• Giovanissimi Professionisti
  • Lucchese
  • 1 - 2
  • Fiorentina


LUCCHESE: Mazzotta (63' Borelli), Del Dotto, Fienili, Ferrucci (53' Marino), Del Rosso (25' Pieretti), Petrini, Maggi (63' Cavani), Dal Poggetto, Lorenzoni, Puviani (53' Pardini), Gaddini (47' Cinelli). All.: Massimo Macchioni.
FIORENTINA: Cannas, Riccioni (53' Ussia), Poggesi, Dalle Mura, Neri, Masi, Moscardi (40' Milito), Sacchini, Petriccioli (72' Orlandi), Munno, Sabatini (40' Rexhepaj). A disp.: Marziano, Lakti. All.: Mirko Mazzantini

ARBITRO: Michele Gemma di Pisa

RETI: 26' Lorenzoni, 58' e 62' Munno.
NOTE: ammoniti Sacchini e Fienili. Recupero 1'+4'



Bella partita al campo sportivo Acquedotto di Lucca. I padroni di casa della Lucchese e la Fiorentina si sono affrontate a viso aperto, senza esclusioni di colpi, riuscendo ad offrire uno spettacolo davvero gradevole. Campo allentato, ma complessivamente in buone condizioni, viste le copiose piogge che hanno interessato la lucchesia nel fine settimana. Le due squadre approcciano alla partita con aggressività. La Fiorentina è più manovriera, con Neri e Sacchini punto di riferimento a centrocampo nel circolo della palla. Buona anche la spinta dei due cursori di fascia Riccioni a destra e Poggesi a sinistra, più atti ad offendere che a difendere, ma ben coperti dalle tempestive chiusure di Dalle Mura e di Masi. In attacco la Fiorentina, ha cercato di finalizzare con i movimenti delle due punte Petriccioli e Munno, con il supporto dei due esterni Sabatini a sinistra e Moscardi a destra. La Lucchese ha risposto con uno schieramento molto ermetico, con Del Dotto, Fienili Petrini e Del Rosso a formare la linea difensiva, schermata da un centrocampo tutto fosforo e abnegazione con la linea formata da Ferrucci, Dal Poggetto, Maggi e Puviani, mentre in attacco le due punte a svariare su tutto il fronte sono lo sgusciante Gaddini e il possente Lorenzoni. Partita giocata a buon ritmo. Primo affondo della gara è di marca lucchese. Lorenzoni (2') si libera e dal limte dell'area di rigore impegna in diagonale il portiere Cannas. La replica della Fiorentina è affidata al tiro di Petriccioli (11') respinto in tuffo da Mazzotta. La Fiorentina con il passare dei minuti alza il baricentro del gioco. I viola fanno girare palla e cercano l'azione manovrata passsando spesso dalle incursioni degli esterni, mentre la Lucchese si difende e riparte in verticale e si affida sistematicamente al lancio in profondità per l'aitante Lorenzoni, che cerca di fare reparto quasi da solo, ma finisce per trovare difficoltà a muoversi nella rete, davvero fitta, eretta della difesa viola che non gli concede spazi. Al 19' la Fiorentina va vicinissima alla rete: cross di Munno e colpo di testa di Petriccioli che da posizione defilata colpisce la traversa. I viola attaccanto con continuità, mentre la Lucchese è cinica in contropiede e al 26' riesce a passare in vantaggio. Lorenzoni sfugge al controllo di Riccioni e con una conclusione in diagonale riesce a superare il portiere viola Cannas. Proteste da parte della Fiorentina per un presunto fallo dello stesso Lorenzoni su Riccioni nella genesi dell'azione da rete. L'arbitro è irremovibile e convalida. Primo tempo che termina con il vantaggio della formazione del tecnico Macchioni.
Nella ripresa la Fiorentina parte subito di gran carriera alla ricerca del pareggio. La Lucchese ben disposta in campo tatticamente, copre con buoni automatismi gli spazi e si difende con ordine. Al 37' i viola hanno una ghiotta occasione per pareggiare. Suggerimento in verticale per Sabatini che si ritrova da solo davanti a Mazzotta che riesce a deviare la conclusione dell'attaccante viola. La squadra di Mazzantini, alza il ritmo e attacca incessantemente. Il tecnico lucchese Macchioni, capisce la difficoltà della sua squadra e arretra il prestante e duttile attaccante Lorenzoni a protezione della difesa ridisegnando lo schieramento della sua formazione con alcuni cambi. La Fiorentina riesce a pareggiare al 58' con una conclusione dalla distanza di Munno che il portiere della Lucchese Mazzotta non riesce a trattenere: la palla carambobola in rete. La Fiorentina, ottenuto il pareggio, carica a testa bassa, mentre la Lucchese non ha più la forza di ripartire con l'efficacia mostrata nella prima frazione di gioco. Al 62' la rete del raddoppio viola. Petriccioli lavora il pallone sulla destra e crossa per l'accorrente Munno che da pochi passi dalla rete lucchese non ha difficoltà a depositare in rete. La rete del 2-1 per la Fiorentina scuote la Lucchese che nel finale prova un generoso forcing in avanti alla ricerca del pareggio. La difesa della Fiorentina tiene bene e non concede spazi e riesce a schermare il portiere Cannas che di fatto non deve sporcare i guantoni per difendere la propria porta. La partita termina con la vittoria della Fiorentina in rimonta per 1-2. Insufficiente la direzione arbitrale del signor Gemma di Pisa: scontenta vinti e vincitori. Tanti errori anche nella gestione ordinaria della partita.

Calciatoripiù:
per la Lucchese Lorenzoni, Petrini, Fienili e Dal Poggetto. Per la Fiorentina Munno, Masi, Sacchini e Neri.

LUCCHESE: Mazzotta (63' Borelli), Del Dotto, Fienili, Ferrucci (53' Marino), Del Rosso (25' Pieretti), Petrini, Maggi (63' Cavani), Dal Poggetto, Lorenzoni, Puviani (53' Pardini), Gaddini (47' Cinelli). All.: Massimo Macchioni.<br >FIORENTINA: Cannas, Riccioni (53' Ussia), Poggesi, Dalle Mura, Neri, Masi, Moscardi (40' Milito), Sacchini, Petriccioli (72' Orlandi), Munno, Sabatini (40' Rexhepaj). A disp.: Marziano, Lakti. All.: Mirko Mazzantini<br > ARBITRO: Michele Gemma di Pisa<br > RETI: 26' Lorenzoni, 58' e 62' Munno.<br >NOTE: ammoniti Sacchini e Fienili. Recupero 1'+4' Bella partita al campo sportivo Acquedotto di Lucca. I padroni di casa della Lucchese e la Fiorentina si sono affrontate a viso aperto, senza esclusioni di colpi, riuscendo ad offrire uno spettacolo davvero gradevole. Campo allentato, ma complessivamente in buone condizioni, viste le copiose piogge che hanno interessato la lucchesia nel fine settimana. Le due squadre approcciano alla partita con aggressivit&agrave;. La Fiorentina &egrave; pi&ugrave; manovriera, con Neri e Sacchini punto di riferimento a centrocampo nel circolo della palla. Buona anche la spinta dei due cursori di fascia Riccioni a destra e Poggesi a sinistra, pi&ugrave; atti ad offendere che a difendere, ma ben coperti dalle tempestive chiusure di Dalle Mura e di Masi. In attacco la Fiorentina, ha cercato di finalizzare con i movimenti delle due punte Petriccioli e Munno, con il supporto dei due esterni Sabatini a sinistra e Moscardi a destra. La Lucchese ha risposto con uno schieramento molto ermetico, con Del Dotto, Fienili Petrini e Del Rosso a formare la linea difensiva, schermata da un centrocampo tutto fosforo e abnegazione con la linea formata da Ferrucci, Dal Poggetto, Maggi e Puviani, mentre in attacco le due punte a svariare su tutto il fronte sono lo sgusciante Gaddini e il possente Lorenzoni. Partita giocata a buon ritmo. Primo affondo della gara &egrave; di marca lucchese. Lorenzoni (2') si libera e dal limte dell'area di rigore impegna in diagonale il portiere Cannas. La replica della Fiorentina &egrave; affidata al tiro di Petriccioli (11') respinto in tuffo da Mazzotta. La Fiorentina con il passare dei minuti alza il baricentro del gioco. I viola fanno girare palla e cercano l'azione manovrata passsando spesso dalle incursioni degli esterni, mentre la Lucchese si difende e riparte in verticale e si affida sistematicamente al lancio in profondit&agrave; per l'aitante Lorenzoni, che cerca di fare reparto quasi da solo, ma finisce per trovare difficolt&agrave; a muoversi nella rete, davvero fitta, eretta della difesa viola che non gli concede spazi. Al 19' la Fiorentina va vicinissima alla rete: cross di Munno e colpo di testa di Petriccioli che da posizione defilata colpisce la traversa. I viola attaccanto con continuit&agrave;, mentre la Lucchese &egrave; cinica in contropiede e al 26' riesce a passare in vantaggio. Lorenzoni sfugge al controllo di Riccioni e con una conclusione in diagonale riesce a superare il portiere viola Cannas. Proteste da parte della Fiorentina per un presunto fallo dello stesso Lorenzoni su Riccioni nella genesi dell'azione da rete. L'arbitro &egrave; irremovibile e convalida. Primo tempo che termina con il vantaggio della formazione del tecnico Macchioni.<br >Nella ripresa la Fiorentina parte subito di gran carriera alla ricerca del pareggio. La Lucchese ben disposta in campo tatticamente, copre con buoni automatismi gli spazi e si difende con ordine. Al 37' i viola hanno una ghiotta occasione per pareggiare. Suggerimento in verticale per Sabatini che si ritrova da solo davanti a Mazzotta che riesce a deviare la conclusione dell'attaccante viola. La squadra di Mazzantini, alza il ritmo e attacca incessantemente. Il tecnico lucchese Macchioni, capisce la difficolt&agrave; della sua squadra e arretra il prestante e duttile attaccante Lorenzoni a protezione della difesa ridisegnando lo schieramento della sua formazione con alcuni cambi. La Fiorentina riesce a pareggiare al 58' con una conclusione dalla distanza di Munno che il portiere della Lucchese Mazzotta non riesce a trattenere: la palla carambobola in rete. La Fiorentina, ottenuto il pareggio, carica a testa bassa, mentre la Lucchese non ha pi&ugrave; la forza di ripartire con l'efficacia mostrata nella prima frazione di gioco. Al 62' la rete del raddoppio viola. Petriccioli lavora il pallone sulla destra e crossa per l'accorrente Munno che da pochi passi dalla rete lucchese non ha difficolt&agrave; a depositare in rete. La rete del 2-1 per la Fiorentina scuote la Lucchese che nel finale prova un generoso forcing in avanti alla ricerca del pareggio. La difesa della Fiorentina tiene bene e non concede spazi e riesce a schermare il portiere Cannas che di fatto non deve sporcare i guantoni per difendere la propria porta. La partita termina con la vittoria della Fiorentina in rimonta per 1-2. Insufficiente la direzione arbitrale del signor Gemma di Pisa: scontenta vinti e vincitori. Tanti errori anche nella gestione ordinaria della partita.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> per la Lucchese <b>Lorenzoni</b>, <b>Petrini, Fienili</b> e <b>Dal Poggetto</b>. Per la Fiorentina <b>Munno, Masi, Sacchini</b> e <b>Neri</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI