• Esordienti B GIR.C
  • Fiorentina
  • 6 - 0
  • Belmonte Antella Grassina


FIORENTINA: Marziano, Barsotti, Ussia, Bartolini, Masi, Poggesi, Guastini, Rexhepaj, Sacchini, Campagna, Riccioni, Olivieri, Matteucci, Cirillo, Dell'Amico Manfredi, Giannini. All.: Luca Meloni.
BELMONTE: Del Vecchio, Rustichini, Nardi, Cristofani, Ciampi, Zambon, Virdis, Dvroak, Magnelli, Sani, Della Bella, Perrino, Giannelli, Somigli, Mastroberti, Ruggeri. All.: Massimo Pemoni.

RETI: 5' Guastini, 7' Sacchini , 9' e 48' Riccioni, 24' Rexhepaj, 36' Olivieri.
NOTE: Parziali 3-0, 2-0, 1-0



Campo allentato e pioggia battente al Barco per il confronto tra la Fiorentina e la Belmonte. La squadra viola allenata da Luca Meloni si è imposta per 6-0 al termine di una partita dagli alti contenuti agonistici che hanno finito per prevalere su quelli squisitamente tecnici, condizionati dalla situazione meteo e dal campo di gioco molto allentato nonostante il manto sintetico che hanno reso difficoltoso il circolo regolare del pallone. La Fiorentina parte forte, ben disposta in campo con il 3-4-1: ermetica in difesa, sgusciante sulle fasce, rapida in attacco, mentre nella zona nevralgica del campo la squadra viola appare patire la maggiore fisicità degli avversari che riescono a far buon gioco di interdizione. La Belmonte gioca a viso aperto ben disposta in campo dal tecnico Massimo Pemoni con il modulo 3-4-1: difesa molto chiusa e centrocampo di sostanza, un po' leggerina in avanti dove Ciampi comunque si danna l'anima nella prima frazione svariando su tutto il fronte offensivo. La partita si sblocca al 5' con la manovra viola costruita da Sacchini che imbecca l'esterno Guastini che incrocia un bel diagonale con il destro non lasciando campo al portiere avversario. Il raddoppio della Fiorentina poco dopo (7') con Sacchini che calcia dalla distanza senza troppe pretese e trova la non pronta opposizione di Del Vecchio che non trattiene la sfera che lemme lemme finisce in rete. Sul 2-0 la Fiorentina prosegue il proprio forcing provando ad utilizzare le fasce laterali con gli sguscianti Guastini e Matteucci propositivi in fase di suggerimento per i compagni. Al 9' la terza rete viola con Riccioni che segna con pregevole diagonale sotto misura. Sul 3-0 la Fiorentina allenta il ritmo e lascia spazio alla replica della Belmonte. Al 11' dialogo Rustichini-Ciampi con recupero e chiusura in bello stile del capitano viola Masi che ribatte in spaccata la conclusione di Ciampi da buona posizione. Due minuti più tardi ci prova ancora Ciampi (13') trovando l'opposizione in tuffo del portiere Giannini. Nel secondo tempo l'intensità della pioggia aumenta e il ritmo della gara diventa più lento. Al 2' ci prova lo sgusciante Campagna che calcia alto di poco. Al 4' il gol-gioiello della Fiorentina: Rexhepaj parte in slalom supera in dribbling quattro avversari e deposita in rete sull'uscita del portiere avversario. Rete da cineteca. Partita divertente, molto agonismo a centrocampo dove la Fiorentina acquisisce maggiore dinamicità e forza fisica con l'ingresso di Poggesi. Al 27' ci prova Dell'Amico che salta un avversario e scarica in rete trovando il reattivo portiere Mastroberti pronto alla deviazione in angolo. La replica della Belmonte al 30' con lo sgusciante Dvroak che si libera bene al tiro e calcia a lato da buona posizione. Ancora Dvroak poco dopo (33') imbecca Magnelli lanciato a rete, fermato dall'ennesimo recupero dell'onnipresente Masi. Al 36' la quinta rete viola: assist da destra Dell'Amico per l'accorrente Olivieri che deve solo spingere la palla in rete. Nel terzo tempo ancora pioggia battente, campo allentato e squadre stanche nonostante la girandola di cambi. Poche le emozioni. Rimane da annotare la sesta rete viola (48') con Riccioni in diagonale sul quale parte in tuffo in ritardo il portiere Ruggeri non riuscendo ad intervenire. La replica della Belmonte con il solito Dvroak (54') che supera Barsotti in dribbling e chiama il portiere viola Marziano alla super parata in tuffo. Al 56' Sacchini per la Fiorentina rifinisce un bel pallone per Olivieri che da buona posizione calcia al lato vanificando una ghiotta occasione. L'ultimo brivido della contesa al 57' con un siluro dalla distanza di Poggesi che si stampa sul palo e torna in campo: il portiere non sarebbe potuto intervenire. Finisce 6-0 per la squadra di Meloni che continua a punteggio pieno la propria marcia in campionato.

Calciatoripiu:
per la Fiorentina il capitano Masi, guida la difesa con autorità ed effettua due recuperi davvero eccellenti. Un muro. Rexhepaj segna una rete da campione: slalom alla Baggio e giocate di classe cristallina. Super. Per la Belmonte Dvroak, buona tecnica individuale, mette in crisi il centrocampo viola. Funambolico. Sani lotta come un leone a centrocampo facendo un utile gioco di interdizione. Sostanza al servizio della squadra.

FIORENTINA: Marziano, Barsotti, Ussia, Bartolini, Masi, Poggesi, Guastini, Rexhepaj, Sacchini, Campagna, Riccioni, Olivieri, Matteucci, Cirillo, Dell'Amico Manfredi, Giannini. All.: Luca Meloni.<br >BELMONTE: Del Vecchio, Rustichini, Nardi, Cristofani, Ciampi, Zambon, Virdis, Dvroak, Magnelli, Sani, Della Bella, Perrino, Giannelli, Somigli, Mastroberti, Ruggeri. All.: Massimo Pemoni.<br > RETI: 5' Guastini, 7' Sacchini , 9' e 48' Riccioni, 24' Rexhepaj, 36' Olivieri.<br >NOTE: Parziali 3-0, 2-0, 1-0 Campo allentato e pioggia battente al Barco per il confronto tra la Fiorentina e la Belmonte. La squadra viola allenata da Luca Meloni si &egrave; imposta per 6-0 al termine di una partita dagli alti contenuti agonistici che hanno finito per prevalere su quelli squisitamente tecnici, condizionati dalla situazione meteo e dal campo di gioco molto allentato nonostante il manto sintetico che hanno reso difficoltoso il circolo regolare del pallone. La Fiorentina parte forte, ben disposta in campo con il 3-4-1: ermetica in difesa, sgusciante sulle fasce, rapida in attacco, mentre nella zona nevralgica del campo la squadra viola appare patire la maggiore fisicit&agrave; degli avversari che riescono a far buon gioco di interdizione. La Belmonte gioca a viso aperto ben disposta in campo dal tecnico Massimo Pemoni con il modulo 3-4-1: difesa molto chiusa e centrocampo di sostanza, un po' leggerina in avanti dove Ciampi comunque si danna l'anima nella prima frazione svariando su tutto il fronte offensivo. La partita si sblocca al 5' con la manovra viola costruita da Sacchini che imbecca l'esterno Guastini che incrocia un bel diagonale con il destro non lasciando campo al portiere avversario. Il raddoppio della Fiorentina poco dopo (7') con Sacchini che calcia dalla distanza senza troppe pretese e trova la non pronta opposizione di Del Vecchio che non trattiene la sfera che lemme lemme finisce in rete. Sul 2-0 la Fiorentina prosegue il proprio forcing provando ad utilizzare le fasce laterali con gli sguscianti Guastini e Matteucci propositivi in fase di suggerimento per i compagni. Al 9' la terza rete viola con Riccioni che segna con pregevole diagonale sotto misura. Sul 3-0 la Fiorentina allenta il ritmo e lascia spazio alla replica della Belmonte. Al 11' dialogo Rustichini-Ciampi con recupero e chiusura in bello stile del capitano viola Masi che ribatte in spaccata la conclusione di Ciampi da buona posizione. Due minuti pi&ugrave; tardi ci prova ancora Ciampi (13') trovando l'opposizione in tuffo del portiere Giannini. Nel secondo tempo l'intensit&agrave; della pioggia aumenta e il ritmo della gara diventa pi&ugrave; lento. Al 2' ci prova lo sgusciante Campagna che calcia alto di poco. Al 4' il gol-gioiello della Fiorentina: Rexhepaj parte in slalom supera in dribbling quattro avversari e deposita in rete sull'uscita del portiere avversario. Rete da cineteca. Partita divertente, molto agonismo a centrocampo dove la Fiorentina acquisisce maggiore dinamicit&agrave; e forza fisica con l'ingresso di Poggesi. Al 27' ci prova Dell'Amico che salta un avversario e scarica in rete trovando il reattivo portiere Mastroberti pronto alla deviazione in angolo. La replica della Belmonte al 30' con lo sgusciante Dvroak che si libera bene al tiro e calcia a lato da buona posizione. Ancora Dvroak poco dopo (33') imbecca Magnelli lanciato a rete, fermato dall'ennesimo recupero dell'onnipresente Masi. Al 36' la quinta rete viola: assist da destra Dell'Amico per l'accorrente Olivieri che deve solo spingere la palla in rete. Nel terzo tempo ancora pioggia battente, campo allentato e squadre stanche nonostante la girandola di cambi. Poche le emozioni. Rimane da annotare la sesta rete viola (48') con Riccioni in diagonale sul quale parte in tuffo in ritardo il portiere Ruggeri non riuscendo ad intervenire. La replica della Belmonte con il solito Dvroak (54') che supera Barsotti in dribbling e chiama il portiere viola Marziano alla super parata in tuffo. Al 56' Sacchini per la Fiorentina rifinisce un bel pallone per Olivieri che da buona posizione calcia al lato vanificando una ghiotta occasione. L'ultimo brivido della contesa al 57' con un siluro dalla distanza di Poggesi che si stampa sul palo e torna in campo: il portiere non sarebbe potuto intervenire. Finisce 6-0 per la squadra di Meloni che continua a punteggio pieno la propria marcia in campionato. <br ><b> Calciatoripiu:</b> per la Fiorentina il capitano <b>Masi</b>, guida la difesa con autorit&agrave; ed effettua due recuperi davvero eccellenti. Un muro. <b>Rexhepaj </b>segna una rete da campione: slalom alla Baggio e giocate di classe cristallina. Super. Per la Belmonte <b>Dvroak</b>, buona tecnica individuale, mette in crisi il centrocampo viola. Funambolico. <b>Sani </b>lotta come un leone a centrocampo facendo un utile gioco di interdizione. Sostanza al servizio della squadra.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI