• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.E
  • D.L.F. Firenze
  • 7 - 2
  • Affrico


DLF: Lambardi, Rais, Libonati, Salemi, Tei, Bilardi, Valcaccia, Fabbrocino, Silvestri, Obirsanu, Corbo. Entrati Delgado Neves, Pioggia. All.: Giovanni Tornese.
AFFRICO (Squadra B): Bargagli, Zampinetti, Rubechini, Paoli, Zoppi, Manetti, Nistri, Nobile, Paglia, Dolcianu, Foggi. Entrati Perin, Aiaxxi, Molinari, Marcellini. All.: Giancarlo Brogi.

ARBITRO: Valeri di Firenze.

RETI: 10' Libonati, 13', 17' Silvestri, 19' Paglia, 32' aut. Valcaccia, 48' Valcaccia, 55' Obirsanu, 58' Salemi, 60' Fabbrocino.
NOTE: parziali: 3-1, 0-1, 4-0.



Gara decisa nel terzo tempo dopo un bel 3-2 nei primi due tempi: vittoria meritata anche se il risultato complessivo penalizza troppo la generosa prova dell'Affrico, bravo a rientrare in partita tra fine primo tempo e inizio secondo. Finisce 7-2 per i locali con la doppietta di Silvestri nel giro di 240 secondi tra il 13' e il 17' , con la rete di Libonati al 10' e i gol di Valcaccia al 48', di Obirsanu al 55', di Salemi al 58' e di Fabbrocino a tempo scaduto; per l'Affrico rete dell'1-3 di Paglia al 19' e del 2-3 al 32', con la sfortunata autorete di Valcaccia su cross dalla sinistra di Marcellini. Nove reti e tanto spettacolo con due squadre che giocano a calcio e provano la via del gol - maggiormente il Dlf, più continuo nei tre tempi anche se nel secondo crea poco rispetto agli altri due - senza paura di subire le rispettive ripartenze. La descrizione delle marcature, tutte di piede: al 10' tiro dalla lunga distanza di Libonati che sorprende il portiere leggermente fuori dai pali, ma la conclusione è violenta e ben indirizzata. Segna Silvestri al 13' - 2-0 su assist di Corbo dalla destra - e al 17' - il punto del 3-0 - con una bella azione personale conclusa con un rasoterra dal lato corto di sinistra dell'area di rigore su iniziale passaggio filtrante dell'attivissimo Fabbrocino. Il gol del 3-1 è di Paglia al 19' con una conclusione appena fuori dall'area su corta respinta difensiva, sfortunata l'autorete di Valcaccia al 32' su cross di Marcellini dall'out mancino per il 2-3 su cui anche Bilardi poteva fare meglio. Il 4-2 è opera proprio di Valcaccia al 48' - grande protagonista in molte azioni dell'incontro - con una respinta dopo il rigore parato a Salemi da Bargagli pochi istanti prima. Il 5-2 lo realizza Obirsanu al 55' con un preciso diagonale a tu per tu con l'estremo difensore su assist in profondità di Salemi, 6-2 di Salemi al 58' con una conclusione da fuori area con un tiro a giro preciso e molto bello da vedere. Il definitivo e conclusivo 7-2 è opera di di Fabbrocino con una staffilata dai 20 metri al 60'. Gara molto corretta e perfettamente arbitrata dal giovane Valeri: sempre vicino all'azione e perfetto nell'applicare il regolamento senza scontentare ambedue le contendenti. Nel Dlf molto bene Bilardi da centrale difensivo, Fabbrocino, Salemi e Valcaccia a centrocampo, Obirsanu dietro le due punte, Corbo e Silvestri in avanti; nell'Affrico ottima prova di Paglia in avanti - sfrutta l'unica situazione per andare a segno - Dolcianu da centrocampista avanzato di sinistra, Marcellini sulla stessa fascia di Dolcianu, Nobile a metà campo per idee e capacità di interdizione e l'estremo difensore Bargagli, che subisce 7 reti ma ne evita tante ad inizio partita e para pure un rigore, prima di incassare gol sulla ribattuta di Valcaccia. Nella squadra allenata da Brogi ha colpito il carattere, la voglia di non arrendersi mai anche sotto di tre reti prima di crollare definitivamente nel terzo tempo e la capacità di segnare due volte pur creando poco; nel Dlf - ben allenato da Tornese - molto bene la costruzione del gioco.
Calciatoripiù: Fabbrocino, Silvestri, Salemi, Valcaccia, Obirsanu, Bilardi, Corbo
nel Dlf, Paglia, Dolcianu, Marcellini, Nobile, Bargagli nell'Affrico.

Alessandro Giannotta DLF: Lambardi, Rais, Libonati, Salemi, Tei, Bilardi, Valcaccia, Fabbrocino, Silvestri, Obirsanu, Corbo. Entrati Delgado Neves, Pioggia. All.: Giovanni Tornese.<br >AFFRICO (Squadra B): Bargagli, Zampinetti, Rubechini, Paoli, Zoppi, Manetti, Nistri, Nobile, Paglia, Dolcianu, Foggi. Entrati Perin, Aiaxxi, Molinari, Marcellini. All.: Giancarlo Brogi.<br > ARBITRO: Valeri di Firenze.<br > RETI: 10' Libonati, 13', 17' Silvestri, 19' Paglia, 32' aut. Valcaccia, 48' Valcaccia, 55' Obirsanu, 58' Salemi, 60' Fabbrocino.<br >NOTE: parziali: 3-1, 0-1, 4-0. Gara decisa nel terzo tempo dopo un bel 3-2 nei primi due tempi: vittoria meritata anche se il risultato complessivo penalizza troppo la generosa prova dell'Affrico, bravo a rientrare in partita tra fine primo tempo e inizio secondo. Finisce 7-2 per i locali con la doppietta di Silvestri nel giro di 240 secondi tra il 13' e il 17' , con la rete di Libonati al 10' e i gol di Valcaccia al 48', di Obirsanu al 55', di Salemi al 58' e di Fabbrocino a tempo scaduto; per l'Affrico rete dell'1-3 di Paglia al 19' e del 2-3 al 32', con la sfortunata autorete di Valcaccia su cross dalla sinistra di Marcellini. Nove reti e tanto spettacolo con due squadre che giocano a calcio e provano la via del gol - maggiormente il Dlf, pi&ugrave; continuo nei tre tempi anche se nel secondo crea poco rispetto agli altri due - senza paura di subire le rispettive ripartenze. La descrizione delle marcature, tutte di piede: al 10' tiro dalla lunga distanza di Libonati che sorprende il portiere leggermente fuori dai pali, ma la conclusione &egrave; violenta e ben indirizzata. Segna Silvestri al 13' - 2-0 su assist di Corbo dalla destra - e al 17' - il punto del 3-0 - con una bella azione personale conclusa con un rasoterra dal lato corto di sinistra dell'area di rigore su iniziale passaggio filtrante dell'attivissimo Fabbrocino. Il gol del 3-1 &egrave; di Paglia al 19' con una conclusione appena fuori dall'area su corta respinta difensiva, sfortunata l'autorete di Valcaccia al 32' su cross di Marcellini dall'out mancino per il 2-3 su cui anche Bilardi poteva fare meglio. Il 4-2 &egrave; opera proprio di Valcaccia al 48' - grande protagonista in molte azioni dell'incontro - con una respinta dopo il rigore parato a Salemi da Bargagli pochi istanti prima. Il 5-2 lo realizza Obirsanu al 55' con un preciso diagonale a tu per tu con l'estremo difensore su assist in profondit&agrave; di Salemi, 6-2 di Salemi al 58' con una conclusione da fuori area con un tiro a giro preciso e molto bello da vedere. Il definitivo e conclusivo 7-2 &egrave; opera di di Fabbrocino con una staffilata dai 20 metri al 60'. Gara molto corretta e perfettamente arbitrata dal giovane Valeri: sempre vicino all'azione e perfetto nell'applicare il regolamento senza scontentare ambedue le contendenti. Nel Dlf molto bene Bilardi da centrale difensivo, Fabbrocino, Salemi e Valcaccia a centrocampo, Obirsanu dietro le due punte, Corbo e Silvestri in avanti; nell'Affrico ottima prova di Paglia in avanti - sfrutta l'unica situazione per andare a segno - Dolcianu da centrocampista avanzato di sinistra, Marcellini sulla stessa fascia di Dolcianu, Nobile a met&agrave; campo per idee e capacit&agrave; di interdizione e l'estremo difensore Bargagli, che subisce 7 reti ma ne evita tante ad inizio partita e para pure un rigore, prima di incassare gol sulla ribattuta di Valcaccia. Nella squadra allenata da Brogi ha colpito il carattere, la voglia di non arrendersi mai anche sotto di tre reti prima di crollare definitivamente nel terzo tempo e la capacit&agrave; di segnare due volte pur creando poco; nel Dlf - ben allenato da Tornese - molto bene la costruzione del gioco. <b> Calciatoripi&ugrave;: Fabbrocino, Silvestri, Salemi, Valcaccia, Obirsanu, Bilardi, Corbo</b> nel <b>Dlf, Paglia, Dolcianu, Marcellini, Nobile, Bargagli </b>nell'<b>Affrico.</b> Alessandro Giannotta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI