- Allievi Regionali GIR.D
-
Stiava
-
3 - 3
-
Lanciotto Campi
STIAVA (4-4-2): Silicani 6; Calvaruso 6, Langella 5 (50' De Palma 6), Poletti 6 (55' Gemignani6), Aquilante 5.5; Tomei 5.5 (41' Pacini 7), Viola 6.5, Casini 6, Sora 6.5; Pardini 8, Bargi 6.5. A disp.: Remedi. All Carlo Rubinacci.
LANCIOTTO CAMPI BIS. (4-4-2): Butini 6.5; Ballerini 6.5, Marzini 5 (70' Armetta sv.), Crescioli 5.5, Brenci 5.5; Guastaferro 7 (72' Ritiroti sv.), Maggio 6 (70' Romano sv.), Guzzo 6, Tomberli 7; Perfetto 6.5, Fei 6.5. A disp.: Mistretta, Di Giorgio. All.: Francesco Petrucci.
ARBITRO: Moriconi di Viareggio 5.
RETI: 25' Guastaferro, 30' Perfetto, 39' Pardini, 41' Pardini, 67' Pacini, 78' Ballerini.
NOTE: ammoniti Langella, Viola, Perfetto, Maggio; angoli 3-1; recupero 4'+6'.
Quella che va in scena al campo sportivo di Stiava è una partita spettacolare, fatta di continui capovolgimenti di fronte ed emozioni a non finire. Un 3-3 entusiasmante, forse il risultato più giusto per quello che si è visto in campo, ma un punteggio che, probabilmente, vanifica le ultime possibilità del Lanciotto di qualificarsi per la Coppa Regionale. Lo Stiava, anche se sicuro della qualificazione, fa una partita di carattere e ha la forza di reagire dopo essere finito sotto di due gol e con un rigore sbagliato. I due mister scelgono due moduli speculari: 4-4-2 per entrambe le squadre; gli ospiti, potendo disporre di due punte molto forti fisicamente, si affidano maggiormente a rapide verticalizzazioni, mentre lo Stiava mostra le sue doti migliori con delle formidabili ripartenze in velocità. Dopo un inizio di studio, la partita si vivacizza e al 19' Viola pesca Bargi, che, tutto solo, si invola verso la porta ma Brenci lo stende per non permettergli di calciare a rete. L'arbitro concede il rigore, ma dagli undici metri Sora si vede neutralizzare la conclusione da Butini. Gli ospiti, scampato il pericolo, si fanno più pericolosi, e al 22' una punizione dal limite dell'area di Fei costringe Silicani ad un autentico miracolo. Passano solo 3' e arriva il gol del vantaggio ospite; Tomberli taglia il campo con un lancio di 50 metri, che pesca Guastaferro solo sul secondo palo e da quella posizione per il numero sette rossoblù è un gioco da ragazzi insaccare alle spalle di Silicani il vantaggio suoi. I padroni di casa accusano il colpo e dopo 5' su traversone di Fei, Perfetto con un gran destro al volo fa 2-0. Quando ormai la partita sembra incanalata nei migliore dei modi per il Lanciotto, Pardini riporta lo Stiava in partita. Al 39' Tomei pesca il bomber giallo-blù solo davanti a Butini e Pardini con grande freddezza sfodera un pallonetto perfetto che si insacca per l'1-2. Al rientro dagli spogliato lo Stiava, trascinato dall'entusiasmo per il gol realizzato, parte fortissimo: dopo due minuti Sora si invola sulla fascia sinistra, arriva sul fondo e pesca ancora Pardini, che dal primo palo con un destro a incrociare beffa Butini. Sul 2-2 è il Lanciotto che inizia a barcollare, e i ragazzi di Rubinacci provano a vincerla. Al 67' ai ragazzi di Petrucci non riesce la trappola del fuorigioco, così Pacini, lanciato da Viola si può involare verso Butini e realizzare il gol del 3-2 senza troppi problemi. La partita sembra ormai chiusa, il Lanciotto non ha la forza di reagire, ma a 2' dal termine un traversone di Ballerini, si trasforma in un tiro che sorprende Silicani e porta gli ospiti sul 3-3. Nei minuti finali Romano avrebbe la palla del 3-4, ma il suo tiro finisce di poco a lato e la gara si chiude in parità.
Calciatoripiù: Per lo Stiava il migliore è Pardini, attaccante rapido e completo, con una buona visione di gioco e la capacità di muoversi per la squadra oltre al grande senso del gol; per il Lanciotto il migliore è Tomberli, che parte largo a sinistra ma ha la libertà di accentrarsi ed ispirare i suoi compagni, magistrale l'apertura per il primo gol.
Paolo Bianchi
STIAVA (4-4-2): Silicani 6; Calvaruso 6, Langella 5 (50' De Palma 6), Poletti 6 (55' Gemignani6), Aquilante 5.5; Tomei 5.5 (41' Pacini 7), Viola 6.5, Casini 6, Sora 6.5; Pardini 8, Bargi 6.5. A disp.: Remedi. All Carlo Rubinacci.<br >LANCIOTTO CAMPI BIS. (4-4-2): Butini 6.5; Ballerini 6.5, Marzini 5 (70' Armetta sv.), Crescioli 5.5, Brenci 5.5; Guastaferro 7 (72' Ritiroti sv.), Maggio 6 (70' Romano sv.), Guzzo 6, Tomberli 7; Perfetto 6.5, Fei 6.5. A disp.: Mistretta, Di Giorgio. All.: Francesco Petrucci.<br >
ARBITRO: Moriconi di Viareggio 5.<br >
RETI: 25' Guastaferro, 30' Perfetto, 39' Pardini, 41' Pardini, 67' Pacini, 78' Ballerini.<br >NOTE: ammoniti Langella, Viola, Perfetto, Maggio; angoli 3-1; recupero 4'+6'.
Quella che va in scena al campo sportivo di Stiava è una partita spettacolare, fatta di continui capovolgimenti di fronte ed emozioni a non finire. Un 3-3 entusiasmante, forse il risultato più giusto per quello che si è visto in campo, ma un punteggio che, probabilmente, vanifica le ultime possibilità del Lanciotto di qualificarsi per la Coppa Regionale. Lo Stiava, anche se sicuro della qualificazione, fa una partita di carattere e ha la forza di reagire dopo essere finito sotto di due gol e con un rigore sbagliato. I due mister scelgono due moduli speculari: 4-4-2 per entrambe le squadre; gli ospiti, potendo disporre di due punte molto forti fisicamente, si affidano maggiormente a rapide verticalizzazioni, mentre lo Stiava mostra le sue doti migliori con delle formidabili ripartenze in velocità. Dopo un inizio di studio, la partita si vivacizza e al 19' Viola pesca Bargi, che, tutto solo, si invola verso la porta ma Brenci lo stende per non permettergli di calciare a rete. L'arbitro concede il rigore, ma dagli undici metri Sora si vede neutralizzare la conclusione da Butini. Gli ospiti, scampato il pericolo, si fanno più pericolosi, e al 22' una punizione dal limite dell'area di Fei costringe Silicani ad un autentico miracolo. Passano solo 3' e arriva il gol del vantaggio ospite; Tomberli taglia il campo con un lancio di 50 metri, che pesca Guastaferro solo sul secondo palo e da quella posizione per il numero sette rossoblù è un gioco da ragazzi insaccare alle spalle di Silicani il vantaggio suoi. I padroni di casa accusano il colpo e dopo 5' su traversone di Fei, Perfetto con un gran destro al volo fa 2-0. Quando ormai la partita sembra incanalata nei migliore dei modi per il Lanciotto, Pardini riporta lo Stiava in partita. Al 39' Tomei pesca il bomber giallo-blù solo davanti a Butini e Pardini con grande freddezza sfodera un pallonetto perfetto che si insacca per l'1-2. Al rientro dagli spogliato lo Stiava, trascinato dall'entusiasmo per il gol realizzato, parte fortissimo: dopo due minuti Sora si invola sulla fascia sinistra, arriva sul fondo e pesca ancora Pardini, che dal primo palo con un destro a incrociare beffa Butini. Sul 2-2 è il Lanciotto che inizia a barcollare, e i ragazzi di Rubinacci provano a vincerla. Al 67' ai ragazzi di Petrucci non riesce la trappola del fuorigioco, così Pacini, lanciato da Viola si può involare verso Butini e realizzare il gol del 3-2 senza troppi problemi. La partita sembra ormai chiusa, il Lanciotto non ha la forza di reagire, ma a 2' dal termine un traversone di Ballerini, si trasforma in un tiro che sorprende Silicani e porta gli ospiti sul 3-3. Nei minuti finali Romano avrebbe la palla del 3-4, ma il suo tiro finisce di poco a lato e la gara si chiude in parità.<br ><b>
Calciatoripiù</b>: Per lo Stiava il migliore è <b>Pardini</b>, attaccante rapido e completo, con una buona visione di gioco e la capacità di muoversi per la squadra oltre al grande senso del gol; per il Lanciotto il migliore è <b>Tomberli</b>, che parte largo a sinistra ma ha la libertà di accentrarsi ed ispirare i suoi compagni, magistrale l'apertura per il primo gol.
Paolo Bianchi