• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.E
  • Affrico
  • 1 - 1
  • Firenze A.S.D.


AFFRICO: Marescotti, Austero, Marcellini, Paoli, Rubechini, Nistri, Manetti, Tassinari, Pisano, Foggi, Dolcianu. Entrati: Molinari, Aiazzi. All.: Marco Pranzini.
ASD FIRENZE: Caldelli, Pucci, Orsi, Pallabazzer, Petrioli, Martinuzzi, Rascionato, Morreale, Pieri, Taddei, Grundmann. Entrati: Anichini. All.: Mario Nicoli.

ARBITRO: Federico Giorgi.

RETI: 3' Dolcianu, 41' Morreale.
NOTE: parziali 1-0, 0-0, 0-1.



Vivacità e divertimento sul campo dell'Affrico dove, dal match tra i padroni di casa e l'Asd Firenze, vengono fuori spunti interessanti al termine di una gara spettacolare, ricca di palle-gol e che ha lasciato col fiato sospeso fino alla fine. Le ragazze in maglia viola hanno perlopiù gestito le operazioni di gioco, anche se lo svantaggio iniziale le ha penalizzate e non ha permesso loro di portare a casa più di un solo punto, nonostante la grande prestazione; i ragazzi in maglia bianca dell'Affrico, dopo un inizio deciso e convinto, hanno lasciato il campo alle avversarie e, sfruttando un'ottima fase difensiva, hanno protetto il prezioso vantaggio per due terzi di gara per poi cedere alle pressioni dell'attacco dell'ASD. Come detto, il match è stato divertente e pieno di azioni e, già dopo quaranta secondi, se ne può contare una clamorosa con il palo di Morreale che, dai venticinque metri scaglia un destro potentissimo che si è stampato contro il montante ad una potenza inaspettata per la categoria. Sull'altro fronte l'Affrico passa in vantaggio alla prima occasione utile: Manetti innesca Dolcianu con una palla in profondità sulla quale il numero undici si precipita e batte un'incolpevole Caldelli in uscita disperata. Lo svantaggio provoca la reazione delle ragazze di Mister Nicoli che, nei restanti minuti del primo tempo e per tutto il secondo, schiacciano gli avversari nella propria metà campo costringendoli a chiudersi e costruendo clamorosissime palle-gol non sfruttate al meglio per colpa della sfortuna e della difesa avversaria: le più clamorose capitano sui piedi di Morreale che, su calcio di punizione, sfiora in una prima occasione il palo e, in una seconda chance, lo colpisce in pieno per la seconda volta; la porta sembra stregata ancora di più quando Marescotti, portiere dell'Affrico, vola a togliere dall'incrocio dei pali una conclusione violenta di Petrioli, autrice di una gara eccellente che, nella terza frazione, guida le compagne alla rete della meritatissima parità messa a segno dalla solita Morreale, vera spina nel fianco della difesa di casa: la numero otto, sfrutta il rimbalzo di una carambola per sistemarsi il pallone e per battere, sul primo palo, il portiere avversario. La rete dell'uno a uno non basta alla squadra ospite che, nel finale di gara, attacca un Affrico in difficoltà cercando il gol vittoria: lo avvicina più volte la solita Morreale che, prima sfiora il palo al termine di una travolgente azione personale condita da due sombreri a scapito degli avversari e poi, in pieno recupero, non trova lo specchio della porta da ottima posizione. Il tempo è amico dell'Affrico che riesce, grazie al triplice fischio finale, a portare a casa un punto difeso con le unghie e messo più volte in pericolo dai costanti attacchi delle ragazze ospiti a cui, un pareggio può stare stretto per quanto visto in campo.
Calciatoripiù
: per i padroni di casa vanno citate le prestazioni di Dolcianu (7), autore della prima rete del match, e di Marescotti (7.5), portiere che, insieme alla solida difesa ha sventato numerosi pericoli. Per l'ASD Firenze, vanno premiate a pari merito Petrioli (8.5) e Morreale (8.5), protagoniste di prestazioni convincenti e gagliarde rispettivamente a centrocampo e in attacco; ottima anche la prova di Orsi (7.5) che ha interpretato al meglio il ruolo di terzino.

Matteo Bacarelli AFFRICO: Marescotti, Austero, Marcellini, Paoli, Rubechini, Nistri, Manetti, Tassinari, Pisano, Foggi, Dolcianu. Entrati: Molinari, Aiazzi. All.: Marco Pranzini.<br >ASD FIRENZE: Caldelli, Pucci, Orsi, Pallabazzer, Petrioli, Martinuzzi, Rascionato, Morreale, Pieri, Taddei, Grundmann. Entrati: Anichini. All.: Mario Nicoli.<br > ARBITRO: Federico Giorgi.<br > RETI: 3' Dolcianu, 41' Morreale.<br >NOTE: parziali 1-0, 0-0, 0-1. Vivacit&agrave; e divertimento sul campo dell'Affrico dove, dal match tra i padroni di casa e l'Asd Firenze, vengono fuori spunti interessanti al termine di una gara spettacolare, ricca di palle-gol e che ha lasciato col fiato sospeso fino alla fine. Le ragazze in maglia viola hanno perlopi&ugrave; gestito le operazioni di gioco, anche se lo svantaggio iniziale le ha penalizzate e non ha permesso loro di portare a casa pi&ugrave; di un solo punto, nonostante la grande prestazione; i ragazzi in maglia bianca dell'Affrico, dopo un inizio deciso e convinto, hanno lasciato il campo alle avversarie e, sfruttando un'ottima fase difensiva, hanno protetto il prezioso vantaggio per due terzi di gara per poi cedere alle pressioni dell'attacco dell'ASD. Come detto, il match &egrave; stato divertente e pieno di azioni e, gi&agrave; dopo quaranta secondi, se ne pu&ograve; contare una clamorosa con il palo di Morreale che, dai venticinque metri scaglia un destro potentissimo che si &egrave; stampato contro il montante ad una potenza inaspettata per la categoria. Sull'altro fronte l'Affrico passa in vantaggio alla prima occasione utile: Manetti innesca Dolcianu con una palla in profondit&agrave; sulla quale il numero undici si precipita e batte un'incolpevole Caldelli in uscita disperata. Lo svantaggio provoca la reazione delle ragazze di Mister Nicoli che, nei restanti minuti del primo tempo e per tutto il secondo, schiacciano gli avversari nella propria met&agrave; campo costringendoli a chiudersi e costruendo clamorosissime palle-gol non sfruttate al meglio per colpa della sfortuna e della difesa avversaria: le pi&ugrave; clamorose capitano sui piedi di Morreale che, su calcio di punizione, sfiora in una prima occasione il palo e, in una seconda chance, lo colpisce in pieno per la seconda volta; la porta sembra stregata ancora di pi&ugrave; quando Marescotti, portiere dell'Affrico, vola a togliere dall'incrocio dei pali una conclusione violenta di Petrioli, autrice di una gara eccellente che, nella terza frazione, guida le compagne alla rete della meritatissima parit&agrave; messa a segno dalla solita Morreale, vera spina nel fianco della difesa di casa: la numero otto, sfrutta il rimbalzo di una carambola per sistemarsi il pallone e per battere, sul primo palo, il portiere avversario. La rete dell'uno a uno non basta alla squadra ospite che, nel finale di gara, attacca un Affrico in difficolt&agrave; cercando il gol vittoria: lo avvicina pi&ugrave; volte la solita Morreale che, prima sfiora il palo al termine di una travolgente azione personale condita da due sombreri a scapito degli avversari e poi, in pieno recupero, non trova lo specchio della porta da ottima posizione. Il tempo &egrave; amico dell'Affrico che riesce, grazie al triplice fischio finale, a portare a casa un punto difeso con le unghie e messo pi&ugrave; volte in pericolo dai costanti attacchi delle ragazze ospiti a cui, un pareggio pu&ograve; stare stretto per quanto visto in campo. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per i padroni di casa vanno citate le prestazioni di <b>Dolcianu </b>(7), autore della prima rete del match, e di <b>Marescotti </b>(7.5), portiere che, insieme alla solida difesa ha sventato numerosi pericoli. Per l'ASD Firenze, vanno premiate a pari merito <b>Petrioli </b>(8.5) e <b>Morreale </b>(8.5), protagoniste di prestazioni convincenti e gagliarde rispettivamente a centrocampo e in attacco; ottima anche la prova di <b>Orsi </b>(7.5) che ha interpretato al meglio il ruolo di terzino. Matteo Bacarelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI