, De Marco, Degl'Innocenti, El Allan, Francini, Ortolani, Stiattesi. Entrati: Camiciottoli, Gori, Mancini, Poggerini, Tiranno. All.: Paolo Collini.

ARBITRO: Palusci di Firenze.

RETI: 12' De Marco, 33' Gargani.
NOTE: parziali: 0-1, 1-0, 0-0.



Cala il sipario sulla partita proprio nella frazione di maggior spettacolo, quando infatti entrambe le squadre erano pericolose e decise a vincere il match. Paradossale dunque che proprio questo terzo tempo, così combattuto e ricco di emozioni, sia stato l'unico che è finito 0-0. Il motivo in realtà è semplice: nel primo tempo il Galluzzo era probabilmente ancora negli spogliatoi, eccetto rarissime azioni infatti è stato un monologo ospite, ed il divario nel risultato poteva essere anche maggiore; nel secondo tempo invece è venuto fuori meglio il Galluzzo, reggendo con più efficacia agli avversari e costruendo anche gioco, anche se il gol è arrivato da una conclusione estemporanea di Gargani, molto bella. Dunque il terzo tempo è stato quello in cui entrambe le squadre hanno giocato meglio: il Galluzzo galvanizzato dalla rete realizzata, mentre la Grevigiana reagendo d'orgoglio al gol subito. Eppure questo tempo è terminato 0-0; il motivo è soprattutto la solidità delle difese, la prontezza dei portieri, e l'imprecisione degli attaccanti, da ambo le parti. Come accennato nell'introduzione il primo tempo è stato dominato dalla Grevigiana, ma la prima occasione è in realtà per il Galluzzo: Lorenzo Gori viene lanciato e si presenta a tu per tu con il portiere avversario Lunghi, che esce in maniera goffa e poco efficace, mettendo il pallone sui piedi del numero 9 Doratori, che cerca di concludere ma Degl'Innocenti chiude e salva la sua squadra sulla linea di porta. Dopo questa occasione sventata macina molto gioco la formazione ospite, ben guidata da Degl'Innocenti a centrocampo e da Stiattesi sulla trequarti. Prima occasione all'8' con Ortolani, lanciato dallo stesso Stiattesi, che però conclude malamente largo da buonissima posizione. Il secondo brivido sulla schiena dei tifosi di casa arriva al 10', con una conclusione da lontano di Francini, parata facilmente da Caporali. Lo stesso Caporali non può però nulla sulla conclusione di De Marco al 12': Degl'Innocenti crossa al centro, De Marco stoppa la sfera con precisione, si gira superando un avversario e scarica il pallone in fondo alla rete con un destro a giro strabiliante quanto efficace. Davvero un gran bel gol di De Marco per il vantaggio degli ospiti, che tuttavia non si fermano e continuano ad attaccare, mettendo ancora paura a Caporali con un tiro da lontano di El Allan, al 15'. Il numero 1 di casa riesce a respingere il pallone. La seconda frazione è quella meno movimentata, appunto perché il Galluzzo in crescita limita le azioni della Grevigiana, ma ancora non riesce ad attaccare con continuità. In questo contesto, al 13', arriva la conclusione di Gargani, che sinceramente pareva un po' pretenziosa, data la distanza dalla porta di Lunghi di almeno trenta metri; eppure la fucilata del centrocampista di casa coglie Lunghi impreparato e finisce diritta in fondo alla rete; esplode il pubblico, nessuno si immaginava un gol così. Dopo la rete la partita si accende, perché i ragazzi di Paolo Collini vogliono vincere. Piovono le conclusioni su portiere Tempestini, che però si oppone fieramente prima a Degl'Innocenti e poi a De Marco, su corner. Ed eccoci giunti alla terza frazione. Nel Galluzzo entra il numero 16, Villanueva. Questo giocatore sarà destinato a fare la differenza partendo dalla fascia destra. Pronti, via e al 5' Villanueva se ne va sulla destra, e conclude in porta dopo uno scambio con Doratori, costringendo Lunghi ad un miracolo per mandare il pallone in corner. Passano appena cinque minuti che Rogai sfrutta una punizione conquistata dallo stesso numero 16 per tirare una sabongia centrale ma forte, impegnando Lunghi, che ci arriva con un colpo di reni. Dopo questi dieci minuti di dominio galluzzino, nel finale saltano completamente gli schemi e vengono fuori di nuovo anche gli ospiti. Ad esempio una delle azioni ospiti capita al 13' a Mancini che viene lanciato da de Luca si trova di fronte a Caporali, ma temporeggia troppo e permette alla difesa di rientrare e di chiuderlo. Per motivi di spazio non posso narrare altre azioni, ma assicuro al lettore che gli ultimi minuti sono stati quasi un flipper, che però incredibilmente non ha portato punti, onore ai portieri Lunghi, Caporali ed il suo vice Tempestini.
Calciatoripiù
: Nel Galluzzo Gargani per la cannonata del gol, Caporali e Tempestini insuperabili in porta, e Villanueva, il cui impatto sulla partita è stato determinante, anche se non decisivo. Nella Grevigiana invece il migliore e De Marco autore di una rete davvero splendida, ma meritano la menzione Degl'Innocenti buono in fase di impostazione ed ottimo nella corsa e nella prestanza fisica e Lunghi, preciso e decisivo in diverse situazioni.

Filippo Ungar AUD. GALLUZZO: Caporali, Ardinghi, Buccianti, Rogai, Mearini, Cortigiani, Gori Le., Gargani, Doratori, Gori Lo., Corsi. Entrati: Tempestini, Ortega Feijoo, Mannelli, Kerchoun, Villanueva, Calosi. All.: Gabriele Calubani.<br >GREVIGIANA: Lunghi, Anichini, Bucciarelli, Cambi, De Luca, De Marco, Degl'Innocenti, El Allan, Francini, Ortolani, Stiattesi. Entrati: Camiciottoli, Gori, Mancini, Poggerini, Tiranno. All.: Paolo Collini.<br > ARBITRO: Palusci di Firenze.<br > RETI: 12' De Marco, 33' Gargani. <br >NOTE: parziali: 0-1, 1-0, 0-0. Cala il sipario sulla partita proprio nella frazione di maggior spettacolo, quando infatti entrambe le squadre erano pericolose e decise a vincere il match. Paradossale dunque che proprio questo terzo tempo, cos&igrave; combattuto e ricco di emozioni, sia stato l'unico che &egrave; finito 0-0. Il motivo in realt&agrave; &egrave; semplice: nel primo tempo il Galluzzo era probabilmente ancora negli spogliatoi, eccetto rarissime azioni infatti &egrave; stato un monologo ospite, ed il divario nel risultato poteva essere anche maggiore; nel secondo tempo invece &egrave; venuto fuori meglio il Galluzzo, reggendo con pi&ugrave; efficacia agli avversari e costruendo anche gioco, anche se il gol &egrave; arrivato da una conclusione estemporanea di Gargani, molto bella. Dunque il terzo tempo &egrave; stato quello in cui entrambe le squadre hanno giocato meglio: il Galluzzo galvanizzato dalla rete realizzata, mentre la Grevigiana reagendo d'orgoglio al gol subito. Eppure questo tempo &egrave; terminato 0-0; il motivo &egrave; soprattutto la solidit&agrave; delle difese, la prontezza dei portieri, e l'imprecisione degli attaccanti, da ambo le parti. Come accennato nell'introduzione il primo tempo &egrave; stato dominato dalla Grevigiana, ma la prima occasione &egrave; in realt&agrave; per il Galluzzo: Lorenzo Gori viene lanciato e si presenta a tu per tu con il portiere avversario Lunghi, che esce in maniera goffa e poco efficace, mettendo il pallone sui piedi del numero 9 Doratori, che cerca di concludere ma Degl'Innocenti chiude e salva la sua squadra sulla linea di porta. Dopo questa occasione sventata macina molto gioco la formazione ospite, ben guidata da Degl'Innocenti a centrocampo e da Stiattesi sulla trequarti. Prima occasione all'8' con Ortolani, lanciato dallo stesso Stiattesi, che per&ograve; conclude malamente largo da buonissima posizione. Il secondo brivido sulla schiena dei tifosi di casa arriva al 10', con una conclusione da lontano di Francini, parata facilmente da Caporali. Lo stesso Caporali non pu&ograve; per&ograve; nulla sulla conclusione di De Marco al 12': Degl'Innocenti crossa al centro, De Marco stoppa la sfera con precisione, si gira superando un avversario e scarica il pallone in fondo alla rete con un destro a giro strabiliante quanto efficace. Davvero un gran bel gol di De Marco per il vantaggio degli ospiti, che tuttavia non si fermano e continuano ad attaccare, mettendo ancora paura a Caporali con un tiro da lontano di El Allan, al 15'. Il numero 1 di casa riesce a respingere il pallone. La seconda frazione &egrave; quella meno movimentata, appunto perch&eacute; il Galluzzo in crescita limita le azioni della Grevigiana, ma ancora non riesce ad attaccare con continuit&agrave;. In questo contesto, al 13', arriva la conclusione di Gargani, che sinceramente pareva un po' pretenziosa, data la distanza dalla porta di Lunghi di almeno trenta metri; eppure la fucilata del centrocampista di casa coglie Lunghi impreparato e finisce diritta in fondo alla rete; esplode il pubblico, nessuno si immaginava un gol cos&igrave;. Dopo la rete la partita si accende, perch&eacute; i ragazzi di Paolo Collini vogliono vincere. Piovono le conclusioni su portiere Tempestini, che per&ograve; si oppone fieramente prima a Degl'Innocenti e poi a De Marco, su corner. Ed eccoci giunti alla terza frazione. Nel Galluzzo entra il numero 16, Villanueva. Questo giocatore sar&agrave; destinato a fare la differenza partendo dalla fascia destra. Pronti, via e al 5' Villanueva se ne va sulla destra, e conclude in porta dopo uno scambio con Doratori, costringendo Lunghi ad un miracolo per mandare il pallone in corner. Passano appena cinque minuti che Rogai sfrutta una punizione conquistata dallo stesso numero 16 per tirare una sabongia centrale ma forte, impegnando Lunghi, che ci arriva con un colpo di reni. Dopo questi dieci minuti di dominio galluzzino, nel finale saltano completamente gli schemi e vengono fuori di nuovo anche gli ospiti. Ad esempio una delle azioni ospiti capita al 13' a Mancini che viene lanciato da de Luca si trova di fronte a Caporali, ma temporeggia troppo e permette alla difesa di rientrare e di chiuderlo. Per motivi di spazio non posso narrare altre azioni, ma assicuro al lettore che gli ultimi minuti sono stati quasi un flipper, che per&ograve; incredibilmente non ha portato punti, onore ai portieri Lunghi, Caporali ed il suo vice Tempestini. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Nel <b>Galluzzo Gargani</b> per la cannonata del gol, <b>Caporali e Tempestini </b>insuperabili in porta, e <b>Villanueva, </b>il cui impatto sulla partita &egrave; stato determinante, anche se non decisivo. Nella <b>Grevigiana </b>invece il migliore e <b>De Marco </b>autore di una rete davvero splendida, ma meritano la menzione <b>Degl'Innocenti </b>buono in fase di impostazione ed ottimo nella corsa e nella prestanza fisica e <b>Lunghi</b>, preciso e decisivo in diverse situazioni. Filippo Ungar




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI