• Esordienti B GIR.D
  • D.L.F. Firenze
  • 1 - 2
  • Fiorentina


DLF: Branca, Sollaku, Fratini, Gastaldi, Sabatini, Dalmasso, Ali, Lucci, Pecchioli. Entrati: Burresi, Calonaci, Laoayza, Lucherini, Parigi, Usuriaga. All.: Massimo Rocchi.
FIORENTINA: Bonechi, Mariani, Ussia, Cirillo, Masi, Rexhepaj, Olivieri, Guastini, Pantani. Entrati: Giannini, Bartolini, Barsotti, Bianchi, Sacchini, Milito. All.: Luca Meloni.

RETI: 47' e 49' Milito, 54' Sabatini.
NOTE: Parziali: 0-0, 0-0, 1-2.



Partita equilibrata decisa soltanto nell'ultima frazione di gioco tra il Dlf e la Fiorentina. La squadra rossoblù guidata da Massimo Rocchi è riuscita ad imbrigliare la quotata Fiorentina giocando una partita davvero gagliarda nella quale ha mostrato anche un buona impostazione tattica e una discreta tenuta atletica. Soltanto nel finale la Fiorentina ha fatto valere la maggiore caratura tecnica, sospinta dalle tremende accellerazioni in avanti di Milito e dall'ottima tenuta difensiva orchestata dall'onnipresente Masi, che hanno finito per fare la differenza. La cronaca si apre con episodio dubbio. 8': gol annullato alla Fiorentina per una carica di Pantani sul portiere Branca che aveva perso la sfera sul tiro di Olivieri. Il tap in vincente di Pantani è vanificato dal fischio arbitrale. Niente di fatto. La replica del Dlf è affidata al destro potente (12') di Lucci che scalda i guntoni a Bonechi. L'ultimo sussulto del primo tempo con una conclusione (14') di Rexhepaj sulla quale Branca si distende in tuffo e devia in angolo. Primo tempo bruttino. Nella ripresa la Fiorentina cerca di cambiare marcia, ma trova un Dlf ben organizzato che riesce a contrastare efficacemente gli avversari nella zona centrale del campo. Al 34' ci prova Sacchini con una conclusione dalla distanza sulla quale il portiere del Dlf si accartoccia in presa. Ancora i viola pungenti al 38' con una punzione siluro di Bianchi che finisce fuori di poco. Sul finale di tempo l'occassionissima per la formazione di Meloni (40'): Sacchini lancia in profondità Milito che si presenta solo davanti al portiere avversario che in uscita riesce a ribattere la conclusione dell'attaccante viola. Nel terzo tempo la partita vive la fase della svolta. Al 47' la rete del vantaggio viola con una conclusione di Milito che dal limite riesce a trovare la traittoria vincente. Applausi. 1-0 per i viola. Passano due minuti (49') e la Fiorentina raddoppia con un assolo dell'incontenibile Milito che salta due avversari e deposita in rete. Partita finita ? Nemmeno per idea. Il Dlf con orgoglio reagisce e si rende pericolso con Fratini (52') che viene murato dal recupero di Masi in tackle, al momento della conclusione a rete da buona posizione. Poco dopo la formazione di Rocchi riesce a segnare la rete che riapre la contesa. 54': punizione calciata potentemente da Sabatini e deviazione sfortunata di un difensore viola: la sfera cambia traiettoria e beffa l'estremo Giannini. Nel finale il Dlf prova il riaggancio, ma la Fiorentina si difende con ordine riuscendo a portare a casa la vittoria per 2-1 che consegna ai viola l'affermazione nella prima fase del campionato.

Calciatoripiù:
per il Dlf Sollaku: difensore arcigno lotta con impegno e riesce a limitare gli attaccanti viola. Grintoso. Dalmasso: centrocampista che riesce a coniugare la fase di interdizione a quella di ripartenza con buon tempismo. Il geometra della squadra di Rocchi. Per la Fiorentina: Milito, attaccante dalla velocità e dalla potenza impressionante. Segna due reti, mette in difficoltà da solo la retroguardia del Dlf. Altra categoria. Masi: il difensore è come il prezzemolo, sta bene da tutte le parti. Chiude con tempismo le avanzate avversarie. Dalle sue parti non si passa.

DLF: Branca, Sollaku, Fratini, Gastaldi, Sabatini, Dalmasso, Ali, Lucci, Pecchioli. Entrati: Burresi, Calonaci, Laoayza, Lucherini, Parigi, Usuriaga. All.: Massimo Rocchi.<br >FIORENTINA: Bonechi, Mariani, Ussia, Cirillo, Masi, Rexhepaj, Olivieri, Guastini, Pantani. Entrati: Giannini, Bartolini, Barsotti, Bianchi, Sacchini, Milito. All.: Luca Meloni.<br > RETI: 47' e 49' Milito, 54' Sabatini.<br >NOTE: Parziali: 0-0, 0-0, 1-2. Partita equilibrata decisa soltanto nell'ultima frazione di gioco tra il Dlf e la Fiorentina. La squadra rossobl&ugrave; guidata da Massimo Rocchi &egrave; riuscita ad imbrigliare la quotata Fiorentina giocando una partita davvero gagliarda nella quale ha mostrato anche un buona impostazione tattica e una discreta tenuta atletica. Soltanto nel finale la Fiorentina ha fatto valere la maggiore caratura tecnica, sospinta dalle tremende accellerazioni in avanti di Milito e dall'ottima tenuta difensiva orchestata dall'onnipresente Masi, che hanno finito per fare la differenza. La cronaca si apre con episodio dubbio. 8': gol annullato alla Fiorentina per una carica di Pantani sul portiere Branca che aveva perso la sfera sul tiro di Olivieri. Il tap in vincente di Pantani &egrave; vanificato dal fischio arbitrale. Niente di fatto. La replica del Dlf &egrave; affidata al destro potente (12') di Lucci che scalda i guntoni a Bonechi. L'ultimo sussulto del primo tempo con una conclusione (14') di Rexhepaj sulla quale Branca si distende in tuffo e devia in angolo. Primo tempo bruttino. Nella ripresa la Fiorentina cerca di cambiare marcia, ma trova un Dlf ben organizzato che riesce a contrastare efficacemente gli avversari nella zona centrale del campo. Al 34' ci prova Sacchini con una conclusione dalla distanza sulla quale il portiere del Dlf si accartoccia in presa. Ancora i viola pungenti al 38' con una punzione siluro di Bianchi che finisce fuori di poco. Sul finale di tempo l'occassionissima per la formazione di Meloni (40'): Sacchini lancia in profondit&agrave; Milito che si presenta solo davanti al portiere avversario che in uscita riesce a ribattere la conclusione dell'attaccante viola. Nel terzo tempo la partita vive la fase della svolta. Al 47' la rete del vantaggio viola con una conclusione di Milito che dal limite riesce a trovare la traittoria vincente. Applausi. 1-0 per i viola. Passano due minuti (49') e la Fiorentina raddoppia con un assolo dell'incontenibile Milito che salta due avversari e deposita in rete. Partita finita ? Nemmeno per idea. Il Dlf con orgoglio reagisce e si rende pericolso con Fratini (52') che viene murato dal recupero di Masi in tackle, al momento della conclusione a rete da buona posizione. Poco dopo la formazione di Rocchi riesce a segnare la rete che riapre la contesa. 54': punizione calciata potentemente da Sabatini e deviazione sfortunata di un difensore viola: la sfera cambia traiettoria e beffa l'estremo Giannini. Nel finale il Dlf prova il riaggancio, ma la Fiorentina si difende con ordine riuscendo a portare a casa la vittoria per 2-1 che consegna ai viola l'affermazione nella prima fase del campionato.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>per il Dlf <b>Sollaku</b>: difensore arcigno lotta con impegno e riesce a limitare gli attaccanti viola. Grintoso. <b>Dalmasso:</b> centrocampista che riesce a coniugare la fase di interdizione a quella di ripartenza con buon tempismo. Il geometra della squadra di Rocchi. Per la Fiorentina: <b>Milito,</b> attaccante dalla velocit&agrave; e dalla potenza impressionante. Segna due reti, mette in difficolt&agrave; da solo la retroguardia del Dlf. Altra categoria. <b>Masi:</b> il difensore &egrave; come il prezzemolo, sta bene da tutte le parti. Chiude con tempismo le avanzate avversarie. Dalle sue parti non si passa.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI