- Giovanissimi Nazionali GIR.D
-
Prato
-
3 - 4
-
Grosseto
PRATO: Maccioni, Casolari, Torcasso, Coselli, Fuschetto, Casini, Della Nina, Sforzi, Miele, Martino, Daidone. A disp.: Grasso, Rorandelli, Terilli, Fantechi, Rozzi, Corrado, Moscardi, Lacedra. All.: Luca Guerri.
GROSSETO: Nuziantini, Cicerchia, Sabatini, Miccoli, Tistarelli, Pastorelli, De Carolis, Bicocchi, Loffredo, De Bianchi, Franceschi. A disp.: Tarantino, Picchianti, Cecchini, Abbate, Cervero, Muca, Laiolo, Ferrari, Parentini. All.: Emiliano Biliotti e David Stefani.
ARBITRO: Danilo Vitiello di Pisa.
RETI: 3' De Carolis, 26' Martino, 36' Bicocchi, 43' Laiolo, 44' rig. Miele, 47' Loffredo, 71' Rozzi.
La tredicesima (ed ultima) giornata del girone di andata avrebbe potuto significare per il Prato la riconquista del quarto posto in solitaria, invece un determinato Grosseto sbanca il Rossi di Santa Lucia riuscendo a segnare quattro reti e determina, per la concomitanza di altri risultati,una classifica che in un solo punto raccoglie le squadre dal quarto al settimo posto (nell'ordine Pisa, Siena, Grosseto e Prato). La giornata è bella e la temperatura della tarda mattinata risulta mite. Il Prato attacca da destra verso sinistra rispetto alla tribuna. Le squadre indossano le loro tradizionali casacche: azzurra per il Prato, rossa per il Grosseto. La partita non ha preamboli di sorta: dopo un calcio d'angolo del Prato al 2', il Grosseto passa in vantaggio con un'incursione in area di De Carolis, che trafigge Maccioni con un tiro in diagonale. Un minuto più tardi il direttore di gara concede un ineccepibile rigore al Prato. Il bravo Nuziantini saltella sulla linea di porta e finisce per irretire Sforzi, che gli spara addosso un pallone forte ma centrale, sulla ribattuta il portiere è salvato dalla traversa. La partita si annuncia bella e vivace: il Prato cerca di più la manovra e opera il suo consueto pressing ma gli avanti del Grosseto tengono in apprensione la difesa. Le azioni si alternano sui fronti opposti. L'arbitro è molto fiscale e sanziona ogni tipo di contatto sull'uomo, così il gioco è frammentato; la partita comunque scorre piacevole e veloce. Il Prato raggiunge il meritato pareggio al 26' con Martino che raccoglie in area uno spiovente di Sforzi. Le azioni continuano ad alternarsi una dopo l'altra e coinvolgono i rispettivi attacchi: il Grosseto supporta il suo attaccante Loffedo con tutta la linea di centrocampo. Allo scadere del tempo il direttore di gara decreta una punizione per il Grosseto dal vertice sinistro dell'area pratese .Bicocchi di destro disegna una traiettoria di difficile lettura per il portiere Maccioni che si vede superato dal pallone sul palo opposto. È il nuovo vantaggio dei maremmani.
Il secondo tempo si apre con due azioni del Prato che impegnano l'estremo difensore grossetano con due tiri precisi ma un po' deboli, rispettivamente di Martino e Miele. Ma è il Grosseto a trovare ancora la via della rete: all'8' Laiolo, entrato da appena due minuti, raccoglie un rinvio della difesa e si invola verso l'area; dal limite il giocatore ospite scocca un delizioso tiro di esterno sinistro che supera Maccioni proteso in tuffo. Al minuto successivo l'arbitro concede un nuovo rigore al Prato. Miele dal dischetto supera Nuziantini con un tiro angolatissimo. Al 12' con un tiro velenoso e un po' fortunate Loffredo sigla il quattro a due per il Grosseto. La partita è ancora lunga ed il Prato crede nel possibile pareggio, ma deve fare attenzione alle ripartenze del Grosseto.La partita si innervosisce un po' ed il direttore di gara è costretto ad estrarre i primi cartellini gialli. Al 20' Sforzi colpisce di nuovo la traversa e successivamente la sorte è amica del bravo estremo maremmano, che respinge d'istinto e poi para un tiro di un attaccante laniero. La partita volge al termine ma il direttore di gara decreta (a due mani!) sei minuti di recupero, che ci stanno tutti per le ammonizioni, un'espulsione e per i numerosi cambi effettuati dalle due compagini. Nel primo minuto di questi Rozzi sigla il tre a quattro, raccogliendo un traversone di Sforzi e al 39' l'arbitro annulla il gol del pareggio di Moscardi per un presumibile fuorigioco di rientro dello stesso. Ancora al 41' Rozzi devia a lato l'ultima occasione per il pareggio. Il blitz vale al Grosseto il quarto posto in coabitazione con Siena e Pisa. Il Prato è settimo, non lontano dal quarto posto. Probabilmente queste quattro squadre si giocheranno l'ultimo posto utile per le fasi finali per tutto il girone di ritorno. Le prime tre posizioni sembrano essere ormai definitivamente appannaggio di Fiorentina, Empoli e Spezia e sembra inverosimile che dal terzo gruppo della classifica possa riemerger qualcuno per inserirsi nella lotta per il quarto posto. Il campionato si ferma per quasi un mese. A gennaio si apre anche il mercato; chissà se qualche squadra riuscirà a piazzare qualche colpo interessante.
PRATO: Maccioni, Casolari, Torcasso, Coselli, Fuschetto, Casini, Della Nina, Sforzi, Miele, Martino, Daidone. A disp.: Grasso, Rorandelli, Terilli, Fantechi, Rozzi, Corrado, Moscardi, Lacedra. All.: Luca Guerri.<br >GROSSETO: Nuziantini, Cicerchia, Sabatini, Miccoli, Tistarelli, Pastorelli, De Carolis, Bicocchi, Loffredo, De Bianchi, Franceschi. A disp.: Tarantino, Picchianti, Cecchini, Abbate, Cervero, Muca, Laiolo, Ferrari, Parentini. All.: Emiliano Biliotti e David Stefani.<br >
ARBITRO: Danilo Vitiello di Pisa.<br >
RETI: 3' De Carolis, 26' Martino, 36' Bicocchi, 43' Laiolo, 44' rig. Miele, 47' Loffredo, 71' Rozzi.
La tredicesima (ed ultima) giornata del girone di andata avrebbe potuto significare per il Prato la riconquista del quarto posto in solitaria, invece un determinato Grosseto sbanca il Rossi di Santa Lucia riuscendo a segnare quattro reti e determina, per la concomitanza di altri risultati,una classifica che in un solo punto raccoglie le squadre dal quarto al settimo posto (nell'ordine Pisa, Siena, Grosseto e Prato). La giornata è bella e la temperatura della tarda mattinata risulta mite. Il Prato attacca da destra verso sinistra rispetto alla tribuna. Le squadre indossano le loro tradizionali casacche: azzurra per il Prato, rossa per il Grosseto. La partita non ha preamboli di sorta: dopo un calcio d'angolo del Prato al 2', il Grosseto passa in vantaggio con un'incursione in area di De Carolis, che trafigge Maccioni con un tiro in diagonale. Un minuto più tardi il direttore di gara concede un ineccepibile rigore al Prato. Il bravo Nuziantini saltella sulla linea di porta e finisce per irretire Sforzi, che gli spara addosso un pallone forte ma centrale, sulla ribattuta il portiere è salvato dalla traversa. La partita si annuncia bella e vivace: il Prato cerca di più la manovra e opera il suo consueto pressing ma gli avanti del Grosseto tengono in apprensione la difesa. Le azioni si alternano sui fronti opposti. L'arbitro è molto fiscale e sanziona ogni tipo di contatto sull'uomo, così il gioco è frammentato; la partita comunque scorre piacevole e veloce. Il Prato raggiunge il meritato pareggio al 26' con Martino che raccoglie in area uno spiovente di Sforzi. Le azioni continuano ad alternarsi una dopo l'altra e coinvolgono i rispettivi attacchi: il Grosseto supporta il suo attaccante Loffedo con tutta la linea di centrocampo. Allo scadere del tempo il direttore di gara decreta una punizione per il Grosseto dal vertice sinistro dell'area pratese .Bicocchi di destro disegna una traiettoria di difficile lettura per il portiere Maccioni che si vede superato dal pallone sul palo opposto. È il nuovo vantaggio dei maremmani.<br >Il secondo tempo si apre con due azioni del Prato che impegnano l'estremo difensore grossetano con due tiri precisi ma un po' deboli, rispettivamente di Martino e Miele. Ma è il Grosseto a trovare ancora la via della rete: all'8' Laiolo, entrato da appena due minuti, raccoglie un rinvio della difesa e si invola verso l'area; dal limite il giocatore ospite scocca un delizioso tiro di esterno sinistro che supera Maccioni proteso in tuffo. Al minuto successivo l'arbitro concede un nuovo rigore al Prato. Miele dal dischetto supera Nuziantini con un tiro angolatissimo. Al 12' con un tiro velenoso e un po' fortunate Loffredo sigla il quattro a due per il Grosseto. La partita è ancora lunga ed il Prato crede nel possibile pareggio, ma deve fare attenzione alle ripartenze del Grosseto.La partita si innervosisce un po' ed il direttore di gara è costretto ad estrarre i primi cartellini gialli. Al 20' Sforzi colpisce di nuovo la traversa e successivamente la sorte è amica del bravo estremo maremmano, che respinge d'istinto e poi para un tiro di un attaccante laniero. La partita volge al termine ma il direttore di gara decreta (a due mani!) sei minuti di recupero, che ci stanno tutti per le ammonizioni, un'espulsione e per i numerosi cambi effettuati dalle due compagini. Nel primo minuto di questi Rozzi sigla il tre a quattro, raccogliendo un traversone di Sforzi e al 39' l'arbitro annulla il gol del pareggio di Moscardi per un presumibile fuorigioco di rientro dello stesso. Ancora al 41' Rozzi devia a lato l'ultima occasione per il pareggio. Il blitz vale al Grosseto il quarto posto in coabitazione con Siena e Pisa. Il Prato è settimo, non lontano dal quarto posto. Probabilmente queste quattro squadre si giocheranno l'ultimo posto utile per le fasi finali per tutto il girone di ritorno. Le prime tre posizioni sembrano essere ormai definitivamente appannaggio di Fiorentina, Empoli e Spezia e sembra inverosimile che dal terzo gruppo della classifica possa riemerger qualcuno per inserirsi nella lotta per il quarto posto. Il campionato si ferma per quasi un mese. A gennaio si apre anche il mercato; chissà se qualche squadra riuscirà a piazzare qualche colpo interessante.