• Giovanissimi B Prof.
  • Arezzo
  • 0 - 0
  • Tuttocuoio


AREZZO: Ermini, Giannini, Brogi, Scartoni, Sanarelli, Martini, Scatizzi, Volpi, Maloku, Artini, Boncompagni. A disp.: Feliciani, Dattilo, Acquisti, Grazi, Zelli, Papini, Bonavita. All.: Saviotti.
TUTTOCUOIO: Frangioni, Codella, Bertoncini, Raffa, Criscuoli, Masoni, Innocenti, Salvadori, Guerrucci, Cerri, Dika. Entrati: Perrotti, Pagliai, Lama, Qevani, Baronti, Pozzolini, Orlandini. All.: Borsacchi.

ARBITRO: Mariottini di Arezzo.
NOTE: parziali: 0-0, 0-0, 0-0.



Ogni volta che si verifica un pareggio a reti inviolate si è portati a pensare subito che la gara sia stata noiosa, condizionata da errori o poche emozioni a ravvivare l'arco temporale del confronto. Come ben dimostra la gara fra Arezzo e Tuttocuoio però esistono infinite possibilità offerte dal rettangolo di gioco, e una di queste è quella offerta dalle compagini dei mister Saviotti da una parte e Borsacchi dall'altra; nonostante l'impegno profuso e un buon numero di occasioni create, le due squadre si devono accontentare dello zero a zero in tutte e tre le frazioni ma gli spunti di cronaca e di interesse finiti sui taccuini dei due allenatori non sono mancati.
Sul campo Sartiani di Montagnano la gara prende il via subito su ottimi ritmi, proponendo due squadre vogliose di superarsi reciprocamente. Nel corso dei primi 20' si registrano numero ribaltamenti del fronte di gioco; i padroni di casa ci provano con Scartoni prima e Boncompagni poi, ambedue su palla inattiva, ma Frangioni è attento. Il Tuttocuoio non sta certo a guardare e risponde con un ottimo spunto di Cerri, ma il portiere aretino Cerri si supera e mantiene inviolata la propria porta. Nella ripresa cresce la pressione dei locali, ma i neroverdi di Ponte a Egola non si fanno sorprendere; Bonavita è il più attivo, e il giocatore locale anche nel terzo tempo è quello più attivo in zona-tiro. I suoi tentativi, come quelli degli altri compagni e avversari però, non hanno esito come detto e al triplice fischio lo zero a zero rispecchia il grande equilibrio visto in campo che era atteso anche alla vigilia.

AREZZO: Ermini, Giannini, Brogi, Scartoni, Sanarelli, Martini, Scatizzi, Volpi, Maloku, Artini, Boncompagni. A disp.: Feliciani, Dattilo, Acquisti, Grazi, Zelli, Papini, Bonavita. All.: Saviotti.<br >TUTTOCUOIO: Frangioni, Codella, Bertoncini, Raffa, Criscuoli, Masoni, Innocenti, Salvadori, Guerrucci, Cerri, Dika. Entrati: Perrotti, Pagliai, Lama, Qevani, Baronti, Pozzolini, Orlandini. All.: Borsacchi. <br > ARBITRO: Mariottini di Arezzo.<br >NOTE: parziali: 0-0, 0-0, 0-0. Ogni volta che si verifica un pareggio a reti inviolate si &egrave; portati a pensare subito che la gara sia stata noiosa, condizionata da errori o poche emozioni a ravvivare l'arco temporale del confronto. Come ben dimostra la gara fra Arezzo e Tuttocuoio per&ograve; esistono infinite possibilit&agrave; offerte dal rettangolo di gioco, e una di queste &egrave; quella offerta dalle compagini dei mister Saviotti da una parte e Borsacchi dall'altra; nonostante l'impegno profuso e un buon numero di occasioni create, le due squadre si devono accontentare dello zero a zero in tutte e tre le frazioni ma gli spunti di cronaca e di interesse finiti sui taccuini dei due allenatori non sono mancati. <br >Sul campo Sartiani di Montagnano la gara prende il via subito su ottimi ritmi, proponendo due squadre vogliose di superarsi reciprocamente. Nel corso dei primi 20' si registrano numero ribaltamenti del fronte di gioco; i padroni di casa ci provano con Scartoni prima e Boncompagni poi, ambedue su palla inattiva, ma Frangioni &egrave; attento. Il Tuttocuoio non sta certo a guardare e risponde con un ottimo spunto di Cerri, ma il portiere aretino Cerri si supera e mantiene inviolata la propria porta. Nella ripresa cresce la pressione dei locali, ma i neroverdi di Ponte a Egola non si fanno sorprendere; Bonavita &egrave; il pi&ugrave; attivo, e il giocatore locale anche nel terzo tempo &egrave; quello pi&ugrave; attivo in zona-tiro. I suoi tentativi, come quelli degli altri compagni e avversari per&ograve;, non hanno esito come detto e al triplice fischio lo zero a zero rispecchia il grande equilibrio visto in campo che era atteso anche alla vigilia.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI