• Pulcini GIR.A
  • Migliarino Vecchiano
  • 5 - 3
  • Freccia Azzurra


MIGLIARINO V.: Bargellini, Fubiani, Francesconi, Marco Ciampi, De Angeli, Emma Lombardi, Longobardi, Mazzoni, Daniele Pardini, Matteo Pardini, Matteo Arcidiacono. All.: Massimo Arcidiacono - Giovanni Cottone.
FRECCIA AZZURRA: Monopoli, Tozzini, Lovo, Rushani, Bellavia, Silvestri, Tevere, Luperini, Zucconi, Carmassi, Derelitto, D'Agostino, Foresti, Bartali. All.: Giacomo Ledda - Stefano Simonini.

RETI: Bellavia 2, Arcidiacono 2, Fubiani 2, Longobardi, Foresti.
NOTE: 1-2; 3-0; 1-1. Punteggio Figc: 2-2.



Era nata complicata, si chiude in un trionfo. Una ripresa micidiale e le doppiette di Arcidiacono e Fubiani permettono al Migliarino di rimontare il vantaggio della Freccia, passata prima sullo 0-1 e poi sull'1-2, e di chiudere l'incontro con un rassicurante 5-3. Ma l'avvio dei biancorossi desta qualche pensiero, soprattutto quando una distrazione difensiva nei primi minuti permette a Bellavia di calciare da pochi passi e di battere il portiere locale per il primo vantaggio frecciato. Al Migliarino ci vuole un po' per trovare l'assetto giusto e raggiungere il pari: l'1-1 nasce dalla caparbietà di Arcidiacono che risolve un'azione confusa vincendo una serie di contrasti e allargandosi per calciare forte da posizione defilata. Il portiere ospite tocca soltanto e il pari si concretizza. Ma una serie di imprecisioni sulla gestione di un pallone inattivo a favore mandano di nuovo sotto il Migliarino: la Freccia rende inoffensivo il corner messo dentro e imbastisce un contropiede letale, chiuso in rete ancora da Bellavia che anticipa il portiere in uscita e segna l'1-2. L'intervallo serve alla panchina locale per ridisegnare la squadra, rimotivare i calciatori e chiedere una maggiore intensità. Missione subito compiuta: Fubiani capitalizza un'azione a due tocchi con la rete del 2-2 e mette lo zampino anche nel gol che porta avanti i biancorossi per la prima volta nell'incontro. Spostato al centro, Arcidiacono attende che i difensori della Freccia lo attacchino raddoppiando su di lui e manda in profondità il compagno che pronto gli serve un delizioso pallone di ritorno da posizione leggermente decentrata: sinistro al volo rasoterra sul palo più lontano e Migliarino in vantaggio. Motivati dal 3-2 e incitati dalla panchina, i calciatori locali tengono alto il ritmo della gara e chiudono la seconda frazione in vantaggio per 4-2. È Fubiani a finalizzare un'azione imbastita da Arcidiacono che mette il compagno di reparto in condizione di presentarsi di slancio all'uno contro uno con l'ultimo avversario prima del portiere: dribbling in progressione, conclusione potente e doppietta. La terza frazione si apre con l'ennesima conclusione di Fubiani, stavolta a fil di palo, e con la quinta rete del Migliarino: stavolta segna Longobardi, caparbio nel cercare di nuovo la porta dopo un primo strepitoso salvataggio del portiere in uscita. Nel finale rimangono da registrare una serie di attacchi della Freccia e il (contestato, lo riportiamo per dovere di cronaca) gol di Foresti che rende meno amaro il passivo per gli ospiti. Calciatorepiù, o forse sarebbe meglio dire calciatricepiù: o capitano mio capitano, o capitana (?) mia capitana (?). Con la fascia al braccio per la prima volta, Emma Lombardi prende in mano la squadra nel momento più duro e la trascina alla riscossa. Certo, senza le reti di Fubiani e Arcidiacono sarebbe stato tutto più complesso: ma l'anima del Migliarino stavolta più che biancorossa è biancorosa.

esseti MIGLIARINO V.: Bargellini, Fubiani, Francesconi, Marco Ciampi, De Angeli, Emma Lombardi, Longobardi, Mazzoni, Daniele Pardini, Matteo Pardini, Matteo Arcidiacono. All.: Massimo Arcidiacono - Giovanni Cottone.<br >FRECCIA AZZURRA: Monopoli, Tozzini, Lovo, Rushani, Bellavia, Silvestri, Tevere, Luperini, Zucconi, Carmassi, Derelitto, D'Agostino, Foresti, Bartali. All.: Giacomo Ledda - Stefano Simonini.<br > RETI: Bellavia 2, Arcidiacono 2, Fubiani 2, Longobardi, Foresti.<br >NOTE: 1-2; 3-0; 1-1. Punteggio Figc: 2-2. Era nata complicata, si chiude in un trionfo. Una ripresa micidiale e le doppiette di Arcidiacono e Fubiani permettono al Migliarino di rimontare il vantaggio della Freccia, passata prima sullo 0-1 e poi sull'1-2, e di chiudere l'incontro con un rassicurante 5-3. Ma l'avvio dei biancorossi desta qualche pensiero, soprattutto quando una distrazione difensiva nei primi minuti permette a Bellavia di calciare da pochi passi e di battere il portiere locale per il primo vantaggio frecciato. Al Migliarino ci vuole un po' per trovare l'assetto giusto e raggiungere il pari: l'1-1 nasce dalla caparbiet&agrave; di Arcidiacono che risolve un'azione confusa vincendo una serie di contrasti e allargandosi per calciare forte da posizione defilata. Il portiere ospite tocca soltanto e il pari si concretizza. Ma una serie di imprecisioni sulla gestione di un pallone inattivo a favore mandano di nuovo sotto il Migliarino: la Freccia rende inoffensivo il corner messo dentro e imbastisce un contropiede letale, chiuso in rete ancora da Bellavia che anticipa il portiere in uscita e segna l'1-2. L'intervallo serve alla panchina locale per ridisegnare la squadra, rimotivare i calciatori e chiedere una maggiore intensit&agrave;. Missione subito compiuta: Fubiani capitalizza un'azione a due tocchi con la rete del 2-2 e mette lo zampino anche nel gol che porta avanti i biancorossi per la prima volta nell'incontro. Spostato al centro, Arcidiacono attende che i difensori della Freccia lo attacchino raddoppiando su di lui e manda in profondit&agrave; il compagno che pronto gli serve un delizioso pallone di ritorno da posizione leggermente decentrata: sinistro al volo rasoterra sul palo pi&ugrave; lontano e Migliarino in vantaggio. Motivati dal 3-2 e incitati dalla panchina, i calciatori locali tengono alto il ritmo della gara e chiudono la seconda frazione in vantaggio per 4-2. &Egrave; Fubiani a finalizzare un'azione imbastita da Arcidiacono che mette il compagno di reparto in condizione di presentarsi di slancio all'uno contro uno con l'ultimo avversario prima del portiere: dribbling in progressione, conclusione potente e doppietta. La terza frazione si apre con l'ennesima conclusione di Fubiani, stavolta a fil di palo, e con la quinta rete del Migliarino: stavolta segna Longobardi, caparbio nel cercare di nuovo la porta dopo un primo strepitoso salvataggio del portiere in uscita. Nel finale rimangono da registrare una serie di attacchi della Freccia e il (contestato, lo riportiamo per dovere di cronaca) gol di Foresti che rende meno amaro il passivo per gli ospiti. <b>Calciatorepi&ugrave;</b>, o forse sarebbe meglio dire calciatricepi&ugrave;: o capitano mio capitano, o capitana (?) mia capitana (?). Con la fascia al braccio per la prima volta,<b> Emma Lombardi</b> prende in mano la squadra nel momento pi&ugrave; duro e la trascina alla riscossa. Certo, senza le reti di <b>Fubiani </b>e <b>Arcidiacono </b>sarebbe stato tutto pi&ugrave; complesso: ma l'anima del Migliarino stavolta pi&ugrave; che biancorossa &egrave; biancorosa. esseti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI