• Allievi B GIR.D
  • Virtus Comeana
  • 2 - 3
  • Real Cerretese


VIRTUS COMEANA: Fois, Gashi, Paoli, Innocenti, Coppini, Ceni, Lucarini, Esposito, Isidori Gambino, Filippini. A disp. Brunetti, Vitale, Gelli, Rigoli, Tano. All.: Lunardi.
REAL CER
RETESE: Ranieri, Di Giovanni, Rimi, Malvolti, Duino, Macchiaroli, Scardigli, Barucci, Russo, Marmeggi, Di Stefano. A disp.: Cheli, Pelagotti, Cela. All.: Rosini.

ARBITRO: Viti di Empoli

RETI: 4' Coppini rig., 36' Lucarini, 21', 33' e 35' Russo



Partita dai due volti al Martini di Comeana fra Virtus e Cerretese. Primo tempo tutto per i padroni di casa che riescono a portarsi in vantaggio di due gol, e secondo tutto di marca ospite con ribaltamento del risultato e vittoria meritata. La Virtus per l'ennesima volta in questa stagione ( soprattutto nel girone di ritorno ) non riesce a gestire il risultato favorevole nonostante le altre squadre facciano poco per metterla in difficoltà - l'impressione è quella che i ragazzi di mister Lunardi si creino i problemi da soli non appena gli avversari riescano ad essere appena appena pericolosi - la squadra perde le misure in particolar modo in mezzo al campo, gioca impaurita, cerca soltanto il rilancio senza gestire il possesso palla e così facendo si offre alle continue ripartenze degli altri andando spesso in confusione e subendo anche oltre il merito degli avversari . Con il campionato in pratica a fine questo sicuramente sarà l'aspetto più importante da migliorare e sui cui dovranno, con maggior insistenza, lavorare i tecnici per l'inizio della prossima stagione agonistica. Fischio d'inizio e dopo appena 4 primi, a seguito di evidente fallo di mano in area , l'arbitro decreta un rigore per la Virtus che lo specialista Coppini trasforma con la solita freddezza. Da questo momento è un unico monologo dei padroni di casa che vanno alla conclusione in sette occasioni, in particolar modo con Gambino, e sulle quali Ranieri ( migliore in campo ) mostra tutte le sue buone qualità , ma nulla può al 36' quando su lancio dal limite a scavalcare la difesa (un pò impreparata nell'occasione!!!! ) Lucarini è bravo ad inserirsi da dietro ed insaccare il gol del raddoppio nonostante le vivaci proteste ospiti per presunto tocco con la mano. La partita si innervosisce ed a farne le spese è mister Rosini che viene allontanato anzitempo dal campo dal direttore di gara ed il primo tempo si chiude sul 2-0 Virtus e senza contare un tiro in porta degno di tale nome per gli ospiti. Probabilmente l'espulsione del proprio allenatore carica i ragazzi della Cerretese di nuove responsabilità che gli stessi trasformano in carica agonistica ed infatti iniziano subito la ripresa con un piglio diverso mettendo grinta, carattere e corsa impaurendo i locali che non riescono più ad organizzare il proprio gioco ed al 21' accorciano le distanze con il bravo Russo. La Virtus riesce a scuotersi e ritrovare, purtroppo solo in quest'occasione, il bandolo della matassa e con un'ottima azione tutta con scambi in velocità liberare solo davanti al portiere Lucarini che purtroppo, anche per l'uscita tempestiva del solito Ranieri, non riesce ad inquadrare la porta mandando di un niente a lato - sicuramente la gara si decide qui, infatti dopo appena 5 minuti per un fallo di mano in area di rigore del nuovo entrato Gelli, che per proteste viene anche espulso, la Cerretese usufruisce di un penalty che viene magistralmente parato da Fois. Con la squadra in dieci uomini incapace di reagire e gli ospiti che non demordono nonostante l'errore dal dischetto il pareggio arriva puntuale, anche se in modo fortunoso, al 33'su tocco di testa a seguire sempre di Russo, tocco che s'insacca piano piano nella porta Virtus senza che nessuno riesca ad intervenire. Ormai la partita è completamente in mano alla Cerretese che ne approfitta realizzando al 35' ancora con Russo, completamente dimenticato in area dai difensori, il gol del sorpasso chiudendo di fatto la gara sul 2-3. Arbitraggio prima abbastanza permessivo poi piuttosto severo.
Calciatoripiù: Esposito per la Virtus; Ranieri e Russo per la Cerretese.

VIRTUS COMEANA: Fois, Gashi, Paoli, Innocenti, Coppini, Ceni, Lucarini, Esposito, Isidori Gambino, Filippini. A disp. Brunetti, Vitale, Gelli, Rigoli, Tano. All.: Lunardi.<br >REAL CER RETESE: Ranieri, Di Giovanni, Rimi, Malvolti, Duino, Macchiaroli, Scardigli, Barucci, Russo, Marmeggi, Di Stefano. A disp.: Cheli, Pelagotti, Cela. All.: Rosini.<br > ARBITRO: Viti di Empoli<br > RETI: 4' Coppini rig., 36' Lucarini, 21', 33' e 35' Russo Partita dai due volti al Martini di Comeana fra Virtus e Cerretese. Primo tempo tutto per i padroni di casa che riescono a portarsi in vantaggio di due gol, e secondo tutto di marca ospite con ribaltamento del risultato e vittoria meritata. La Virtus per l'ennesima volta in questa stagione ( soprattutto nel girone di ritorno ) non riesce a gestire il risultato favorevole nonostante le altre squadre facciano poco per metterla in difficolt&agrave; - l'impressione &egrave; quella che i ragazzi di mister Lunardi si creino i problemi da soli non appena gli avversari riescano ad essere appena appena pericolosi - la squadra perde le misure in particolar modo in mezzo al campo, gioca impaurita, cerca soltanto il rilancio senza gestire il possesso palla e cos&igrave; facendo si offre alle continue ripartenze degli altri andando spesso in confusione e subendo anche oltre il merito degli avversari . Con il campionato in pratica a fine questo sicuramente sar&agrave; l'aspetto pi&ugrave; importante da migliorare e sui cui dovranno, con maggior insistenza, lavorare i tecnici per l'inizio della prossima stagione agonistica. Fischio d'inizio e dopo appena 4 primi, a seguito di evidente fallo di mano in area , l'arbitro decreta un rigore per la Virtus che lo specialista Coppini trasforma con la solita freddezza. Da questo momento &egrave; un unico monologo dei padroni di casa che vanno alla conclusione in sette occasioni, in particolar modo con Gambino, e sulle quali Ranieri ( migliore in campo ) mostra tutte le sue buone qualit&agrave; , ma nulla pu&ograve; al 36' quando su lancio dal limite a scavalcare la difesa (un p&ograve; impreparata nell'occasione!!!! ) Lucarini &egrave; bravo ad inserirsi da dietro ed insaccare il gol del raddoppio nonostante le vivaci proteste ospiti per presunto tocco con la mano. La partita si innervosisce ed a farne le spese &egrave; mister Rosini che viene allontanato anzitempo dal campo dal direttore di gara ed il primo tempo si chiude sul 2-0 Virtus e senza contare un tiro in porta degno di tale nome per gli ospiti. Probabilmente l'espulsione del proprio allenatore carica i ragazzi della Cerretese di nuove responsabilit&agrave; che gli stessi trasformano in carica agonistica ed infatti iniziano subito la ripresa con un piglio diverso mettendo grinta, carattere e corsa impaurendo i locali che non riescono pi&ugrave; ad organizzare il proprio gioco ed al 21' accorciano le distanze con il bravo Russo. La Virtus riesce a scuotersi e ritrovare, purtroppo solo in quest'occasione, il bandolo della matassa e con un'ottima azione tutta con scambi in velocit&agrave; liberare solo davanti al portiere Lucarini che purtroppo, anche per l'uscita tempestiva del solito Ranieri, non riesce ad inquadrare la porta mandando di un niente a lato - sicuramente la gara si decide qui, infatti dopo appena 5 minuti per un fallo di mano in area di rigore del nuovo entrato Gelli, che per proteste viene anche espulso, la Cerretese usufruisce di un penalty che viene magistralmente parato da Fois. Con la squadra in dieci uomini incapace di reagire e gli ospiti che non demordono nonostante l'errore dal dischetto il pareggio arriva puntuale, anche se in modo fortunoso, al 33'su tocco di testa a seguire sempre di Russo, tocco che s'insacca piano piano nella porta Virtus senza che nessuno riesca ad intervenire. Ormai la partita &egrave; completamente in mano alla Cerretese che ne approfitta realizzando al 35' ancora con Russo, completamente dimenticato in area dai difensori, il gol del sorpasso chiudendo di fatto la gara sul 2-3. Arbitraggio prima abbastanza permessivo poi piuttosto severo. Calciatoripi&ugrave;: Esposito per la Virtus; Ranieri e Russo per la Cerretese.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI